Stai cercando informazioni sul miglior conto corrente del 2021? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono i migliori conti corrente attualmente sul mercato e troverai una recensione per ogunon di essi. In questo modo potrai scegliere qual è il conto più adatto alle tue esigenze.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inseriti i migliori conti correnti del 2021, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori conti correnti
Di seguito, invece, trovi una lista completa di tutti i migliori conti correnti sul mercato:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Qonto (vai al sito ufficiale) è un istituto di pagamento che emette carte conto specifiche per i professionisti e le piccole e medie imprese. Ad esso hai collegata una carta di debito e puoi gestire dalla app connessa bonifici e addebiti diretti.
A seconda delle tue necessità operative puoi scegliere tra diverse taglie di conto e per ognuna di esse hai la possibilità di provare il conto per un mese in modo gratuito, senza che ti sia addebitato il canone.
A regime, la versione più economica (One) prevede un canone mensile di 9 €, con il quale hai a disposizione per lo stesso periodo temporale 20 tra bonifici e addebiti diretti, una carta fisica e la possibilità di censire un utente; puoi anche effettuare bonifici SWIFT ed è compatibile con tool di contabilità.
Se l’azienda ha qualche necessità in più, puoi optare per la versione Plus, che prevede un canone mensile di 29€ in cui sono compresi 100 bonifici e addebiti diretti e due carte di debito Mastercard e la possibilità di condividere la app con cinque utenti.
In più hai la possibilità di consentire l’accesso in visione a chi si occupa della parte contabile e si possono impostare ruoli e permessi differenziati tra gli utenti e hai anche la categorizzazione delle transazioni.
Per aziende di maggiori dimensioni c’è il conto X con un canone di 99 € al mese, che comprende 1000 tra bonifici e addebiti diretti e 5 carte di debito Mastercard, oltre a carte virtuali illimitate come illimitati sono gli utenti censibili, sempre definendo i loro ruoli e permessi.
Illimity Bank (vai al sito ufficiale) è una banca concepita in modo moderno, per poter raccogliere denaro attraverso il suo conto corrente e il suo conto deposito al fine di finanziare il suo progetto, che consiste nel prestare denaro a startup particolarmente innovative.
I suoi servizi per i privati, così, fanno riferimento solamente alla parte attiva delle finanze degli individui, senza possibilità di fido o di finanziamento personale attraverso questo istituto di credito.
Il conto corrente Illimity si declina in due pacchetti diversi: lo Smart che ha canone zero e il Plus che prevede un canone trimestrale pari a 25,50 €.
Il conto Smart ti dà operazioni illimitate e una carta di debito, tre prelievi al mese di importo superiore a 100 € ciascuno gratuiti e bonifico con l’home banking gratuito. Tutto questo passa attraverso la digital banking di Illimity che ha un livello avanzato e molto moderno, con la quale potrai tenere sotto controllo tutte le tue attività finanziarie.
Con il pacchetto Plus hai anche la carta di credito a canone zero e tutti i prelievi di importo superiore a 100 € senza commissioni. Collegato al conto corrente hai il conto deposito con il quale puoi ottenere un tasso di interesse fino a 2% lordo annuo con un minimo di versamento di 1.000 € e dove i tassi sono diversi a seconda che le somme che lasci alla banca siano svincolabili o meno.
Hype (vai al sito ufficiale) è la società del gruppo Banca Sella dedicata alle carte conto. La carta conto gratuita, Hype Start, potrà conservare il suo piano completamente gratuito fino a che la ricarica nel corso di un anno non superi i 2.500 €.
Superato il limite si trasforma nel piano Plus, che prevede una spesa di 1 € al mese con il quale si può arrivare ad una ricarica massima nel corso di un anno pari a 20.000 €.
La versione illimitata della carta è Premium, che prevede un costo mensile pari a 9,90 €. Con Hype hai una carta che si appoggia al circuito Mastercard dotata del suo Iban, con la quale si possono fare e ricevere bonifici e, a partire dal piano Plus, è possibile far accreditare lo stipendio e domiciliare le bollette.
Con Hype hai diritto al cashback in caso di acquisti dai partner che si trovano nell’area dedicata dell’app. Da questa puoi tenere sotto controllo i tuoi movimenti e predisporre i tuoi pagamenti. Puoi creare i tuoi salvadanai per i risparmi che vuoi conservare per i tuoi obiettivi e puoi comprare e vendere Bitcoin.
Infatti, in pochi tap, crei gratuitamente il tuo wallet con il suo indirizzo specifico per poter comprare, vendere e trasferire la tua criptovaluta. Inoltre puoi monitorare in tempo reale lo stato del suo valore tradotto in euro.
N26 (qui il sito ufficiale) è una banca tedesca che ha aperto una succursale in Italia e per questo motivo, ti può offrire, associato alla carta conto, un Iban italiano. Le funzionalità del conto corrente sono contenute nel livello base di N26, mentre per funzionalità aggiuntive ci sono i piani You e Metal.
Già il conto di base non ha limitazioni di capienza, può accogliere l’accredito dello stipendio e permette di domiciliare le bollette. Puoi fare bonifici a costo zero e, associata al conto, hai una carta di debito Mastercard con la quale puoi prelevare in qualsiasi ATM gratuitamente in Italia.
I bonifici li disponi direttamente dalla app, molto basica ma perfettamente funzionale e puoi anche versare contanti attraverso i punti vendita dei supermercati convenzionati attraverso CASH26.
Ti viene richiesta una commissione per i prelievi in valuta diversa dall’euro, che viene eliminata con il piano You che ti costa 9,90 € al mese ma che, oltre a questo, ti permette di godere della copertura assicurativa durante i viaggi per spese mediche e smarrimento bagagli, veicoli in sharing e sport invernali.
Il livello più alto, Metal, prende il nome dal materiale in cui è fatta la carta di debito e costa 16,90 € al mese. Oltre alle garanzie comprese in You, hai la copertura noleggio auto e la copertura sul tuo smartphone. Si tratta di una banca moderna che ti aiuta a gestire il tuo denaro in maniera avanzata e si remunera essenzialmente dalle commissioni sui pagamenti POS.
Widiba, la banca on line del Gruppo MPS, ti offre un conto corrente veramente interessante. Dentro il conto hai un pacchetto di servizi destinati ai privati che comprendono un conto corrente, una carta di debito, accantonamenti e vincoli su somme depositate, dossier titoli e un innovativo servizio di home banking.
Vista l’adesione dell’istituto di credito al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi sei garantito fino ad accantonamenti di 100.000 €. Assieme al conto la banca ti regala un indirizzo di PEC che potrai utilizzare anche per altri scopi, mentre tutto il dialogo di firma dei documenti con la banca avviene tramite la firma digitale.
Per i primi 12 mesi il conto corrente è a zero spese. Poi dovrai versare un canone annuo pari a 20 €, che viene trattenuto trimestralmente. Questi 20 € si possono azzerare attraverso l’accredito dello stipendio o della pensione per un importo almeno pari a 600 € al mese, oppure mantenendo una giacenza media trimestrale pari almeno a 5.000 €.
Nel canone hai comprese operazioni illimitate, bonifici SEPA e anche i prelievi su qualunque sportello ATM sul territorio nazionale per importi superiori ai 100 €.
Se vuoi chiudere il tuo attuale conto e passare a Widiba, hai un servizio con cui puoi trasferire in automatico tutti gli addebiti e gli accrediti e chiudere il conto nel giro di un paio di settimane. App e home banking sono particolarmente avanzate e ti permettono di controllare conto e carte a tua disposizione con facilità.
Crédit Agricole è una delle banche più importanti in Francia, mentre in Italia è tra i maggiori azionisti di Agos e ha incentrato la sua strategia su una diffusione strategica delle filiali e nel rapporto personale instaurato con i clienti.
Ciononostante, ha strumenti digitali avanzati che si combinano con le varie possibilità che una banca tradizionale offre. Nel suo catalogo, infatti, ha moltissime varietà di conto corrente, per privati e piccole e grandi imprese. Prendendo i conti correnti per i privati, ci sono tre possibilità di conto corrente.
Con il conto Easy avrai un canone pari a 3 € mensili, che si azzerano in caso di età del cliente inferiore ai 30 anni oppure si può avere uno sconto di 2 € al mese in caso di accredito dello stipendio o della pensione e di 1 € in caso di prestito personale Agos con addebito sul conto corrente.
Compreso nel conto hai la carta di debito, la registrazione di operazioni illimitate e il prelievo dagli sportelli di Credit Agricole sia in Italia che in Francia, mentre i bonifici ti costeranno 1 €.
Con il conto Smart hai un canone di 6 € al mese, che può godere di uno sconto di 3 € al mese in caso il titolare abbia un’età inferiore ai 30 anni, uno sconto di 2 € al mese in caso di accredito di stipendio o pensione, uno sconto di 1 € se si ha un prestito personale Agos addebitato sul conto corrente e 1 € per la sottoscrizione di molti prodotti di investimento.
Carta di debito e condizioni di prelievo sono pari a quelle del conto Easy, mentre i bonifici ti costeranno solo 0,50 €. Il conto Full, invece, ti costerà 10 € al mese con varie possibilità di sconto e con questo avrai anche i bonifici gratuiti.
Revolut è un istituto di pagamento britannico che ha ottenuto una licenza bancaria anche in Unione Europea. In questo modo è possibile associare ai portafogli che permette ai suoi clienti di creare, una carta di debito Mastercard e due Iban, uno britannico e uno europeo, attraverso i quali possono fare e ricevere bonifici e domiciliare bollette.
Con i portafogli, inoltre, si possono fare investimenti interessanti in cinque criptovalute diverse, in titoli azionari e in oro. Il conto Revolut è nato per dare un vantaggio a chi viaggia spesso attraverso l’azzeramento delle commissioni bancarie quando si effettua una transazione in valuta estera, ma, man mano, si sta trasformando in uno strumento finanziario complesso e completo.
Propone ai suoi clienti tre livelli di iscrizione: Standard, Premium e Metal. Le differenze tra un livello e l’altro risiedono nella quantità di denaro che si può prelevare senza commissioni mensili aggiuntive e in coperture assicurative.
Il livello Standard permette di prelevare gratuitamente fino a 200 € al mese e non prevede assicurazioni. Con il livello Premium, si possono prelevare gratis fino a 400 € al mese, assicurazione medica internazionale e assicurazione viaggio.
Con il livello Metal, oltre alla carta in Metallo, hai prelievi gratuiti fino a 800 € e in aggiunta alle assicurazioni prima descritte, hai il riaccredito di un cashback pari allo 0,1% delle tue spese in Europa e l’1% per le spese fuori dall’Europa.
CheBanca! è la banca online del Gruppo Mediobanca che offre sia una carta conto che due tipologie di conto corrente. La carta conto ha una capienza massima di 50.000 € e si chiama Conto Tascabile, è provvista di Iban e non prevede spese di ricarica o di prelievo.
La ricarica può avvenire tramite bonifico oppure in contanti da ATM evoluto oppure presso una filiale CheBanca! Tutto questo ti costa un canone pari a 2 € al mese. Puoi scegliere il conto corrente Digital con o senza possibilità di assistenza in filiale. Nel primo caso il conto ti costa 3 € al mese, mentre nel secondo caso la spesa sarà di 1 € al mese.
Con questo conto non avrai spese sui prelievi e sui bonifici eseguiti con home banking, mentre anche per il conto senza assistenza in filiale è possibile eseguire un bonifico dalla filiale anche se con addebito di spese, che non sono invece richieste per i conti che prevedono assistenza in filiale.
Se ti interessa un conto completo di dossier titoli, CheBanca! ti propone Conto Premier, con il quale hai un canone mensile di 5 € al mese e tutte le funzionalità del conto digital con assistenza in filiale. CheBanca! oltre al personale di filiale ha una rete di consulenti che ti può assistere per la parte investimenti dandoti consigli e guidandoti per quanto riguarda i tuoi risparmi.
Buddybank è la banca online di Unicredit che dedica a chi è avvezzo più ad utilizzare lo smartphone che ad andare in filiale, il conto corrente Buddybank, che non ha canone e regala la carta di debito da associare a questo conto corrente.
È possibile aggiungere un modulo il Buddybank Love, con il quale dietro un canone di 14,90 € al mese, che in offerta per chi sottoscrive il modulo entro il 31 dicembre 2020 è pari a 9,90 €, si hanno i bonifici bancari istantanei gratuiti.
Allo stesso modo, con lo stesso modulo, si possono azzerare le spese per prelievi presso sportelli bancari diversi da Unicredit, che, senza modulo, costano 2 € a transazione. Compresa in entrambi i casi si ha la carta di debito Mastercard.
Con il modulo Buddybank Love si ha anche il concierge che ti assiste nelle tue piccole necessità di ogni giorno, come in viaggio. Infatti, lo stesso modulo ti permette di prelevare gratuitamente anche da ATM all’estero. Si può richiedere la carta di credito, che prevede un canone annuo pari a 29,90 €.
Si tratta di un’offerta per una banca smart in chiave attuale, sempre sostenuta dall’esperienza e dalla tradizione della seconda banca per importanza nel panorama italiano. Anche se pensata per chi utilizza mezzi tecnologici, è possibile versare contanti gratuitamente tramite le filiali del gruppo.
Webank è la banca digitale del gruppo BPM. La banca ha scelto di offrire tutti i vantaggi di un conto digitale e di un conto tradizionale in contemporanea. Il conto non prevede né canone né spese ma puoi utilizzare ugualmente le filiali del gruppo per il versamento di contanti e di assegni sul tuo conto.
Puoi disporre bonifici e domiciliare le tue utenze, oltre ad effettuare le ricariche della tua sim e pagare on line bollette anche con il circuito CBill e i Mav e i Rav. Puoi avere il tuo libretto degli assegni e richiedere un prestito o un’apertura di fido.
Compresa hai la carta di debito che ti permette di prelevare gratuitamente in tutta l’area euro, mentre puoi richiedere la carta di credito che, con il plafond standard ha canone gratuito, mentre per i clienti che vogliono un plafond a partire da 5.200 € c’è Cartimpronta Gold Plus.
Entrambe le carte sono disponibili sia su circuito Visa che Mastercard. Associata al conto hai la app avanzata con cui puoi effettuare trasferimenti e ricaricare carte prepagate, oppure pagare i bollettini con una foto degli stessi.
Associato al conto corrente hai anche il conto deposito, che ti permette di guadagnare interessi anche in caso di assenza di vincolo garantendoti il tasso BCE maggiorato dello 0,10%. Per un guadagno maggiore puoi anche vincolare fino a 18 mesi i tuoi risparmi arrivando ad ottenere un interesse fino allo 0,30%. Hai anche altre opportunità di investimento attraverso Fondi e Sicav, in modo semplice ed immediato.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi