Stai cercando informazioni su LITA.co? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è LITA.co, quali funzionalità offre agli investitori, quali sono le opportunità e i rischi di questo investimento.
Infine ci occuperemo degli eventuali costi che dovrai sostenere, se deciderai di affidarti a LITA.co, e quali sono le opinioni degli investitori che lo utilizzano.
LITA.co è stata valutata positivamente prima di tutto dalla stampa di settore che si è entusiasmata per il successo ottenuto nelle campagne che ha portato avanti sia considerando il settore del crowdfunding che quello delle startup.
Non solo la stampa di settore valuta positivamente l’impatto della strategia societaria, ma anche Il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo di lodi per il connubio tra raccolta di crowfunding e impatto sociale che rende la piattaforma molto appetibile da vari punti di vista.
In particolare la normativa italiano in questo caso aiuta e la società sa sfruttare la cosa a favore sia di investitori che di imprese innovative.
Gli utenti che hanno provato il servizio lo trovano di sicuro interesse, poiché possono valutare bene in cosa stanno investendo e possono diversificare le loro scelte tra molte startup che sono già state sottoposte a valutazione da parte di esperti dello stesso portale e sono anche obbligatoriamente valutate da professionisti dell’investimento in venture capital.
Questa piattaforma è diversa da molte altre che si trovano in rete prima di tutto perché è totalmente italiana, qualità che, oltre a dare soddisfazione dal punto di vista campanilistico, aiuta molto in materia di normativa.
Infatti, prendendo in considerazione solo imprese italiane e avendo sede in Italia, segue gli sviluppi dettati dalla legge che permette di avvantaggiarsi degli sgravi fiscali concessi.
Con portali similari stranieri, infatti, non sono previsti gli stessi sgravi.
In aggiunta, considerando il fatto che le imprese sono sul territorio nazionale e che dal portale si vede anche quale sia la zona di riferimento dell’impresa, si ha un controllo maggiore e si può anche scegliere di avvantaggiare il territorio in cui risiediamo e che conosciamo meglio.
In questo modo non si tratta più di un investimento astratto ma di un progetto che si può toccare con mano e di cui si può beneficiare in futuro.
Dal punto di vista delle imprese che cercano capitali, il portale è senza dubbio un’opportunità interessante attraverso la quale possono tastare il polso di come altri investitori possono valutare la propria idea imprenditoriale.
Oltre a questo possono portare la loro idea all’attenzione di investitori professionali con una presentazione e possono rendere partecipi anche loro di quanto sia apprezzata dalla platea pubblica.
LITA.co: confronto con le principali alternative
Con LITA.co hai accesso ad investimenti dal grande potenziale poiché stai investendo su idee in erba che non hanno ancora la valutazione del mercato ma sono nella fase embrionale, potenzialmente come un Airbnb nel 2008.
Oltre a questa grande opportunità di incrementare il capitale, al fine di sviluppare le nuove idee lo Stato mette a disposizione incentivi fiscali.
Infatti, le persone fisiche che investono in startup innovative e piccole e medie imprese innovative possono beneficiare di una detrazione dall’imposta pari al 30% di quanto investito, a patto che mantengano l’investimento per almeno tre anni.
Questa detrazione viene goduta nel primo anno di imposta utile e, se non consumata totalmente, può essere sfruttata anche nei due anni successivi. Anche le persone giuridiche godono di incentivi fiscali, in questo caso come deduzione del 30% dell’investimento dall’imponibile IRES.
Questo è uno dei motivi principali dal punto di vista monetario, ma occorre anche considerare altri fattori.
Attraverso questo portale, in aggiunta ai vantaggi economici, si ha la possibilità di avere il potere di scelta sui propri investimenti e dirigerli verso settori etici arrivando così ad un doppio obiettivo: guadagnare e aiutare gli altri sia attraverso la creazione di posti di lavoro che attraverso l’impatto sociale positivo che genera.
LITA.co non prevede commissioni a carico dell’investitore. I costi vengono totalmente sostenuti dall’impresa proponente.
Se la campagna ha successo e vengono raccolti tutti i fondi, il portale si trattiene una percentuale che va dal 4% al 7% in base a quanto il portale ha contribuito al buon fine della campagna.
Inoltre, per le imprese che necessitano di assistenza per stilare la documentazione completa, LITA.co mette a disposizione un servizio di assistenza che ha un costo di circa 2.000 €.
Pensando a chi ha capitali da mettere a disposizione e che vuole far fruttare, deve prima registrarsi al portale nella pagina dedicata.
In seguito a questa operazione, la società profila il cliente tramite un questionario per verificare il livello di esperienza e di conoscenza in materia di investimenti, come prescritto dalla normativa italiana ed europea.
Il questionario serve per la valutazione dell’appropriatezza ed andrà ricompilato annualmente.
Sulla base di questa valutazione potrà risultare che l’investimento in questione non sia adatto al richiedente oppure che lo sia.
Se l’investitore rifiuta di fornire le informazioni necessarie non si potrà valutare se la tipologia di investimento fa al caso suo mentre se dà informazioni false, anche il risultato non potrà essere veritiero.
Nel caso sia una persona giuridica ad effettuare la registrazioni, le informazioni da rilasciare relativamente ad esperienza e conoscenza sono quelle del legale rappresentante.
Se l’esito del questionario è positivo, l’azienda procede immediatamente con la registrazione ai servizi del portale.
Se l’esito del questionario è negativo, il portale comunica al richiedente che le sue conoscenze ed esperienze sono insufficienti per comprendere i rischi insiti nell’investimento che vuole fare.
Di conseguenza lo invita a valutare con attenzione quello che sta facendo, invita l’investitore ad approfondire le sue conoscenze sull’equity crowfunding in generale e sull’investimento che ha adocchiato in particolare, nelle pagine del sito in cui tutto viene spiegato e chiede conferma all’investitore di essere in grado di sostenere l’intera perdita del capitale investito.
Dopo aver confermato questi punti, anche in presenza di questionario di appropriatezza negativo, si può proseguire con l’investimento.
A questo punto l’investitore può scegliere l’investimento e l’importo. Dopo aver preso visione di tutte le informazioni sul singolo investimento, dovrà fornire il codice Iban da cui effettuerà l’investimento e l’intestatario dello stesso.
Anche chi vuole partecipare al portale come offerente si deve registrare e fornire informazioni per mettere in condizione la società di valutarla.
Se questa valutazione preliminare ha esito positivo, l’utente verrà contattato per richiedere ulteriore documentazione in base alla quale dare una valutazione definitiva attraverso la quale viene definita la selezione tra i diversi candidati.
Le proposte che vengono accettate dal portale dovranno fornire altre informazioni e predisporre la documentazione necessaria alla pubblicazione.
LITA.co è il portale attraverso cui opera 1001Pact Italy Srl, la prima impresa di equity crowdfunding italiana dedicata a progetti ad elevato impatto sociale ed ambientale.
La società ha sede a Torino e si occupa di raccogliere capitale di rischio per conto di imprese che cercano finanziatori.
La sua mission è quella di aiutare a nascere e svilupparsi imprese con elevato impatto ambientale e sociale in grado di coniugare la dimensione di profitto con il rispetto di persone e ambiente.
Normalmente si tratta di imprese con una spiccata vocazione sociale, anche se non esclusivamente facenti parte del mondo dell’associazionismo, che possano dare un ritorno economico ai finanziatori e quindi anche a loro stessi.
L’intento è quello di avvicinare le persone alla finanza attraverso una maggiore conoscenza di quello in cui si sta investendo e di dare una possibilità alle start up che normalmente hanno difficoltà a farsi finanziare dagli istituti di credito di trovare un modo per sviluppare la propria idea imprenditoriale.
In questo contesto di riferimento, l’azienda intende far sfruttare ai propri clienti le opportunità di investimento in idee rivoluzionarie e gli sgravi fiscali previsti dalla normativa italiana.
Anche questi incentivi sono stati pensati per aiutare lo sviluppo di idee nuove per il rilancio del Paese e per questo sono soggetti a specifiche regole quali il mantenimento dell’investimento per tre anni.
Questo limite protegge le startup in modo che possano avere il tempo di portare a termine i loro piani di sviluppo e poter proporsi adeguatamente al mercato, così da misurare la risposta dello stesso.
LITA.co offre il servizio di mettere in comunicazione persone che hanno liquidità da investire con soggetti che hanno un’idea imprenditoriale e cercano capitali per poterla implementare.
Dal lato investitori, dopo aver terminato la registrazione, si ha accesso ad una serie di opzioni di investimento tra le quali si può scegliere liberamente prendendo visione di tutti i documenti correlati alla stessa offerta.
Potrai scegliere l’opzione che preferisci accettando le condizioni di sottoscrizione, prendendo visione delle informazioni pubblicate e dell’informativa obbligatoria per legge e dichiarando di essere in grado di sostenere l’intera perdita del capitale investito.
In questo portale, infatti, si raccoglie capitale di rischio che, per definizione, subisce la stessa sorte dell’impresa. Perché l’operazione sia finalizzata è necessario che sia raggiunto l’importo minimo per poter dar vita all’investimento e occorre che almeno il 5% sia sottoscritto da investitori professionali.
Raggiunti i requisiti, l’azienda di crowdfunding trasferisce i fondi dall’iban che è stato rilasciato dall’investitore all’iban dell’impresa.
L’investimento si deve effettuare 100% online con garanzia di trasparenza e responsabilità piena e partendo da un minimo di soli 100€.
A causa del modo in cui vengono scelti gli investimenti, si beneficia della normativa relativa alle startup e alle piccole medie imprese innovative.
Attraverso il portale hai la possibilità di continuare a monitorare il tuo investimento, poiché fornisce anche un modo di comunicare e interagire tra le due parti coinvolte nell’investimento.
Potrai scegliere liberamente tra le varie alternative fornite valutando i temi sociali o ambientali cui tieni di più, considerando anche l’esperienza che il soggetto che cerca capitale ha nel settore di riferimento e guardando anche alla tipologia di strumento finanziario sottostante che viene offerto dalla startup.
In particolare, il portale suddivide le imprese in cinque aree di interesse. Puoi scegliere:
Anche se il processo viene concluso in via telematica, l’assistenza del sito è a disposizione per aiuto sia nel processo di registrazione che di investimento.
Nella presentazione del progetto hai a disposizione il sito internet dell’offerente, viene presentato il problema che si vuole risolvere e la soluzione che si vuole portare avanti e vengono messi in chiaro i dati degli investimenti già confermati.
Tra questi sono compresi quelli degli investitori professionali necessari per far sì che il progetto possa avere inizio e c’è uno spazio per foto e video per una comprensione più immediata del progetto.
Inoltre, si possono leggere le testimonianze di altri che hanno aderito al progetto per confrontare le proprie idee con quelle pubblicate.
Gli imprenditori in cerca di finanziamento, una volta accettata la proposta da parte di LITA.co, dovranno pubblicare tutte le informazioni richieste per poter far valutare la propria offerta dagli investitori.
Assieme a queste informazioni sarà pubblicata anche la valutazione che il portale avrà deciso di assegnare all’offerta in base alla sua analisi.
Questo esame, oltre alla bontà dell’idea in sé e per sé, dovrà stabilire se il candidato ha le caratteristiche per essere annoverato ed iscritto nel portale della Camera di Commercio, caratteristica essenziale perché si possa beneficiare di tutti i vantaggi fiscali che la normativa assegna a questo tipo di aziende.
Le piccole e medie imprese dovranno fornire la descrizione del progetto industriale, con specifica del settore sociale cui si fa riferimento, il business plan e il sito internet dell’offerente. Dovranno essere indicati, se disponibili, anche i dati contabili al 31 dicembre dell’anno precedente.
Al portale si possono iscrivere anche gli OICR che investono in piccole e medie imprese: questi dovranno fornire il collegamento ipertestuale al loro statuto e regolamento da cui si può capire come vengono individuate le società partecipate.
Tutti gli enti che vogliono iscriversi al portale, devono poi fornire la descrizione degli organi amministrativi e la descrizione degli strumenti finanziari che saranno oggetto dell’offerta di partecipazione.
Gli offerenti dovranno aprire un conto corrente dedicato in via esclusiva alla raccolta di capitale e deliberare un aumento di capitale sociale a servizio dell’offerta.
Devono essere inoltre garantiti i diritti di revoca e di recesso da parte degli investitori alle condizioni normative indicate.
L’offerente, inoltre, si impegna prima del perfezionamento dell’operazione sul portale, a far sottoscrivere il 5% del capitale a investitori professionali.
Questa operazione si configura come start up innovativa e per mantenere questa classificazione l’offerente deve impegnarsi a non distribuire utili fintanto che perdura questo status.
In caso l’offerta abbia successo e siano raggiunti i livelli per poter decretare il buon fine, entro 20 giorni dalla chiusura, la start up riceverà i soldi sul conto corrente che avrà aperto appositamente.
Nello scegliere i progetti imprenditoriali con impatto sociale, LITA.co prende come valori di riferimento i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall’ONU: sconfiggere la povertà, sconfiggere la fame, salute e benessere, istruzione di qualità, uguaglianza di genere, acqua pulita e igiene, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, industria, innovazione e infrastrutture, ridurre le diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, agire per il clima, la vita sott’acqua, la vita sulla terra, pace giustizia e istituzioni forti, partnership per gli obiettivi.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi