La Finanza A Portata Di Click

Litecoin: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro. Conviene?

litecoin

Stai cercando informazioni sui Litecoin? Allora sei nel posto giusto!

In questa guida troverai tutte le informazioni relative alla quotazione del Litecoin, alle previsioni sul suo andamento e se conviene o meno investire il proprio denaro in questa criptovaluta.

Innanzitutto di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori piattaforme per comprare Litecoin, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare litecoin

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare Litecoin

Quali sono i migliori exchange dove comprare Litecoin nella massima sicurezza, in grado di offrire piattaforme regolamentate e ben realizzate? A questa ed altre domande forniremo una risposta nelle prossime righe, prendendo in esame anche la storia della criptovaluta, le possibili previsioni di mercato, e confrontando Litecoin con la più nota Bitcoin.

Cos’è il Litecoin

Litecoin è una criptovaluta nata nel 2011 da un’idea di Charlie Lee, lauerato al Mit ed ex Googler. Lee non ha nascosto di essersi liberamente ispirato al Bitcoin per lo sviluppo della sua criptovaluta, motivo per cui l’ha definita un’invenzione geniale. Questo non significa chiaramente non siano state apportate delle modifiche al progetto originale, che a detta di molti rendono Litecoin superiore alla prima criptovaluta nata.

La sigla di Litecoin è LTC, e al pari di altre criptovalute sfugge al controllo delle autorità centrali, quindi si basa su un sistema decentralizzato. Per capitalizzazione Litecoin ad oggi ricopre la quinta posizione sul mercato, e rispetto al Bitcoin rappresenta una vera e propria innovazione. La sua tecnologia infatti, ha consentito ad altre criptovalute di nascere. Dogecoin e Feathercoin sono due tra i principali esempi possibili.

Nonostante queste immense potenzialità però, Litecoin è rimasta indietro rispetto ad altre cripto, soprattutto a causa di Ethereum che al contrario è stata protagonista di un boom di mercato. Questo non significa che non vanti comunque un certo prestigio nel settore criprovalutario, come testimoniato da alcuni picchi di valore nelle quotazioni di tutto rispetto.

Ad ogni modo, come anticipato anche Litecoin non viene emesso dalle banche centrali, come invece accade con le valute tradizionali. Litecoin viene generato grazie al mining, che letteralmente significa attività estrattiva. Attraverso tale attività, i miner di fatto risolvono dei problemi matematici complessi, in cambio di una remunerazione in criptovalute. Anche in questo caso, la situazione è simile ad altre cripto.

L’incentivo corrisposto ai miner per ogni blocco completato e verificato è di 50 Litecoin. Ogni 2,5 minuti, la rete genera un blocco che andrà ad aggiungersi ad altri, e nel loro insieme andranno a costituire la blockchain, ovvero un pubblico registro dove vengono “annotate” tutte le transazioni relative a questa criptovaluta. Ad ogni modo, il numero massimo di LTC potrà arrivare ad un massimo di 84 milioni.

Litecoin non è scambiale solamente con altre cripto, ma anche con un paniere di valute tradizionali, tra cui euro e dollaro, solamente per riportare due esempio. Negli ultimi anni i Paesi in cui Litecoin ha avuto più successo sono Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Russia, e Finlandia.

Litecoin: quotazione

Il prezzo del Litecoin dopo un periodo di stagnazione durato qualche anno, ha proseguito il suo cammino con un trend rialzista. Questo in realtà testimonia come l’interesse per questa criptovaluta sia in forte ascesa, e di come un numero sempre maggiore di investitori sia disposto a mettere in gioco i propri capitali per trarne un profitto, situazione anche in questo caso comune a tutto il mondo delle cripto.

Uno dei motivi principali di tale maggior interesse è sicuramente la tecnologia su cui Litecoin basa il suo funzionamento, dal momento che può vantare una velocità nel “consensus” dei nodi di ben 8 volte superiore rispetto alla prima nata Bitcoin. Come anticipato, per questo e altri motivi Litecoin è considerata come una delle migliori criptovalutedagli addetti ai lavori.

Previsioni Litecoin

Abbiamo detto come la tecnologia alla base di Litecoin sia considerata da molti come una delle chiavi del successo crescente della criptovaluta, e di come per molti analisti la cripto possa diventare una delle più interessanti dell’intero mercato. Alcune previsioni addirittura vedono le quotazioni di Litecoin raddoppiate o triplicate nei prossimi anni. Il motivo alla base di queste previsioni così ottimistiche è sempre lo stesso.

Uno dei grossi limiti del Bitcoin infatti, risiede proprio nella bassa velocità con cui le transazioni vengono confermate. E tra l’altro si tratta di un parametro che è destinato ad aumentare in futuro, rendendo la cripto limitata per certi aspetti nelle operazioni di una normale quotidianità. Litecoin invece, è in grado di aggirare questo limite, prestandosi meglio all’utilizzo da parte di persone “normali” non addette ai lavori.

Il futuro di Litecoin sembra essere dunque particolarmente brillante, e la comunità sviluppatasi attorno alla cripto è piuttosto attiva. Il valore di LTC quindi, potrebbe salire notevolmente e allinearsi a quello di altre concorrenti, e secondo alcune previsioni potrebbe chiudere l’anno 2021 attorno ai 600 dollari. Chiaramente ci troviamo di fronte a delle mere previsioni.

Litecoin vs Bitcoin

Nonostante il Litecoin sia stato progettato sulla base del Bitcoin, le due cripto mostrano alcune differenze sostanziali che potrebbero far ricadere la scelta per un investimento su una o sull’altra soluzione. Secondo quanto dichiarato dal creatore di Litecoin, uno dei punti maggiormente a favore di LTC risiede nel numero più grande di portafogli virtuali, ma soprattutto anche in un limite di unità più elevato.

Per Litecoin si parla di 84 milioni di LTC, contro i “soli” 21 milioni di Bitcoin. Litecoin inoltre, ha tempi di mining di ben 4 volte inferiori rispetto alla prima criptovaluta nata. Entrando nel dettaglio, possiamo vedere che per la generazione di un blocco di Litecoin occorrono 2,5 minuti. Al contrario, per la stessa operazione in Bitcoin servono almeno 10 minuti. Ciò significa che la conferma delle transazioni è decisamente più immediata.

Ma le differenze tra le due criptovalute non terminano qui, perché una terza altrettanto importante risiede nel tipo di algoritmo utilizzato. Litecoin impiega Scrypt, che necessita di meno memoria. In sintesi possono essere riportate le parole del creatore di LTC in merito al perché preferire la sua invenzione al posto del tradizionale Bitcoin: perché è più “abbondante” e più leggero.

Mining Litecoin

Il mining di Litecoin è un processo che permette l’estrazione di Litecoin, anche se chiaramente non è l’unico modo per conservarli. Al pari di Bitcoin, anche Litecoin impiega un registro distribuito, conosciuto con il nome di blockchain. Parliamo di una sorta di libro mastro gestito da moltissimi miner che mettono a disposizione la potenza di calcolo dei loro computer per la verifica delle transazioni.

Alla figura dei miner vengono sottoposte delle equazioni matematiche molto complesse che potranno essere risolte proprio da tali computer, detti anche nodi. Una volta risolti questi enigmi, i miner potranno a loro volta verificare i blocchi delle transazioni della criptovaluta. Come spiegato in precedenza, la ricompensa dei miner per il loro lavoro viene corrisposta in Litecoin.

Al pari di quanto sta accadendo con il Bitcoin, anche il mining di Litecoin sta diventando sempre più difficile con il passare degli anni. I computer domestici non sono oramai più sufficienti per estrarre Litecoin, motivo per cui i miner professionisti utilizzano un hardware ad alta definizione. Ciò significa che la barriera d’ingresso per i nuovi minatori è sempre più difficile da aggirare.

Il mining era un’attività sicuramente più redditizia all’inizio, ma con il trascorrere del tempo la situazione è cambiata. In prima battuta le macchine per funzionare necessitano chiaramente di energia elettrica. Il costo di tale energia potrebbe arrivare a superare il potenziale profitto, rendendo l’attività di mining anti-economica. Questo tra l’altro è uno dei motivi per cui si preferiscono le piattaforme di trading.

Ad ogni modo, attualmente la ricompensa per ogni miner che chiude un blocco è di 25 Litecoin, ma dal momento che non si può sapere con certezza quando in realtà verrà generato l’hash, è doveroso tenere presente due fattori precisi: la fortuna, e la già menzionata potenza di calcolo del proprio hardware. Il Litecoin mining è un processo particolarmente complesso.

Non tutti gli utenti sono in grado e all’altezza di farlo, oltre al fatto che per espletare questa tipologia di attività occorrono alcuni strumenti. Leggermente più interessante è la possibilità di poter collaborare con altri utenti, nelle cosiddette mining pool. Il concetto alla base è piuttosto semplice, e trae ispirazione da “l’unione fa la forza”. In parole povere i miner mettono a disposizione la loro potenza di calcolo.

Più potenza proveniente da più miner abbassa la velocità con cui è possibile verificare un blocco, aumentando sostanzialmente il profitto. Questo non significa certamente che sia molto più facile trarre un profitto dall’attività di mining, perché i guadagni verranno redistribuiti a seconda della potenza di calcolo messa a disposizione dal singolo utente. Ancora una volta vogliamo sottolineare l’importanza delle alternative al mining.

Si tratta delle piattaforme di trading o degli exchange criptovalutari come quelli menzionati in precedenza, che permettono di convertire valuta fiat in Litecoin e viceversa, e in alcuni casi anche con altre criptovalute. Su queste piattaforme è possibile acquistare Litecoin e rivenderli nel momento in cui avranno preso valore.

La differenza tra i due prezzi sarà il guadagno per l’investitore. In alternativa con alcuni broker finanziari è possibile fare trading, ovvero scommettere su quello che sarà l’andamento della criptovaluta affidandosi allo strumento dei CFD.

Migliori piattaforme per acquistare Litecoin

YouHodler

YouHodler (vai al sito ufficiale) è un exchange di criptovalute, che nel suo portafoglio include anche Litecoin. La piattaforma è realizzata in un’ottica di facile fruizione, per permetterne l’utilizzo anche a coloro che muovono i primi passi in questo mondo. Al suo interno infatti, ogni amante delle criptomonete potrà trovare tutto l’occorrente per investire facilmente e in sicurezza. YouHodler offre chiaramente un proprio wallet.

litecoin valore

In questo modo è possibile trasferire Litecoin, convertirla in altre valute tradizionali, o in alternativa conservare i fondi per investimenti futuri. Una delle peculiarità di YouHodler è che i clienti hanno la possibilità di ottenere dei prestiti attraverso linee di credito in criptovaluta, senza andare a intaccare i propri risparmi digitali. La piattaforma può essere considerata come uno dei maggiori player in questo settore.

Questo perché è in grado di offrire un rapporto “prestito-valore” fino al 90%, e soprattutto perché accettando ben 15 monete monete digitali diverse come garanzia, di fatto supera molti dei suoi diretti concorrenti. Attraverso la piattaforma è possibile anche guadagnare interessi con rendimenti su base annua fino al 12%. I pagamenti potranno essere ricevuti settimanalmente.

eToro

eToro (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online che mette a disposizione un’evoluta piattaforma per investire su moltissimi asset, tra cui le criptovalute, e chiaramente i Litecoin. La società è attiva dal 2006, e in pochi anni è stata in grado di diventare uno dei maggiori leader di mercato. Grazie ad avanzati strumenti, tra cui i grafici, è possibile osservare in real time l’andamento della moneta digitale per affinare le migliori strategie.

quotazione litecoin

La piattaforma permette di aprire un account demo gratuito, attraverso cui acquisire dimestichezza con gli strumenti del software ed apprendere correttamente i fondamentali dell’attività di trading. Il primo deposito, il cui importo minimo è di 200 euro, potrà avvenire solamente nel momento in cui il trader avrà raggiunto il giusto livello di consapevolezza del rischio.

Altrettanto utili sotto l’aspetto formativo sono anche due ulteriori strumenti sostanzialmente ideati da eToro. Si tratta del social trading e del copy trading. Tramite il primo, una sorta di social network a tutti gli effetti, è possibile condividere con altri utenti informazioni legate all’attività. Il secondo strumento è una modalità di trading automatico che consente di copiare le strategie di altri investitori di successo.

NAGA Trader

NAGA Trader (vai al sito ufficiale) è una società che per certi aspetti si differenzia da altri broker di trading online sul mercato. Parliamo di una fintech quotata in Borsa a Francoforte che tra l’altro ha immesso nel settore una sua personale criptovaluta. Ad ogni modo, Naga è un operatore regolamentato CySEC, FCA, e iscritto regolarmente al nostro albo CONSOB, oltre a possedere altre licenze per il mercato tedesco e spagnolo.

litecoin previsioni

Al pari di altri broker, anche Naga Trader permette di fare trading CFD anche sulle criptovalute. Attraverso questa sigla si fa riferimento ai Contratti per Differenza, ovvero dei particolari contratti che permettono di non acquistare realmente l’asset d’interesse, in questo caso i Litecoin, ma di scommettere solamente sul reale andamento che questo avrà. È possibile dunque trarre un profitto in entrambi le direzioni di mercato.

Naga Trader mette a disposizioni tre differenti tipologie di software attraverso cui operare. Il primo è proprietario, ben sviluppato e sufficientemente intuitivo. Oltre questo però, sono disponibili due ulteriori piattaforme: MetaTrader 4 e MetaTrader 5. La prima è probabilmente la più diffusa e apprezzata dai trader di mezzo mondo. MetaTrader 5 invece, è la sua naturale evoluzione.

Binance

Binance (vai al sito ufficiale) è uno degli exchange di criptovalute più noti e utilizzati nel mondo. Nonostante un mercato particolarmente affollato, la piattaforma è stata in grado di emergere in breve tempo distinguendosi dalla concorrenza. Binance però, non è solamente un exchange criptovalutario, ma anche un wallet di criptovalute, nonché un’accademia di formazione e persino una fondazione di beneficenza.

come comprare litecoin

Da non dimenticare nemmeno come Binance abbia immesso sul mercato anche una sua criptovaluta. Chiaramente sulla piattaforma è possibile acquistare e vendere un gran numero di criptovalute, tra cui Litecoin. Ma la piattaforma si differenzia dai competitor anche per un altro aspetto, ovvero che le operazioni di scambio non si limitano tra monete digitali e valuta fiat e viceversa, ma anche tra criptomonete differenti.

Le commissioni applicate da Binance sugli scambi non sono sicuramente le più basse del settore, ma rimangono comunque sufficientemente competitive, anche considerando il livello di sicurezza raggiunto dalla piattaforma. Oltre a Litecoin, su Binance è possibile scambiare Bitcoin, Ripple, ed Ethereum, per citare le più note criptovalute, ma anche altre meno diffuse, come Everex, Chinlink, Zilliqa, e molte altre.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi