La Finanza A Portata Di Click

Mutuo Consolidamento Debiti 2021: É La Soluzione Per Te?

mutuo consolidamento debiti

Stai cercando informazioni sul mutuo consolidamento debiti? Allora hai trovato la guida che fa al caso tuo!

Prima di proseguire, però, ecco una tabella con le migliori piattaforme per un mutuo consolidamento debiti, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.

Migliori mutui consolidamento debiti

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Classifica delle migliori piattaforme per un mutuo consolidamento debiti del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle piattaforme per mutui consolidamento debiti del 2021:

  1. MutuiSupermarket (vai al sito ufficiale)
  2. Compass (vai al sito ufficiale)

Stai pensando che probabilmente ti ritrovi con troppe rate da pagare a degli interessi elevati? Ti piacerebbe rinegoziare i tuoi finanziamenti e il mutuo di casa per alleggerire la tua situazione finanziaria?

Il mutuo consolidamento debiti è un tipo di finanziamento che funziona già da diversi anni e che è stato studiato per evitare le situazioni da sovraindebitamento. Sono molte le famiglie infatti che si ritrovano con mutuo per la casa, rate per la macchina, per lo smartphone, per gli elettrodomestici e non sanno più come affrontare tutte queste spese.

I tassi di interesse applicati ai mutui e ai prestiti in generale subiscono delle oscillazioni che spesso possono essere significative e può capitare di ritrovarsi con un mutuo dal costo notevole, perché magari sottoscritto in un periodo non molto favorevole, e accorgersi che converrebbe rinegoziare il tutto, magari inglobando altri debiti contratti nel corso del tempo.

Vediamo quindi di cosa si tratta e come fare per poter risparmiare e avere rate più accessibili ogni mese.

mutuo per consolidamento debiti

Mutuo consolidamento debiti

Sappiamo che ci sono diverse modalità per “rivedere” un mutuo e consistono nella rinegoziazione tout court, ovvero la possibilità di rideterminare le rate del mutuo in essere secondo il tasso del momento, se più vantaggioso oppure nella surroga, il passaggio a un nuovo istituto di credito che propone condizioni più vantaggiose.

Ma cosa accade se ci sono anche altri prestiti in corso? E se avessi bisogno di liquidità aggiuntiva? Il mutuo consolidamento debiti interviene per risolvere entrambe le situazioni.

È infatti possibile non solo rivedere il proprio mutuo a un tasso inferiore, ma aggiungere anche i debiti residui di altri finanziamenti e ottenere, se necessario, un ulteriore erogazione di fondi.

Come ottenere un mutuo consolidamento debiti?

Se stai pagando le rate di un mutuo della tua prima casa, della macchina e di qualunque altro finanziamento, potrai accorpare in un’unica soluzione tutte le tue pendenze, ottenendo un piano di ammortamento più lungo e delle rate più basse.

Per poterlo avere comunque dovrai dimostrare di avere una situazione finanziaria solida e dovrai essere in regola con il pagamento di tutte le rate.

Ti verrà richiesta in garanzia l’ipoteca sulla casa, cosa già prevista quando hai sottoscritto il mutuo per l’acquisto; di conseguenza gli unici parametri che cambieranno saranno quelli a tuo favore.

Tuttavia, dovrai prestare attenzione ai tassi di interesse applicati: i mutui per consolidamento normalmente comportano dei tassi leggermente più alti rispetto alle offerte mutui prima casa che si trovano sul mercato. La convenienza consiste proprio nell’applicare un tasso fisso a tutta la situazione debitoria in atto e diluirla affinché mensilmente si possa avere una somma inferiore da pagare.

Simulazione mutuo consolidamento debiti

Per poter verificare quale possa essere la formula più giusta per te, ti consigliamo di visionare su internet i siti di comparazione dedicati ai mutui consolidamento. Si tratta di piattaforme dedicate che ti consentono, una volta inserite alcune coordinate fondamentali per stilare un prospetto, di avere già un’idea piuttosto chiara di quelli che potranno essere i finanziamenti possibili.

Dovrai cercare le parole chiave “mutuo consolidamento debiti” e questi siti ti proporranno un form da compilare con la richiesta del mutuo e l’entità della rata desiderata. Ti si aprirà quindi un ventaglio di offerte che sarai libero di valutare senza impegno.

Abbiamo detto che generalmente i mutui consolidamento hanno dei tassi di interesse un po’ più alti del solito, tuttavia c’è una buona diversificazione anche in questo caso.

Dovrai tener d’occhio il TAN e il TAEG applicati e in questo modo potrai valutarne la convenienza. Fai attenzione però che a fronte di interessi più bassi, potresti avere un ammortamento un po’ più breve: a questo punto sarai tu a dover valutare le tue possibilità, in base alla tua capacità finanziaria.

Per capire quale sarà il costo reale del tuo nuovo mutuo consolidamento debiti, dovrai conoscere il significato del TAN e del TAEG. Il primo, Tasso Annuo Nominale, indica il costo degli interessi al netto delle spese. Il secondo, Tasso Annuo Effettivo Globale, si riferisce alla somma di tutti gli oneri accessori, più il TAN: spese per l’istruttoria e l’apertura, assicurazioni, spesa per l’emissione delle rate ecc.

Mutuo consolidamento debiti più liquidità

Col mutuo consolidamento debiti più liquidità, si intende la sostituzione mutuo con liquidità aggiuntiva. Si tratta infatti un finanziamento che si contrae ex novo e che di conseguenza vedrà tutte le spese iniziali (atto notarile, imposte ipotecarie, catastali ecc.) a carico del richiedente.

Questo accade proprio perché non si tratta di una surroga ma di un nuovo finanziamento che ne accorpa diversi e che concede dei fondi in più.

Si tratta comunque di una scelta vincente se fatichi a pagare troppe rate diverse e hai la necessità di liquidità aggiuntiva per far fronte a nuove spese di qualunque genere. Trattandosi infatti di liquidità non dovrai giustificare il motivo della richiesta, perché non si tratta di un prestito finalizzato.

mutuo consolidamento debiti più liquidità

Mutuo surroga più consolidamento debiti

La surroga del mutuo consiste nella “portabilità” del mutuo, ovvero nella possibilità di spostare letteralmente il mutuo in essere in un’altra banca.

Se però il tuo obiettivo è quello di sommare altri finanziamenti in corso, non si tratterà di surroga pura. Dovrai valutare se il tasso di interesse applicato può essere conveniente.

Diversamente potrai richiedere una surroga più liquidità: questa formula, ti permette di non pagare le spese iniziali, che verranno solo applicate per la parte eccedente del mutuo, e potrai quindi considerare, con la somma ricevuta in più, di chiudere i tuoi finanziamenti in essere.

La tua banca di origine non potrà in nessun modo negarti la surroga e potrai in questo modo scegliere, in base alle offerte del momento, l’istituto di credito che offre le migliori condizioni.

Potrai inoltre rinegoziare il mutuo passando da un tasso fisso a uno variabile e viceversa, così come rivedere alcune clausole come per esempio la possibilità di saltare delle rate, l’ulteriore opportunità di rinegoziazione e anche ottenere la facoltà di fissare un tetto alle rate, nel caso di mutuo variabile, quando il mercato è attraversato da rialzi eccessivi.

Mutuo acquisto più consolidamento debiti

Se hai deciso di acquistare un bene e vuoi anche accorpare i tuoi debiti preesistenti, dovrai comunicarlo alla finanziaria che deciderà a quale tasso di interesse stabilire il nuovo prestito.

È comunque possibile farlo salvo approvazione dell’istituto di credito e risulterà conveniente se la rata che andrai a pagare sarà a grandi linee la stessa con un piano di ammortamento più lungo.

Miglior mutuo consolidamento debiti

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Mutuo acquisto prima casa e consolidamento debiti

Per concedere un mutuo, si fa solitamente il calcolo rata/reddito: il finanziamento erogato non dovrà avere rate che superino una certa soglia, definita soglia di povertà. Non è quindi così semplice ottenere entrambe le condizioni (acquisto prima casa e consolidamento), perché la rata uscente dovrà rispettare questi criteri.

È indubbio che un mutuo solitamente ha una durata che può essere anche trentennale e riuscire a spalmare i propri debiti in concomitanza con questo prestito può essere un vantaggio.

Se pensi di avere una solidità finanziaria adeguata, parlane con un consulente dell’istituto di credito che hai scelto, in quanto si tratta di un caso particolare che non potrai risolvere direttamente online sui siti convenzionali.

Mutuo per ristrutturazione e consolidamento debiti

Il mutuo ristrutturazione gode di molte agevolazioni grazie soprattutto al credito di imposta del Superbonus 110%. Tuttavia questo mutuo prevede che ci sia una documentazione piuttosto dettagliata dei lavori da eseguire, compresi gli ammodernamenti relativi all’efficientamento energetico dell’immobile da ristrutturare.

Di conseguenza, se hai la necessità di ristrutturare la casa, potrai richiedere un mutuo consolidamento debiti generico con liquidità aggiuntiva, che potrai utilizzare per effettuare i lavori, ma questa non potrà essere utilizzata per richiedere le agevolazioni previste per legge.

A questo scopo dovrai quindi accedere a un finanziamento ex novo solo per quella parte, che dovrà essere approvato, dal momento che hai già un debito in essere.

simulazione mutuo consolidamento debiti

Mutuo consolidamento debiti cattivi pagatori

Sappiamo che un cattivo pagatore difficilmente può avere accesso al credito, tuttavia esiste una tipologia di mutuo che non tiene conto del merito creditizio del richiedente, ma soltanto della solidità del suo contratto di lavoro: la cessione del quinto.

Si tratta infatti di una formula considerata a rischio quasi zero da parte degli istituti finanziari, perché si basa su un prelievo diretto, della rata pattuita, dallo stipendio del debitore.

Potrai quindi richiedere un mutuo consolidamento debiti anche come cattivo pagatore, se sei titolare di un contratto a tempo indeterminato e di un salario ritenuto idoneo. L’unica garanzia richiesta riguarderà una polizza assicurativa obbligatoria per la perdita dell’impiego, che dovrà intervenire al posto tuo se dovessi essere licenziato.

Mutuo consolidamento debiti senza immobile

Senza la presenza di un immobile, non possiamo parlare di mutuo consolidamento debiti, ma di prestito consolidamento debiti.

La differenza con il mutuo è solitamente la durata: un prestito difficilmente raggiunge la soglia dei trent’anni di ammortamento e questo è dovuto proprio al fatto che non c’è la possibilità di ipotecare un bene.

Se hai dei debiti in essere ma non vuoi acquistare casa e non hai immobili da offrire, ti consigliamo la strada del prestito. Ci sono comunque delle offerte interessanti e, come sempre, fai attenzione ai tassi di interesse che saranno comunque leggermente più alti rispetto a un normale finanziamento.

Sostituzione mutuo e consolidamento debito

Abbiamo detto come la sostituzione mutuo richiede le spese iniziali di accensione mutuo, ma perché prevede un’estinzione di quello precedente e la riapertura di un finanziamento ex novo.

Diventa conveniente se hai bisogno di una consistente liquidità aggiuntiva per chiudere altri debiti, ma sei arrivato già a buon punto del tuo mutuo precedente. La sostituzione diventa obbligatoria rispetto alla surroga quando per esempio cambiano gli intestatari del mutuo, in quanto non sarà attuabile la portabilità dello stesso in questo caso.

Consolidamento debiti con mutuo ipotecario

Abbiamo detto che la condizione di base per richiedere un mutuo consolidamento consiste nell’avere un immobile da ipotecare. Altrimenti parleremmo di prestito consolidamento debiti.

Tuttavia, se la cifra che richiedi è molto superiore a quello che la banca può concederti per chiudere in un unica rata tutti i tuoi debiti residui, mutuo compreso, potresti chiedere l’intervento di un garante. La garanzia infatti sostituisce in tutto e per tutto i requisiti che tu non sei in grado di offrire e questo discorso è sempre valido per i finanziamenti di qualunque tipo.

Naturalmente la figura del garante dovrà dimostrare di avere una situazione finanziaria solida, non dovrà essere cattivo pagatore e, come abbiamo detto, dovrà offrire un immobile da ipotecare per far sì che tu possa ottenere un mutuo consolidamento debiti.

Se l’ipoteca offerta sarà ritenuta adeguata, è totalmente a discrezione della società creditrice. Per intenderci, l’immobile presentato dal garante non dovrà avere un valore troppo inferiore all’importo richiesto per il consolidamento.

Mutuo per consolidamento debiti

Abbiamo visto che sono diverse le combinazioni possibili per ottenere un mutuo consolidamento debiti. Ti consigliamo comunque di fare molta attenzione ai tassi di interesse, soprattutto se sei un cattivo pagatore e hai deciso di avvalerti di un garante.

Di norma questi mutui hanno dei tassi più elevati rispetto agli altri finanziamenti; tuttavia devi considerare se ne vale la pena raggruppare tutto in un unica rata che però rischia di costarti molto di più.

Un altro aspetto da considerare è che nel caso di sostituzione mutuo, che prevede quindi la chiusura definitiva del mutuo precedente, le penali a volte possono essere elevate. Dal momento che anche tutte le spese di accensione dovranno essere ripagate, non è decisamente conveniente effettuare questa scelta se ti mancano davvero poche rate per giungere all’estinzione naturale del finanziamento in corso.

mutuo per liquidità e consolidamento debiti

Questo discorso vale in generale per tutti i prestiti: un mutuo consolidamento deve necessariamente chiudere tutte le posizioni pregresse e potresti ritrovarti con molte spese e molte penali che renderebbero l’operazione poco conveniente.

Prima di sottoscrivere qualunque contratto quindi, prendi visione del preventivo in modo attento e analizza nel dettaglio tutte le clausole, anche quelle più defilate: non è sufficiente infatti informarti sul TAN e sul TAEG se poi ci sono altri costi che vengono spalmati sul tuo nuovo prestito.

Non solo, ti consigliamo di richiedere alle finanziarie di riferimento i relativi conteggi estintivi. Se magari hai già un’idea di quanto dovrai sborsare per l’estinzione anticipata del mutuo, sono spesso i piccoli prestiti quelli che nascondono le insidie peggiori.

Potrai richiedere il conteggio estintivo, in alcuni casi, direttamente online, in altri dovrai inviare una richiesta scritta con raccomandata A/R. Evita quindi di lasciare questo aspetto alla banca alla quale richiederai il nuovo prestito, perché non sarai poi in grado di capire qual è eventualmente la chiusura che ha fatto lievitare gli interessi del mutuo di consolidamento.

Un ultimo aspetto da considerare riguarda la richiesta di una surroga successiva a un mutuo ottenuto per consolidamento debiti. In poche parole, se hai già ottenuto un mutuo di questo tipo, le banche non ti concederanno un’ulteriore surroga.

Questo accade perché questo tipo di finanziamento è considerato un po’ più rischioso ed è lo stesso motivo per cui gli interessi in generale sono sempre leggermente più elevati (anche se non in modo preoccupante) rispetto a un mutuo ottenuto con modalità standard.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)