La Finanza A Portata Di Click

N26 vs Hype vs Revolut: Qual È La Migliore? Confronto e Recensione

n26 vs hype vs revolut

Stai cercando informazioni su N26, Hype e Revolut, ma non sai cosa scegliere? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono e quali funzionalità offrono N26, Hype e Revolut, quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari e per quale motivo scegliere uno piuttosto che l’altro.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche di n26, Hype e Revolut, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

confronto N26 vs Hype vs Revolut

revolut

revolut

hype

hype

n26

n26

N26, Hype e Revolut: cosa sono

N26, Hype e Revolut sono tre banche evolute nate per avvicinarsi al cliente con funzionalità leggermente diverse tra loro, ma che hanno in comune l’impostazione come carta conto integrata in un’app.

N26 è una banca tedesca sotto il controllo della Banca centrale della Germania e che ha da poco aperto una succursale in Italia, che rimane sotto il controllo di Banca d’Italia. La sua missione è quella di dare un conto di base gratuito e far provenire i suoi guadagni dai servizi aggiuntivi cui il cliente può aderire.

cose n26

Hype è la banca giovane del gruppo Banca Sella, nata dalle ricerche di mercato e tecnologiche dell’apposita divisione di Banca Sella. Anche in questo caso la volontà è quella di creare un conto gratuito per piccoli importi e funzionalità ridotte, modulando canone e funzionalità in base a quanto contenuto nel conto.

cose hype

Revolut nasce in Gran Bretagna sotto il controllo della FCA e si espande in Lituania dove ottiene l’Iban europeo. Pure in questo caso il concetto è simile a quello delle due banche precedenti: offrire un conto gratuito di base con la possibilità di effettuare upgrade con servizi aggiuntivi.

cose revolut

N26 vs Hype vs Revolut: quali funzionalità offrono

N26 offre tre tipologie di carte conto partendo dalla base, che si chiama N26, e dispone di Iban per ricevere e fare bonifici, oltre ad una carta di debito collegata al conto che opera sul circuito Mastercard con cui si può pagare ai POS e prelevare dagli ATM sia in Italia che all’estero.

Si passa poi al livello successivo, che è N26 You, con cui si hanno sconti dai partner e assicurazioni viaggio, bagagli, sci e sport invernali e mezzi in sharing. Infine c’è N26 Metal con cui si ha la carta Metal in acciaio e assicurazioni anche su smartphone e mezzi a noleggio.

Con la app N26 avrai sotto controllo tutte le tue spese, potrai impostare salvadanai per risparmiare, inviare e ricevere denaro facilmente e ovunque e gestire la tua carta bloccandola e sbloccandola in caso di necessità di una sicurezza maggiore.

mastercard n26 business gratuita

Anche Hype prevede tre livelli di conto che sono Start, Plus e Premium. Con Hype Start si ha una capienza massima del conto di 2.500 €, c’è la possibilità di fare bonifici e pagare bollettini e si può ricaricare con bonifico, altra carta e per contanti presso i Sisal Point e le filiali di Banca Sella.

C’è la carta prepagata collegata al conto che opera sul circuito Mastercard, con cui si può pagare ai POS e prelevare in tutti gli ATM. Inoltre, acquistando dai partner che si trovano sulla app nella sezione Offerte si può ricevere un cashback fino al 10%.

Dalla app si può controllare la propria carta, bloccarla e sbloccarla in modo di evitare che altri la possano utilizzare. Con Hype Plus si ha una capienza del conto fino a 20.000 €, la possibilità di domiciliare le bollette e di ricevere accrediti per stipendio o per pensione.

In più si ha accesso all’home banking da pc e non solo da app. Si ha inoltre la possibilità di scambiare euro con Bitcoin con un proprio wallet personale. Con Hype Premium il conto diventa di capienza illimitata e viene incluso un pacchetto assicurativo per i viaggi, per i furti nei pressi degli ATM e per gli acquisti.

carta mastercard hype start

Revolut prevede i conti Standard, Premium e Metal. Con il conto Standard si ha un Iban UK e uno in euro, si possono fare bonifici e riceverne ed è possibile domiciliare pagamenti, oltre alla carta Revolut che si appoggia al circuito Mastercard o Visa a discrezione della banca.

Inoltre si ha accesso immediato a cinque criptovalute: Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum e Ripple. Con Premium si ha l’assicurazione medica internazionale, sui ritardi di volo e bagagli, la possibilità di creare carte virtuali usa e getta e avere un pass per la lounge di oltre 1.000 aeroporti nel mondo per sé e per un accompagnatore in caso di ritardo del volo maggiore ad un’ora.

Con Revolut Metal si ha la carta Metal in metallo, un cashback sugli acquisti con carta pari a 0,1% in euro e 1% in valuta differente e un concierge per le proprie esigenze di prenotazione per voli, alberghi ed eventi.

apple pay revolut

Anche la app Revolut è molto semplice da utilizzare e attraverso questa si può controllare totalmente il proprio conto, bloccare e sbloccare le carte e comprare e vendere criptovalute con un tap.

Inoltre si ha accesso a mercati azionari anche americani, per i quali si ha il vantaggio di avere la possibilità di cambiare dall’app gli euro in dollari senza commissioni aggiuntive sul tasso di cambio e accedere direttamente con i dollari alle transazioni sui mercati.

selfy

carta prepagata selfy mediolanum

banca sella

carta prepagata banca sella

hype

carta prepagata senza conto corrente hype

flowe

flowe card

N26 vs Hype vs Revolut: come registrarsi e ottenere bonus (se si può)

Registrazione N26

Per registrarsi a N26 occorre andare su questa pagina. Occorre poi procedere con la propria identificazione come da normativa e caricare il conto prima di poter ordinare la carta.

Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:

registrazione n26

Registrazione Hype

Per registrarsi ad Hype occorre inserire i propri dati in questa pagina. Durante la procedura verrà richiesto se si vuole la carta fisica o virtuale. Si consiglia di richiedere quella fisica in modo da poter aver accesso ai prelievi da ATM che non sono possibili da quella virtuale.

registrazione hype

Registrazione Revolut

Per registrarsi a Revolut occorre scaricare l’app cercandola su Google Play o su Apple Store e seguire le indicazioni fornite. Se vuoi ottenere un comodo link per il download dell’applicazione basta cliccare su Scarica l’App dalla pagina principale del sito ufficiale, che trovi qui.

Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:

registrazione revolut

Dopo aver terminato l’inserimento dei dati e la procedura per l’identificazione, occorre trasferire fondi sul conto per poter ordinare la carta fisica o virtuale. L’iscrizione parte sempre dal livello base che può essere poi evoluto in seguito.

N26 vs Hype vs Revolut: vantaggi e benefici

N26 è un conto veloce e facile da aprire con tutte le funzionalità di cui mediamente si ha bisogno, quasi tutte a costo zero. Si possono anche versare contanti anche in assenza di filiali tramite CASH26, presso i supermercati Pam e Penny Market. Puoi programmare dei salvadanai di risparmio per raggiungere i tuoi obiettivi e gestire facilmente le tue finanze dall’app.

vantaggi n26

Hype è il conto light con una parziale presenza sul territorio poiché collegato a Banca Sella presso le cui filiali si possono versare contanti a costo zero. Nella versione base è totalmente gratuita anche la spedizione della carta, mentre nelle versioni avanzate ha una funzionalità pressoché unica anche rispetto ai conti più complessi presenti nelle banche tradizionali: si ottiene un proprio wallet in Bitcoin e con un tap si può ottenere il cambio immediato tra i propri euro e i Bitcoin. 

vantaggi hype

Revolut è un conto nato per viaggiatori e rispetto agli altri ha il vantaggio di un azzeramento delle commissioni per i pagamenti in valuta diversa dall’euro entro certi limiti di importo per la versione base, che vengono azzerati con i livelli successivi.

Si scambiano facilmente trasferimenti di denaro in tutto il mondo attraverso la sua piattaforma evoluta per i bonifici. Si ha accesso già dal livello base a cinque criptovalute per scambi immediati tra una e l’altra. Non mette a disposizione il proprio wallet personale ma si usufruisce di un wallet comunitario diviso tramite scritture contabili.

vantaggi revolut

N26 vs Hype vs Revolut: i costi dei servizi

N26 parte dal livello base che non prevede canone per passare da N26 You che costa 9,90 € al mese per arrivare a N26 Metal con cui si spendono 16,90 € mensili.

costi n26

Hype parte anch’essa da Start con un costo zero per passare a Plus che prevede un canone di 1 € al mese per terminare con Premium che costa 9,90 € ogni mensilità.

conti hype

Revolut parte da Standard a canone zero per passare a Premium con un canone di 7,99 € e finire con Metal che prevede un canone di 13,99 €.

costi revolut

La spedizione della carta è gratuita solo con Hype, mentre con N26 costa 6 € la spedizione standard (che non è tracciabile) oppure 25 € la spedizione express che arriva in 3-5 giorni. Con Revolut la spedizione è a pagamento solo per il conto Standard e costa 9,90 €.

Con N26 e Hype i prelievi sono sempre gratuiti mentre con Revolut sono gratuiti fino a 200 € mensili con il profilo Standard, fino a 400 € con il conto Premium e fino a 600 € con Metal.

Con N26 è possibile ricevere bonus invitando amici ad aderire al conto, attivarlo ed effettuare un versamento di almeno 15 €: in questo modo si ha diritto a 15 €.

Con Hype la promozione “invita un amico” permette a chi invita di accumulare punti e ricevere buoni Amazon e al nuovo hyper di potersi vedere accreditati 10 € se attiva Start, 15 € se sceglie Plus e 25 € se sottocrive Premium.

Anche con Revolut è prevista la ricezione di un bonus per il nuovo iscritto se utilizza il codice di un amico.

N26 vs Hype vs Revolut: come scegliere uno o l’altro

N26 è un buona soluzione per chi vuole un conto corrente senza spese di gestione e senza spese per le operazioni comuni, quali bonifico e domiciliazione delle bollette, senza limiti di accantonamento sull’account.

Hype Start è ideale per chi vuole un conto con una carta senza spese (nemmeno per l’emissione della carta) e non ha grandi necessità di capienza. In ogni caso, se in seguito ci fosse bisogno di un incremento nel conto, si potrebbe passare al livello successivo con una scelta nell’applicazione e il pagamento dell’euro mensile, senza dover per questo cambiare carta.

Dal livello Plus c’è l’opportunità di avere un conto completo di funzionalità e di essere Bitcoin ready con proprio wallet, particolare da non trascurare se si hanno altri wallet e si vuole riunirli e poterli convertire agevolmente in euro.

n26 vs hype vs revolut quale scegliere

Revolut è ideale per chi viaggia grazie all’assenza di commissioni per pagamenti in valuta estera e da poco ha esteso l’opportunità di scambiare le cinque criptovalute che tratta anche al profilo gratuito.

Decisione di sicuro vantaggio dell’azienda, visto che su questo scambio qualche commissione la incassa, ma certamente un servizio simile senza canone fisso e percentuale di spese accessibili per lo scambio di cripto, è molto difficile da trovare in giro.

Un’opportunità unica sul mercato per chi si vuole approcciare a questo tipo di scambio o che sta cercando un modo più semplice ed economico per farlo.

n26 vs hype vs revolut confronto

Da ricordare che Revolut da solo non può essere il conto corrente per chi deve versare contanti, poiché, al momento non c’è questa possibilità. Non si possono versare nemmeno assegni, ma questa è una caratteristica comune anche alle altre due aziende che stiamo esaminando.

Le versioni evolute di tutti i conti carta prevedono coperture assicurative sui viaggi: N26 ha scelto Allianz per le proprie coperture assicurative, Hype ha diversi partner mentre Revolut gestisce tutto in casa tramite la propria compagnia assicurativa.

Con Hype puoi trovare coperture assicurative anche per auto e moto avendo così a che fare con un unico partner per le tue finanze e assicurazioni.

Per chi cercasse un modo per scambiare cripto e avesse la necessità di un wallet personale, Hype Plus è la scelta più economica se si è interessati solamente ai Bitcoin, mentre, se si intendesse scambiare anche altre cripto, una combinazione di Hype Plus e Revolut Standard potrebbe permettere di avere tutte le funzionalità e, in aggiunta, si risolverebbe anche il problema del versamento dei contanti, se fosse di interesse.

Da tenere in considerazione nella scelta anche la natura dell’Iban, vale a dire con N26 e con Hype si ha a disposizione un Iban italiano, più facilmente accettato per le domiciliazioni, mentre con Revolut si ha un Iban europeo, ma non italiano, che può suscitare perplessità nel momento in cui deve essere comunicato a terzi per bonifici o per pagamenti a vario titolo o per gli addebiti diretti in conto.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi