La Finanza A Portata Di Click

Italy Crowd: Recensione, Opinioni e Rischi. Quanto Si Guadagna?

recensione italy crowd

Stai cercando informazioni su Italy Crowd? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è Italy Crowd, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di investire i tuoi risparmi su questa piattaforma di crowdfunding.

Italy Crowd: opinioni di chi già lo utilizza

Chi utilizza Italy Crowd è soddisfatto delle proposte che vengono fatte per la loro qualità, redditività e durata e sono colpiti dalla massima trasparenza che la società ha in tutti i momenti.

L’invio del denaro è rapido e non c’è necessità di andare a verificare perché si viene informati prontamente tramite mail di tutto quello che succede sul proprio wallet.

Sono gradite anche le risposte del servizio clienti che spiegano in modo esaustivo di fronte a tutti i dubbi e tutte le curiosità che possono sorgere a chi è la prima volta che affronta un simile investimento.

Italy Crowd a confronto con i concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Italy Crowd e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

italy crowd e le alternative: il confronto

mamacrowd

5/5

ener2crowd

ener2crowd
3.5/5

re-lender

relender
3.5/5

Italy Crowd non è l’unico portale in cui poter investire sul lending immobiliare.

Ad esempio, sempre in Italia, c’è Concrete Investing (vai al sito ufficiale), che presenta progetti italiani e internazionali con alcune differenze. Quella che appare subito agli occhi è quella della durata dei prestiti che mediamente sono attorno ai tre anni.

concrete investing vs italy crowd

Guardando ad altre caratteristiche non c’è nessuna traccia di blockchain, facendo risultare così i passaggi di denaro un po’ più fumosi. D’altra parte Italy Crowd è stata la prima piattaforma fondata in Italia e qualche passo in più l’ha senza dubbio fatto.

Altra piattaforma di lending immobiliare è Evoestate (vai al sito ufficiale), che è una società con sede in Estonia. Su questa trovi non solo finanziamenti per progetti immobiliari ma anche partecipazioni in forma societaria a ristrutturazioni e rivendite di immobili come anche occasioni per lucrare dagli affitti turistici.

evoestate vs italy crowd

Le differenze sono tante: non c’è la stessa limpidezza nei passaggi di denaro, gli investimenti sono fatti all’estero determinando la necessità di mettersi poi a posto con il fisco e la scarsità di consapevolezza negli investimenti immobiliari proposti.

Il fatto di non essere specializzati in finanziamenti immobiliari ma di proporre anche partecipazioni, può determinare che le migliori occasioni siano tradotte in attività del secondo tipo anziché del primo.

Altro portale molto noto è Estateguru (vai al sito ufficiale), nel quale si trovano soltanto possibilità di finanziamento di progetti immobiliari con un tasso di interesse annuo di circa il 10% e con una durata media di 18 mesi. Per questo sembrerebbe similare a Italy Crowd come profilo di prodotti, rendimento e durata.

estateguru vs italy crowd

Rimangono le altre differenze che sono la mancanza di trasparenza dovute all’assenza dell’utilizzo della blockchain, la lontananza dell’investimento rende più difficile la valutazione e la sede della società all’estero implica la mancata possibilità di sistemarsi con quanto dovuto al fisco, con una trattenuta alla fonte da parte della stessa piattaforma.

Altra piattaforma è Profitus (vai al sito ufficiale), sempre con sede in Estonia. Anche qua il tasso di rendimento medio è del 10% annuo e la durata media di 18 mesi.

profitus vs italy crowd

Oltre ai fattori negativi degli investimenti difficili da valutare, il dover provvedere a dare al fisco quanto dovuto e alla scarsa chiarezza dovuta all’assenza dell’uso della blockchain.

Qua occorre aggiungere che le proposte hanno un taglio medio piuttosto basso, cosa che implica che le aziende che chiedono il finanziamento sono di dimensioni più ridotte, con minore possibilità di successo.

Una piattaforma internazionale che è stata importata anche in Italia è Housers.

housers vs italy crowd

Questa ha prestiti di tre tipi: uno a lungo termine di 5-10 anni che viene ripagato da progetti di affitto ed uno di tipo partecipativo in cui si viene rimborsati quando viene effettuata la vendita dell’immobile con una quota della plusvalenza realizzata.

L’ultimo che è quello che assomiglia a Italy Crowd, che è costituito da presti a tasso fisso di durata tra i 12 e i 36 mesi.

La durata dei prestiti è quindi più alta rispetto alla piattaforma che stiamo esaminando contro un rendimento simile e in qualche caso inferiore. Gli Stati in cui si va ad investire sono Italia, Spagna e Portogallo, cosa che implica una maggiore diversificazione, ma, anche in questo portale è assente la blockchain, cosa che rendo meno trasparenti le operazioni della società.

Da questo breve esame hai visto come le opportunità immobiliari non manchino, ma l’unica piattaforma che garantisce la massima limpidezza nelle transazioni è Italy Crowd.

Se questo non bastasse, avresti comunque, vista la conterraneità, un più facile accesso alle autorità di controllo di questa struttura e potresti tutelare in modo più efficace i tuoi diritti.

Stessa considerazione si può fare in caso si dovesse intervenire nei confronti di un debitore che è venuto meno a qualche pagamento o per la richiesta di tutela di qualsiasi diritto.

re-lender

re-lender recensione

lita.co

lita.co recensione

isicrowd

isicrowd logo

trusters

trusters crowdfunding immobiliare

Quali vantaggi e benefici otterrai utilizzando la piattaforma

Utilizzando il portale Italy Crowd si ha accesso a molto di più di quello che guadagnerebbe una banca per finanziare un progetto immobiliare con le dovute garanzie. Si partecipa ad una parte importante di introiti derivanti dal lavoro dell’imprenditore immobiliare. Sicuramente è un’occasione che molti stavano aspettando e la tecnologia l’ha reso possibile. 

Si tratta dell’inizio di una rivoluzione simile a quella portata dalle piattaforme di trading nel mercato borsistico, che hanno reso possibile la diffusione a tanti piccoli investitori dell’utilizzo di strumenti prima riservati solo a chi poteva avere un agente di borsa.

Seguendo lo stesso procedimento, anche questo comparto può avere lo stesso sviluppo contaminando anche altri settori, come già sta succedendo all’estero. In Italia il valore dato al mattone e agli investimenti immobiliari è molto elevato ed è stato il sogno di molti poter partecipare ad importanti progetti edilizi, di cui si intuiva il guadagno potenziale.

italy crowd vantaggi

Allo stesso tempo, per molti piccoli sognatori di queste opportunità, è importante poter essere garantiti da un rendimento fisso. Con la soluzione ideata da Italy Crowd si coglie il meglio delle due strade.

I tassi di interesse sono più alti contro il dovere di attendere il tempo necessario per ultimare i lavori e trovare una controparte valida.

Il tempo richiesto non è eccessivo ed è comparabile a quello che chiedono molti conti deposito per poter ottenere un tasso attorno all’1,5% annuo. Qua si parla di quasi dieci volte tanto. Ovviamente il rischio è diverso ma si hanno due modi per minimizzarlo.

italy crowd benefici

Si può esaminare con cura i dati messi a disposizione e aderire solo alle proposte con certi requisiti di durata e di tasso oppure di posizione geografica. Inoltre si può diversificare investendo solo il minimo richiesto che, solitamente è molto più basso della soglia d’ingresso richiesta da un conto deposito.

Altro vantaggio che si ha con Italy Crowd è il poter scegliere tra progetti immobiliari sul territorio italiano. Il lato positivo in questo è il poter valutare con maggior sicurezza l’impatto che può avere l’iniziativa presentata.

Infatti esistono portali simili con proposte in Spagna oppure il Lettonia, ma non è come prendere in considerazione un progetto su Milano o in Sardegna, zone di cui è ben noto ad un italiano il valore del teritorio. Inoltre, poter aiutare lo sviluppo italiano anziché quello di un altro Stato può essere più vantaggioso nel lungo periodo, poiché può avere ripercussioni più dirette sul nostro benessere.

lending immobiliare

Altro vantaggio dell’uso di una piattaforma italiana è quello di non avere necessità di presentare successivamente i propri introiti per la dichiarazione dei redditi, ma di ricevere già direttamente tutto tassato con l’aliquota del 26%, che ormai è unica per tutti gli strumenti finanziari (esclusi i titoli di Stato).

Nessuna preoccupazione fiscale e nessuna somma da versare in tempi magari lontani da quelli in cui si è ottenuto il guadagno. Altro vantaggio è quello di poter seguire l’andamento dei lavori anche da lontano, e venire a conoscenza dei vari passaggi che si devono affrontare durante un simile progetto.

Italy Crowd: costi e commissioni

Italy Crowd non prevede costi per l’investitore ma i suoi proventi derivano dalle spese che vengono chieste ai soggetti che richiedono il finanziamento.

Recensione Italy Crowd: cos’è

Italy Crowd è una piattaforma italiana specializzata nel finanziamento di investimenti immobiliari.

È nata nel 2015 con uno sviluppo limitato fino a gennaio 2020, momento in cui entra nel capitale Swiss Crowd SA, specializzata in crowdfunding, blockchain ed investimenti alternativi, portando, oltre al capitale, la tecnologia mancante alla start up italiana per poter allargare la sua cerchia di interesse oltre pochi investitori.

Ora il suo obiettivo è quello di sviluppare il lending crowdfunding nel mercato immobiliare in modo da diventare il punto di riferimento del settore.

cos'è italy crowd

Come funziona Italy Crowd: cosa offre 

Con la registrazione a Italy Crowd avrai a tua disposizione un wallet che puoi alimentare con i capitali che vuoi investire e dal quale le transazioni passeranno solamente tramite blockchain per una perfetta trasparenza.

In cosa potrai investire? In prestiti per progetti immobiliari. Sulla piattaforma ci sono quattro tipologie di idee che possono essere accolte per poi venire sottoposte al vaglio dei potenziali investitori: nuove costruzioni, ristrutturazioni, iniziative pubbliche e progetti immobiliari.

I progetti vengono prima vagliati dagli addetti della piattaforma. Se si guarda il board della società si capisce che il taglio che si vuole dare alla valutazione non è solo quello dell’esame dal punto di vista tecnico ingegneristico, ma comprende tutte le sfaccettature: economico-fiscale, pubblicitario e tecnologico.

come funziona italy crowd

Così i progetti adottati hanno sia le garanzie di restituzione date dalla solidità del richiedente, che l’appeal giusto per poter essere di successo nel mondo di oggi. Per poter avanzare la proposta di adozione occorre essere società con esperienza nel settore immobiliare.

In particolare, Italy Crowd esamina proposte che provengono da imprese di costruzioni, società pubbliche, sviluppatori di progetti, agenzie immobiliari e fondi di investimenti.

Se l’idea convince il comitato tecnico viene predisposta un’adeguata presentazione che viene pubblicata sul portale. Unitamente a queste vanno inserite le condizioni per gli investitori: durata e tasso di interesse.

progetti italy crowd

Il tempo prima del rientro del denaro è normalmente fissato in uno o due anni, mentre il tasso di interesse medio è del 10%. Capitale e interessi solitamente vengono rimborsati in un’unica soluzione al termine del periodo di riferimento.

Gli investitori, oltre a queste informazioni di base, possono esaminare un’accurata descrizione di quanto verrà effettuato nel progetto studiato dal proponente e conoscere più a fondo lo stesso, per poter aggiungere la valutazione personale a quella di Italy Crowd.

Anche se non esiste un ammontare minimo per potersi iscrivere al portale, ogni progetto ha un gettone minimo di partecipazione. L’idea di base di questi progetti è quella di acquisire un immobile, migliorarlo e rivenderlo così da restituire l’ammontare dovuto agli investitori e incassare il proprio guadagno. Dalla parte dei finanziatori, quindi, si tratta di partecipare a questo introito attraverso il capitale.

quanto si guadagna italy crowd

Questo non è nulla di nuovo, ma considerando che il gettone minimo è in media di 250 €, si capisce come si riesca ad accedere ai guadagni finora riservati a grandi immobiliaristi, anche con finanze ridotte.

Il piccolo gettone richiesto può essere utilmente sfruttato dividendo gli investimenti tra diverse iniziative, così da far diminuire ulteriormente il piccolo rischio cui si va incontro. Tutto questo è possibile grazie all’intervento della blockchain, che certifica i passaggi di denaro in modo automatizzato.

È questa robotizzazione che permette di gestire molte richieste in contemporanea. Prima di aver acquisito questo know-how l’idea di base della società era la stessa, ma non poteva essere gestita con più di una quindicina di investitori.

investimenti crowdlending

Questo implicava un gettone minimo molto alto che precludeva la possibilità di estendere il progetto ad finanziatori minori. L’altra questione da sistemare era il passaggio di denaro.

Per questo si appoggia a Lemonway, leader nei pagamenti di cui Italy Crowd è diventata agente per poter operare, nei limiti della delega del cliente, sul denaro versato.

Quando l’investitore decide di aderire ad un progetto, il denaro viene spostato dal wallet ad un conto congelato detenuto presso Lemonway, che viene poi liberato verso la società che porta avanti il progetto (se si raggiunge l’ammontare necessario per partire con l’iniziativa oppure di ritorno verso il wallet originale in caso non si raccolgano sufficienti adesioni).

partners italy crowd

La società, se eventualmente non fosse ripagato il prestito, si rende promotore delle iniziative legali volte al recupero. Tutte queste scelte hanno consentito alla società, senza dover fare investimenti in personale, semplicemente con delle partnership. Così si è potuto mantenere l’assenza di costi per gli investitori.

Dopo aver effettuato un investimento, la piattaforma continua a darti aggiornamenti sul progetto, modalità comoda per l’immobiliarista di poter comunicare con gli investitori che, considerando il minimo gettone, sono diventati tanti.

Questa parte è fondamentale, perché, avendo la restituzione del capitale e degli interessi solo a fine periodo, occorre far presente ai finanziatori che tutto sta procedendo per il meglio.

italy crowd guida

Nonostante la volontà di allargare la platea, Italy Crowd si riserva di poter indirizzare alcuni progetti solo ad un piccolo cluster di investitori selezionati. L’offerta alla platea totale di investitori può servire, oltre che per raccogliere capitali, anche per testare quanto un certo progetto può essere gradito quindi come test di marketing.

Italy Crowd: come registrarsi alla piattaforma

Per iniziare ad utilizzare il portale di Italy Crowd occorre posizionarsi su questa pagina ed inserire i propri dati tra cui l’indirizzo mail e il numero di cellulare per portare a termine il riconoscimento a due fattori.

registrazione italy crowd

Dopo aver confermato questi saranno richiesti ulteriori documenti, compresi il documento d’identità, poiché il portale ha l’obbligo di seguire le normative antiriciclaggio.

Così anche i trasferimenti di denaro verso il tuo wallet una volta creato e i prelievi dal tuo wallet dovranno essere effettuati con bonifico bancario da un conto corrente a te intestato.

bottone crowdfunding

2 commenti su “Italy Crowd: Recensione, Opinioni e Rischi. Quanto Si Guadagna?”

  1. Sono un investitore di Italycrowd. Vorrei esprimere il mio parere negativo sulla piattaforma o meglio su chi la gestisce. L’efficienza si vede nelle risposte ad eventi negativi, in questo caso ritardo nei pagamenti. L’amministratore della piattaforma trincerandosi dietro un modus operandi a suo dire immodificabile, ha opposto e oppone una notevole resistenza alla possibilità di organizzarsi da parte degli investitori coinvolti.
    Questo si traduce nel rifiuto di accogliere la richiesta di effettuare un webinar informativo con gli investitori, durante il quale questi ultimi potrebbero anche organizzarsi per un’azione legale collettiva. Webinar per altro senza impegno da parte sua e senza nessuna pretesa da parte degli investitori. Io come altri investitori ci ritroviamo pertanto ad organizzarci singolarmente o in piccoli gruppi con i nostri legali e non possiamo usufruire di un eventuale azione di gruppo che ridurrebbe i costi legali e aumenterebbe le probabilità di risultato

    Rispondi
  2. Colgo l’occasione per invitare chiunque abbia investito su Italy crowd in progetti non rimborsati e scaduti a contattarmi senza problemi per provare ad effettuare un’azione collettiva.
    Un cordiale saluto

    Rispondi

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi