La Finanza A Portata Di Click

Kraken: Recensione, Opinioni E Commissioni. Come Funziona?

kraken recensione

Stai cercando informazioni su Kraken? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è Kraken, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di investire i tuoi risparmi su questa piattaforma di criptovalute.

Quotazione criptovalute su kraken

Bitcoin

bitcoin

Ethereum

ethereum

RIPPLE

ripple

Chiunque sia a conoscenza del mondo delle criptovalute, avrà sicuramente sentito parlare almeno una volta di Kraken. Si tratta infatti di un exchange tra i più noti al mondo, ma soprattutto con il più alto numero di iscritti. 

Come vedremo in questa recensione completa, Kraken si contraddistingue per alcune peculiarità rispetto alla concorrenza; analizzeremo quindi nel dettaglio tutte le caratteristiche della piattaforma mettendole a confronto con alcuni competitor altrettanto conosciuti, regolamentati, ed autorizzati ad operare.

Kraken: cos’è? Come funziona?

Kraken nasce a San Francisco nel 2011 per mano di Jesse Powel. Allo stato attuale delle cose la società è uno degli exchange di criptovalute più grandi al mondo, per numero di utenti, volumi movimentati, e liquidità. 

Da più parti questo exchange viene considerato ancora più sicuro di un altro nome noto del panorama, ovvero Coinbase. Kraken tra l’altro è stato il primo in assoluto a vedersi pubblicato sul Terminale Bloomberg prezzo e volume di trading. 

Ogni giorno sono centinaia di migliaia i commercianti che operano sulla piattaforma, tra cui il BaFin tedesco e il fiduciario del governo di Tokyo.

kraken come funziona

Kraken permette di tradare su moltissime criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Tether, Ripple, Monero, Litecoin, EOS, Stellar, Cardano, Cosmos, e molte altre ancora. 

Potrai aprire un conto sulla piattaforma di Kraken in tre valute differenti, ovvero Dollaro USA, Dollaro Canadese, ed Euro, ed effettuare un deposito solo ed esclusivamente attraverso un bonifico bancario. 

L’unica valuta per cui viene applicata una commissione è il Dollaro USA, mentre per le altre due i depositi sono gratuiti. In alternativa al bonifico potrai depositare anche direttamente criptovalute.

Come aprire un account Kraken

Iniziare ad operare con Kraken è decisamente semplice, e il primo passo da muovere è chiaramente quello di aprire un account. 

Per procedere, una volta che ti sarai recato sul sito ufficiale, dovrai cliccare prima su Sign Up, e successivamente su Create an Account, posizionati in alto a destra. 

Ora dovrai solamente seguire la procedura guidata inserendo i dati richiesti, e subito dopo verificare la tua identità. Anche in questo caso non si presentano difficoltà particolari.

Dovrai quindi caricare un documento d’identità valido e fare un selfie con accanto tale documento. 

kraken login

A questo punto potrai proseguire inserendo i dati del tuo conto corrente bancario e in un secondo momento effettuare il tuo primo deposito. Nel momento in cui i fondi saranno arrivati sul nuovo conto Kraken, potrai iniziare ad operare selezionando Nuovo Ordine. 

Attraverso questa schermata potrai acquistare le criptovalute scegliendo il metodo di pagamento da te preferito, e quindi confermare la transazione.

Come fare trading con Kraken

Una volta che avrai aperto il tuo account sulla piattaforma, potrai iniziare a fare trading. A seconda del livello di account che avrai aperto, potrai scambiare e prelevare differenti quantità di criptovalute. 

Se intendi operare con quantitativi maggiori di monete, dovrai provvedere a fornire ulteriori elementi per la verifica dell’account, come il passaporto e le copie di utenze domestiche pagate, così da dimostrare la tua residenza.

A questo punto sarai pronto per depositare Bitcoin, Ether, o valuta fiat. Per effettuare un ordine dovrai andare su Account e Scambi, e subito dopo su Nuovo ordine. 

Ora dovrai selezionare la coppia corrispondente alla valuta che intendi acquistare e quella depositata. Volendo fare un esempio concreto, se selezionassi ETH/USD, significherebbe che stai acquistando ETH e vendendo USD.

Le commissioni di Kraken

Chiaramente il modello di business di Kraken prevede delle commissioni.

A differenza di altre soluzioni che andremo a vedere successivamente, ogni ordine effettuato su Kraken avrà appunto un costo, variabile a seconda dei volumi: più alto sarà il numero di operazioni aperte sul tuo account, più “economiche” saranno le successive transazioni. Potremmo definire questa politica come una sorta di “sconto” volume.

Nel dettaglio possiamo vedere che deposito e ritiro in USD presentano una commissione di 5 dollari per le banche statunitensi. 

Il deposito in euro attraverso bonifico SEPA è invece gratuito, mentre il prelievo ha un costo di 0,90 euro. Per quanto riguarda le tempistiche di disponibilità dei fondi, occorreranno massimo 5 giorni lavorativi sia per bonifici nazionali che internazionali.

kraken cos'è

Sono presenti anche dei limiti di prelievo. Non sarà infatti prelevare fondi nel momento in cui viene superato il limite giornaliero o quello mensile. 

La medesima regola è valida anche per i depositi, se non per il fatto che la “finestra” è impostata solo giornalmente. Per quanto concerne i limiti di prelievo di criptovalute, sono impostati a 5.000 dollari giornalieri e 10.000 dollari mensili.

Kraken Wallet: come funziona

Attraverso la piattaforma di Kraken non è possibile solamente scambiare Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta compatibile, ma anche fare ricorso al wallet integrato perfetto per conservare i propri possedimenti di criptomonete. 

A qualsiasi utente abbia verificato il proprio account infatti, Kraken mette a disposizione un portafoglio gratuito sul quale potrai effettuare spostamenti delle criptovalute contrattate. 

kraken opinioni

Al pari di altri exchange, anche con Kraken i fondi verranno inviati all’indirizzo desiderato.

In un secondo momento potrai spostare tali fondi su “hot wallet”, ovvero un portafoglio connesso a internet, ed infine sui servizi di “cold storage”. In questo secondo caso si tratta di un wallet non connesso in nessun modo al web. 

I prelievi dunque, verranno gestiti mediante l’hot wallet, e non dal precedente indirizzo di deposito. Indirizzo d’invio e indirizzo di deposito sono appunto differenti.

Le alternative a Kraken

Come anticipato, per operare con le criptovalute esistono delle alternative a Kraken, ovvero piattaforme regolamentate e che presentano anche commissioni inferiori. Alcune di queste alternative sono nomi davvero molto noti del mercato, in grado di offrire tra l’altro altissimi standard qualitativi: eToro e ForexTB.

  • eToro. La piattaforma di eToro è operativa dal 2006, e fin dall’inizio della sua attività ha ottenuto un enorme successo. Grazie a campagne di marketing particolarmente aggressive inoltre, alla società deve essere riconosciuto il merito di aver sdoganato almeno in parte il trading online. EToro è regolamentato ed autorizzato ad operare, nel dettaglio, possiamo vedere che in Europa il numero di licenza CySEC è 109/10, mentre per il nostro Paese l’ente che ha dato il nullaosta è la Consob.

Ma le differenze con Kraken non terminano qui, perché oltre ad acquistare criptovalute e di conseguenza guadagnare quando queste acquistano valore, con eToro è possibile trarre un profitto anche nel momento in cui le quotazioni delle monete digitali scendono. 

Ciò è possibile grazie alle vendite allo scoperto, che ricordiamo non obbliga all’acquisto del mercato. Infine, ma non da ultimo, eToro è stato in grado di introdurre sulla piattaforma alcune innovazioni davvero degne di nota.

kraken bitcoin

Tra le principali possiamo ricordare quella del CopyTrader, che permette di copiare le strategie dei migliori trader che hanno conseguito i migliori profitti. 

Questo chiaramente facilita notevolmente il compito dei trader agli inizi, seppur non sia comunque in grado di annullare il normale rischio dell’investimento. 

Il valore aggiunto del CopyTrader è la gratuità di questa funzione. eToro infine permette anche di testare la piattaforma ed apprendere i fondamentali del trading online grazie al conto demo.

  • ForexTB. La società ad oggi è in grado di offrire una delle migliori piattaforme del mercato per investire in criptovalute. ForexTB al pari di eToro è autorizzata Consob ma anche regolamentata dalla CySEC, senza considerare che i molti anni di attività costituiscono una garanzia ulteriore di affidabilità. Uno dei punti forti di ForexTB è il corso di formazione totalmente gratuito che consente di approcciarsi al trading online con la giusta preparazione.

Il corso infatti, è in grado di spiegare nel dettaglio come operare con le criptovalute fin dai primi passi, entrando tra l’altro nella pratica e non solamente nella teoria. 

A conferma della bontà di questa iniziativa troviamo un gran numero di recensioni disponibili sul web, tutte estremamente positive.

Kraken: recensioni e opinioni 

Le opinioni su Kraken disponibili sul web sono positive, e per certi aspetti anche più di altri concorrenti del panorama, come Coinbase, Gemini, o Bitstamp. 

Nonostante questo però, è opportuno riportare alcune segnalazioni fatte dagli utenti, che non devono essere comunque sottovalutate. 

La prima di queste riguarda l’aspetto delle commissioni, che seppur più basse rispetto al competitor Coinbase, sono comunque presenti, e dovranno essere sottratte dal profitto finale.

Laddove Kraken presenta dei costi da sostenere infatti, altre piattaforme permettono di operare praticamente a zero commissioni sulle maggiori criptovalute in circolazione, e per questo motivo risultano più competitive.

 In seconda battuta interviene l’aspetto della regolamentazione. Nonostante Kraken sia infatti uno degli exchange più grandi al mondo, risulta comunque privo dei permessi per poter offrire i suoi servizi nel Vecchio Continente.

kraken gratis

Ovviamente la mancanza di regolamentazione europea non deve indurre a pensare che Kraken sia una truffa, e questo nonostante i costi di trading non siano certamente trascurabili. 

Nonostante l’innegabileserietà diKraken, è necessario sottolineare come in un confronto con alcuni competitor, la piattaforma esca sconfitta in determinati frangenti. 

Anche sotto l’aspetto delle funzionalità, società come eToro si presentano meglio al grande pubblico, sopratutto a quella fetta di mercato costituita dai trader principianti.

Ma gli aspetti che lasciano perplessi su Kraken non terminano qui. In alcune situazioni infatti, degli utenti hanno lamentato disservizi della piattaforma. 

Ad esempio nei momenti in cui il Bitcoin è in grado di raggiungere livelli alti di volatilità, i servizi di Kraken non risultano raggiungibili, esattamente quello che succede anche quando il mercato raggiunge fasi “critiche”. Questo significa che per coloro che sono abituati a tradare alla massima velocità, Kraken potrebbe non essere la scelta migliore.

kraken app

Altre segnalazioni negative da parte dell’utenza di Kraken sono inerenti a due aspetti che non sono certamente da sottovalutare. 

Il primo riguarda i metodi di pagamento, in questo caso più limitati rispetto alla concorrenza.

Il secondo aspetto negativo riguarda il servizio di assistenza. Questo in particolare è uno dei fattori di cui tenere maggiormente conto. Per quanto un trader possa essere esperto infatti, può sempre accadere abbia necessità di aiuto.

Il trading online inoltre, spesso richiede operazioni molto veloci, talvolta anche di pochi minuti. 

Qualsiasi ritardo può generare mancati profitti, ma nei casi più gravi anche delle perdite. Ad ogni modo, come abbiamo potuto vedere, le alternative legali, regolamentate, sicure e ricche di funzionalità per operare con le criptovalute esistono.

Ci teniamo ancora una volta a sottolineare che una società di servizi d’investimento per operare in Europa deve ricevere un nullaosta da parte uno dei possibili enti di regolamentazione, ad esempio CySEC. 

In conclusione possiamo dire che la scelta di Kraken non è certamente sbagliata. D’altronde parliamo di uno degli exchange che operano da più tempo, considerando il suo anno di nascita 2011. Il Bitcoin, ovvero la prima criptovaluta, nasce solamente due anni prima, nel 2009.

Questa anzianità di esercizio in parte è in grado di bilanciare l’assenza di regolamentazione, perché in questi anni di attività, oltre alle segnalazioni riportate precedentemente, non sono emerse ulteriori problematiche degne di nota. 

Inoltre non possiamo certamente dire che la piattaforma sia rimasta “stagnante”, dal momento che in più occasioni si è resa protagonista di una serie di innovazioni interessanti in grado di confermare la sua vocazione di “big” del mercato.

kraken guida

In altre parole ci troviamo di fronte ad una società che sotto il profilo finanziario si presenta sicuramente molto bene, e che non si tratta di un exchange come tanti presenti in rete di cui non si riesce nemmeno a capire chi siano i reali gestori. 

Molto probabilmente se Kraken prendesse la decisione di sottoporsi alla necessaria regolamentazione, avrebbe l’opportunità di conquistare un ulteriore fetta di mercato, ovvero quella diffidente proprio per questo motivo.

Kraken: FAQ

Di seguito vogliamo riportare alcune delle domande più frequenti che gli utenti sono soliti fare circa i servizi offerti da Kraken.

  • Kraken è una truffa? Dopo aver analizzato nel dettaglio questo exchange di criptovalute di origine Canadese, possiamo tranquillamente affermare che la piattaforma non è una truffa. Da tali analisi però, è emerso anche come Kraken non sia certamente privo di difetti e di come gli svantaggi non siano da sottovalutare. Tra i principali sicuramente quello delle commissioni e l’assenza di regolamentazione sia per quanto riguarda l’Europa che per il nostro Paese. Infine, anche il grado di difficoltà di utilizzo della piattaforma, occorre un po’ di tempo prima di riuscire a gestire alla perfezione tutto se si è dei neofiti; va comunque detto che nel sito sono presenti diversi video-tutorial e guide.
  • Quali sono le commissioni di Kraken? La società applica commissioni variabili a seconda dei volumi. Maggiore sarà il numero delle operazioni aperte, minori saranno i costi da sostenere per le operazioni successive.
  • Come si preleva da Kraken? Gli utenti della piattaforma potranno chiaramente effettuare dei prelievi quando vogliono. Per procedere è necessario dirigersi verso la sezione “Funding > Deposit or Withdrawal”. Subito dopo sarà sufficiente scegliere con quale valuta si intende effettuare il prelievo.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi