Stai cercando informazioni su N26 Smart? Sei nel posto giusto!
N26, conosciuta fino a quattro anni fa con la ragione sociale Number 26, è un istituto di credito con sede sociale in Germania.
Benché si tratti di una banca che può vantare una solida tradizione finanziaria, oggi è conosciuta ai più come la prima mobile bank a livello mondiale.
Il punto di svolta nel business di N26 Bank risale a luglio 2016 quando, ottenuta la necessaria autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria da parte delle autorità di vigilanza tedesche, si propone al vasto pubblico come una banca esclusivamente digitale.
Lo slogan dell’istituto (la prima banca che amerai) pone l’accento sul carattere di novità e di eccezionalità che la banca ha inteso perseguire. N26, infatti, si pone come punto di riferimento e leader nel settore della gestione del risparmio e dell’operatività bancaria digitale.
L’applicazione N26, disponibile per sistemi operativi IOS e Android, è il risultato di una lunga esperienza sul campo ed un approccio solidamente rivoluzionario al mondo finanziario che si pone come obiettivo finale quella di garantire all’utente una gestione semplice, immediata e tecnologicamente all’avanguardia delle proprie disponibilità finanziarie.
N26 Bank offre alla sua clientela un’ampia gamma di servizi; il conto corrente, disponibile in tutta Europa (salvo il Regno Unito) e negli Stati Uniti, è accessibile in più versioni che possono adeguatamente soddisfare le più svariate esigenze.
Oggi noi ci occupiamo di N26 Smart cercando di approfondirne ogni peculiarità.
Prima di iniziare, di seguito trovi la tabella con le carte N26, i prezzi, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Le opinioni dal web sul prodotto sono decisamente favorevoli riservando soltanto qualche nota di negatività per quel che concerne le difficoltà di connessione durante le video chiamate necessarie per accertare l’identità del titolare di conto.
Tale criticità, imputabile più alla rete telefonica sottostante che all’azienda di credito, ha portato alla luce qualche tribolazione di troppo nel concludere l’accensione del conto corrente.
Allo scopo di evidenziare, invece, i punti di forza di N26 Smart vi proponiamo tre testimonianze di chi ha già avuto modo di testare, in prima persona, le potenzialità del conto.
Angelo 46 anni – Ero stanco delle banche tradizionali. Lunghe code e difficoltà nell’esecuzione delle operazioni bancarie mi avevano largamente provato.
Ho deciso di rivolgermi alla tecnologia ed ho acceso il conto N26 Smart. La procedura di accensione del rapporto non è durata più di 10 minuti; non ho dovuto spedire alcuna documentazione e non perso un minuto più del necessario.
Dopo una settimana ho ricevuto a casa la mia carta di debito e ho cominciato ad operare. Sono molto soddisfatto, faccio tutto da casa con il mio smartphone ed ho più tempo da dedicare ad altre attività.
Susanna 19 anni – Ho cominciato a lavorare da qualche mese e lo stipendio non è molto alto per cui ho iniziato a guardarmi attorno per trovare un conto corrente che avesse un costo ragionevole.
Ho scoperto N26 Smart; costa soltanto quattro euro al mese e mi permette di fare tutte le operazioni che desidero senza pagare ulteriori commissioni.
Ho creato il mio primo spazio per accantonare delle disponibilità; quando avrò raggiunto la cifra giusta mi regalerò quel viaggio negli Stati Uniti che sogno da sempre. Grazie a N26 Smart ho scoperto come risparmiare senza troppo sacrificio.
Luca 36 anni- Sono un dirigente di una multinazionale e viaggio spesso per lavoro. Avevo bisogno di una carta di debito che mi permettesse di prelevare ovunque.
Grazie alla carta associata a N26 Smart del circuito mastercard ho sempre a disposizione un gran numero di sportelli ATM dai quali attingere denaro contante. In Europa i prelevamenti sono gratuiti mentre extra euro pago soltanto l’1,70 che, in confronto al 4% di ricarico che avevo con la carta di credito della mia banca tradizionale, è veramente irrisorio.
Consiglio a tutti di accendere un conto con N26 perché si ha disposizione l’efficiente e la solidità tutta teutonica di una banca tradizionale senza dover rinunciare alla modernità di una tecnologia avanzatissima. Per chi, come me, ha poco tempo a disposizione da dedicare alla burocrazia, N26 Smart è la soluzione migliore senza ombra di dubbio. Consigliatissimo.
Di seguito trovi una tabella con le migliori alternative a N26 Smart, le loro caratteristiche principali e i link ai siti ufficiali.
Revolut
selfy
flowe
mooney
N26 Bank non è certamente l’unica banca che si pone, nel panorama internazionale, come un istituto che offre un rapporto a gestione esclusivamente digitale.
Volendo confrontare N26 Smart con i suoi diretti competitor sul mercato, non possiamo dimenticare quanto proposto da:
Il conto corrente offerto da Widiba propone un’operatività bancaria del tutto simile a quella messa a disposizione da N26; la differenza sostanziale risiede nei servizi accessori quali l’opportunità di operare sui mercati finanziari tramite una piattaforma di trading on line piuttosto evoluta.
Il rapporto pubblicizzato da Illimity, invece, si distingue per l’opportunità di abbinare al conto la possibilità di accendere delle partite di deposito vincolato ad un tasso particolarmente interessante.
Webank è la soluzione che maggiormente tenta di coniugare la banca tradizionale con quella esclusivamente telematica. Webank, parte del gruppo BPM, infatti offre servizi alternativi legati alla concessione del credito (mutui e finanziamenti).
Il conto corrente offerto da IWbank, invece, ha la peculiarità di offrire un rendimento sulle giacenze versate sul conto corrente e propone una piattaforma di trading on line da gestire in piena autonomia particolarmente efficiente.
Dal punto di vista dei costi, non rileviamo una grossa differenza tra le varie opportunità. Il canone è generalmente a costo contenuto o, addirittura azzerabile, mentre l’operatività è ampia e facilmente accessibile anche a chi ha scarsa dimestichezza con la tecnologia.
Volendo entrare ulteriormente nel dettaglio è possibile comparare N26 Smart anche con le più moderne prepagate con IBAN che offrono un servizio simile. Tra queste HYPE appare sostanzialmente la più vicina per operatività e per costi.
Per individuare gli oneri applicati al conto N26 Smart è sufficiente consultare il foglio informativo che, in ottemperanza alle norme sulla trasparenza bancaria, è disponibile sulla piattaforma autorizzata dell’istituto di credito.
L’ultima versione, datata 24 novembre, evidenzia le seguenti condizioni:
Tra gli altri oneri, inoltre, va ricordato l’addebito dello 0,5% annuo sulle giacenze di conto superiori ad Euro 50.000.
Le giacenze di conto non vengono remunerate; il tasso attivo sui rapporti, infatti, è pari allo zero.
E’ possibile, inoltre, associare una linea di credito (fido di cassa) al rapporto, ma è soggetto a valutazione economico reddituale dell’ente erogante.
L’apertura di un conto N26 Smart è totalmente paperless ed effettuabile esclusivamente in forma digitale seguendo una procedura decisamente agile e snella.
Per poter accedere al servizio, però, è necessario soddisfare alcuni requisiti e rientrare nei criteri di eleggibilità individuati dalla banca.
Il conto corrente, in primo luogo, è riservato a persone fisiche che abbiano compiuto almeno 18 anni e residenti in uno dei Paesi in cui opera effettivamente N26 Bank.
Poiché la gestione del conto avviene esclusivamente in forma digitale è necessario possedere uno smartphone compatibile con l’applicazione ( sistema operativo IOS 11 o superiore e Android 6 o superiore).
L’apertura del conto prevede l’accertamento anagrafico del titolare disponibile in 5 lingue tra cui l’italiano e subordinata all’esibizione di un documento valido.
La procedura di apertura vera e propria si articola attraverso alcuni passaggi fondamentali:
Al termine della procedura e dall’associazione dello smartphone all’account verificato, sarà possibile operare immediatamente sul conto corrente. Soltanto dopo aver provveduto a ricaricare il rapporto, inoltre, la carta di debito Mastercard vien spedita all’indirizzo di residenza (tempo necessario circa 14 giorni).
Secondo quanto pubblicato dalla piattaforma autorizzata sarebbero necessari circa 10 minuti per portare a termine l’apertura fatto salvo i problemi di connessione che talvolta possono rallentare la verifica dell’identità del titolare.
Prima di aprire un conto corrente N26 Smart è opportuno verificare se sono disponibili dei bonus che possono incentivare l’accensione del rapporto. Attraverso la piattaforma internet, infatti, è possibile accedere a codici riservati a nuovi clienti o ad una particolare operatività (ad esempio effettuare un versamento sul conto entro una data definita).
Sono talvolta disponibili anche agevolazioni di importo variabile qualora si incentivi l’apertura del rapporto ad un amico o ad un potenziale referall.
I benefici principali legati all’accensione di un conto corrente N26 Smart sono:
Il canone annuo del servizio è, generalmente, molto contenuto e permette un’operatività illimitata.
Incluso nel canone annuo, inoltre, ci sono alcune coperture di natura assicurativa (sottoscritte in collaborazione con il gruppo Allianz) quali un’assicurazione sanitaria, ritardo volo e perdita bagaglio.
La carta di debito, grazie al circuito Mastercard, può essere utilizzata a livello internazionale e nelle transazioni on line in totale sicurezza (grazie al servizio di notifica via sms e al check control del codice 3d secure).
Grazie all’elevato grado di digitalizzazione del sistema è possibile gestire le proprie disponibilità da remoto in maniera agevole e snella.
N26 Smart, in virtù dell’operatività tramite smartphone, ha accantonato l’idea tradizionale del fare banca attraverso sportelli fisici.
Va infine precisato che, nonostante si tratti di una banca digitale, N26 offre alla propria clientela un servizio di assistenza telefonica accurato e disponibile 7 giorni su 7 mediante il quale è possibile interloquire con un professionista del settore e risolvere le criticità che dovessero emergere sia in sede di accensione del rapporto che durante la vita dello stesso.
Si tratta di un conto corrente interamente digitale. Per poter accedere e disporre del conto Smart, infatti, è necessario possedere uno smartphone al quale viene associato un account personale che permette di identificare in via univoca il titolare del rapporto.
N26 Smart (vai al sito ufficiale), come ogni altro servizio di conto corrente, è un contratto stipulato tra la banca ed un privato (persona fisica) per il quale l’istituto di credito offre, dietro pagamento di un corrispettivo annuo) un servizio di cassa (custodia del denaro e gestione dello stesso attraverso la prestazione di servizi quali pagamenti, versamenti e prelievi).
Oltre al servizio di conto corrente vero e proprio, N26 Smart offre ulteriori servizi collegati come la carta di debito che permette un’agevole gestione delle somme.
Il conto corrente è dotato, da marzo 2020, di un IBAN italiano. Per questo motivo la sua funzionalità può essere paragonata a quella offerta da un rapporto di conto più tradizionale.
Tramite N26 Smart è possibile accreditare gli emolumenti, disporre bonifici SEPA in Euro verso Paesi SEE, effettuare pagamenti di MAV, RAV, F24, bollettini e pago PA, canalizzare utenze e disporre ordini di bonifici permanente.
Grazie alla carta di debito associata al conto, inoltre, è permetto prelevare denaro contante presso gli sportelli abilitati al circuito Mastercard (sia in Italia che all’estero), concludere acquisti nei negozi fisici mediante utilizzo del servizio POS oppure in forma virtuale utilizzando le piattaforme on line.
Oltre ai servizi più classici, N26 Smart è un alleato prezioso nella gestione delle proprie disponibilità. Attraverso il servizio Spaces, infatti, è possibile accantonare delle somme di denaro (in modo automatico oppure indotto) da destinare a piccoli e grandi progetti.
Il servizio Spaces permette di creare degli spazi personalizzati (fino a 10) su cui far confluire le proprie risorse in misura individuale oppure condivisa con amici o famigliari che condividono lo stesso progetto comune.
E’ possibile, dunque, disporre di un conto corrente principale collegato alla carta di debito Mastercard sul quale canalizzare tutte le spese della quotidianità ed uno o più borsellini di risparmio ove far confluire tutte le eccedenze in una sorta di risparmio forzoso.
La creazione di uno spazio personalizzato, naturalmente, è reversibile; con la cancellazione, infatti, il saldo verrà trasferito sul conto corrente principale.
Non ci sono limiti alla giacenza di conto anche se è bene prestare attenzione a non eccedere Euro 50.000 cifra oltre la quale viene applicata (per clienti che hanno aperto la posizione dopo il 19/10/2020) una commissione dello 0.50% calcolata su base mensile in ragione della cifra che eccede tale limite parametrato ai giorni di effettivo esubero.
La carta di debito collegata al conto corrente insiste sul circuito Mastercard e grazie alla capillarità della rete può essere utilizzata in tutto il mondo anche tramite Google Pay, Apple Pay, Cash 26 e Transferwise. La tessera, personalizzabile in vari colori, presenta un design accattivante ed elegante al tempo stesso.
Il conto N26 Smart, infine, è disponibile anche in versione business con sostanziale omogeneità di fruizione, ma con associato un interessante opportunità di cashback che promette un ritorno economico in caso di utilizzo della tessera.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi