Sei in cerca dei migliori mutui online sul mercato? Allora hai trovato l’articolo giusto!
Sottoscrivere un mutuo online è una realtà ormai consolidata, grazie al fatto che quasi tutti gli istituti di credito si sono dotati di strumenti che consentono di agevolare tutta la procedura, dal preventivo alla firma del contratto, direttamente dai loro siti.
Le offerte sono numerose e non è sempre facile orientarsi in modo consapevole, perché la concorrenza è molto agguerrita. Per aiutarti in questa ricerca ci sono diversi criteri da tener presente: in questa guida ti aiuteremo a effettuare una scelta che sia davvero in linea con le tue esigenze e ti consenta di rimanere soddisfatto.
Prima di proseguire, ecco una tabella con le piattaforme per i migliori mutui online, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali
Di seguito, invece, trovi una lista delle piattaforme con i migliori mutui online del 2021:
Innanzitutto dovrai partire dalla prima discriminante che riguarda la tipologia di mutuo che andrai a visionare. I mutui possono servire per l’acquisto di una prima casa o seconda casa, per una surroga, per una ristrutturazione o per una combinazione di queste cose.
In seguito, ti consigliamo di utilizzare i siti comparativi: si tratta di portali dedicati che mettono a confronto più opzioni in base alle coordinate date. Dovrai quindi compilare dei form nei quali dovrai inserire delle informazioni che riguardano il valore della casa, in quanto tempo pensi di ripagare il mutuo, la tipologia di finanziamento e così via.
A questo punto ti verrà proposto un ventaglio di soluzioni con diversi indicatori: la durata del mutuo, l’importo delle rate e i tassi di interesse. Una volta individuato il potenziale contratto a te gradito, potrai richiedere un preventivo e decidere di sottoscriverne la proposta.
Per alcuni siti, non avrai bisogno di recarti in filiale, semmai potrai confrontarti comunque con l’assistenza clienti che è sempre presente, sia via mail sia telefonicamente.
Tuttavia non per tutte le società è così e di conseguenza, dopo una prima conferma, dovrai presentarti fisicamente presso uno sportello per consolidare il contratto.
Per quanto riguarda la sottoscrizione totalmente online, avrai la possibilità di caricare tutta la documentazione necessaria esattamente come se la portassi direttamente a un intermediario: una comodità che ti consentirà di non doverti spostare troppe volte, se per esempio ti venissero richieste delle integrazioni.
Ci sono molte caratteristiche che definiscono un buon mutuo, tutte però dipendono molto da quella che è la tua condizione di partenza e dalle tue possibilità.
Vediamo quindi quali sono i criteri da osservare per compiere la scelta giusta a seconda delle tue esigenze.
Per un mutuo prima casa, le agevolazioni sono davvero cospicue. Se per esempio hai un’età inferiore ai 35 anni, potrai accedere al Fondo di Garanzia statale che potrà coprire fino all’80% del valore dell’immobile e, se devi anche ristrutturare, fino al 100% con un surplus per i lavori di ammodernamento.
Naturalmente ci sono dei requisiti minimi per poter accedere e riguardano le giovani coppie (con almeno uno dei due di età uguale o inferiore ai 35 anni), i giovani sotto i 35 anni, le famiglie dal nucleo monogenitoriale, gli affittuari di una casa popolare.
Anche i tassi di interesse sono calmierati, in quanto il TAEG del finanziamento non dovrà mai superare il TAEGM (il tasso effettivo globale medio).
Se invece devi ristrutturare, anche in questo caso potrai usufruire di un’agevolazione che ha avuto un grande successo negli ultimi due anni: il Superbonus 110%.
Questo provvedimento ha di fatto causato un boom dei mutui per ristrutturazione come non se ne vedevamo da anni.
In che cosa consiste? Risulta incontrovertibile che stiamo parlando di un vantaggio senza precedenti e se hai intenzione di dare una ventata di nuovo alla tua casa, sarà sufficiente farlo con l’obiettivo di migliorarne l’efficientamento energetico, anche se i lavori comprendono altri aspetti. Si parla infatti di lavori trainanti, che riguardano appunto il miglioramento delle classi energetiche di merito, e di lavori trainati, ovvero tutti gli altri interventi che riterrai necessari.
Sarà quindi sufficiente richiedere online un mutuo ristrutturazione e vedrai diverse possibilità sommarsi: i tassi calmierati e gli sgravi fiscali dovuti al Superbonus.
Il totale che dovrai spendere per i lavori, ti verrà restituito dallo Stato in 5 anni per mezzo con uno sconto sulle imposte o, nel caso in cui la cifra fosse superiore, tramite la restituzione diretta dell’importo.
Inoltre avrai a disposizione un’altra possibilità: la cessione del credito. Sarà sufficiente cedere ciò che lo Stato si impegna a versarti alla società che avrai designato per i lavori, oppure alla banca che erogherà il mutuo.
Grazie a questa agevolazione, non dovrai anticipare nulla! Perché il tuo credito verrà girato alla banca, la quale in cambio verserà la liquidità necessaria per i lavori.
L’unica spesa riguarderà le pratiche di apertura e di istruttoria per il mutuo che verranno trattenute dall’importo complessivo: il 10% appunto. Ecco perché si chiama bonus 110%, perché il beneficiario recupera il 100% delle spese meno il 10% che ti offre lo Stato.
Per coloro che tratterranno il credito, invece, ci sarà non solo l’intera cifra, ma anche il 10% in più.
Tutte queste agevolazioni, si inseriscono nella definizione di un mutuo che potrà avere poi diverse caratteristiche in base a come si decide di impostarlo, dal punto di vista degli interessi.
Possiamo sintetizzare le varie tipologie in queste macro categorie:
miglior mutuo online
Per prima cosa devi imparare due termini fondamentali: il TAN e il TAEG.
Il TAN è il Tasso Annuo Nominale e ti dice quanto ti costa il mutuo ogni anno, al netto delle spese. Questo indicatore quindi non è sufficiente per avere una visione oggettiva e reale di quanto andrai a pagare.
Questo dato lo potrai evincere solo dal TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, che sarà comprensivo delle spese accessorie, eventuali assicurazioni o fideiussioni, costi sostenuti per le emissioni delle rate, spese di apertura e istruttoria e infine il TAN stesso.
Soprattutto se decidi di sottoscrivere un mutuo online sarà importante avere le idee chiare su questo, perché con un colpo d’occhio riconoscerai immediatamente qual è la soluzione più conveniente sul mercato.
Se la tua scelta ricade su un tasso variabile dovrai fare ancora più attenzione. Abbiamo detto come i parametri generali vengono stabiliti dall’Euribor che, esattamente come ogni altro titolo bancario, ha un’oscillazine giornaliera.
Tuttavia dal 2011 la Banca D’Italia effettua un monitoraggio trimestrale atto a stabilire dei limiti entro i quali i tassi di interesse devo rimanere, affinché non si incorra nell’usura. Si chiama appunto tasso usurario e si ottiene calcolando il TAEGM (la media dei TAEG secondo le variazioni Euribor), aggiungendo un quarto del risultato e ulteriori 4 punti percentuali.
Se dovessi rilevare un costo eccessivo della rata del tuo mutuo, ti consigliamo quindi di valutare questo parametro per accertarti che la tua banca non stia commettendo un abuso.
Parlando invece di mutui vantaggiosi, alcune banche prevedono la possibilità di saltare una o più rate, per un certo numero di volte che dipendono dall’offerta sottoscritta. Anche questa opzione è molto utile, soprattutto per gli autonomi che magari subiscono variazioni significative del loro fatturato, a seconda dei periodi dell’anno.
Sicuramente le opinioni degli utenti in rete possono esserti d’aiuto, non tanto per la convenienza dei mutui, ma per la serietà degli istituti.
Per esempio, valuteranno l’assistenza clienti, la veridicità delle offerte proposte e soprattutto le spese nascoste. Per motivi promozionali, spesso le società tendono a non sottolineare gli aspetti sgradevoli dei loro prodotti finanziari, come le assicurazioni obbligatorie o le spese eccessive per le pratiche.
Grazie alle testimonianze di chi ha sottoscritto un contratto prima di te, potrai avere una visione più chiara delle criticità presenti, perché emergeranno chiaramente dalle esperienze altrui.
In ogni caso sarai comunque tu a stabilire la convenienza di un mutuo, in quanto non tutti abbiamo le stesse possibilità e le medesime esigenze.
Per effettuare una prima simulazione del tuo mutuo, dovrai andare su un sito comparativo oppure direttamente su quello dell’istituto di credito prescelto.
Questa fase non sarà assolutamente vincolante, per cui non temere di inserire i dati che di verranno richiesti per effettuare una prima scrematura.
Nel caso dei portali per confrontare le offerte, dopo aver compilato il form, ti si aprirà una pagina con un elenco delle proposte presenti sul mercato che più si avvicinano alla tua domanda mentre, se decidi di selezionare subito una banca particolare, avrai immediatamente tutte le informazioni necessarie.
Si tratta di un preventivo di massima che naturalmente andrà approfondito in una seconda fase.
Il calcolatore dei mutui online ti richiederà in linea di massima queste informazioni:
A questo punto avrai una visione preliminare della tua situazione: nel caso di mutuo online potrai inviare direttamente la domanda di preventivo e verrai ricontattato da un mediatore, col quale potrai discutere tutte i dettagli del caso. Richiedi sempre una copia del contratto, affinché tu possa autonomamente valutarne la qualità.
Se invece il sito dell’istituto di credito prescelto non prevede l’invio da internet, dovrai recarti in filiale, in cui troverai un consulente che effettuerà il preventivo in tua presenza.
L’esito della rata dipenderà dai fattori che abbiamo già anticipato, ovvero la tempistica del mutuo e i tassi di interesse. Naturalmente se decidi di optare per un mutuo a tasso variabile, il valore sarà determinato dall’andamento dell’Euribor di quel momento, proprio perché viene determinato giornalmente.
Valuta sempre bene il TAEG, perché per i tassi fissi è l’indicatore più importante e sarà quello che inciderà maggiormente sulla rata.
Inoltre va da sé che più l’ammortamento viene diluito nel tempo, più i tassi saliranno, anche se ti consentono di pagare degli importi più contenuti.
Se hai già sottoscritto un mutuo, ma desideri passare a un piano di rientro più vantaggioso, le possibilità sono due: rinegoziare il mutuo con la tua banca o effettuare una surroga.
Il primo caso dev’essere previsto dall’istituto di credito prescelto e molti consentono già di scegliere questa eventualità in fase di sottoscrizione.
Nel secondo invece si tratta di cambiare direttamente banca: il decreto Bersani del 2007 stabilisce infatti la possibilità di trasferire il proprio debito a un nuovo soggetto, il quale si farà carico dell’ammontare residuo, se le condizioni poste vengono ritenute migliori. Non sono previsti costi aggiuntivi per questa operazione e la valutazione sarà comunque a discrezione del nuovo creditore.
Come abbiamo anticipato, alcuni istituti di credito consentono esclusivamente il calcolo generale del tuo mutuo e dovrai poi recarti fisicamente in filiale per poter richiederne i preventivo.
Per le società che invece offrono l’intero servizio online, non dovrai spostarti da dove sei, ma potrai inoltrare direttamente la domanda e verrai ricontattato successivamente.
Nel caso di quest’ultima scelta, leggi sempre molto bene il prospetto informativo e non ti fermare alle rassicurazioni del mediatore col quale porterai avanti la tua pratica. In questo modo potrai valutare le eventuali omissioni e tutto ciò che non viene chiarito a voce dal tuo interlocutore.
I siti comparativi dedicati ai finanziamenti e ai mutui sono diversi e sono le stesse banche a sovvenzionarli, con lo scopo di vendere i loro prodotti.
Questo comportamento è del tutto legittimo e coloro che si avvalgono di questo strumento, lo rendono noto da subito: appena aprirai l’homepage dei portali, troverai tutte le partnership del sito e non ci saranno ovviamente altre offerte se non quelle gestite in quel caso.
Tuttavia, proprio per questo motivo, ti consigliamo di valutarne più di uno, affinché tu possa ampliare la tua ricerca e avere più opzioni da poter valutare.
Indipendentemente da quello che stai cercando e se utilizzerai o meno dei siti comparativi, una volta che la tua decisione ricadrà su un determinato contratto, sincerati del fatto che l’istituto sia serio, ovvero che sia autorizzato a operare.
Naturalmente ci sono le banche e le finanziarie più famose, sulle quali non vi sono dubbi di sorta, ma non è detto che una buona offerta non possa provenire da una realtà più piccola che, proprio perché necessita di più pubblicità, offre delle condizioni più vantaggiose.
Se quindi non conosci bene la finanziaria che vuoi contattare, ti consigliamo di effettuare una ricerca online sull’Albo dei Mediatori Creditizi: in Italia, nessuno può prestare denaro, in qualunque forma, se non è autorizzato dallo Stato. L’elenco degli iscritti è consultabile da tutti perché pubblico e questa ulteriore ricerca sarà certamente una garanzia di maggior tutela per te, dal momento che le truffe sono all’ordine del giorno, così come l’usura e gli abusi in generale.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi