La Finanza A Portata Di Click

Migliore Carta Prepagata Senza Conto Corrente: Ecco Qual è!

migliore carta prepagata senza conto corrente

Stai cercando informazioni sulle migliori carte prepagate ricaricabili senza conto corrente? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai come fare una carta prepagata senza conto corrente, quali tipi di carte prepagate senza conto corrente esistono e anche quali sono i vantaggi e i costi di questi prodotti finanziari.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate senza conto corrente, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori carte prepagate senza conto corrente

selfy

carta prepagata selfy mediolanum
5/5

SELLA

carta prepagata banca sella
3.8/5

IBL BANCA

carta prepagata ibl banca
3.7/5

mooney

carta mooney
3.6/5

Se invece stai cercando una carta prepagata senza conto corrente aziendale, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori carte prepagate senza conto corrente per liberi professionisti ed aziende, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori carte prepagate senza conto corrente per aziende

tot

5/5

revolut business

carta revolut business
3.7/5

wallester

carta wallester
3.8/5

finom

finom carta
3.6/5

Classifica migliori carte prepagate senza conto corrente

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori carte prepagate senza conto corrente sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri la carta prepagata adatta a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Tabella dei Contenuti

Quali tipi di carte prepagate senza conto corrente esistono?

Devi sapere che esistono tre tipologie di carte prepagate senza conto corrente: la ricaricabile, la carta conto e la carta di credito virtuale. Quali differenze ci sono?

Carta prepagata senza conto corrente ricaricabile

La carta prepagata senza conto corrente ricaricabile è la soluzione più diffusa in circolazione, trattandosi di un prodotto facile e veloce da utilizzare per tutti. Puoi usarla per:

  • effettuare acquisti nei negozi e su internet
  • ricaricare il tuo cellulare
  • fare spese quando ti trovi all’estero
  • tenere da parte una somma di denaro separata dal conto corrente

Una carta ricaricabile può essere richiesta da tutti, senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore, in quanto è praticamente impossibile andare in rosso (dal momento che dovrai ricaricare la carta per poter spendere il denaro contenuto al suo interno). I vantaggi di una carta di credito ricaricabile senza conto corrente sono gli stessi di una prepagata. Le differenze possono emergere quando si considerano i dettagli specifici delle singole carte e dei loro emittenti. 

Carta conto

La carta conto, invece, è una carta prepagata senza conto corrente che offre delle funzionalità simili a quelle di un conto corrente, ma non si tratta di un vero e proprio conto corrente. Puoi utilizzarla per:

  • fare acquisti in negozio o su internet
  • prelevare contante presso gli sportelli automatici
  • effettuare e ricevere bonifici grazie alla presenza di un codice IBAN
  • farti accreditare lo stipendio
  • pagare bollettini, MAV, e RAV

Anche una carta conto può essere richiesta da tutti,  senza la necessità di verificare la solvibilità del possessore.

Carta di credito virtuale 

Infine, la carta di credito virtuale senza conto corrente, che ti consente di effettuare transazioni sicure e protette. Puoi generarla tramite un’app o un sito web, ottenendo i dettagli della carta (numero, data di scadenza e CVV) da utilizzare per gli acquisti online. 

Essendo temporanea e con limiti di spesa predefiniti, protegge i tuoi dati finanziari e ti aiuta a gestire le spese in modo più controllato. Le carte di credito virtuali, infatti, sono progettate per offrire un livello aggiuntivo di sicurezza nelle transazioni elettroniche. Poiché i dettagli della carta sono temporanei e possono essere utilizzati solo per una singola transazione, il rischio di frodi è ridotto.

Carta prepagata senza conto corrente: scopri come funziona

Nel mondo della finanza personale, la flessibilità è fondamentale. Le carte prepagate senza conto corrente rappresentano una delle opzioni più versatile in questo contesto, permettendo di effettuare transazioni senza i legami o gli obblighi di un conto bancario tradizionale. Ecco tutto ciò che devi sapere su come funzionano e su come possono adattarsi alle tue esigenze finanziarie:

  • Acquisto e attivazione: Puoi acquistare una carta prepagata da vari fornitori, come banche, supermercati o rivenditori online. L’attivazione è spesso immediata o richiede un semplice processo di registrazione.
  • Caricamento dei fondi: Una volta acquistata, la carta deve essere caricata con fondi. Questo può essere fatto tramite bonifico, pagamento in contanti presso un punto vendita o utilizzando altri metodi come PayPal.
  • Utilizzo per acquisti: Una volta caricata, la carta prepagata può essere utilizzata per fare acquisti in negozi fisici o online, proprio come una carta di debito o di credito tradizionale.
  • Prelievo di contante: Alcune carte prepagate permettono di prelevare contante dagli sportelli automatici, anche se potrebbero esserci delle commissioni associate.
  • Controllo delle spese: Dato che puoi spendere solo l’importo precaricato, queste carte aiutano a evitare il rischio di scoperti e a mantenere un controllo stretto sul budget.
  • Nessuna verifica del credito: Poiché la carta è prepagata, non è necessaria una verifica del credito per ottenerla, rendendola accessibile anche a chi ha un punteggio di credito basso o inesistente.
  • Privacy finanziaria: Non essendo collegata a un conto bancario, una carta prepagata offre un livello aggiuntivo di privacy finanziaria.
  • Flessibilità e accessibilità: Ideale per viaggiare, fare acquisti online o come opzione di pagamento per chi non ha accesso a servizi bancari tradizionali.
  • Costi e commissioni: Pur essendo comode, le carte prepagate possono avere dei costi di gestione o delle commissioni per determinate operazioni, come il prelievo da sportelli automatici non affiliati.
  • Ricarica e validità: Molte carte prepagate permettono ricariche multiple e hanno una data di scadenza dopo la quale i fondi non utilizzati potrebbero dover essere trasferiti su una nuova carta.

In sintesi, una carta prepagata senza conto corrente offre una serie di vantaggi che la rendono un’opzione flessibile e accessibile per una vasta gamma di esigenze finanziarie. Dall’acquisto all’uso quotidiano, queste carte sono progettate per fornire comodità e controllo.

Quali sono i benefici di una carta di credito prepagata senza conto corrente?

Quali sono i vantaggi principali derivanti dall’utilizzo di una carta prepagata senza conto corrente. Vediamoli insieme.

Massima sicurezza

Una carta prepagata senza conto corrente ti protegge sia relativamente agli acquisti online che a quelli in negozio presso i pos degli esercenti. Nel caso in cui ti dovesse essere clonata o rubata la carta prepagata, nessuno potrà accedere al tuo intero patrimonio, ma solamente ad un ammontare massimo pari al plafond che hai nella prepagata.

Costi quasi a zero

Le carte prepagate (gratis) senza conto corrente hanno dei costi di gestione praticamente pari a zero. Nella loro versione di base, infatti, potrai richiedere le tue carte senza dover pagare neppure un centesimo. Naturalmente, se vorrai accedere a servizi più strutturati e complessi, dovrai pagare un canone mensile, ma se la carta prepagata ti serve solamente per effettuare e ricevere bonifici oppure per pagare online, la versione base ti sarà più che sufficiente.

Nessun documento finanziario o patrimoniale

Non ti verrà chiesto nessun documento relativo al tuo stipendio o alla tua attuale situazione economico patrimoniale. Anche nel caso in cui tu fossi protestato, potrai tranquillamente ricevere una carta prepagata senza conto corrente. Dovrai semplicemente verificare la tua identità attraverso una normale carta d’identità o passaporto e la tua tessera sarà attiva nel giro di pochi minuti.

Carta prepagata senza conto corrente: scegli quella più adatta a te

La scelta di una carta prepagata senza conto corrente dovrebbe essere basata su diversi fattori chiave. In primo luogo, è fondamentale considerare le proprie esigenze finanziarie e l’utilizzo previsto della carta, come spese quotidiane o viaggi.

Poi, è essenziale valutare attentamente le commissioni associate, inclusi costi come quelli di attivazione, mensili o annuali, oltre alle tariffe per i prelievi di contanti. Controllare l’accesso a sportelli automatici convenienti, soprattutto in caso di viaggi frequenti, è un altro aspetto cruciale. Per chi prevede di viaggiare all’estero, una buona conversione valuta e commissioni basse per le transazioni internazionali sono essenziali.

La sicurezza, con misure per la protezione da smarrimenti e frodi, è un’altra priorità. Valuta anche la facilità di ricarica, i limiti di spesa e di ricarica, la qualità del servizio clienti e la reputazione della società emittente. Infine, esamina eventuali funzionalità extra come programmi di cashback o sconti, se sono rilevanti per le tue esigenze finanziarie.

Ogni individuo avrà esigenze diverse, quindi prenditi il tempo necessario per trovare la carta prepagata che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue necessità finanziarie.

Quali sono le migliori carte prepagate senza conto corrente sul mercato?

Miglior carta prepagata con IBAN senza conto corrente: Hype

La carta prepagata senza conto corrente Hype (vai al sito ufficiale) è una delle carte conto con IBAN più diffuse in Italia. Si tratta di un prodotto fornito da una banca solida come Banca Sella, che ti permetterà di entrare nelle nuove realtà digitali con sicurezza e inoltre semplicità.

In quanto conto Mastercard ti permette di eseguire e ricevere bonifici SEPA e internazionali, ed operare come un conto corrente tradizionale impiegandola per il pagamento delle bollette delle utenze, o delle cartelle esattoriali.

In quanto carta prepagata appartenente al circuito Mastercard potrai fare acquisti online, presso i pos dei negozi con un addebito che avverrà in maniera diretta sul saldo presente sulla tessera.

Infine come realtà smart, nasce per integrarsi perfettamente con il wallet del tuo smartphone potendo utilizzarla con i sistemi digitali di Apple Pay e Google Pay.

Come richiedere la carta Hype

La richiesta può essere seguita direttamente online solo ed esclusivamente attraverso il tuo smartphoneTi basterà scaricare l’app di riferimento dal sito ufficiale e compilare i singoli campi scegliendo tra le tre versioni presenti: la Hype Start (gratis), quella Next e quella Premium.

carte prepagate ricaricabili senza conto corrente

Sarà necessario allegare il numero di un documento di riconoscimento e una tua foto ed eseguire una verifica della tua identità. Nel caso in cui vuoi disporre da subito della versione Next, ti sarà richiesta una seconda verifica della tua residenza e della tua identità, allegando un altro documento valido, o un estratto conto bancario.

A conclusione dell’operazione ricaverai un’email di accettazione nella quale è presente l’IBAN italiano del tuo conto e i codici per accedere all’app. La tessera virtuale è già attiva, mentre quella reale, dove richiesta arriverà nel giro di 3-5 giorni lavorativi.

Come ricaricare la carta Hype

Avrai diverse opportunità per ricaricare questa carta prepagata senza conto correnteIn primo luogo disporrai di un IBAN italiano con cui potrai ricevere bonifici e ricevere trasferimenti da altre carte prepagate.

Inoltre avrai la possibilità di utilizzare i contanti presso uno degli sportelli ATM appartenenti al circuito QuiMultiBanca o impiegare un’altra carta di credito o di debito che sia autorizzata ai pagamenti digitali. Infine potrai eseguire il trasferimento di fondi anche da un’altra tessera Hype.

I costi della carta Hype

La versione Hype Start è completamente gratuita però avrai un limite di plafond annuo pari a 2.500 €.

carta prepagata con iban senza conto corrente

La versione Next (clicca qui per avere maggiori informazioni) ha un costo pari ad 1 euro al mese ed un limite di deposito di 50.000 euro annui.

La versione Premium (clicca qui per avere maggiori informazioni) invece ha un costo di 9,90 euro al mese, non prevede alcun limite di ricarica e ti consente di avere accesso a ricariche e prelievi totalmente gratuiti.

In tutte le versione della carta i prelievi presso gli ATM sono completamente gratuiti così come nel caso dell’esecuzione e ricezione dei bonifici.

Perché scegliere la carta prepagata Mastercard senza conto corrente Hype

Scegliere la carta Hype Start o Next può determinare una serie di vantaggi per le tue finanze:

  • app: la gestione della carta avviene attraverso una pratica e intuitiva app che ti permette di visionare immediatamente il saldo in tempo reale, avere a disposizione i pagamenti che hai eseguito mese per mese e disporre di tutte le operazioni necessarie.
  • Sicurezza: i tuoi soldi sono al sicuro dato che dietro la carta Hype vi è un istituto come Banca Sella che aderisce al Fondo di Garanzia Interbancario fino a 100.000 €. Inoltre la carta è contactless.
  • Le ricariche: avrai a disposizione un’ampia possibilità di ricaricare la carta, anche se non disponi di un conto corrente.
  • Il sistema smart: Hype si integra perfettamente ai dispositivi virtuali, come Apple Pay e Google Pay, permettendoti i pagamenti diretti senza la presenza del prodotto fisico.

Carta prepagata gratuita senza conto corrente Flowe

La prima grande peculiarità di Flowe (vai al sito ufficiale), carta ricaricabile di Flowe S.p.a., è che parliamo di un prodotto ecosostenibile, caratteristica che di questi tempi non è certamente da sottovalutare. La società infatti, si pone a metà strada tra un’azienda di stampo tradizionale e una ONLUS. Si tratta quindi di una “benefits” che ha come obiettivi da perseguire sia il profitto che altri di carattere sociale.

carta prepagata migliore flowe

Per questo motivo la carta prepagata ricaricabile associata al conto Flowe è totalmente in legno, anziché in materiale plastico come tutte le concorrenti. Ad ogni correntista che richiede la carta inoltre, la società “regala” un albero che verrà piantato in Guatemala nella regione del Pèten. Proprio per questo motivo l’applicazione dispone di una funzionalità specifica che permette la localizzazione del proprio albero.

Flowe dispone al momento di due piani differenti, diversi per caratteristiche e costi. Il conto FAN è quello attivato di default, ovvero l’opzione base totalmente gratuita. Il conto FRIEND invece, ha un canone mensile di 10 euro, ma chiaramente presenta uno spettro d’operatività decisamente più ampio. Più alto nel secondo caso anche il plafond massimo: 75.000 euro contro i 10.000 del piano FAN.

Se inserisci il codice CLICKFLOWE al momento della registrazione, riceverai gratis la carta Flowe in legno.

Miglior carta prepagata senza conto corrente: Tinaba

Tinaba insieme a Banca Profilo offre un carta prepagata completamente gratuita legata ad un conto corrente gestibile interamente online. Ma Tinaba oggettivamente è molto più di un semplice conto corrente, perché attraverso l’App ideata per smartphone e tablet Android e iOS, potrai trasferire una somma di denaro in pochi istanti ad uno dei tuoi contatti, oppure creare delle casse comuni con i tuoi amici, e molto altro ancora.

carta prepagata con iban tinaba

Tinaba gode di una grande popolarità, e fa parte del circuito Mastercard. Grazie alla tecnologia Contactless, è possibile utilizzare la carta presso gli esercizi commerciali dotati di terminali compatibili senza inserire il codice PIN fino a 25 euro. Per questo prodotto sono disponibili piani differenti, che prevedono commissioni diverse e relativi massimali altrettanto diversificati.

Il target a cui fa riferimento questo prodotto è piuttosto eterogeneo proprio grazie all’ampia offerta di profili, compreso quello business dedicato al mondo dell’imprenditoria. Richiedere Tinaba è davvero molto semplice, e la procedura può essere avviata sia dal sito ufficiale che direttamente da smartphone attraverso l’App dedicata. L’applicazione stessa tra l’altro, permette la verifica del saldo e della lista movimenti in maniera davvero agevole.

Carta prepagata aziendale senza conto corrente: Soldo

La carta Soldo (vai al sito ufficiale) è un prodotto finanziario nato per semplificare la tua attività in quanto libero professionista o titolare di un’impresa, combinando una piattaforma online con la presenza di una carta principale e disponibilità di poter attivare altre carte prepagate.

Ogni carta ha un IBAN italiano indipendente appartenente al circuito MastercardCiò vuol dire che si potranno eseguire tutte le operazioni di una normale carta di credito oltre ad avere le caratteristiche di un conto tradizionale.

Come funziona la carta Soldo: le tipologie di conti e i costi

Richiedere una carta Soldo è un procedimento del tutto digitale. Ti basterà recarti sul sito www.soldo.com e cliccare sul pulsante arancione “richiedi Soldo”.

aprire conto soldo

Nella pagina successiva avrai a disposizione tre tipologie di conti:

  • Soldo Start (clicca qui per maggiori informazioni): il costo è completamente gratuito e con una sola carta Mastercard in euro, oltre alla possibilità di integrare l’operatività della tua azienda con un software di contabilità. In caso in cui necessiti di carte per i dipendenti, il costo è di 10 € per ogni prodotto.
  • Soldo Pro (clicca qui per maggiori informazioni): il costo mensile è di 5 € per ogni carta prepagata, con la possibilità di chiedere sia altre virtuali al costo di 1 €, sia quelle reali con l’aggiunta di 5 €. Potrai disporre di tessere sia in euro che in dollari USA, inoltre avrai l’opportunità di trasferire il denaro direttamente sulle carte senza costi, e di stabilire una serie di ruoli e di permessi per ogni tipologia di prodotto.
  • Soldo Premium (clicca qui per maggiori informazioni): il costo è di 9 €, con inclusi i servizi dei conti precedenti, ma anche la possibilità di ampliare la gestione della tua attività professionale o della tua impresa. Infatti oltre a disporre di carte virtuali per i dipendenti, avrai l’opportunità di gestire ogni tua spesa in maniera digitale, creando degli utenti con dei sotto conti a cui allegare una o più carte prepagate Soldo e stabilendo i limiti di operatività e di spesa. Infine disporrai anche di una o più carta Soldo Drive al costo di 2 € per i rifornimenti di carburante.

I vantaggi della carta prepagata senza conto corrente Soldo

La carta Soldo è uno strumento smart, che si integra con i nuovi sistemi virtuali, indispensabile se vuoi gestire in modo efficiente la tua impresa moderna.

Grazie a Soldo potrai rispettare in pieno le nuove normative riguardanti la fatturazione elettronica oltre a mantenere il controllo su tutte le spese aziendali, raggruppando le risorse ed evitando la circolazione di moneta liquida.

Infine verrà semplificata la tua gestione commerciale, data la possibilità di integrare ogni singola movimentazione con il software del tuo consulente il tutto in maniera virtuale.

Carta prepagata ricaricabile senza conto corrente YAP: perfetta per i giovani

YAP è una carta prepagata senza conto corrente creata dalla Nexi Payment, una società che negli anni si è specializzata nella produzione di prodotti digitali che rispecchiano le nuove realtà della tecno-finanza.

Prevede un IBAN italiano grazie al quale sarà possibile ricevere i bonifici.Inoltre appartiene al circuito Mastercard grazie al quale potrai eseguire operazioni presso i pos degli esercenti, o acquisti online.

È un prodotto molto adatto ai giovani, grazie alla semplicità di impiego e all’app molto intuitiva.

Come richiedere la carta YAP

Per ricevere la carta YAP ti basteranno pochissimi minuti, dato che dovrai recarti sul sito www.yap-app.it e scaricare l’app di riferimento disponibile sia se hai un sistema IOS oppure uno Android.

Una volta eseguita l’installazione non dovrai fare altro che immettere i tuoi dati e verificare la tua identità attraverso un selfie.

A questo punto riceverai subito una carta virtuale che potrai impiegare con l’IBAN di riferimento, mentre quella reale arriverà nel giro di 5-7 giorni lavorativi.

Come ricaricare la carta YAP

La carta YAP è un prodotto nato per rendere semplici i tuoi pagamenti quotidiani, per questo la Nexi ha messo a disposizione diverse tipologie di ricariche:

  • IBAN: potrai eseguire un bonifico da un’altra carta prepagata o da un conto corrente tradizionale.
  • ATM: avrai la possibilità di utilizzare gli sportelli automatici QuiMultiBanca impiegando un’altra carta di credito o di debito.
  • Punti SisalPay e Banca 5: potrai anche impiegare i contanti in uno dei 40.000 punti SisalPay presenti sul territorio.

I costi della carta YAP

La carta YAP ha un costo pari a zero, quindi senza canone mensile o commissioni nella sua versione virtuale. Nel caso in cui vuoi disporre anche della tessera reale, sarà necessario pagare 9,95 € per la spedizione.

yap recensione

Il plafond della carta non può superare i 1.500 € mensili e inoltre non è ancora abilitata a permetterti di eseguire bonifici in uscita e al pagamento delle bollette.

I vantaggi di scegliere questa carta prepagata conto corrente

Perché scegliere la carta YAP? Di seguito elenchiamo alcune sue particolarità:

  • Prodotto per minorenni: è una carta che ti permette di poter disporre di una tessera per i minorenni che abbiamo almeno compiuto i 12 anni.
  • Cashback: prevede un sistema di guadagno ogni volta che esegui un acquisto.
  • Sicurezza: è un prodotto molto sicuro, dato l’esperienza della Nexi.
  • Gestione delle spese: l’app è funzionale e prevede una gestione delle spese per poter eseguire acquisti insieme ad altri soggetti che dispongono di una carta YAP.

Carta prepagata online senza conto corrente: ViaBuy

La ViaBuy (vai al sito ufficiale) è una carta prepagata senza conto corrente con IBAN nata dall’idea di fondere una realtà di un conto corrente tradizionale, con una serie di servizi aggiuntivi come la possibilità di disporre di più carte partner e gestire strumenti virtuali come le criptomonete.

In quanto Mastercard potrai eseguire acquisti online presso i negozi in piena sicurezza, con la possibilità di avere il completo controllo delle tue spese, dato che potrai eseguire operazioni solo ed esclusivamente se hai un saldo adeguato.

Inoltre disporrai di un conto per eseguire e ricevere bonifici SEPA e internazionali, far accreditare il tuo stipendio e la pensione, pagare bollettini postali, utenze o richiederne la loro domiciliazione, tutto in un semplice click.

Come richiedere la carta 

La procedura è davvero semplice, dato che dovrai accedere al sito www.viabuy.com.

viabuy mastercard

Nella schermata successiva ti verrà offerta la possibilità di personalizzare la tua tessera scegliendo tra la versione oro e quella nera e aggiungendo il tuo nome serigrafato.

Nelle fasi successive dovrai immettere i tuoi dati e il documento di riconoscimento. A conclusione della procedura riceverai un’email di conferma con un IDV di riferimento, ovvero un livello identificativo.

Potrai in ogni momento passare dall’IDV1 al 4 allegando un altro documento di identità valido, dimostrando la provenienza dei pagamenti che ricevi e allegando una bolletta di un’utenza.

La carta prepagata senza conto corrente sarà subito disponibile, mentre quella reale arriverà nel giro di pochi giorni e richiede il procedimento di attivazione sul sito.

Come ricaricare la carta ViaBuy

Avrai la possibilità di eseguire un ricarica attraverso il bonifico da un conto corrente, oppure tramite un deposito con il sistema di SOFORT Banking, con una transazione direttamente online.

Inoltre se vuoi impiegare i soldi in contanti potrai anche eseguire la tua ricarica acquisendo un credito digitale Paysafecard e allegandolo alla tua carta. Infine avrai l’opportunità di impiegare anche i Bitcoin, da trasferire sul wallet della carta e trasformarli in moneta FIAT.

I costi della carta ViaBuy

La carta ViaBuy prevede un canone annuo di 19,90 € e il pagamento di una quota iniziale che è pari a 69,90 €.

costi viabuy

Se vuoi disporre di una o più carte prepagate partner dovrai aggiungere il canone di 14,90 € per ogni singola tessera.

Per i bonifici in entrata e quelli in uscita nel circuito SEPA non dovrai pagare commissioni, mentre se esegui una transazione internazionale sarà richiesto un costo apri all’1,75% dell’importo versato.

Per ciò che riguarda i prelievi bancomat si prevede un costo di 5 €. Infine se non utilizzi la carta per 12 mesi consecutivi ti verrà richiesta una quota per inattività pari a 9,95 €.

ViaBuy: una valida scelta per una famiglia e i giovani

ViaBuy è un prodotto che ti offre diverse opportunità:

  • sicurezza: è una carta molto sicura dato che la società che emette la tessera è la Crosscard S.A, autorizzata dalla CSSF, l’autorità di controllo finanziario del Lussemburgo.
  • Tessere partner: una volta attivata la tua carta principale, potrai chiedere altre tessere ViaBuy senza necessità di verifiche da affidare ai tuoi figli o ai parenti.
  • Prodotto smart: è un tessera che si integra perfettamente con tutte le realtà moderne, dato che prevede anche un wallet virtuale in cui disporre delle tue criptomonete.

Carta prepagata senza conto corrente Revolut

Una delle migliori carte prepagate senza conto corrente è Revolut. Nasce nel 2015 dall’idea di Nikolay Storonsky di creare un prodotto che fosse completamente smart ed è perfetta se viaggi spesso, sia per lavoro che per passione.

Dispone di un IBAN inglese attraverso il quale potrai ricevere ed eseguire bonifici gratis, pagare bollette online, far accreditare il tuo stipendio o la pensione e inoltre eseguire le domiciliazioni bancarie delle utenze.

Inoltre è una carta conto appartenente al circuito Visa, ciò vuol dire che grazie ad essa potrai effettuare pagamenti direttamente presso i pos degli esercenti e online in tutto il mondo ed eseguire prelievi in valute differenti.

Come richiedere la carta Revolut

In quanto prodotto smart, la richiesta deve essere effettuata direttamente dal tuo smartphone scaricando l’app di riferimento presso il sito www.revolut.com.

carta prepagata senza conto corrente revolut

I passaggi sono semplici e intuitivi, dato che dopo aver introdotto nei form i tuoi dati, dovrai scegliere tra tre differenti tipologie di carte: la Standard, la Premium e la Metal.

Per completare la registrazione ti sarà richiesta una verifica d’identità da eseguire con un selfie. Se hai seguito i passaggi in modo corretto ti arriverà un’email di conferma con l’IBAN della carta e i codici di accesso.

A questo punto potrai entrare nell’app e allegare la tua carta Revolut virtuale al wallet del tuo smartphone per iniziare ad utilizzarla: quella reale arriverà nel giro di 4-10 giorni lavorativi.

Come ricaricare la carta Revolut

Potrai ricaricare la carta tramite bonifico SEPA e internazionale, utilizzando l’IBAN presente su di essa e sfruttando le differenti valute disponibili. Inoltre potrai chiedere il trasferimento attraverso un’altra carta di credito o una prepagata. Infine ti sarà possibile utilizzare i sistemi digitale Apple Pay e Google Pay, e ricevere denaro, oppure impiegare, in alcune versioni le criptovalute.

I costi e i limiti

I costi e i limiti della carta prepagata senza conto corrente Revolut variano in base alla versione che hai scelto. La formula Standard prevede un canone mensile che è completamente gratuito, così come i bonifici in 150 valute differenti e i prelievi con il bancomat fino alla somma di 200 € mensili.

migliore carta prepagata senza conto corrente

Nel caso della versione Revolut Premium dovrai pagare un canone mensile di 7,99 € e avrai tutti i vantaggi di quella precedente con la possibilità di disporre di prelievi in contanti fino a un massimo di 400 €.

Infine se valuti di scegliere la carta Revolut Metal, il costo è di 13,99 €, comprendendo tutte le caratteristiche della versione Premium ma con la possibilità di prelevare fino a 600 € presso qualunque ATM e di ottenere un cashback su qualunque acquisto, oltre ad una linea dedicata in caso di assistenza in viaggio.

Perché scegliere la carta prepagata Visa senza conto corrente Revolut

Ma quali sono i vantaggi che otterrai scegliendo una delle versioni della carta Revolut?

Di seguito indichiamo i principali:

  • valute differenti: Revolut dispone di ben 29 valute oltre all’euro, al dollaro e alla sterlina inglese, che potrai mantenere sulla carta.
  • Carta virtuale: la tessera si integra perfettamente con i sistemi digitali di Apple Pay e Google Pay oltre ad essere contactless.
  • Servizi assicurativi: disporrai di assicurazione medica e di viaggio per diverse tipologie di imprevisti.
  • Sicurezza: la Revolut è un prodotto sicuro, dato che in quanto istituto di moneta elettronica è controllato dalla FCA inglese.

selfy

carta prepagata selfy mediolanum

banca sella

carta prepagata banca sella

hype

carta prepagata senza conto corrente hype

flowe

flowe card

Altre carte prepagate senza conto corrente

Unicredit Genius Card

unicredit genius card

Un prodotto che potrai richiedere a Unicredit, sia se sei già cliente sia in quanto nuovo utente, previo pagamento di 10 € per l’attivazione e un canone mensile gratuito. Appartiene al circuito Mastercard con un plafond di 5.000 € e un prelievo giornaliero di 750 €. Non vi sono limiti di spesa e quindi potrai utilizzare l’intero saldo presente sulla carta. Molto adatta a un target giovanile o se fai acquisti online per la tua famiglia.

Conto Tascabile

conto tascabile

La carta prepagata senza conto corrente Conto Tascabile è rilasciata da CheBanca, istituto di credito che aderisce al Gruppo Mediobanca. Potrai ottenerla senza costi di rilascio ma con la spesa di un canone annuale pari a 12 €. In quanto Mastercard la protrai utilizzare sia per eseguire acquisti online o presso gli esercenti sia per effettuare prelievi presso tutti gli sportelli ATM fino a 500 €.

Inoltre potrai impiegarla anche con funzioni di PagoBancomat presso gli sportelli CheBanca con una disponibilità pari a 3.000 € di prelievo. Il plafond è di 50.000 € con una spesa massima di 5.000 € giornaliere. Un prodotto che si riferisce a un target medio alto di operatività, quindi ti può essere molto utile per la gestione del tuo bilancio familiare.

Postepay Evolution

postepay evolution

La carta è emessa da Poste Italiane e la potrai richiedere direttamente allo sportello con il pagamento di una quota di 5 € e un canone annuale di 10 € all’anno. Aderisce al circuito Mastercard, offrendoti la possibilità di prelevare fino a 600 € presso i bancomat di Poste Italiane e un limite di spesa giornaliero di 3.500 €.

Disporrai di un plafond massimo di 30.000 € che rende questo prodotto utile sia se sei un giovane che vuole avere uno strumento competitivo, sia se hai bisogno di un conto carta per gestire le spese della tua famiglia.

Carta prepagata senza conto corrente PayPal

paypal carta prepagata

La carta prepagata senza conto corrente di PayPal è un prodotto che potrai richiedere presso tutti i punti Lis Card Lottomatica, emessa dalla società Lottomatica Scommesse s.r.l. Per l’attivazione ti verrà richiesto un costo di 9,90 € e un primo versamento di minimo 5 €, che diventerà saldo diretto sul conto, mentre non è previsto un canone mensili e annuo.

La carta aderisce al circuito Mastercard, con un plafond che arriva a 50.000 €. Potrai prelevare ogni giorno un massimo di 250 € ed effettuare una spesa pari ai soldi che disponi sul plafond, con un massimo di 10.000 € quotidiani. Uno strumento molto utile e altamente digitale data la possibilità di gestirla attraverso un’app e aggiungerla al tuo wallet sullo smartphone e per questo adatta ai giovani e alle famiglie.

MPS Krystal Best

krystal best

La carta è emessa dal gruppo Monte Paschi di Siena e aderisce al circuito Visa electron. La potrai richiedere in quanto vecchio cliente o anche se non hai un conto presso il Gruppo, previo il versamento di un costo di 12 €. Potrai ricaricarla con un massimo di 10.000 € e inoltre eseguire prelievi presso gli sportelli bancomat fino a 1.000 €, con un limite di spesa che è di 2.500 € per un’operazione.

Un prodotto adatto ai giovani e che prevede anche la possibilità di richiederlo se hai un figlio minorenne, in modo da poter trasferire la paghetta in maniera digitale e avere un controllo diretto sulle sue attività economiche.

Lottomaticard

lottomaticard

La carta Lottomaticard è emessa dalla società Lis Lottomaticard ed appartiene al circuito Visa electron. Non prevede un canone annuo, ma un costo di attivazione di 10 €, con il rilascio immediato, dato che potrai ottenerla direttamente presso uno dei 15.000 punti Lis Card di Lottomatica abilitati a questa funzione.

Avrai la possibilità di eseguire prelievi fino a 500 € al giorno presso qualunque sportello ATM e un limite di spesa che è pari a quella presente sul plafond con un massimo di 10.000 € al mese. Un prodotto adatto per i giovani ma anche per le famiglie dato il plafond massimo di 50.000 € annuo, un valore medio alto per un bilancio familiare.

riCarige

ricarige

La carta riCarige è emessa dal Gruppo Banca Carige in differenti versioni disponibili sia per minorenni sia per maggiorenni e aderenti al circuito Visa. Il costo di attivazione è di 5 € per tutte le tipologie di carta, mentre sono previsti dei limiti differenti nel plafond. Infatti le versioni con IBAN prevedono un massimale di 10.000 € per i minorenni che arriva a 20.000 € se la richiedi per un adulto.

Il prelievo è di 250 € al giorno con un massimo di 3.000 € al mese per i minorenni e una spesa pari a 3.000 €. Nel caso della versione per maggiorenni il prelievo quotidiano è di 500 €, con un massimo di 5.000 € mensili di spesa. Un prodotto che si adatta sia se necessiti di controllare le attività economiche dei tuoi figli, sia se vuoi gestire al meglio l’andamento delle finanze familiari.

Findomestic PAY

findomestic pay

Una carta emessa dalla finanziaria Findomestic previo pagamento di un canone di 1 €, che però potrà essere azzerato. La carta aderisce al circuito Mastercard è ha un plafond massimo di 5.000 € con un prelievo di 500 € al giorno e di 1.500 € mensili. Non prevede limiti di spesa giornalieri equivalenti al saldo che hai depositato sulla carta. Un prodotto per famiglie.

UniCreditCard Click

unicreditcard click

La carta prepagata senza conto corrente UniCreditCard Click dispone di un tetto massimo di 5.000 € da ricaricare per contanti o tramite bancomat. Non ha incorporato un codice Iban, pertanto non può ricevere bonifici. Può essere utilizzata ai POS anche in modalità contactless fino a 25 € e si possono prelevare contanti agli ATM. Si sottoscrive presso le filiali Unicredit e può essere poi ricaricata nelle stesse presso gli ATM Unicredit, tramite il servizio BancaMultiCanale o nei negozi Sisal Pay.

Carta Ricarica EVO

carta ricarica evo

Un prodotto rilasciato dalla BCC, la Banca di Credito Cooperativo aderente al circuito Mastercard. Potrai richiederla previo versamento di una quota di attivazione di 5 € e con il pagamento di un canone mensile di 1 € che però verrà azzerato se il saldo su di essa è pari o superiore a 1000 €.

Potrai disporre di 30.000 € come massimale con la possibilità di prelevare 500 € al giorno e un limite di spesa che può essere decisa volta per volta in base alle tue esigenze economiche con un massimo di 5.000 € mensili. Una carta che ha enorme potenzialità adatta sia ai giovani, ma anche se hai spese di famiglia da gestire in modo attento, grazie a un plafond mensile alto e un’app molto semplice da utilizzare.

PostePay

PostePay

Si tratta della prepagata più nota sul mercato. Esiste in quattro versioni: Postepay Connect, Postepay Evolution, Postepay Evolution Business e Postepay Standard. Postepay Connect è l’unione tra sim e carta ricaricabile. Sono tutte attivabili negli uffici postali e tutte dispongono di Iban. Un po’ particolare in quanto dedicata a chi ha la Partita Iva è la Postepay Evolution Business poiché a questa si può associare anche un POS per far pagare i clienti.

Tinaba

tinaba

È la carta prepagata del Gruppo Profilo che dispone di un Iban per essere ricaricata anche in questo modo. Ha funzionalità di pagamento al POS direttamente con smartphone oppure si può utilizzare la carta fisica, a scelta. Mette a disposizione funzioni per la condivisione del conto con amici e per risparmiare in modo automatico. Si hanno a disposizione, in aggiunta, i consigli dei consulenti finanziari di Banca Profilo per quanto riguarda il risparmio gestito. Non è possibile ricaricarla per contanti, ma si può ordinare on line e riceverla a casa.

Vodafone SmartPass

vodafone smartpass

Era la carta prepagata emessa grazie alla collaborazione tra Vodafone e Nexi. Non è più possibile chiederne una nuova ma chi ne ha una la può ancora utilizzare. Per ricaricarla non è più possibile recarsi nei negozi Vodafone che non seguono più il servizio. Unico titolare è rimasto Nexi: attraverso il suo portale e le sue app si può configurare la carta che rimane ricaricabile tramite le ricevitorie Sisal e tramite bonifico bancario.

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi