Lavorare nella finanza come analista finanziario non deve rimanere un sogno nel cassetto.
In tanti, appassionati o motivati dalle prospettive di carriera che la finanza ancora oggi offre, si chiedono come sia possibile lavorare nella finanza e come diventare analista finanziario.
Scopriamo allora chi può ambire ad una carriera in finanza e cosa fa un analista finanziario.
Colmare eventuali lacune per lavorare nella finanza come diventare analista finanziario può anche essere abbastanza facile, se si ha la giusta guida.
Lavorare come analista finanziario rientra nella top ten delle professioni più ricercate ad oggi.
Lavorare nella finanza come analista finanziario rientra anche tra le professioni che non risentono della crisi.
La crisi sanitaria ha spostato l’interesse verso le professioni medico sanitarie, va ammesso.
Eppure al contempo è anche profondamente cresciuta la consapevolezza dell’importanza di investire e far ricorso al mercato dei capitali.
Dalle aziende che hanno bisogno di accedere al credito fino a quelle che vogliono investire e non farsi trovare impreparate di fronte alle nuove sfide che si presenteranno, fino ai singoli individui che vogliono gestire al meglio le loro risorse economiche (o chi vuole arrotondare e diventare trader professionista)… insomma, l’offerta professionale è ampia e variegata.
Non a caso una laurea in finanza è in grado di fornire non solo un impiego, ma permette di ricoprire posizioni ben retribuite, nonché una discreta progressione di carriera.
Lavorare in finanza come analista finanziario è possibile anche per chi non ha mai conseguito una laurea.
In questo caso, oltre a pensare di poter avviare una professione da trader indipendente, le professioni disponibili in campo finanziario sono diverse e spaziano dal consulente all’analista.
Se sei appassionato di questo mondo qui puoi leggere molte delle opportunità da analista finanziario che puoi sfruttare possedendo le giuste competenze.
In termini occupazionali si va dall’asset manager all’analista del credito, dal controller all’auditor.
Esistono differenti figure di analista finanziario così come diverse posizioni che si possono ricoprire progredendo nella carriera.
La professione si può svolgere tanto in azienda quanto in autonomia, come consulente indipendente o come trader professionista o advisor.
Lavorare nella finanza come analista finanziario racchiude, come abbiamo avuto modo di capire, tante e diverse figure soprattutto di back office.
L’analista finanziario è l’esperto che si occupa dell’analisi e della gestione finanziaria di un’azienda e delle sue risorse; analizza perciò i bilanci, cura i rapporti con banche e altri intermediari, redige piani e strategie di investimento.
Ma esistono anche particolari specializzazioni che vedono tali esperti impiegati come analisti esperti di borsa, o ancora di cambi e valute o come gestore di fondi.
Tra le possibilità che più intriga i giovani a lavorare in finanza come analista finanziario, c’è la possibilità di diventare gestore di fondi.
Lo stipendio è veramente elevato e servono anche nervi d’acciaio – chi forse ha visto qualche film di finanza ne è ben consapevole.
Anche fuori dalla fantasia cinematografica, pensate che nel mondo reale i primi 25 hedge fund manager hanno guadagnato 32 miliardi di dollari nel 2020. Grazie alla volatilità dei mercati del 2020, le performance sono state elevatissime con un aumento anche del 50%.
Se volete diventare gestore di fondi dovete prima di tutto diventare analista finanziario.
Qualsiasi società di gestione prima di assumervi valuterà il vostro curriculum, però sarà anche interessata soprattutto alle vostre capacità tecniche di analista finanziario.
E farete certamente un’ottima figura se vi presentate con una vostra strategia di investimento e con risultati concreti validati attraverso test storici.
Tali nozioni si possono imparare e acquisire nel tempo: serve costanza.
Tuttavia, se anche voi non vedete l’ora di lavorare nella finanza come analista finanziario, potreste voler dare un bel boost alle vostre conoscenze seguendo un percorso pratico e approfondito.
Pensate a quanto è variegata la finanza e capirete perché è un settore che raramente risente delle crisi.
E quando ne risente ecco che spuntano gli auditor, ossia i soggetti deputati ai controlli di bilancio e finanziari.
Come molte delle professioni ad elevate competenze tecniche, si risente di un mismatch tra formazione teorica e pratica.
Per questo nascono sempre più corsi di formazione in grado di colmare questa distanza e permettere a giovani, ma anche ai meno giovani, di accedere o rinverdire le conoscenze in campo finanziario.
Per lavorare nella finanza come analista finanziario sono diverse le conoscenze e le competenze che dovrete acquisire.
Si va da abilità personali come una certa flessibilità nel calcolo, a conoscenze di base date quasi ormai per scontate nel mondo del lavoro (pensiamo alla conoscenza dell’inglese e all’informatica).
Imprescindibili sono diventate le diverse soft skills che un buon consulente finanziario deve possedere: capacità di collaborare, capacità di sintesi, prontezza e forte gestione psicologica.
A tali competenze si legano anche conoscenze fortemente tecniche e specialistiche.
Non si può ricoprire un ruolo da analista finanziario se non si conoscono e non si sanno interpretare i mercati finanziari, il loro funzionamento e gli strumenti finanziari.
In questo le difficoltà maggiori si riscontrano in gran parte a livello formativo.
Molto è ancora lo scetticismo riguardo alla formazione in questo campo, ma diventare trader è forse uno dei plus che può dare slancio alla vostra carriera nel campo finanziario e farvi accedere a posizioni di spicco.
Se gran parte dell’offerta formativa oggi presente rimane molto teorica noi abbiamo strutturato un corso pratico per diventare trader professionista e possedere le nozioni per diventare analista tecnico certificato.
IoInvesto, consapevole di quanto sia fondamentale stare sul campo, nel corso per diventare trader professionista – una vera masterclass per diventare analista tecnico certificato – ha introdotto molta pratica.
Solo facendo pratica, seguito dai loro professionisti e dall’instancabile team di docenti, potrai diventare un abile professionista della finanza.
Sarai pronto per fare trading con successo e acquisirai competenze che ti torneranno utili anche in futuro.
Questa speciale Masterclass si prefigge di farvi acquisire quelle nozioni necessarie sia per fronteggiare i mercati finanziari come trader, sia per diventare analista finanziario.
C’è poco da fare se di fronte ad un grafico, come quello nell’immagine che segue, non sapete cosa guardare e non notate subito i segnali di potenziale interesse o criticità: allora è necessario studiare come diventare trader professionista.
Al contempo è fondamentale non solo un approccio puramente tecnico, ma anche saper svolgere attente analisi dei fondamentali di un’impresa.
E saper gestire prontamente il rischio.
Perché non tutte le operazioni finiscono in guadagnano, il mercato è volatile e bisogna comprenderlo.
Come potete leggere nell’immagine seguente, vedete quattro diversi grafici che rappresentano la situazione di un titolo su un framing mensile.
Possiamo osservare tutta l’equity del mese di marzo; non ci interessa il nome del titolo, ma piuttosto comprendere quanto per lavorare in finanza come analista tecnico finanziario sono necessarie anche forti capacità psicologiche.
In questo l’essere seguiti, corretti, entrare a far parte di una classe sia virtuale che dal vivo, può aiutarvi e agevolarvi nel vostro percorso per diventare analista finanziario.
Come potete vedere, nel primo grafico in alto trovate i guadagni per singolo periodo.
Vorrei vi soffermaste sul secondo grafico sempre in alto sulla destra.
Come potete vedere, in questo caso riconoscere i segnali di mercato, come settare gli indicatori e così arrivare alla propria strategia di trading, vi permette di gestire le perdite e lasciar correre i profitti.
Se non avete una strategia di trading da seguire vi farete prendere dall’emotività.
Ciò rovinerà solo voi stessi, nel caso operiate come analisti e trader indipendenti.
Invece, frequentando un corso per diventare trader professionista, potreste imparare e testare in tutta sicurezza una strategia di trading validata e arrivare a costruire la vostra personale strategia.
Tutti possono imparare le nozioni teoriche, però mettere in pratica e ritrovarsi ad operare sui mercati reali è molto differente.
Pensate farlo non avendo esperienza o senza aver neanche mai settato una piattaforma di trading.
I trader principianti e gli analisti finanziari inesperti si accerchiano di migliaia di indicatori.
Non comprendono che a fare la differenza è, invece, possedere le giuste conoscenze e gli strumenti per destreggiarsi tra i mercati finanziari.
Per questo nella masterclass analista tecnico è prevista una gran parte di formazione e assistenza inerente la pratica.
Se volete lavorare nella finanza come analista finanziario saper gestire il rischio è fondamentale, è evidente nell’immagine successiva. Gli stessi gestori di fondi analizzano e creano strategie proprio sulla base dei drawdown che queste presentano.
Per iniziare ad approfondire vi consigliamo di imparare a fare trading in modo semplice con i webinar gratuiti che trovate in fondo a questo articolo.
Di fronte ad una vastissima offerta di corsi, IoInvesto vi offre un percorso di formazione in grado di fornirvi le nozioni tanto teoriche quanto pratiche.
Come puoi vedere nell’immagine in basso – stiamo tradando NIO – su questo grafico si possono presentare tre diverse opportunità.
In questa fase, se siete un analista finanziario, dovete sapere cosa fare.
Voi sapreste che conviene scaricare metà posizione portando lo stop loss sul punto di entrata e far lavorare il mercato?
Forse no, ma potete imparare a gestire questo tipo di trade e diventare un esperto di trading grazie al nostro corso per diventare trader professionista.
Quando diciamo che potete diventare analista tecnico è perché puntiamo a fornirvi le possibilità di acquisire conoscenze per diventare analisti tecnici certificati dalla SIAT.
La SIAT è la Società Italiana di Analisti Tecnici, l’associazione principale in Italia nel settore dell’analisi tecnica dei mercati finanziari.
In questo modo potrete dare attestazione che non solo conoscete la teoria, ma che siete capaci anche di metterla in pratica grazie al certificato della massima associazione italiana di analisti tecnici.
Una certificazione che vi permette di dimostrare il vostro valore e così, automaticamente, aumentare anche il valore che potete avere sul mercato del lavoro.
Uno dei benefici principali del percorso è l’opportunità di diventare autonomo e di poter arrivare a costruire la personale strategia di trading.
Ad oggi, una carriera nella finanza è in grado come detto di offrire diverse posizioni, ma quanto permette di guadagnare?
La differenza nelle retribuzioni è influenzata dalla variabile geografica, oltralpe, in Svizzera, il mestiere più pagato è l’addetto di finanza aziendale dove lo stipendio può ammontare anche a 102.000€.
Tuttavia, anche da noi non va tanto male, lavorare nella finanza come analista finanziario senior può farti guadagnare anche 3.600€ al mese, ben più dello stipendio medio in Italia.
Il guadagno di un trader autonomo dipende ovviamente dal tempo che decide di dedicare a questa attività, ma anche e soprattutto dalle sue conoscenze ed abilità.
Per questo anche a chi non è interessato a lavorare in azienda o come gestore consiglio di seguire la Masterclass per diventare analista finanziario.
Non si tratta più del solito corso di trading, bensì di un programma di trading coaching avanzato e per questo è a numero chiuso.
Lavorare in finanza e diventare analista finanziario o trader potrà diventare anche una fonte di reddito secondaria.
Come avrete compreso se la vostra passione è lavorare nella finanza le opportunità sono davvero moltissime e per non perderle è fondamentale possedere le conoscenze e competenze migliori.
Ora voi cosa aspettate?
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi