La Finanza A Portata Di Click

N26 vs Hype: Qual È La Migliore? Confronto e Recensione

n26 vs hype

Stai cercando informazioni su N26 e Hype, ma non sai cosa scegliere? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono e quali funzionalità offrono N26 e Hype, quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari e per quale motivo scegliere uno piuttosto che l’altro.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche di N26 e Hype, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

confronto N26 vs hype

hype

hype

n26

n26

N26 vs Hype: cosa sono

N26 e Hype sono due conti carta nati con l’intento di essere vicini alle esigenze del cliente, mettendo a disposizione funzionalità automatiche gratuite e cercando di fidelizzare utenti su cui fare profitti, per esigenze più avanzate.

N26 è nata in Germania dall’idea di due giovani che hanno avuto l’intento di modernizzare un settore per loro antiquato e che oggi hanno uffici a Berlino, Barcellona, Vienna, New York e San Paolo. Di recente hanno aperto una succursale a Milano e oggi N26 apre i conti correnti in Italia con Iban italiano e sotto il controllo di Banca d’Italia.

Hype è la società giovane e digitalizzata del Gruppo Sella, nata dalla divisione di ricerca del gruppo Sellalab, che ha definito quali funzionalità e a che valore dovessero essere messe a disposizione della clientela per incontrare le loro esigenze.

N26 vs Hype: quali funzionalità offrono

N26 offre tre tipologie di conto per i privati e una business per freelance. La cosa importante da sapere è che non è possibile aprire due conti, per cui occorre valutare subito, in caso tu sia un freelance, quale tipologia di conto vuoi aprire.

Hype invece offre tre tipologie di conto per privati e non dispone di carte conto per aziende o per autonomi: la clientela business continua ad essere seguita esclusivamente da Banca Sella.

N26, il conto corrente di base per privati dell’omonima banca, include la carta di debito Mastercard collegata al conto, con la quale puoi pagare e prelevare in tutto il mondo con il circuito Mastercard. Hai la possibilità di impostare tu i limiti di prelievo e di pagamento dalla tua app.

carta mastercard n26

Si può caricare con carta di debito, con bonifico o anche in contanti con il sistema CASH26. Puoi effettuare bonifici con MoneyBeam e bonifici internazionali utilizzando TransferWise.

Ha funzioni di sicurezza avanzate come il sistema 3DSecure di Mastercard, che ti chiede un codice usa e getta inviato al tuo cellulare per confermare le transazioni online e la possibilità di bloccare e sbloccare la tua carta con un tap dalla app.

Puoi creare salvadanai che prendono il nome di Spaces per i tuoi obiettivi accantonando la cifra che tu desideri, con la frequenza da te scelta. In automatico l’app ti categorizza le spese che hai sostenuto per un’analisi delle spese che hai effettuato.

n26 spaces

Il tuo conto lo puoi gestire dallo smartphone come dal pc, come preferisci, e l’estratto conto è sempre a portata di clic. Con N26 You, il secondo livello di conto della banca tedesca, hai inclusi i prelievi gratuiti in tutto il mondo e la scelta del colore della carta Mastercard.

Nel conto è incluso un pacchetto assicurativo Allianz per i tuoi viaggi all’estero che comprende la copertura medica internazionale, i ritardi di volo e lo smarrimento di bagaglio e l’annullamento del viaggio. Inoltre, è compresa anche una copertura assicurativa per i mezzi in sharing.

Per le coperture assicurative è stato scelto come partner Allianz. Con N26 You hai accesso anche a sconti da alcuni partner commerciali come Yoox e Hotels.com. Hai più Spaces a disposizione e la possibilità di richiedere una seconda carta Mastercard per avere già a disposizione una carta di riserva in caso di necessità.

n26 you assicurazione allianz

Il livello più alto di conto privato è N26 Metal, con il quale hai la Mastercard in acciaio inossidabile con cui non ti verranno applicate commissioni ai tuoi pagamenti in valuta estera, un’assistenza prioritaria curata dagli agenti della banca e l’assicurazione sul tuo smartphone.

Il conto N26 Business dedicato ai freelance è gratuito come il conto di base, offre anch’esso la possibilità di effettuare bonifici e trasferimenti di denaro come di riceverne e la carta di debito Mastercard gratuita. In più hai a disposizione un cashback dello 0,1% sulle spese effettuate con la tua Mastercard business.

Ricevi le notifiche push sulla tua app e puoi creare i tuoi Spaces per i tuoi obiettivi di risparmio, oltre ad avere la categorizzazione delle tue spese automatica tramite la tua app.

n26 business dichiarazione dei redditi

Hype Start è il conto di base di Hype con il quale hai a disposizione la possibilità di effettuare bonifici e di riceverne e una carta Mastercard con una capienza massima di 2.500 €.

In più hai diritto a cashback sulle offerte dei partner che possono arrivare al 10% e la possibilità di impostare i tuoi obiettivi di risparmio e ricevere le notifiche per tutto quello che succede sul tuo conto.

Con Hype Plus, il livello successivo di conto, hai una capienza più elevata pari a 20.000 €, puoi accreditare il tuo stipendio o la pensione e domiciliare le bollette e hai a disposizione l’home banking anche da pc. Da poco con Plus hai a disposizione un wallet per comprare e vendere i tuoi Bitcoin, che dispone del suo numero univoco.

Hype Premium è il livello di conto più alto che prevede un pacchetto assicurativo su viaggi, acquisti online e furti nei pressi degli ATM, l’azzeramento di commissioni per pagamenti con carta in valuta estera e pagamento di bollettini e assistenza anche via WhatsApp. La capienza del conto a questo livello diventa illimitata e la carta di debito associata è Mastercard World Elite.

piani hype

selfy

carta prepagata selfy mediolanum

banca sella

carta prepagata banca sella

hype

carta prepagata senza conto corrente hype

flowe

flowe card

N26 vs Hype: come registrarsi e ottenere i bonus

Registrazione N26

Per registrarsi a N26 è necessario avere 18 anni e disporre di un documento d’identità ritenuto valido dalla banca. Inoltre, si deve essere in grado di portare a termine le operazioni di identificazione in una di queste lingue: italiano, inglese, tedesco, francese o spagnolo.

La registrazione la puoi effettuare direttamente da questa pagina: per prima cosa dovrai confermare il tuo indirizzo mail e l’indirizzo di spedizione, dopodiché identificarti e confermare il tuo numero di cellulare.

Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:

registrazione n26

A questo punto occorre ricaricarlo tramite bonifico bancario oppure CASH26 e aspettare che arrivi la Mastercard per posta. Con la spedizione normale della Mastercard, che costa 6 €, non c’è tracciabilità della spedizione e il tempo di arrivo non è immediato; se si ha necessità di avere una spedizione più veloce si può scegliere quella Express che costa 25 € e in 3-5 giorni la carta è nelle tue mani.

Registrazione Hype

Puoi diventare un hyper se hai un documento italiano e un’età minima di 12 anni. Per registrarsi ad Hype occorre scaricare l’app oppure procedere da pc, confermare i propri dati, indirizzo mail e numero di cellulare. Puoi farlo su questa pagina.

Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:

registrazione hype

Se si dispone di un codice amico occorre inserirlo nell’apposito campo. Bisogna poi scegliere tra carta virtuale e carta fisica: si raccomanda di scegliere la carta fisica per avere accesso anche ai prelievi presso gli ATM.

Occorrono poi un selfie tuo con la carta d’identità visibile in mano e le foto della carta d’identità. Fatto questo, visualizzi il contratto lo leggi e confermi così il primo step è concluso. Riceverai via mail nel giro di poco le istruzioni per continuare e creare i tuoi codici personali. Finito questo il tuo conto è attivo, devi solo aspettare che ti arrivi la carta a casa se hai scelto la carta fisica.

Se effettui la registrazione inserendo il codice bonus GIFT10 riceverai 10 € se scegli Hype Start. Con il codice PLUS15 riceverai 15 € se apri Hype Plus. Con il codice PREMIUM25 avrai 25€ se inizi subito con Hype Premium.

N26 vs Hype: vantaggi e benefici

I bonus offerti dalle banche possono essere un vantaggio, ma quello che attira di più in questi conti è la possibilità di poter risparmiare rispetto ai conti correnti offerti dalle banche tradizionali, in questo momento.

Dopo il periodo di contrazione dei canoni che c’è stata in passato, ultimamente, anche per i contributi da versare presso il Fondo di Tutela dei Depositi, c’è una tendenza all’aumento delle spese. Può essere quindi una soluzione quasi incredibile per chi arriva da un conto tradizionale, potendo avere a disposizione tutto tramite un’app e quasi tutto gratuitamente, rispetto a tanti servizi che normalmente vengono fatti pagare. 

Con N26 hai un conto senza limitazioni e con funzionalità avanzate per avere il pieno controllo delle tue finanze e un potente mezzo per poter gestire i tuoi piani di risparmio e le spese, oltre che la possibilità di analizzarle e migliorare la propria gestione.

Con N26 Metal hai un conto di livello particolarmente elevato che comprende anche il concierge per le proprie esigenze di viaggio.

n26 vs hype carta

Con Hype hai un conto modulabile come funzionalità e costi in base all’utilizzo che ne fai, con le operazioni di base gratuite e con la possibilità di poterlo allargare come vuoi. In più, già con il livello di base gratuito hai diritto al cashback in caso di acquisti presso i partner.

Da non trascurare, in entrambi i casi, sono le assicurazioni offerte a completamento dell’offerta che valgono più del canone stesso richiesto. In più c’è la possibilità di arrotondare lo stipendio semplicemente condividendo con gli amici l’opportunità di sottoscrivere questo conto.

hype vs n26

N26 vs Hype: costi dei servizi

N26 non prevede canone e ha commissioni solo per prelievi in valuta estera, per i quali viene applicata una spesa dell’1,7%. N26 You ha un canone mensile pari a 9,90 €, mentre N26 Metal ha un costo di 16,90 € al mese.

Hype Standard è a costo 0, mentre Plus prevede un canone di 1 € al mese e Premium di 9,90 €. Prelievi, pagamenti con carta e bonifici non prevedono commissioni mentre laddove vengono applicate commissioni, come nel caso di alcuni tipi di ricarica e nel pagamento dei bollettini, si hanno commissioni decrescenti con l’aumentare di livello del conto.

N26 vs Hype: quale scegliere

Scegliere un conto piuttosto che un altro dipende da diversi fattori. Un primo punto può essere l’italianità della banca che ci può far propendere per Hype: nonostante N26 abbia stabilito la sua succursale in Italia, l’appartenenza di Hype al Gruppo Banca Sella ha dei vantaggi in termini di versamento di contante e di stabilità della sua permanenza sul territorio.

Se invece questo punto non è interessante, pensando alle funzionalità tipiche di un conto corrente l’unica pecca di N26 è l’impossibilità del pagamento di bollette tramite il conto, cosa che si può fare già con il conto Standard di Hype.

Un ultimo punto a favore di Hype è la possibilità di poter fare i bonifici con i sistemi usuali cui siamo abituati mentre N26 si appoggia a sistemi parzialmente diversi anche se molto semplici. La differenza più forte a vantaggio di Hype è quella che attiene al possesso di un wallet in Bitcoin già con un canone di solo 1 € al mese, che è una funzionalità veramente diversa rispetto a banche tradizionali e N26.

Se il pagamento delle bollette non è importante per noi e cerchiamo semplicemente un conto tradizionale, N26 può offrire un conto completamente gratuito, senza limiti di saldo di conto e molto semplice da utilizzare, con la garanzia di una banca tedesca.

Il canone come le altre operazioni accessibili sono gratuite, si possono domiciliare pagamenti e accogliere l’accredito di stipendio e pensione: esiste solo una commissione per prelievi in valuta diversa dall’euro, cosa che lo rende veramente economico.

Le coperture assicurative offerte dai livelli più alti dei due conti, ancorché interessanti devono essere valutate personalmente dai singoli individui, poiché la convenienza dipende dalla frequenza di viaggi, dall’assenza di altre coperture assicurative per smartphone e dall’abitudine di prendere mezzi di trasporto in sharing.

Qualunque sia la scelta, la convenienza rispetto ai conti correnti tradizionali è praticamente certa.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi