La Finanza A Portata Di Click

MyPos: Guida completa 2022 con Recensione, Costi e Requisiti

mypos

Stai cercando informazioni sui terminali MyPos? Allora sei nel posto giusto!

Negli ultimi anni i pagamenti elettronici stanno finalmente prendendo piede anche nel nostro Paese, anche se l’abbandono del contante, voluto soprattutto dal Governo per porre un freno all’evasione fiscale, per una serie di motivi procede più lentamente del previsto. Nonostante questo, mano a mano i consumatori si stanno rendendo conto della comodità che deriva dai pagamenti con carta di credito e smartphone.

Le imprese e le attività commerciali si stanno dunque gradualmente adeguando alle nuove esigenze di mercato, e proprio per questo motivo aumentano anche le soluzioni di pagamento disponibili. Esistono numerose proposte in tal senso, e una di queste è MyPOS.

Nei prossimi paragrafi vedremo insieme le recensioni, un breve confronto con Sumup, i costi, le commissioni e tutto quello che occorre sapere in merito.

mypos: le principali caratteristiche

mypos

mypos
5/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri Il pos perfetto per te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

MyPOS

MyPOS è un terminale POS che permette l’accettazione di pagamenti con carta di credito, carte prepagate ricaricabili, smartphone e altri oggetti NFC.

Il POS è compatibile con la maggior parte dei circuiti di pagamento internazionali tra cui Visa, MasterCard, American Express ed altri ancora. Il terminale POS non richiede una linea fissa per funzionare, e per questo motivo nella confezione è inclusa una scheda SIM.

Una volta inserita nello slot apposito il POS diventa totalmente autonomo, ed è possibile utilizzarlo per accettare i pagamenti. La comodità di questa SIM tra l’altro, è che non funziona solamente nel nostro paese ma in tutta Europa, appoggiandosi al gestore con il segnale migliore. Questo significa che anche per le attività itineranti, MyPOS si rivela la soluzione ottimale.

MyPOS recensioni

Le recensioni disponibili in rete in merito a MyPOS sono tutte tendenzialmente positive. Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate, troviamo sicuramente quella della semplicità di utilizzo, che rende questo tipo di terminale idoneo e di semplice comprensione anche per i meno avvezzi alla tecnologia. Altrettanto apprezzato è anche l’accredito istantaneo degli importi riscossi attraverso il POS.

Questo è possibile grazie al conto che andrà aperto con MyPOS direttamente in fase di attivazione, che potrà essere gestito sia da App che da PC, e che viene dotato anche di una carta di debito.

Ciò significa che il tuo denaro sarà disponibile per il prelievo senza necessariamente attendere i 4/5 giorni lavorativi standard solitamente previsti dai POS tradizionali. Un’altra caratteristica che ha incontrato il favore dei commercianti è la possibilità di poter effettuare ricariche telefoniche molto rapidamente.

mypos recensioni

MyPos: le principali alternative a confronto

Di seguito, trovi una tabella con le principali alternative a MyPOS, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.
 

Mypos: le migliori alternative a confronto

NEXI

nexi pos
5/5

sumup

sumup
3.7/5

axerve

axerve
3.5/5

mypos

mypos
3.4/5

MyPOS Vs Sumup

MyPOS si muove in un mercato particolarmente affollato di concorrenti. Le società di gestione sono infatti numerose, e tra queste compare Sumup POS. I due terminali hanno sicuramente delle similitudini, ma anche numerose differenze.

In comune troviamo il fatto che entrambi svolgono la funzione di mobile POS. Si tratta dunque di terminali che possono essere utilizzati in mobilità. Anche per questo motivo risultano idonei alle attività commerciali, ma anche per tutti quei lavoratori che prestano il loro operato a domicilio.

Ad esempio, i tecnici che effettuano interventi direttamente dal cliente, oppure attività che consegnano a domicilio, ma anche per ambulanti e fieristi. MyPOS nel suo catalogo include ben 5 modelli di terminali, mentre l’offerta di Sum up si limita a soli due POS.

Nel dettaglio, MyPOS commercializza due modelli di terminali mobili, che operano comunque stand-alone grazie alla SIM dati inclusa nella confezione. Tale SIM, tra l’altro, è in grado di funzionare in tutta Europa semplicemente appoggiandosi all’operatore con il miglior segnale.

Oltre ai terminali mobili troviamo un modello più tradizionale, definito Combo, tra i POS preferiti dai commercianti. L’offerta si conclude con due smart POS altamente evoluti, dotati di sistema operativo Android e interfaccia touchscreen.

Con questi POS avrai la possibilità di installare moltissime app, esattamente come avviene per smartphone e tablet, ma in questo caso di tipo gestionale. Alcune di queste sono fornite direttamente da MyPOS, ma molte altre sono disponibili in commercio a seconda delle tue esigenze di business.

In questo frangente dunque, l’offerta MyPOS si rivela decisamente più completa di Sumup, soprattutto grazie ai modelli che rientrano nella categoria Smart POS. Da questo si evince come MyPOS non miri solamente ai piccoli commercianti, ma anche alle grandi attività che mostrano esigenze più complesse, anche e soprattutto in termini di gestione del magazzino, delle scorte e quindi dell’inventario.

Sotto l’aspetto dei costi di acquisto dei terminali, Sumup risulta leggermente più concorrenziale. Questo però non deve trarre in inganno, perché è doveroso specificare che i modelli proposti da Sumup offrono funzionalità più limitate rispetto a quelli commercializzati da My POS, e dunque è del tutto naturale che abbiano anche costi inferiori.

nexi

nexi pos

sumup

sumup

axerve

axerve

mypos

mypos

Guida MyPOS: login

Come spiegato in precedenza, una delle caratteristiche maggiormente apprezzate di MyPOS è la sua semplicità di utilizzo. Per iniziare a usare il terminale, quindi, non dovrai perdere molto tempo.

Il primo passo da muovere e quello della creazione di un account su MyPOS. Connettere lo smartphone al lettore POS non è un’operazione strettamente necessaria per il funzionamento del terminale, perché può lavorare stand-alone.

Questo è possibile grazie alla sua SIM dati fornita a corredo, ma il consiglio rimane comunque quello di utilizzare l’applicazione mobile. Il terzo passo consiste nell’effettuare un primo pagamento per accertarsi che tutto funzioni nella maniera corretta.

Per la creazione dell’account su MyPOS dovrai comunicare alcune informazioni. Tra le principali troviamo la ragione sociale della tua azienda. Oltre a queste, ti verranno richiesti i dati di contatto della stessa, e quelli della persona titolare dell’account MyPOS nel caso non corrispondesse al responsabile aziendale, e pochi altri ancora.

Una volta mosso questo passo riceverai un codice SMS a verifica del numero di telefono. A questo punto MyPOS dovrà accertarsi della tua identità, fase che avverrà attraverso un video. Si tratta di un processo molto breve che dura circa 5 minuti.

mypos login

MyPOS bonifico: tempo e costo

Come spiegato in precedenza, contestualmente alla richiesta di un terminale MyPOS avrai la possibilità di aprire un conto con la società britannica, a cui è abbinata una carta di debito.

Si tratta di una soluzione estremamente funzionale che ti permette di ricevere in maniera istantanea il denaro delle transazioni effettuate, senza dover necessariamente aspettare i 4/5 giorni lavorativi standard di altri terminali sul mercato.

La carta di debito ti permetterà di effettuare pagamenti presso altri negozi fisici, online, di effettuare ricariche telefoniche, prelevare denaro contante e molto altro ancora. Utilizzando direttamente la carta di credito non dovrai sostenere alcun costo per usare i soldi disponibili sul conto MyPOS, mentre se richiederai un bonifico verso un altro conto corrente la commissione prevista è di €3.

Chiaramente il sistema commissionale favorisce le transazioni all’interno del circuito, incoraggiando gli esercenti a sfruttare il conto MyPOS non solamente per i pagamenti con le carte di credito ma anche per la gestione totale negozio stesso, quindi della propria attività commerciale.

MyPOS commissioni

Il sistema commissionale di MyPOS è di semplice comprensione. Innanzitutto viene applicato un costo di 0,30 euro per ogni pagamento accettato attraverso il terminale POS.

Si tratta di un importo accettabile soprattutto per quelle attività che non vendono articoli eccessivamente economici. Per quanto riguarda il trasferimento SEPA dal conto MyPOS verso un altro conto corrente, la commissione prevista è di 3 euro.

Nel caso il terminale POS non venisse utilizzato per più di 10 mesi consecutivi, MyPOS invierà una comunicazione di preavviso, e dopo due ulteriori mesi applicherà una commissione di 150 euro. Non è previsto invece alcun costo aggiuntivo per l’accredito delle somme riscosse in negozio sul conto MyPOS, e nemmeno per i trasferimenti di denaro tra un conto MyPOS e un altro.

Infine, oltre al costo di acquisto del terminale POS, non sono previsti canoni annuali o mensili.

POS MyPOS

MyPOS mette a disposizione ben 5 terminali POS, capaci di accettare i pagamenti con carte di credito dei principali circuiti internazionali:

MyPOS Mini

Il POS più piccolo, che tra l’altro è anche il più economico, prende il nome di MyPOS mini.

Si tratta di un terminale davvero molto compatto, con chip e bande magnetiche, in grado di inviare le ricevute di pagamento tramite e-mail o SMS.

Le dimensioni e il peso particolarmente ridotti rendono questo prodotto ideale per qualsiasi attività in movimento, come un artigiano che deve spostarsi spesso per mercatini e fiere, e che per questo motivo deve riporre il suo terminale POS in tasca.

MyPOS Combo

Il fratello maggiore di MyPOS Mini è MyPOS Combo. Questo terminale, più classico nella forma, è tra i più apprezzati dagli esercenti.

Il POS tra l’altro è compatibile anche con carte contactless. Oltre l’invio delle ricevute e-mail o SMS, MyPOS Combo può anche stampare scontrin0 grazie ialla stampante termica integrata.

mypos combo

MyPOS Mini Ice

Nella famiglia My POS troviamo anche MyPOS Mini Ice, naturale evoluzione del primo modello MyPOS Mini.

Grazie a un design particolarmente raffinato e a un interfaccia touch, diventa ancora più semplice l’utilizzo del terminale.

MyPOS Smart e MyPOS Smart N5

I modelli di punta dell’azienda sono MyPOS Smart e MyPOS Smart N5. In questo caso parliamo di terminali POS altamente evoluti, con interfaccia touchscreen, che poggiano il loro funzionamento sul sistema operativo Android.

Nell’aspetto i due terminali si presentano molto simili a un tradizionale smartphone. Su questi POS è possibile installare moltissime applicazioni di ogni tipo, tra cui quelle gestionali pensate per il business, che permettono una gestione ottimizzata dall’inventario e di monitorare con attenzione l’attività commerciale.

Come funziona MyPOS?

Il Web e la digitalizzazione hanno condotto ad una rivoluzione nelle attività economiche, che hanno cominciato a richiedere innovativi prodotti finanziari compatibili con le nuove tecnologie. Per i nuovi strumenti di pagamento è divenuto fondamentale utilizzare dei terminali POS in grado di comunicare con i sistemi digitali, e soprattutto con le realtà Smart sempre più presenti nella nostra quotidianità.

In questo contesto si inserisce MyPOS, una soluzione che permette di combinare moneta elettronica insieme a funzionalità che consentono la gestione completa di un’attività commerciale moderna.

MyPOS nasce nel 2012 come piattaforma di moneta elettronica ma anche di pagamento. La società ha sede nel Regno Unito, e l’obiettivo è quello di concentrare all’interno di un unico prodotto servizi convenienti e competitivi.

Parliamo di servizi che possano adattarsi a qualsiasi realtà commerciale, dalla più piccola alla più grande, a prescindere dalle dimensioni. Nel giro di poco tempo MyPOS è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per tutto il settore dei pagamenti elettronici, anche grazie alle moltissime potenzialità del servizio. L’azienda ha sedi dislocate in tutta Europa, compresa una a Milano, e il numero di clienti è in aumento di anno in anno.

Una volta che avrai aperto un account MyPOS potrai richiedere un terminale POS con cui accettare i pagamenti attraverso qualsiasi tipologia di carta, ma anche da smartphone e altri oggetti NFC.

Il conto MyPOS, inoltre, ti offre l’opportunità di integrare diverse funzionalità che semplificano ad esempio le registrazioni contabili . Questo è possibile grazie anche all’applicazione di gestione per smartphone, funzionale è competitiva.

Una piattaforma come quella di MyPOS può essere utilizzata in diversi settori commerciali, dai tradizionali negozi ai taxi, dagli hotel alle palestre, passando per centri benessere, e-commerce e molto altro ancora. In altre parole, dovunque si renda necessaria la ricezione di un pagamento elettronico, il conto MyPOS si rivela una valida soluzione. Chiedersi se il conto ma il POS sia una soluzione sicura è del tutto lecito.

La risposta però è affermativa. La società, autorizzata tra l’altro della banca nazionale di Bulgaria, si è rivelata seria e affidabile nel corso degli anni. Una particolare attenzione è stata anche mostrata verso tutti i nuovi protocolli di sicurezza che i pagamenti digitali richiedono, grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie in fatto di crittografia.

mypos android

MyPOS Android

Come spiegato in precedenza, MyPOS mette a disposizione due terminali POS altamente evoluti con sistema operativo Android.

Il primo è MyPOS Smart. Questo modello rappresenta l’evoluzione di quello base, e grazie all’interfaccia touch screen e al sistema operativo Android è possibile installare dei software gestionali per ottimizzare la gestione del negozio. Lo stesso discorso è valido anche per il POS MyPOS Smart N5, molto simile al modello precedente, ma più compatto e con un hardware più avanzato.

Con questi terminali POS l’azienda punta anche ad attività commerciali di grandi dimensioni, che devono fare i conti con una gestione dell’inventario più complessa. Potrai infatti creare dei cataloghi completi di dettagli e foto, e richiamare i prodotti durante il check-out per accelerare il processo. Il terminale in pochi istanti sarà in grado di calcolare automaticamente l’importi della transazione.

In questo modo permetterai al cliente di effettuare il pagamento o con la carta di credito o con lo smartphone in modalità contactless molto rapidamente. Ogni qualvolta venderai un articolo, inoltre, il terminale POS aggiornerà automaticamente la quantità disponibile in magazzino e soprattutto ti avviserà nel momento in cui tale quantitativo passerà sotto una determinata soglia di scorta.

pos confronto

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)