La Finanza A Portata Di Click

NEO Criptovaluta: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

neo criptovaluta

NEO è un progetto di criptovaluta che può essere considerato tra i più innovativi al mondo, e nasce con lo scopo di rivoluzionare le preesistenti piattaforme economiche. Alcune caratteristiche rendono tale progetto davvero unico, e la cripto si pone in piena contrapposizione con Ethereum, al punto che al grande pubblico è conosciuta come “Ethereum Cinese”.

Vediamo insieme cos’è NEO nel dettaglio, la sua quotazione e le previsioni di mercato, come funziona il mining, e tutto quello che occorre sapere. Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare NEO, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare NEO criptovaluta

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare NEO

Come anticipato, NEO è uno dei progetti di criptovalute più rivoluzionari al mondo. Investire in NEO potrebbe rivelarsi profittevole, ma prima di muovere i primi passi è necessario identificare quali sono i migliori exchange per acquistare e vendere la cripto. I parametri da considerare sono numerosi, partendo dal fattore sicurezza fino all’intuitività della piattaforma, passando per eventuali servizi aggiuntivi e il servizio assistenza clienti.

Cos’è il NEO criptovaluta

Il panorama criptovalutario è particolarmente variegato e assortito, ma in mezzo a tante NEO è certamente uno dei progetti che dovrebbe meritare un’attenzione maggiore. I motivi di questa considerazione sono numerosi, e tra questi troviamo anche il fatto che il token risulta interessante sia come asset per investire che come metodo di pagamento a tutti gli effetti.

Nonostante questo però, considerare NEO un semplice strumento per speculare, perché la criptovaluta di origini cinesi ha una serie di peculiarità che devono essere approfondite. Sono in molti infatti a ritenere NEO come uno dei principali competitor di Ethereum, o quanto meno uno dei pochi a poter reggere il confronto. Anche NEO infatti, punta ad un’introduzione molto versatile degli smart contracts.

Il nome NEO è andato a sostituire Antshares, e significa “novità”. A differenza di altre piattaforme, NEO non richiede la conoscenza di linguaggi specifici per la codifica dei contratti intelligenti. Potrai dunque ricorrere ad uno di quelli tradizionali, come Java o C#. Inutile sottolineare come questo rappresenti un vantaggio di non poco conto. Grazie alla validità del progetto, NEO è di fatto disponibile presso tutti i migliori exchange.

NEO: quotazione e previsioni

Proprio grazie alla validità del progetto alle spalle di NEO, sono in molti a chiedersi quale futuro avrà questa criptovaluta. Ovviamente fornire dei dati certi in merito non è possibile per una serie di motivi. Il primo di questi riguarda proprio l’ambizione del progetto, che a detta di numerosi esperti del settore, mira avendone le potenzialità ad essere un competitor diretto di Ethereum.

NEO nel corso degli anni inoltre, sta acquisendo una popolarità crescente, e questo anche nel mondo delle istituzioni finanziarie. Questo è uno degli aspetti che può portare a pensare come il futuro di NEO possa essere piuttosto positivo. Oltre a questo dobbiamo precisare che la struttura alla base di NEO ha un vantaggio competitivo non trascurabile rispetto ad altre criptovalute.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che la capacità di codificare contratti intelligenti attraverso dei linguaggi di programmazione diffusi, sicuramente rappresenta un punto a favore, dal momento che permette alla piattaforma di presentarsi in maniera propositiva agli sviluppatori. In altre parole, nei confronti di quest’ultimi si riduce la barriera di ingresso e viene a concretizzarsi un contenimento del fattore “tempo-costo”.

Tutte queste peculiarità dunque, rendono NEO un concorrente di grande valore di Ethereum, perché si pensa che quanto appena elencato consentirà agli sviluppatori di sfruttarne al meglio le funzionalità. In sintesi possiamo dire che dal punto di vista tecnologico NEO sembra presentarsi decisamente migliore se rapportato ad altri progetti del settore criptovalutario.

NEO ha davvero un numero ristretto di rivali grazie all’innovazione che contraddistingue il progetto. Volendo dare uno sguardo al futuro dunque, possiamo partire dalle quotazioni. Sicuramente il token, al pari di molte altre cripto, è caratterizzato da un’alta volatilità. Nel corso di questi anni il valore di NEO ha superato quelli di numerosi concorrenti, tra cui DASH, NEM, LTC e DASH.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che NEO si è posizionata nella classifica delle prime 5 cripto al mondo per capitalizzazione. Sicuramente questo è segno che gli investitori stanno particolarmente apprezzando versatilità e solidità di NEO, soprattutto in ottica Smart Contracts ma non solo. Questo non significa però che non possano esserci intoppi di percorso, dati soprattutto dalla piega che la regolamentazione cinese prenderà.

La quotazione attuale della criptovaluta gira intorno ai 50 euro, anche se come detto l’altà volatilità porta il prezzo ad oscillare moltissimo sia verso l’alto che verso il basso. Le previsioni per questo 2021 vedono la seconda parte dell’anno più positiva del momento attuale, con una quotazione che dovrebbe aggirarsi sui 120 euro. E lo stesso è valido che sul medio termine, con una situazione del tutto simile per il 2022-2023.

Mining NEO

Con il termine mining facciamo riferimento al procedimento con cui vengono “coniate” le criptovalute. Si tratta di un processo che richiede la collaborazione dei miners, ovvero persone che mettono a disposizione la potenza computazionale dei loro computer per risolvere calcoli complessi. I miners vengono ricompensati per il loro operato con porzioni di criptovaluta.

Il primo mining a riscuotere un certo interesse è stato quello per produrre i Bitcoin. In passato il mining poteva essere considerata un’attività abbastanza interessante sotto il profilo remunerativo, ma con il passare degli anni le cose sono cambiate. Dobbiamo considerare infatti, anche i costi dell’energia elettrica necessaria ai computer, e l’hardware stesso che li compone.

Ad ogni modo, NEO è un sistema “pre-mining” al 100%. Questo significa che durante le prime fasi del progetto, la piattaforma ha distribuito il proprio token attraverso un evento di crowdfunding, permettendo alle persone di investire. Questo tra l’altro è stato uno dei motivi che ha fatto nascere le prime critiche da parte delle autorità cinesi, ovvero la mancanza di un’attività di mining.

Non esistendo praticamente l’estrazione di nuovi token, ma solamente la loro emissione, si viene a creare una centralità di distribuzione maggiore, e questo rende ancora una volta NEO ben differente dalla concorrenza. In origine NEO era diviso in due diversi lotti. Il primo da 50 milioni di token, venduti appunto attraverso il crowdfunding, e 50 milioni di token invece riservati in via esclusiva al team sviluppatore di NEO.

Il modo in cui questa risorsa sarebbe stata utilizzata era a discrezione del team stesso. Alcune persone pensano che questa enorme quantità di token nelle mani degli sviluppatori potrebbe in realtà causare effetti dumping in grado di influenzare notevolmente il prezzo dell’asset. Questa caratteristica corrisponde ad una delle poche ombre del progetto NEO.

NEO vs Bitcoin

Potrà NEO prendere il posto di Bitcoin? Questo è un traguardo in realtà inseguito da tante criptovalute. La quotazione attuale di BTC si aggira intorno ai 30.000 euro, e proprio di recente il valore ha toccato punte decisamente più alte. Bitcoin negli ultimi anni, seppur non senza scossoni, è stato oggetto di un trend decisamente positivo. Con questi presupposti, difficilmente NEO potrà prendere il posto di Bitcoin.

Questo discorso chiaramente, è valido solamente sotto il profilo puramente economico delle quotazioni, considerando che NEO ad oggi ha un valore di circa 50 euro. In comune dunque, le due criptovalute hanno una forte volatilità. In realtà questa caratteristica è una di quelle che rende le criptovalute tanto amate dagli investitori, perché permette di speculare “facilmente”.

Oltre a questa similitudine però, NEO è un progetto ben differente da quello alle spalle di Bitcoin. Anzi, in realtà NEO nasce proprio per sopperire ad alcune criticità tipiche delle criptovalute, inclusa Bitcoin. La prima delle criptovalute infatti, nasce con lo scopo iniziale di creare un metodo di pagamento alternativo a quelle che sono la tradizionali valute. La finalità dunque, era quella di “democratizzare” la moneta.

Purtroppo è proprio sotto questo aspetto che Bitcoin risulta carente, dal momento che i tempi necessari per confermare una transazione cominciano a diventare piuttosto lunghi, e la situazione futura è destinata a peggiorare. NEO invece, se utilizzato come metodo di pagamento, mostra tempi decisamente inferiori. Come spiegato in precedenza infatti, uno degli scopi di NEO era proprio quello di rimediare ad alcune criticità di altre cripto.

Infine troviamo il fattore mining. Come anticipato, per NEO non è prevista alcuna attività di estrazione, e questo di fatto non permette di ottenere un guadagno se non facendo compravendita del token o eventualmente trading CFD. Per Bitcoin invece, è ancora possibile fare mining. Dobbiamo però sottolineare alcuni limiti in tal senso. L’attività infatti, in passato era sicuramente più remunerativa.

Ad oggi, per ottenere un profitto degno di interesse, è necessario possedere un hardware di altissimo livello, dunque sostenerne il costo di acquisto. Oltre a questo è necessario anche considerare il costo dell’energia elettrica.

Migliori siti per acquistare NEO

Coinbase

Tra gli operatori leader del mercato degli exchange criptovalutari troviamo Coinbase (vai al sito ufficiale), divenuta una vera istituzione del settore. Binance si rivolge ad un target composto da piccoli e medi investitori che possiedono un conto corrente. Proprio per questo motivo il software della piattaforma è stato realizzato all’insegna della semplicità, soprattutto nella versione mobile per smartphone e tablet Android e iOS.

prezzo neo andamento

Il successo che Coinbase sta conseguendo in questi anni è innegabile, ed è confermato dagli oltre 22 milioni di clienti provenienti da 42 diversi Paesi del mondo. La società tra l’altro, proprio di recente è stata quotata in borsa, confermando ancora una volta la propria solidità. Il ventaglio di criptovalute negoziabili è davvero molto ampio, e il numero è in continuo aumento. Immancabile ovviamente anche NEO.

Coinbase non è sicuramente uno degli operatori più economici del mercato, ma è doveroso ricordarne ancora una volta la serietà, a differenza di alcune “meteore” del settore. Ad ogni modo, le commissioni variano a seconda del metodo di pagamento utilizzato. Per acquisti e vendite effettuate con il conto corrente è previsto un costo dell’1,49%, mentre con carte di credito la commissione sale al 3,99%.

eToro

eToro (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online conosciuto al grande pubblico anche grazie a sponsorizzazioni particolarmente efficaci e aggressive sui social network e sui canali tradizionali di Tv e radio. eToro offre numerosi servizi alla sua clientela, alcuni dei quali innovativi a tal punto da essere stati copiati da molti operatori del settore. Rivolgendoti a questo broker avrai la possibilità di investire in NEO in due modi diversi.

quotazione neo criptovaluta previsioni

Il primo di questi prevede tu faccia affidamento alla piattaforma tradizionale dove potrai fare trading CFD attraverso i Contratti di Differenza, ovvero senza entrare in possesso direttamente della criptovaluta. Il secondo metodo prevede invece tu possa operare mediante eTorox, sezione dedicata della piattaforma proprio alle criptovalute. A differenza della modalità precedente, in questo caso dovrai acquistare l’asset.

Lo scopo è quello di attendere che la quotazione di NEO aumenti per poi procedere con la vendita e ottenere un profitto. eToro è un broker sicuro e regolamentato, come testimoniato dalle licenze CySEC e CONSOB. Tra i maggiori pregi di eToro troviamo anche la semplicità di utilizzo della piattaforma, sia nella versione desktop che in quella mobile per smartphone e tablet.

Bitpanda

Bitpanda (vai al sito ufficiale) è un altro exchange di criptovalute leader di mercato. La società nasce nel 2014 in Austria, e inizialmente concentra la sua operatività solamente sui Bitcoin. Con il passare degli anni l’offerta viene aumentata, e includerà anche NEO, oltre a Ethereum, Ripple, e molte altre ancora. Nel 2016 Bitpanda vince anche un premio come start-up migliore dell’anno.

mining neo criptovaluta bitcoin

La società ad oggi non gode di regolamentazioni come quella offerta dell’italiana CONSOB, ma questo non sembra rappresentare un limite per la sua crescita, anche perché nel corso di questi anni si è dimostrata solida e stabile. Uno dei punti a favore di Bitpanda risiede nella piattaforma, totalmente automatizzata e particolarmente intuitiva, che si dimostra davvero molto veloce nel completamento delle transazioni.

Sotto l’aspetto economico, Binance risulta leggermente meno concorrenziale rispetto ad altri operatori, dal momento che la piattaforma prevede una commissione dell’1,49 per l’acquisto e dell’1,29% per la vendita. Oltre a queste voci, dovrai considerare ulteriori costi per il deposito: 2% con carte di credito, 3,7% con Skrill, 3,6% con Neteller e 1,8% con bonifico bancario. I prelievi invece sono gratuiti.

Binance

Binance (vai al sito ufficiale) è un exchange criptovalutario tra i più famosi e utilizzati al mondo. Il motivo di questo innegabile successo di mercato è da ricercarsi anche nella varietà di servizi offerti alla clientela, oltee che nell’affidabilità che negli anni la società è stata in grado di dimostrare. Binance infatti, oltre a fornire una piattaforma per l’acquisto e la vendita di criptovalute, permette di fare molto altro.

come comprare neo criptovaluta

Ad esempio, a differenza di molti altri competitor, la società ha investito moltissimo sotto l’aspetto della formazione, creando una vera e propria accademia. Oltre a questo, Binance offre anche un wallet per conservare le tue cripto e ha coniato una sua criptovaluta personale, denominata Binance Coin (BNC), che può essere utilizzata tra le altre cose anche per pagare le commissioni della piattaforma.

Il portafoglio di cripto da acquistare è ben fornito, e oltre alle note Bitcoin, Ethereum e Ripple potrai chiaramente trovare anche NEO. Binance sotto il profilo delle commissioni non è l’operatore più economico del mercato, ma considerando la qualità offerta rimane comunque allineato. Nel dettaglio è prevista una fee dello 0,1% sia per l’acquisto che per la vendita, portando il costo totale dell’operazione allo 0,2% del transato.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi