La Finanza A Portata Di Click

Moneyfarm: Recensione, Rendimenti E Opinioni. Conviene Davvero?

moneyfarm recensione

Moneyfarm è un servizio per investire i propri risparmi che negli ultimi anni è diventato sempre più famoso e diffuso.

In questa recensione scoprirai come funziona Moneyfarm, come utilizzare questo servizio nel migliore dei modi, come registrarsi a Moneyfarm e quali sono rendimenti che puoi aspettarti di ottenere se decidi di investire.

moneyfarm: principali caratteristiche

moneyfarm

moneyfarm
5/5

Recensione Moneyfarm: cos’è?

Moneyfarm è un servizio per investire i tuoi risparmi in modo semplice e pratico a cui potrai accedere comodamente dal tuo computer, smartphone o tablet. È ideato da una società di consulenza finanziaria indipendente che è stata fondata in Italia nel 2011.

Nel corso degli anni Moneyfarm è diventata una delle più grandi società europee per la gestione finanziaria ed è autorizzata e regolamentata dall’FCA inglese ossia il Financial Conduct Autority, oltre ad essere vigilata anche in Italia da parte della CONSOB.

In cosa consiste precisamente questo servizio?

È davvero molto semplice: Moneyfarm si pone l’obiettivo di realizzare il portafoglio d’investimento ideale per te.

moneyfarm recensione

Quindi, partendo da alcune caratteristiche di base quali ad esempio l’età, la professione, l’orizzonte temporale in cui desideri investire ed il livello di rischio, Moneyfarm ti propone il portafoglio di investimento che fa al caso tuo.

Ma da cosa sono composti questi portafogli di investimento?

Tra le varie soluzioni proposte da Moneyfarm troviamo principalmente ETF, ovvero dei fondi in cui all’interno sono presenti azioni oppure obbligazioni e che costano molto poco.

Come funziona Moneyfarm?

Moneyfarm offre due soluzioni diverse di investimento:

  • gestione patrimoniale
  • piano di accumulo del capitale

Nel caso della gestione patrimoniale, tu affidi i tuoi soldi a Moneyfarm in un’unica soluzione. Il minimo è pari a 5.000 euro ed in base ad alcune domande che la piattaforma ti farà quando ti iscriverai, Moneyfarm ti proporrà il portafoglio ideale per te.

moneyfarm opinioni

Nel caso invece del piano di accumulo del capitale, i soldi a Moneyfarm non li versi tutti in una volta, ma hai la possibilità ogni mese di aggiungere una piccola cifra.

Effettuata questa distinzione, la realtà è che il servizio rimane lo stesso ed i portafogli rimangono uguali.

Una nota molto positiva è che non c’è alcun vincolo di deposito. Questo significa che in qualsiasi momento potrai interrompere i versamenti, cambiare l’importo versato ogni mese, oppure riprenderti indietro i tuoi soldi.

Moneyfarm è un intermediario indipendente quindi non ha legami con banche, istituti di credito oppure fondi: opera solo e soltanto nel tuo interesse e in cambio del servizio si prende una commissione che devi pagare annualmente.

consulenza moneyfarm

I portafogli di Moneyfarm sono diversificati e vengono costruiti in base a diverse strategie d’investimento con l’obiettivo prima di tutto di proteggere il capitale e poi di farlo crescere in base al livello di rischio che hai scelto all’inizio.

Maggiore sarà la tua propensione al rischio, maggiori potranno essere i rendimenti attesi nel lungo termine, ma maggiori saranno anche le oscillazioni del tuo capitale.

Quindi se la tua propensione al rischio è bassa, saranno bassi anche le oscillazione del tuo capitale, ma di conseguenza anche i rendimenti attesi.

Di seguito puoi compilare un questionario gratuito tramite il quale riceverai un piano personalizzato di investimento direttamente da Moneyfarm. Clicca sul bottone per iniziare il questionario.

Come sono composti i portafogli?

Come ti ho già detto, Moneyfarm investe i tuoi soldi in ETF (Exchange Traded Funds), che contengono al loro interno azioni, titoli di Stato, oppure obbligazioni.

Nulla di strano o complesso, nessuno strumento pericoloso. Semplici ETF che replicano l’andamento del mercato al netto dei costi di gestione. Chiaramente la costruzione del portafoglio dipenderà dal grado di rischio che avrai scelto, quindi non tutti i portafogli avranno al loro interno gli stessi ETF e non tutti i portafogli avranno gli stessi ETF con gli stessi pesi all’interno di ciascuno di essi.

etf

Per quanto riguarda la tassazione è uguale a quella presente su tutti gli altri strumenti finanziari e gestione patrimoniali. Gli ETF sono tassati come rendita finanziaria pura e quindi dovrai pagarci il 26% di tasse.

Nel caso in cui gli ETF contengano però obbligazioni e titoli di Stato italiani, oppure obbligazioni e titoli di Stato di Paesi che sono presenti nella white list, c’è invece l’aliquota del 12,5% da applicare alla parte che viene investita in questi strumenti.

Ad esempio, un ETF che investe il 100% del suo patrimonio in obbligazioni italiane pagherà il 12,5%. Viceversa, se un ETF investe il 50% in obbligazioni italiane e l’altro 50% in azioni, pagherebbe il 12,5% soltanto sul 50% del patrimonio investito in ETF.

Gestione patrimoniale

Entriamo più nel dettaglio e approfondiamo la gestione patrimoniale, che è uno dei due servizi di investimento disponibili su Moneyfarm.

Per prima cosa devi iscriverti sul sito di Moneyfarm (clicca qui per iscriverti). Dopo aver compilato il questionario online nel quale indicherai il tuo grado di rischio, ti verrà assegnato un portafoglio di investimento specifico, adatto al tuo grado di rischio.

Moneyfarm effettua costantemente dei controlli sul tuo portafoglio per assicurarsi che non vada oltre il livello di rischio scelto all’inizio. Inoltre una volta all’anno dovrai riaggiornare il profilo di rischio per verificare eventuali cambiamenti. Se ci sono stati cambiamenti si modificherà, altrimenti rimarrà uguale.

moneyfarm come funziona

Su Moneyfarm ci sono sei profili di rischio e per ognuno di questi ci sono due linee di gestione: una per i clienti che investono più di 50.000€ ed un’altra per quelli che investono meno di 50.000€.

I portafogli sotto i 50.000€ possono contenere fino a 7 ETF, mentre quelli al di sopra dei 50.000€ possono contenerne fino a 14 ETF.

Una volta che avrai effettuato il bonifico, i tuoi soldi arriveranno a Saxo Capital Markets UK Limited, un istituto bancario regolato dalla Financial Conduct Autority, l’autorità di vigilanza britannica.

A questo punto Moneyfarm eseguirà gli investimenti in maniera automatica, controllando e facendo piccole modifiche al portafoglio se si renderanno necessarie.

Tu non dovrai fare nulla, ma sarai aggiornato con una mail su qualsiasi operazione verrà effettuata. Magari ricordati di controllare ogni tanto quello che succede nel tuo portafoglio: non tutti i giorni, ma diciamo almeno una volta ogni 3/4 mesi.

Non ci sono vincoli di liquidità per questo servizio. Potrai chiudere il tuo conto su Moneyfarm in qualunque momento inviando semplicemente una raccomandata.

Piano di accumulo del capitale

Nel caso invece del piano di accumulo del capitale (PAC) dovrai effettuare un versamento minimo mensile di 100 euro, che può essere associato ad un portafoglio che già possiedi oppure ad uno nuovo.

moneyfarm cos'è

Potrai scegliere liberamente quanto versare mensilmente, ma dovrai impostare un bonifico ricorrente dal tuo conto bancario verso il conto Moneyfarm.

A questo punto il team di Moneyfarm si occuperà di mettere insieme il portafoglio diversificato che rispetti il tuo profilo e il rischio che hai indicato. Non c’è nessun vincolo e potrai sospendere il PAC in qualsiasi momento.

Costi Moneyfarm

Per quanto riguarda i costi, aprire un conto e depositare i soldi è totalmente gratis, non costa niente ed anche i successivi versamenti sono gratuiti.

