La Finanza A Portata Di Click

Mutuo Agevolato 2021: Ci Sono Davvero Molte Più Occasioni?

mutuo agevolato

Il 2021 è veramente l’anno giusto per ottenere un mutuo agevolato? Scopriamolo insieme!

Comprare casa è il sogno di tante persone, ma non tutte per svariati motivi hanno i requisiti per ottenere un mutuo, quanto meno seguendo un iter tradizionale. Ed è per queste categorie che sono stati ideati i mutui agevolati, ovvero dei finanziamenti finalizzati all’acquisto della prima casa che prevedono agevolazioni e incentivi di varia natura. In alcuni casi può trattarsi infatti di uno sgravio fiscale, mentre in altri di una riduzione del rimborso o del tasso di interesse.

Tra le categorie beneficiarie di questi aiuti troviamo ad esempio le giovani coppie, ma anche per lavoratori dipendenti e statali spesso possono accedervi. In questo articolo, dunque, vedremo insieme in cosa consiste nel dettaglio un mutuo agevolato, quali sono le agevolazioni previste a seconda del richiedente (giovani, invalidi civili, disabili e altri ancora) e tutto quello che occorre sapere in merito.

Prima di proseguire, ecco una tabella con le piattaforme per il miglior mutuo agevolato, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali

Migliori mutui agevolati

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Classifica delle piattaforme per i migliori mutui agevolati del 2021

Di seguito, invece, trovi una lista delle piattaforme per il miglior mutuo agevolato del 2021:

  1. MutuiSupermarket (vai al sito ufficiale)
  2. Compass (vai al sito ufficiale)
  3. Mutuionline
  4. Telemutuo

Mutuo agevolato

Come anticipato, il mutuo agevolato è un finanziamento finalizzato all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile, concesso a condizioni agevolate.

Alle spalle di tali agevolazioni troviamo lo Stato, che attraverso diverse misure intende fornire un aiuto concreto a tutte quelle categorie di persone considerate più “deboli” nella società. Tra queste troviamo ad esempio le giovani coppie o i nuclei monogenitoriali.

L’acquisto della prima casa, nonostante il delicato momento storico di crisi che stiamo attraversando, continua ad essere il sogno di tanti, e grazie ai mutui agevolati oggi è un po’ più “semplice” farlo. Gli aiuti possono essere di varia natura. In alcuni casi è stato dato un taglio netto a tutte quelle imposte tradizionalmente legate al mutuo, come la catastale, quella di registro, ipotecaria e altre ancora.

Altre agevolazioni prevedono sia lo Stato a fare da garante nei confronti della banca, garantendo la copertura fino all’80% della quota capitale, o una riduzione del tasso di interesse.

Di frequente l’agevolazione prevede un mix dei tre incentivi. Alla base però, troviamo sempre il fatto che l’immobile oggetto d’acquisto dovrà diventare la prima casa, e non dovrà fare parte delle categorie catastali degli immobili di lusso.

mutui agevolati giovani

Mutui agevolati giovani

I mutui agevolati giovani sono finanziamenti finalizzati all’acquisto della prima casa, dove in questo caso oggetto delle agevolazioni sono i giovani under 35. Queste forme di prestito prevedono sia degli sgravi fiscali che la presenza dello Stato a far da garante nei confronti della banca erogatrice. Per sostenere il progetto è stato istituito il Fondo di Garanzia.

Ovviamente per accedere a queste agevolazioni è necessario soddisfare alcune requisiti, e il primo di questi è avere meno di 36 anni. Anche le giovani coppie con uno dei due componenti under 35 possono ottenere un mutuo attraverso il Fondo di Garanzia, esattamente come i nuclei familiari monogenitoriali o coloro che abitano in un edificio di edilizia popolare.

Le agevolazioni possono essere diverse, ma il recente Decreto Sostegni Bis ha previsto che lo Stato faccia da garante nei confronti delle banche fino all’80% della quota capitale. Anche i tassi di interessi concessi sono inferiori a quelli di mercato, e oltre a questo sono stati istituiti degli sgravi fiscali e l’abbattimento di alcune imposte, così come delle spese notarili.

Tra l’altro, proprio il Decreto suddetto, ha eliminato un’altra condizionalità necessaria in passato per avere la garanzia dello Stato, ovvero il possesso di un contratto di lavoro atipico. I mutui agevolati per giovani, infatti, esistono dal 2014, ma in origine solamente i precari potevano accedere alle agevolazioni.

Oggi invece è diverso, e anche i lavoratori che possiedono un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono accedere al Fondo.

Mutuo agevolato prima casa

Un mutuo può presentare un costo finale piuttosto alto, ma grazie ad alcune agevolazioni sull’acquisto della prima casa può costare un po’ di meno. Innanzitutto è possibile detrarre gli interessi passivi dalla dichiarazione dei redditi nella misura del 19%. Compresi gli oneri accessori l’importo massimo detraibile è di 4.000 euro annui. Ma non finisce qui.

Per il primo anno del mutuo sono detraibili anche le spese notarili, gli oneri accessori, le spese di cancellazione dell’ipoteca, le spese di perizia e altre ancora. La detrazione è molto semplice da calcolare. Ipotizzando che annualmente il debitore pagasse 4.500 euro di interessi passivi, accederebbe a una riduzione di 760 euro, quindi il 19% di 4000 euro,

Per ottenere un mutuo agevolato prima casa a queste condizioni è necessario non avere già usufruito in passato di incentivi analoghi sulla prima casa. Questo significa che è possibile riottenere le detrazioni, a patto si venda la vecchia abitazione per acquistarne una nuova che diventi prima casa. La tempistica massima per spostare la residenza è di 18 mesi dall’acquisto.

Mutuo agevolato prima casa under 35

I giovani under 35 rientrano in quelle categorie di persone che per ovvi motivi molto spesso non sono in grado di presentare le garanzie standard per ottenere un mutuo. Di frequente, infatti, i giovani non hanno un contratto a tempo indeterminato perché lavoratori atipici o precari, e le banche in queste situazioni difficilmente accettano l’erogazione di un mutuo.

Proprio per questo motivo, come spiegato in precedenza, è stato istituito il Fondo di Garanzia, dove lo Stato svolge il ruolo di garante fino all’80% della quota capitale del mutuo. Attraverso questo supporto, la banca non può richiedere ulteriori garanzie oltre all’ipoteca sull’immobile, e nemmeno la firma di un garante.

Da non dimenticare nemmeno gli sgravi fiscali e l’abbattimento di alcune imposte legate al mutuo.

Agevolazioni mutuo prima casa per giovani coppie

L’acquisto della prima casa è il sogno per moltissime giovani coppie, ma come detto molto spesso per queste categorie soddisfare i requisiti standard per l’ottenimento di un mutuo è sostanzialmente impossibile.

Per accedere alle agevolazioni previste dal Fondo di Garanzia è necessario che uno dei due componenti della coppia sia under 35. I moduli per richiedere l’accesso al Fondo sono disponibili sul sito Consap.

Dal momento in cui verrà presentata la richiesta di mutuo attraverso il Fondo di Garanzia, Consap avrà 30 giorni per comunicare l’esito della pratica alla banca, e sulla base di questa decisione l’istituto di credito potrà decidere o meno di erogare il finanziamento.

In questo modo è possibile ottenere la garanzia da parte dello Stato che sarà in grado di ottemperare all’assenza di altre garanzie.

agevolazioni mutuo prima casa under 35

Mutui agevolati acquisto terreni agricoli

Il settore agricolo rientra tra quelli che le maggiori opzioni di scelta tra mutui destinati all’acquisto di terreni agricoli e finanziamenti agevolati.

I mutui agrari sono pensati per gli imprenditori agricoli o coltivatori diretti, ma anche per quelle persone che si impegnano a diventarlo entro un preciso termine. La fase di ricerca di un mutuo di questo tipo può essere svolta su due diversi livelli.

Il primo prevede che l’agricoltore si rivolga a consorzi, enti e organizzazioni di settore che solitamente prevedono tassi agevolati o comunque delle condizioni di accesso al credito semplificate. In alternativa è possibile rivolgersi in maniera tradizionale alle banche.

Soprattutto gli istituti locali di frequente prevedono nella loro offerta una linea di prodotti appositamente pensata per il comparto agricolo.

Un mutuo per l’acquisto di terreni agricoli può arrivare fino a 30 anni di durata massima, per se i richiedenti sono particolarmente giovani è possibile in alcuni casi arrivare anche fino a 40 anni.

Nella maggior parte delle offerte il tasso d’interesse può essere scelto tra fisso o variabile, a seconda delle proprie esigenze d’impresa. Per i mutui agevolati però, solitamente non viene superata la soglia dei 20 anni.

miglior mutuo agevolato

mutuisupermarket

mutuisupermarket
5/5

compass

3.7/5

Mutuo agevolato per disabili

Sono in pochi a sapere che la Legge 104 prevede l’accesso a mutui agevolati per quelle famiglie con disabili a carico. Questo è possibile grazie ad un accordo stipulato tra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e la Cassa Depositi e Prestiti.

Entrando nel dettaglio, possiamo vedere che la Legge 104 consente di ottenere forme di mutui con condizioni migliori rispetto al mercato, purché finalizzati all’acquisto o ristrutturazione prima casa.

Per quanto concerne l’acquisto, l’importo massimo finanziabile è di 250.000 euro da restituirsi massimo in 30 anni, mentre per la ristrutturazione di 100.000 euro. In questo caso vige anche l’obbligo di efficientare sotto il profilo energetico l’immobile. In questo secondo caso è possibile scegliere tra una durata di 20 anni o di 30 anni. Infine troviamo l’agevolazione acquisto prima casa da ristrutturare.

Questo incentivo sostanzialmente somma i primi due, dal momento che l’importo massimo finanziabile è di 350.000 euro. Il capitale è concesso a tassi agevolati, ma la durata massima del piano di ammortamento è di 10 anni. Permane anche per questa formula l’obbligo di efficientare energeticamente l’abitazione.

Tra i requisiti richiesti, oltre alla Legge 104 il nucleo familiare deve essere composto da genitori sposati o conviventi.

mutuo agevolato prima casa

Mutui artigiani agevolati

Gli artigiani possono accedere a mutui agevolati in grado di supportare i loro obiettivi d’impresa grazie alla Legge 949/52.

In base alle sue risorse ogni impresa può richiedere tale agevolazione, ma anche a seconda dei suoi requisiti e chiaramente del capitale necessario. Questo tipo di mutuo può essere erogato sia da enti locali che dalle banche o dalle società finanziarie.

I mutui artigiani agevolati si caratterizzano per un tasso di interesse ridotto rispetto agli attuali di mercato, e la finalità deve essere quella dell’avvio di un’attività artigiana. Le spese ammissibili per ottenere l’erogazione del finanziamento sono le seguenti:

  • Acquisto di materiale;
  • Acquisto di macchinari e attrezzi sia nuovi che usati utilizzati per innovare tecnologicamente l’azienda;
  • Acquisto, ampliamento, costruzione o ammodernamento dei laboratori artigiani e degli impianti;
  • Costi per qualificazione e formazione dei collaboratori;
  • Costi per marketing e promozioni.

Parliamo dunque di un finanziamento finalizzato a tutti gli effetti, dal momento che il capitale viene erogato solamente per coprire le suddette spese e non per altri scopi.

Tali spese devono essere state sostenute nel periodo precedente al momento in cui si presenta la domanda (sei mesi), ma nel caso di acquisti di locali, operazioni di ammodernamento o ampliamento fabbricati, il periodo può arrivare a 12 mesi.

Mutui agevolati dipendenti statali

I dipendenti pubblici che possiedono un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono accedere a mutui agevolati INPS.

Si tratta di un finanziamento ipotecario finalizzato ovviamente all’acquisto della prima abitazione che può avere un importo massimo di 300.000 euro. La richiesta può essere inoltrata telematicamente, e i mutui possono avere durata da 10 a 30 anni.

Per i mutui agevolati dipendenti statali viene preservata la possibilità di scelta tra tasso fisso e variabile. Ma non finisce qui, perché ai dipendenti statali viene anche garantita la richiesta di surroga del mutuo.

Si tratta in sintesi della possibilità di richiedere lo spostamento del mutuo in corso presso un istituto di credito tradizionale direttamente all’INPS. Il vantaggio è quello di poter accedere a condizioni migliori.

La surroga del mutuo, possibile nel nostro Paese dal 2007, prevede che il mutuatario possa appunto spostare il suo mutuo da un banca all’altra nel momento in cui lo ritenga opportuno, per accedere a tassi di interesse migliori.

Per il debitore l’operazione non presenta alcun costo aggiuntivo, e la vecchia banca non può in alcun modo ostacolare il passaggio, che deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione.

Mutui agevolati per anziani

Le stesse agevolazioni previste per il mutuo dipendenti statali sono possibili anche per i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria Autonoma da almeno tre anni.

Come spiegato in precedenza, per queste categorie sono previsti dei tassi di interesse migliori rispetto alla media di mercato. Il nostro Paese sta invecchiando costantemente a causa del miglioramento delle condizioni di via, quindi l’età media aumenta.

Nonostante questo però, gli anziani rappresentano una categoria molto spesso ignorata dalle banche per la concessione di un mutuo. Ciò significa che una volta oltrepassati i 45 anni, alcuni istituti cominciano ad applicare delle limitazioni in merito alla durata del piano di ammortamento.

Alcuni istituti però sono più elastici in merito al parametro dell’età, e per questo motivo arrivano oltre il limite teorico dei 65 anni.

agevolazioni mutuo

Mutui imprese tassi agevolati

L’offerta di mutui imprese concessi a tassi agevolati si diversifica anche sulla base delle dimensioni dell’azienda, quindi se piccola o media impresa, grande organizzazione o libero professionista.

Tarare l’offerta sulla base delle esigenze dell’impresa infatti, è una scelta quasi obbligata per qualsiasi istituto di credito, che dovrà prevedere anche garanzie diverse a seconda del soggetto richiedente del mutuo.

Nel momento in cui si ricerca il mutuo più economico o quello migliore (non è detto che debbano necessariamente coincidere), è fondamentale innanzitutto informarsi presso le proprie associazioni di categoria per verificare l’esistenza di convenzioni, e in secondo luogo rivolgersi alle banche.

Ad esempio, al momento sono previste importanti agevolazioni destinate ai giovani che intendono avviare un’attività imprenditoriale.

Solitamente si tratta di mutui concessi in parte con capitale a fondo perduto, per cui non è prevista la restituzione del capitale da parte del richiedente, e una parte invece erogata a tassi di interesse inferiori a quelli del mercato.

Lo stesso tipo di incentivo, oltre che per i giovani under 35 è pensato anche per le donne e per tutte quelle persone che vivono nelle zone più disagiate del nostro Paese.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi