La Finanza A Portata Di Click

Mutuo Green: Il Verde É Il Colore Più Conveniente Del 2021?

mutuo green

Vuoi maggiori informazioni sul cosiddetto mutuo green? Hai trovato l’articolo giusto!

Prima di proseguire, però, ecco una tabella con le migliori piattaforme per un mutuo green, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori piattaforme mutui green

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Classifica delle migliori piattaforme per un mutuo green del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle piattaforme per mutui green del 2021:

  1. MutuiSupermarket (vai al sito ufficiale)
  2. Compass (vai al sito ufficiale)
  3. Mutuionline
  4. Telemutuo

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto molto pesante sulle vite di tutti e il mondo intero sta pensando a come intervenire in modo concreto per cambiare la rotta di quella che potrebbe essere una catastrofe senza precedenti per il nostro pianeta.

L’unica strada che abbiamo di fronte consiste quindi nel ridurre il più possibile le emissioni di CO2.

Per poterlo fare dobbiamo ripensare i nostri stili di vita, utilizzando il più possibile energia pulita e costruendo città che siano compatibili con questo nuovo percorso. Se stai penando di acquistare una casa oppure di ristrutturarla, le agevolazioni che incentivano l’acquisto e l’ammodernamento di case “verdi” sono molto interessanti, in quanto sono parte di un progetto molto più grande che vuole portare tutti sul giusto percorso.

Vediamo quindi come ottenere un mutuo green, di cosa si tratta e quali sono i vantaggi.

Mutuo green

L’Unione Europea nel 2018 ha deciso di istituire un progetto denominato Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme, ovvero piano per l’emissione di mutui ad efficienza energetica.

Con questo metodo ci si propone di realizzare un modello che sia il più possibile unico per tutti i Paesi dell’UE e che abbia lo scopo di promuovere dei mutui, per l’acquisto di case che siano state progettate ad alta efficienza energetica, a tassi agevolati. Non tutte le banche partecipano a questa idea, in totale sono soltanto 42 in Europa e in Italia una decina.

mutui green cosa sono

Nel nostro Paese grazie al bonus 110% istituito dal Governo Conte tutte le ristrutturazioni che includano un miglioramento dell’efficienza energetica prevedono un credito d’imposta che porta il costo dei lavori eseguiti a zero. Le banche sono quindi molto propense a erogare mutui che comprendano questa clausola, proprio perché hanno la certezza che andranno a buon fine

Mutui green: cosa sono?

Si tratta di mutui, il cui piano di ammortamento può essere alternativamente a tasso fisso o variabile, che prevedono diverse agevolazioni, sia sul piano dei tassi, sia sugli sconti che è possibile avere sulle eventuali assicurazioni.

Si articolano a seconda dell’obiettivo, ovvero vengono emessi per l’acquisto di case che non necessitano ulteriori miglioramenti e si trovano nella classe A o B, oppure per le case in costruzione bioedilizia, oppure ancora per le ristrutturazioni che presentino un preventivo di spesa che comprenda almeno il 30% di miglioramento dell’efficienza energetica.

Per quanto riguarda il classico mutuo il credito viene erogato in un’unica soluzione, mentre per le case in costruzione, segue l’andamento dei lavori e viene emesso in più tranche in base allo stato di avanzamento. Per le ristrutturazioni dipende dall’entità della spesa: nel caso di mutui molto consistenti, anche questo finanziamento seguirà il percorso dell’esecuzione dei lavori.

Mutuo green online

Come abbiamo detto non sono moltissime le banche che offrono questa tipologia di mutuo. Il motivo è che propongono dei tassi davvero competitivi e non tutti gli istituti di credito possono permetterselo.

Tuttavia, potrai facilmente trovare il finanziamento ideale effettuando una ricerca per un mutuo online. Grazie ai siti comparativi potrai mettere a confronto le offerte dei prodotti finanziari e trovare quello che presenta i tassi più bassi.

Come fare per trovare il mutuo più conveniente? Devi sapere che i tassi di interesse vengono espressi in percentuale e hanno due acronimi: TAN e TAEG.

Il primo è il Tasso Annuo Nominale e fa riferimento al tasso di interesse applicato privo di oneri accessori, il secondo, Tasso Annuo Effettivo Globale, ti dice il costo effettivo del mutuo perché comprende: le spese di accensione e dell’istruttoria, i costi per l’emissione delle rate, l’assicurazione e il TAN stesso. Sarà quindi questo l’indicatore utile a comprendere quanto andrai a pagare ogni anno per il tuo mutuo.

Per poter richiedere un preventivo del mutuo green ti verranno richieste le informazioni relative alla classe energetica dell’immobile, l’importo del mutuo, la durata, un’ipotetica rata e alcuni dati anagrafici con un contatto.

In questo modo ti verranno mostrate le varie proposte presenti sul mercato e, confrontandole, riuscirai a trovare certamente la più conveniente. Come abbiamo detto, le banche che erogano questa tipologia di mutuo in Italia non sono molte, per cui potrai analizzarne i prodotti finanziari molto facilmente.

a chi spetta il mutuo green

A chi spetta il mutuo green?

Il mutuo green è destinato a tutti coloro che intendono acquistare una casa che si trovi in classe A o B dell’efficienza energetica. Naturalmente per poterlo ottenere saranno necessari i documenti che attestino questa condizione dell’immobile.

Se la casa è già “pronta” sarà sufficiente la certificazione fornita dal catasto, mentre per una casa in costruzione servirà il preventivo di spesa dei lavori, nel quale si indicheranno quali sono i miglioramenti che porteranno ad un edificio di tipo ecosostenibile.

La stessa cosa accade per le ristrutturazioni. servirà appunto il preventivo di spesa nel quale si spiega come si porterà la casa ad avere un miglioramento almeno del 30%.

Questo tipo di mutuo potrà incrociare altre agevolazioni attualmente in vigore, come per esempio quella istituita dal Fondo granzia mutui prima casa, che riguarda tutti ma che è particolarmente conveniente per i giovani – ovvero quei soggetti che sono under 35che desiderino acquistare la loro prima dimora.

Mutuo green giovani coppie

Se sei in procinto di sposarti, o stai per andare a convivere, e almeno uno di voi due ha meno di 35 anni, potrai usufruire di un mutuo agevolato che offre una copertura del LTV (Loan To Value, ovvero la percentuale di mutuo sul valore dell’immobile) che può arrivare fino all’80%.

Considerando che la tua intenzione è quella di acquistare una casa ad alta efficienza energetica, questa percentuale può salire fino al 100% e addirittura concederti un extra per eventuali lavori di ristrutturazione che siano sempre finalizzati a rendere la tua casa a impatto ambientale zero.

Come incrociare questi benefici? Non dovrai inoltrare richieste dirette al Fondo garanzia mutui, perché sarà la stessa banca a occuparsene. Inoltre per coloro che presentino un ISEE inferiore ai 40.000 euro, le imposte di registro, catastale e ipotecaria non dovranno essere pagate perché saranno a carico della banca.

Potrai addirittura effettuare tutta la pratica online, in alcuni casi, anche se la maggior parte degli istituti di credito che offrono mutui green ti consentirà di ricevere soltanto un preventivo di spesa, molto completo, ma che dovrai poi sottoscrivere in presenza. Il motivo è che sono necessari documenti importanti che dimostrino l’effettiva classe energetica dell’edificio.

Miglior piattaforma mutuo green

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Mutuo casa green condizioni

Abbiamo detto che l’unico requisito per ottenere un mutuo green è che l’immobile che intendi acquistare sia catalogato in fascia A o B.

Per quanto riguarda le agevolazioni che ti riguardano, devi saper che i tassi di interesse, indipendentemente dal fatto che il mutuo sia a tasso fisso o variabile, sono calmierati e molto convenienti. Come per qualsiasi mutuo comunque potrai scegliere e modulare il tuo piano di ammortamento come meglio credi, potendo scegliere fra tasso fisso, tasso variabile e tasso misto.

Il tasso fisso prevede che le rate siano sempre dello stesso importo, che verrà fissato al momento della stipula del contratto. Per nessun motivo la banca potrà effettuare delle variazioni a meno che non sia tu a richiederle.

Molte banche infatti consentono di rinegoziare i mutui ogni 3/5 anni per poter fare il punto sulla situazione dei mercati ed eventualmente scegliere di volta in volta la soluzione più conveniente.

Il tasso variabile invece è regolato dall’Euribor, un indice che regola l’andamento dei mutui in Europa ed è quindi soggetto alle oscillazioni del mercato. Ci sono periodi in cui è particolarmente consigliato scegliere un mutuo di questo tipo perché i tassi sono bassi, tuttavia essendo soggetti ai cambiamenti dovuti all’andamento delle borse, potrebbero anche salire in modo significativo.

Ecco perché le banche consigliano spesso di scegliere un tasso misto, che destina una parte del capitale al tasso fisso e un’altra parte a quello variabile. Inoltre, se decidi di affidarti a un tasso esclusivamente variabile, spesso viene utilizzato un escamotage per evitare di ritrovarsi con delle rate troppo onerose: si fissa un tetto massimo oltre il quale non pagherai più gli eventuali rialzi, una specie di paracadute per preservare le tue finanze.

Alcuni mutui green inoltre consentono di saltare alcune rate per un numero di volte stabilito dal contratto, oppure di sospendere la quota capitale per un anno, molto utile soprattutto all’inizio quando le spese sono tante, perché ti consente di avere una rata più leggera.

Oltre alle agevolazioni delle banche, quest’anno la legge di Bilancio ha rinnovato sia gli Ecobonus sia le agevolazioni fiscali per tutti coloro che decidono di effettuare delle ristrutturazioni che comprendano l’efficientamento energetico, con uno sconto Irpef del 65%, per un massimo di 100.000 euro, da detrarre in 10 anni con rate costanti.

Queste agevolazioni sono previste per i seguenti interventi: acquisto di impianti di riscaldamento e raffreddamento alimentati da combustibile a biomassa, sostituzione degli infissi per l’isolamento termico, installazione di pannelli solari.

agevolazioni mutui green

Mutuo casa green surroga

La surroga consiste nella portabilità del mutuo, ovvero la possibilità di spostare il finanziamento presso un’altra banca che riteniamo offra delle condizioni più vantaggiose. Se stai pensando di risparmiare, potresti trasferire il tuo mutuo scegliendo la proposta green.

Tuttavia dovrai dimostrare che la tua casa appartiene alle categorie di efficienza energetica A o B, oppure richiedere un ulteriore finanziamento per la riqualificazione che ti consentirà di ristrutturare la casa a condizioni davvero interessanti. Come abbiamo detto è possibile accedere a questa tipologia di mutuo soltanto se vengono rispettati questi criteri.

Agevolazioni mutui green

Abbiamo visto quali sono i requisiti necessari per ottenere un mutuo green e le agevolazioni previste dallo Stato. Oltre a quelle elencate, il Fondo garanzia mutui prima casa consente a tutti di acquistare un immobile di qualunque tipo, quindi anche green.

Il mutuo va dal 50 all’80% a seconda dei soggetti che lo richiedono e principalmente si fa riferimento ai giovani sotto i 35 anni e che abbiano un ISEE che non superi i 40.000 euro.

Per ottenere l’intervento statale non dovrai inoltrare nessuna richiesta perché sarà la banca stessa a occuparsene. È possibile accedere a questo fondo se non si ha una situazione economica florida e non ci sono garanzie sufficienti. In ogni caso è necessario dimostrare di avere un reddito da lavoro dipendente, possibilmente a tempo indeterminato o da lavoratore autonomo con un 730 che sia considerato medio alto, altrimenti è necessario portare delle garanzie aggiuntive.

Mutui green senza garanzie

Per poter avere accesso al credito, qualunque esso sia, sono necessari due elementi fondamentali: un reddito dimostrabile ed eventuali garanzie.

Quest’ultime non verranno richieste se lo stipendio proviene da un lavoro a tempo indeterminato ed è ritenuto dalla banca sufficiente per poter erogare un finanziamento. Inoltre dipendono anche dalla cifra richiesta per il mutuo, che avrà una garanzia statale se si accede al Fondo garanzia mutui prima casa e in questo caso non saranno necessari garanti, perché sarà lo Stato ad assumersi questa responsabilità.

Tuttavia se l’importo richiesto supera la soglia che è possibile concederti, ti verrà eventualmente richiesta una garanzia per la sola parte eccedente, come una fideiussione di un’altra persona che garantisca per te.

Oltre a una situazione lavorativa solida, non dovrai essere un cattivo pagatore. La storia finanziaria del richiedente è molto importante e non ci dovrà essere nessuna segnalazione presente nelle banche dati delle centrali di rischio.

A volte si viene segnalati anche soltanto per una rata pagata in ritardo, tuttavia queste informazioni non rimangono registrate per sempre, ma si cancellano automaticamente dopo un po’ di tempo, più o meno lungo, a seconda della gravità dell’insoluto.

mutui green

Se hai dei dubbi circa la tua situazione ti consigliamo di fare una richiesta a una di queste società, di cui le più note sono Crif ed Experian Cerved, affinché ti inviino il prospetto che riguarda il tuo profilo.

Se sai di essere stato segnalato, attendi il tempo necessario per la cancellazione, prima di inoltrare qualsiasi domanda per un mutuo, perché un esito negativo della tua pratica rimarrà per un mese nelle banche dati delle centrali di rischio e, a causa di questa situazione, tutti i mutui che tenterai di chiedere saranno rifiutati.

Se invece proprio non puoi aspettare, dovrai necessariamente procurarti un garante, che dovrà essere assolutamente “pulito” in questo senso. Ti consigliamo quindi di inserire da subito questa presenza, se non vuoi ricevere un diniego.

In linea di massima, comunque, le garanzie per i mutui vengono richieste quando la banca deve erogare cifre consistenti e quasi sempre per le seconde case, per le quali i requisiti diventano molto più stringenti. Ecco che si dovrà presentare un avallante oppure concedere un altro immobile affinché possa essere ipotecato.

Il mutuo green che presenta normalmente dei tassi agevolati, se viene richiesto per una seconda casa vedrà anche un incremento degli interessi. Anche la tassazione è più alta perché prevede un’aliquota al 2%, ben 8 volte in più rispetto alla prima casa.

Inoltre se la casa che stai acquistando è stata catalogata come di lusso, anche se oggettivamente è la tua prima casa, perché andrai ad abitarci, non potrà essere considerata prima casa e non godrà delle medesime agevolazioni.

In ogni caso il mutuo green si rivela molto conveniente a prescindere e acquistare una casa che abbia un buona classe energetica ti consentirà di risparmiare molto sulle spese per l’energia, nel corso del tempo.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi