La Finanza A Portata Di Click

N26: Recensione, Opinioni, Carta E Conto Gratis. Conviene Davvero?

n26

N26 è davvero conveniente? Cosa cambia tra il conto N26 e gli altri conti gratuiti online? Quali sono le funzioni più interessanti di N26?

In questa recensione su N26 risponderemo a tutte queste domande, vedremo come aprire un conto in modo totalmente gratuito e quali sono i benefici ed i costi di questo rivoluzionario strumento.

n26: piani e prezzi

STANDARD

you

METAL

Conto N26: opinioni e recensioni

N26 conviene davvero? Te lo consiglio?

La risposta è sì, te lo consiglio per alcune specifiche esigenze. Le opinioni degli utenti sono mediamente molto positivi circa il servizio offerto da N26. Tra i punti di forza individuati dalla clientela spiccano:

  • innovazione tecnologica;
  • procedura di iscrizione al servizio intuitiva;
  • applicazione per smartphone evoluta;
  • buona operatività;
  • costi contenuti;
  • accessibilità;
  • ottimo rapporto tra qualità e costo del servizio.

N26 viene considerata una delle realtà fintech più evolute ed è sostenuta da una procedura informatica di altissimo livello che permette ai clienti di operare, esclusivamente da remoto, in maniera agile ed immediata.

opinioni conto n26 recensioni

N26 non lo consiglierei come conto principale, ma solo come conto secondario per gestire le spese più piccole o per sfruttare Spaces e accumulare dei risparmi.

Te lo consiglio anche se sei una persona che viaggia molto oppure fai business o marketing online, visto che in questi casi sarai costretto ad utilizzare molte valute per inviare pagamenti o ricevere soldi.

N26, inoltre, viene percepita come una realtà solida, affidabile e trasparente. Poiché si tratta di un istituto di credito di diritto tedesco, inoltre, viene associata a servizi bancari tradizionali, con l’evidente beneficio di una gestione telematica.

Una particolare nota di merito va riservata all’applicazione telefonica (disponibile per IOS 11 e superiori e Android 6.0 o superiori) particolarmente apprezzata dalle generazioni più giovani spesso alla ricerca di soluzioni innovative ed immediate.

Nonostante l’elevata struttura tecnologica, l’iter di apertura dell’account è semplice, veloce ed intuitivo con buona soddisfazione anche per i risparmiatori meno avvezzi alle novità informatiche.

I clienti, infine, mostrano di apprezzare anche la snellezza delle operazioni che, effettuate da remoto tramite smartphone o device fisso, permettono di risparmiare tempo e denaro rispetto agli istituto di credito tradizionali.

N26, infine, è recensita positivamente anche dagli addetti ai lavori e da professionisti del settore finanziario che pongono l’accento sulla solidità di una partnership solida, affidabile e tecnologicamente evoluta.

pareri n26

Conto N26 a confronto con i concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto N26 e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

N26 e le alternative: il confronto

selfy

contoselfy
5/5

tinaba

tinaba
4/5

flowe

flowe
3.6/5

hype

hype
3.4/5

Con il progresso tecnologico ed il progressivo allontanamento dai principi più tradizionali dei servizi bancari, si è assistito ad un rapido proliferare di soluzioni esclusivamente digitalizzate. É necessario dire, però, che si tratta di realtà non sempre comparabili poiché possono presentare caratteristiche e peculiarità anche molto differenti tra loro.

Tra le più conosciute, naturalmente, vi sono, oltre a N26, Hype (vai al sito ufficiale), Tinaba (vai al sito ufficiale) e Flowe (vai al sito ufficiale).

Sia N26 che Hype offrono un conto corrente con associata una carta di debito (N26) oppure una prepagata con IBAN italiano (Hype). Dal punto di vista dei costi, in entrambi i casi, è prevista una versione standard a canone zero ed alcune più evolute con costi non troppo distanti. L’operatività è simile; Hype, in più, offre un programma cashback, pagamento di bollettini e servizio ricarica per il cellulare mentre N26 non propone una maggiorazione sul tasso di cambio.

Flowe, invece, è una società del gruppo Mediolanum che offre un conto digitale, con IBAN italiano, a cui viene collegata una carta di pagamento contacless che insiste sul circuito Mastercard. Flowe è un conto corrente, dunque, a tutti gli effetti non del tutto associabile ad un servizio di carta conto. Flowe si propone come società eco sostenibile ed offre, a richiesta, l’emissione di una carta fisica in legno.

Tinaba è il connubio tra un conto corrente di Banca Profilo e di una prepagata emessa da Nexi. A differenza di N26, Tinaba, offre l’opportunità di creare un salvadanaio remunerato ed accedere a servizi di investimenti quali prodotti del risparmio gestito ed ETF.

Come aprire un account personale con N26?

La procedura che consente di accendere un conto corrente personale con N26 (istituto di credito di diritto tedesco) è completamente telematica e, secondo quando indicato dall’azienda sulla piattaforma autorizzata, molto rapida ed intuitiva.

Lo slogan dell’istituto, infatti, invita i risparmiatori ad aprire un rapporto di conto in soli 8 minuti attraverso un protocollo completamente guidato.

In prima istanza è necessario scegliere quale tipologia di conto accendere fra le opzioni disponibili (conto standard, smart, you e metal) ed accedere alla procedura guidata che si compone di alcuni step successivi.

Il primo passo da compiere è cliccare sul pulsante che si trova in home page, immediatamente visibile, con la voce registrati. Lo step successivo richiesto è quello di inserire il proprio Paese di residenza al completamento del quale sarà indispensabile implementare i campi relativi ai dati anagrafici.

come aprire conto n26

É necessario inserire nome, cognome, data di nascita e la propria e-mail mentre, nella seconda pagina, è obbligatorio inserire il proprio numero di telefono che verrà associato al conto corrente. Dopo aver confermato i dati richiesti, è necessario completare i dati relativi alla propria residenza (via, numero civico e città) specificando se il domicilio coincide o meno con la residenza.

Nella videata successiva viene richiesto di specificare l’indirizzo al quale verrà effettivamente spedita la carta conto che, una volta confermato conduce alla pagina che riguarda le informazioni fiscali dell’utente.

Al cliente, infatti, viene chiesto di specificare il motivo dell’apertura del conto (scegliendo fra le opzioni disponibili nel menù a tendina (tra cui attività di freelance, accredito pensione o stipendio, risparmi o accantonamento) e la provenienza dei fondi che potrà essere individuata fra una delle opzioni previste dalla procedura stessa.

Lo step successivo, infine, richiede la conferma se il cliente sia, o meno, una persona politicamente esposta. La procedura, molto rapida, si conclude con la creazione di una password e di un account personale.

Al termine della procedura il conto, però, non è immediatamente attivo. É ancora indispensabile procedere al riconoscimento anagrafico mediante una video chiamata con operatore ed attendere che l’istituto di credito, accertate le informazioni inserite, attivi materialmente l’account (non oltre le 24 ore successive a patto che le informazioni inserite siano corrette e congrue).

Va sottolineato infine che, prima di accendere materialmente il conto è bene accertare l’esistenza di eventuali bonus riservati ai nuovi clienti (ve ne sono un buon numero che, proposti a scadenza, offrono un ritorno economico di 15 euro) oppure di bonus riservati a potenziali referral (in questo periodo, ad esempio, ne esiste più di uno di buon interesse economico).

selfy

carta prepagata selfy mediolanum

banca sella

carta prepagata banca sella

hype

carta prepagata senza conto corrente hype

flowe

flowe card

Recensione N26: cos’è?

N26 è un conto bancario tedesco, e non una carta conto come invece Revolut, ad esempio. L’Iban, l’identificativo che ti sarà assegnato, inizierà con DE a differenza degli Iban italiani che iniziano con IT.

Su altri blog in rete si legge che avere un conto tedesco potrebbe comportare qualche tipo di difficoltà o che possa impedire di accedere a determinati servizi.

In teoria non è così perché la Germania, come molti altri Paesi, si trova all’interno dell’Area SEPA ossia l’Area Unica per i Pagamenti in Euro e tutte le banche, quindi tutti i conti correnti, sono tenuti ad adottare le stesse normative: avere un conto tedesco è esattamente come avere un conto italiano.

n26 recensione

Purtroppo, all’atto pratico, alcuni non si sono ancora adattati a questa normativa che unisce tutti e quindi effettuare addebiti come le bollette oppure gli accrediti dello stipendio può risultare talvolta complicato.

Altra cosa ovvia, ma fondamentale: N26 è una banca on-line e non esistono filiali in Italia né in Germania. Non c’è la possibilità di parlare di persona con i funzionari della banca. Questo contribuisce ad abbassare i costi, da un lato, ma non offre un contatto personale con la banca, dall’altro.

Come funziona N26?

N26 offre tre tipi di conto: il conto base, il conto You e il conto Metal. Il primo è totalmente gratuito, non c’è nessun tipo di costo per l’apertura o la gestione. Gli altri due costano rispettivamente 9,90 Euro e 16,90 Euro al mese.

conti n26

La differenza principale tra il conto gratuito e quelli a pagamento è che gli ultimi offrono una copertura assicurativa con Allianz. Si tratta di qualcosa di molto utile per chi viaggia tanto all’estero, sia in Unione Europea che fuori dall’UE.

Per chi non viaggia tanto sconsiglio invece questi tipi di conto perché sono costosi e non apportano nessun tipo di beneficio particolare, se trascorri la maggior parte del tempo in Italia.

Tra le possibili assicurazioni, ci sono quelle relative al bagaglio che viene smarrito, al ritardo o all’annullamento dei voli. Per chi viaggia in Paesi con valuta diversa dall’Euro ci sono dei prelievi senza commissioni.

Ora concentriamo la nostra attenzione sul conto gratuito: il conto e la carta non si pagano, sono completamente gratuiti. La carta ti arriverà direttamente nella cassetta della posta e non ci sarà bisogno di pagare la spedizione.

Sono gratuiti anche i prelievi ed i bonifici indipendentemente dal numero che ne viene effettuato. Questo è un ottimo pregio a favore di N26 perché i bonifici sono tra i costi più alti che un cliente deve sostenere con le cosiddette banche tradizionali.

n26 come funziona

I depositi di contanti invece sono piuttosto cari: sopra i 100 Euro dovrai sostenere un costo pari all’1,5% della somma depositata. Ad esempio, se effettuerai un deposito di 1.000 euro dovrai pagarne 15 di commissioni.

Di conseguenza le possibilità per caricare il conto sono principalmente due:

  • farsi accreditare lo stipendio, nel caso non ci siano problemi per l’azienda per la quale lavori (ma puoi stare sicuro che non ce ne saranno);
  • versare dei soldi con un bonifico da un altro conto.

Un altro costo è la commissione sui prelievi in valuta estera: se prelevi in Euro non c’è nessun tipo di costo, però se preleviamo ad esempio in Dollari dovrai pagare l’1,7% di commissione.

Non è particolarmente cara perché spesso capita di trovare delle banche che offrono prelievi senza commissioni, ma il tasso interbancario che applicano è talmente elevato da bilanciare il tutto e sicuramente portarlo ad una cifra maggiore dell’1,7%.

L’unico costo davvero esoso è quello legato ai fondi insufficienti. Se provi a pagare e non hai abbastanza soldi sul conto ti verranno addebitati ben 3 euro. Di conseguenza, presta sempre attenzione a questo piccolo aspetto quando sai che nella tua N26 ci sono pochi soldi.

Costi, vantaggi e svantaggi di un conto N26

Innanzitutto parliamo di costi. N26 costa decisamente meno rispetto ad una banca tradizionale e per la maggior parte degli utenti sarà gratis visto che non svolgeranno operazioni legate a quelle disponibili per le versioni a pagamento.

Altro grande vantaggio è la semplicità di utilizzo. L’apertura del conto N26 è davvero semplicissima, ci vogliono pochissimi minuti (8 secondi, considerando quello che c’è scritto su questa pagina) e il tutto è accompagnato da un’applicazione che funziona perfettamente ed è estremamente intuitiva.

app n26

Un’app che funziona bene è qualcosa di molto importante, da non sottovalutare, perché tante banche offrono dei servizi da smartphone davvero penosi che non consentono di eseguire le operazioni quando non si è a casa.

Tecnologia. N26 è molto all’avanguardia per quanto riguarda le ultime tecnologie del fintech, come ad esempio l’integrazione con Apple Pay e Google Pay, che potrai utilizzare nei pagamenti di tutti i giorni.

Inoltre grazie all’applicazione è possibile cambiare il pin della carta in tempo reale ed è possibile anche bloccare la carta nel caso in cui tu la perda o ti venga rubata.

Un’ulteriore vantaggio di N26 è rappresentato dalle numerose funzioni aggiuntive. C’è una funzione che si chiama Money Bin, che dà la possibilità di inviare e ricevere soldi in tempo reale se un’altra persona ha N26.

La potrai usare con i tuoi amici che hanno la carta N26 se dovete dividervi delle spese. E’ molto utile per cose di questo tipo.

Altre due funzionalità di estremamente utili sono: 

  • le statistiche: a fine mese potrai vedere tutte le spese mensili divise per categorie, come ad esempio cibo e ristoranti, oppure intrattenimento e tutto ti verrà mostrato in un comodissimo grafico;
  • Spaces: ti consente di creare fino a due spazi (nel piano gratuito), dove potrai depositare dei soldi da risparmiare o accantonare. Si tratta di conti di risparmio, di sotto-conti.

n26 opinioni

In pratica, se usi la carta per le tue spese e depositi i soldi in uno di questi sotto-conti, i soldi all’interno di essi non verranno mai utilizzati. Si tratta di una funzione estremamente utile per crearsi degli obiettivi di risparmio (si possono anche impostare delle routine automatiche).

Passiamo agli svantaggi, che sono principalmente due:

1. I contanti: chi utilizza molto i contanti ed ha bisogno di versarli non dovrebbe assolutamente aprire un conto con N26. Al momento i depositi di contanti sono cari e complicati da effettuare.

Per depositare i contanti l’unica possibilità è andare in uno dei punti vendita della catena di supermercati Pam, che al momento ha una partnership con N26, ed ha installato degli ATM. Si può fare ma è abbastanza scomodo, soprattutto se nel tuo quartiere o nella tua città non ci sono dei Pam a portata di mano.

Se non utilizzi i contanti quotidianamente e non hai bisogno di depositare, non si tratta di un grosso svantaggio.

2. Alcune funzioni mancanti: ci sono delle funzioni sicuramente interessanti, ma ce ne sono alcune mancanti, che magari potrebbero essere implementate.

Ad esempio non è possibile richiedere una carta di credito o un prestito. È possibile richiedere uno scoperto di conto corrente, ma è necessario inoltrare una richiesta specifica alla banca (quindi non è qualcosa di molto agevole, se hai bisogno di uno scoperto meglio recarsi in un altro tipo di banca).

Inoltre non è possibile effettuare dei bollettini postali o dei MAV, che sono due strumenti che vengono utilizzati spesso per pagare bollette o rate universitarie. Non il massimo per un conto digitale.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)