Un aspetto molto positivo è che non esistono costi di negoziazione, perché le commissioni delle transazioni consigliate sono già incluse all’interno dell’abbonamento pagato a Moneyfarm. In pratica quando comprano e vendono gli ETF, tu non dovrai pagare le commissioni di compravendita.

Anche cancellarsi dal servizio può essere fatto in qualsiasi momento gratuitamente.

Quindi quanto costa davvero Moneyfarm?

costi moneyfarm

Dipende innanzitutto da quanto investirai: per chi investe il minimo di 5.000€, i costi sono dell’1,3% all’anno. L’1% di commissione va a Moneyfarm più lo 0,3% è rappresentato dai costi di gestione dei fondi.

Per chi investe 15.000€ i costi sono dello 0,93% annuo: lo 0,6% se lo prende Moneyfarm ed il resto sono i costi di gestione dei fondi.

Per chi investe 200.000€ i costi sono invece dello 0,73% annuo, dove lo 0,40% è per Moneyfarm ed il resto sono i costi di gestione dei fondi. Per chi supera i 500.000€ di investimento invece si passa a commissioni dello 0,63%, dove lo 0,3% se lo prende Moneyfarm.

In sostanza le voci di costo sono tre:

  • parcella di consulenza di Moneyfarm, che parte dall’1% fino ad arrivare allo 0,3%;
  • costi di gestione degli ETF, che sono di circa lo 0,3% annuo;
  • spread di denaro lettera degli ETF acquistati e venduti, che è di circa lo 0,07% (questa voce di costo è di fatto quasi nulla).

Rendimenti Moneyfarm

Potrai controllare i rendimenti del tuo portafoglio in qualsiasi momento. Come già evidenziato in precedenza, Moneyfarm investe principalmente in ETF e questo significa che le performance replicano sostanzialmente il rendimento del loro mercato di riferimento.

Non c’è la possibilità di fare meglio del mercato, ma non c’è neanche il rischio di fare peggio, cosa che invece accade molto spesso con i fondi comuni attivi.

Anche se i rendimenti non si possono conoscere perfettamente in anticipo, esiste comunque la possibilità di effettuare su questa pagina una simulazione per farti un’idea di ciò che otterrai approssimativamente con i tuoi investimenti. Clicca qui per accedere alla simulazione.

rendimenti moneyfarm

Moneyfarm o meno, devi essere consapevole che qualsiasi servizio di investimento a cui tu decida di affidare i tuoi risparmi, ti renderà risultati altalenanti, anno dopo anno.

La cosa più importante di tutte è quella di rispettare l’orizzonte temporale, che nel caso dei portafogli di investimento deve essere di almeno 5 anni. Ti consiglio quindi di armarti di una bella dose di calma e pazienza.

Moneyfarm conviene davvero?

A chi consiglio Moneyfarm?

Moneyfarm è adatto a tutte quelle persone che hanno un capitale più o meno grande da investire e che vogliono investirlo in strumenti finanziari efficienti e a basso costo, come sono appunto gli ETF.

A coloro che non vogliono perdere neanche un minuto della propria vita a cercare lo strumento migliore e ad imparare concetti finanziari. Quindi a tutti coloro che vogliono investire a bassi costi e che allo stesso tempo vogliono sfruttare un servizio professionale e facile da usare e da seguire.

È adatto a tutti coloro che puntano prima di tutto alla protezione del proprio patrimonio e che desiderano ottenere un rendimento nel lungo termine.

moneyfarm conviene

Non è sicuramente adatto a tutti coloro che vogliono moltiplicare i propri risparmi nel giro di pochi mesi, oppure che vogliono fare il 10% al giorno o il 100% al mese.

Quello di Moneyfarm è un servizio di investimento gestito che opera totamente in automatico e questo aiuta molto chi ha poca dimestichezza sia con gli investimenti, che con gli strumenti finanziari, che con le piattaforme finanziarie, che a volte possono essere molto complesse

Se non hai voglia di investire il tuo tempo a cercare gli strumenti finanziari migliori per le tue esigenze, ma allo stesso tempo non vuoi investire i tuoi soldi con le banche, le Poste e le assicurazioni, Moneyfarm può essere la soluzione migliore.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi