La Finanza A Portata Di Click

Come Investire In Oro In Modo Sicuro. Conviene Davvero?

investire in oro

Come investire in oro in modo sicuro? Conviene davvero investire in oro? E quali sono i motivi per cui può essere profittevole investire in questa materia prima?

Per diversificare il proprio portafoglio finanziario è possibile seguire tre strade differenti: acquistare oro fisico (gioielli o lingotti), acquistare azioni di società che operano nel campo dell’estrazione mineraria specifica oppure operare sui mercati finanziari specifici del settore.

Le piattaforme digitali che permettono di negoziare commodities attraverso contratti per differenza (CFD), ad esempio, rappresentano una buona occasione per aggredire il mercato dell’oro e degli altri metalli preziosi. Scopriamo, allora, quali sono le opportunità riservate a piccoli e grandi risparmiatori.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche delle migliori piattaforme per investire in oro, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per investire in oro

bullionvault

bullionvault
5/5

degiro

degiro
5/5

etoro

etoro
3.7/5

naga

naga
3.5/5

Come investire in oro?

Le modalità di accesso al mercato dell’oro sono numerose, ma non sempre accessibili in modo intuitivo ed immediato. Rimane, in effetti, un certo margine di incertezza sia dal punto di vista normativo che giuridico per quel che riguarda, soprattutto, la detenzione di oro fisico e sulla sua negoziazione.

Ad ogni modo le modalità di accesso al mercato del metallo possono essere le seguenti:

  1. acquisto di oro fisico;
  2. acquisto di titoli azionari relativi a società del settore;
  3. acquisto di ETF sull’oro o ETC;
  4. negoziazione di strumenti derivati (future ed opzioni aventi il prezzo dell’oro come sottostante);
  5. negoziazione di contratti per differenza sul prezzo dell’oro.

L’acquisto di oro fisico è la forma di investimento preferita dai risparmiatori più tradizionali e può avvenire mediante l’acquisizione materiale di lingotti o monete d’oro. In entrambi i casi, naturalmente, si tratta di oro puro e non va confuso con l’acquisto di gioielli lavorati che sono solitamente realizzati in leghe diverse, hanno un valore che risente di fattori differenti oltre al prezzo del metallo vero e proprio (come la lavorazione e l’eventuale presenza di pietre preziose) e seguono percorsi di negoziazione alternativi.

L’investimento in oro fisico è disponibile per importi anche contenuti e può essere realizzato anche attraverso banche, operatori professionali autorizzati e società finanziarie operanti online con lo stesso grado di affidabilità e sicurezza.

Per gli amanti del mercato azionario, invece, è sempre possibile negoziare titoli di debito di società che operano nel settore dell’estrazione del metallo oppure della lavorazione dello stesso. Si tratta, naturalmente, di una forma di investimento indiretta e non strettamente connesso al prezzo dell’oro stesso e può essere influenzata da fattori esogeni al corso vero e proprio del metallo. Si tratta di un investimento, quindi, alternativo, ma non del tutto calzante all’idea di base.

L’acquisto di un ETF che replica l’andamento del prezzo dell’oro, invece, può essere una buona idea per chi ha obiettivi di rendimento nel medio e lungo periodo. Sul mercato ufficiale esistono numerosi ETF che, benché siano fondi a gestione passiva, sono negoziabili come azioni e che, con un ricarico commissionali contenuto, aggrediscono il mercato dell’oro in modo soddisfacente.

Per cuori forti ed investitori con propensione al rischio elevata, infine, è possibile operare in modo altamente speculativo sul mercato del metallo tramite strumenti derivati quali future, opzioni e contratti per differenza che si prestano a chiusura rapida e, grazie all’effetto leva, all’ampliamento del margine di guadagno o di perdita.

Con il termine più generico di bene rifugio si è soliti indicare tutti quegli strumenti di investimento, in beni materiali, che per natura e caratteristica sono in grado di mantenere il proprio valore nel corso del tempo.

Si tratta, dunque, di asset finanziari che rappresentano una vera e propria ancora nelle turbolenze del mercato e che rappresentano un’opportunità significativa nella diversificazione del proprio portafoglio. Tra i beni rifugio più comunemente noti vi sono, naturalmente, i metalli e le pietre preziose.

Oro, argento e platino, in effetti, possono essere considerati dei biglietti da visita riconosciuti in tutto il mondo, possono vantare una quotazione trasparente ed univoca e, per molto tempo, sono stati considerati una sorta di moneta alternativa al circuito del conio tradizionale.

I metalli preziosi sono fra le commodities maggiormente interessanti dal punto di vista squisitamente finanziario e sono una solida alternativa agli strumenti finanziari più tradizionali che, non sempre, sono in grado di mantenere nel tempo valore, solidità e redditività interessante.

Anche le pietre preziose, naturalmente, rivestono la stessa natura storica di bene rifugio, ma occupano una porzione di mercato marginale e talvolta difficile da interpretare e non scevra da rischi specifici. L’investimento in oro, tra tutti quelli individuati, è il più conosciuto ed il più accessibile anche ai piccoli risparmiatori.

Per sua natura, infatti, si pone come remunerativo rispetto agli investimenti tradizionali, sicuro anche in caso di fluttuazioni pesanti di mercato ed in caso di violente calamità sociali oltre che finanziarie e si pone come alleato insostituibile per preservare il proprio capitale dalle spinte inflattive del mercato stesso.

Conviene investire in oro oggi?

Prima di rispondere a queste domanda, all’interno della guida che stai leggendo, c’è subito da fare una premessa fondamentale: l’oro non è uno strumento che si usa per fare investimenti speculativi.

O meglio, esistono persone ed organizzazioni che investono in oro con questi obiettivi, ma si tratta di un tipo di investimento che presuppone competenze tecniche di trading molto approfondite e non rientra quindi nell’ambito della nostra trattazione.

Detto ciò, diamo una definizione di oro dal punto di vista finanziario: l’oro è un cosiddetto “bene rifugio“, ossia un bene che viene detenuto per tenere al sicuro il proprio capitale nei periodi di crisi.

Non è un caso, infatti, che quando i mercati finanziari attraversano momenti difficili o crollano, il prezzo dell’oro rimane stabile o addirittura sale.

Questo significa che dovresti sempre avere un po’ di oro all’interno del tuo portafoglio di investimenti?

La risposta è sì. Proprio per questa sua caratteristica di essere considerato un bene rifugio, è molto importante che all’interno di un portafoglio finanziario costruito in maniera intelligente e lungimirante, ci sia una parte di oro.

Questo concetto trova ampio spazio all’interno del “principio della diversificazione“, che prevede che il capitale debba essere suddiviso in diverse tipologie di investimento, in modo tale da minimizzare il rischio di perdita del capitale stesso.

Ad esempio, potresti assegnare una quota pari al 5% del tuo portafoglio all’investimento in oro, in modo tale che quando i mercati finanziari scenderanno, tu non registrerai alcuna perdita del capitale grazie alla crescita del prezzo dell’oro.

Mercati finanziari e oro, infatti, si definiscono inversamente correlati tra loro: quando uno scende, l’altro sale e viceversa.

Lo stesso concetto può essere applicato al caso in cui un Paese entri in crisi finanziaria e rischi il fallimento: in questo caso l’oro aiuta a combattere l’inflazione, che diventa incontrollabile proprio in questi periodi di crisi.

Il denaro investito in oro, infatti, non si svaluta come l’euro, il dollaro o qualsiasi altra valuta nel caso di crisi finanziaria di uno Stato sovrano.

Come investire in oro fisico

Di sicuro nella tua città avrai visto un mare di negozi che espongono l’insegna “Compro Oro”. Si tratta di buone opzioni dove acquistare oro?

La risposta è no. Non devi assolutamente comprare oro in questi negozi, né in gioielleria, né tantomeno in banca. Il motivo è che si potrebbe trattare di una truffa e l’oro che ti viene offerto non è autentico.

Ti consiglio, se decidi di recarti ad acquistare oro in uno di questi luoghi, ad effettuare attente verifiche sull’autencità di ciò che ti viene offerto.

L’opzione migliore di tutte, quando si decide di investire in oro, è quella di affidarsi a dei veri e propri professionisti del settore, che abbiano una forte credibilità.

Per oro fisico mi riferisco ai lingotti, alle monete, alle barrette e a qualunque altra tipologia di oro in forma materiale. Decidere di investire in oro fisico conviene?

Ci sono alcuni problemi legati all’oro fisico:

1. Contraffazione

Se non ti affidi a qualcuno che abbia una grande credibilità nel settore, il rischio è quello di trovarsi con dell’oro finto oppure con un materiale che comprende oro, ma non è composto al 100% da questa materia prima.

Esistono broker e banche (soprattutto svizzere) che sono in grado di certificare l’autenticità dell’oro acquistato: se proprio vuoi comprare oro fisico ti conviene affidarti a loro.

2. Luogo dove tenerlo

Naturalmente, se decidi di investire in oro fisico, poi devi tenere questo oro in un luogo sicuro. Tenerlo in casa è una pessima idea perché i rischi legati ad eventuali furti non ti permetterebbero di dormire sonni tranquilli.

L’opzione migliore è tenere l’oro fisico in un caveau di una banca svizzera. Perché proprio una banca svizzera e non una qualsiasi cassetta di sicurezza di una banca italiana?

Il motivo è che, nel caso in cui lo Stato italiano dovesse entrare in crisi finanziaria, potrebbe succedere che il tuo oro venga utilizzato per risanare i conti dello Stato. È un’ipotesi sicuramente poco probabile, ma è un rischio concreto quindi ti suggerisco di evitare di affidarti ad una banca svizzera per conservare il tuo oro.

L’investimento in oro rimane, ancora oggi, un’ottima idea di diversificazione delle proprie disponibilità. Per sua natura, infatti, si tratta di uno strumento di protezione del valore del conio correnti nei confronti dei fenomeni inflattivi e si tratta di un asset che mantiene il proprio valore nel tempo e conferisce anche una remunerazione da non trascurare.
Va sottolineato, inoltre, che il metallo (soprattutto se acquistato fisicamente) è un ottimo alleato in fase di turbolenze di mercato, in presenza di tensioni sociali, guerre e rivolte.
L’investimento in oro è uno strumento versatile poiché adatto a risparmiatori con propensione al rischio contenuta e ad un pubblico con un atteggiamento maggiormente speculativo ed indicata sia per negoziazione spot che investimenti a lungo termine.
Per ottenere una diversificazione di portafoglio efficace è sempre opportuno scegliere lo strumento giusto e maggiormente adeguato alle proprie esigenze.

Allora come investire in oro e dove comprarlo?

Migliori piattaforme per investire in oro a confronto: recensioni e guida alla scelta

Investire in oro finanziario con DEGIRO

Non esiste solamente l’oro fisico come opzione di investimento, ma c’è anche la possibilità di investire in oro finanziario.

L’oro finanziario può essere comprato grazie a degli strumenti finanziari che si chiamano ETF. Gli ETF sono degli strumenti indicizzati che si limitano a copiare l’andamento di una determinata materia prima, come l’oro.

Quali sono gli ETF migliori per investire in oro? Te ne consiglio due, che sono anche i più sicuri e i più scambiati sul mercato:

  • SPDR Gold Trust
  • iShares Gold Trust

investire in oro fisico

Oltre a questi due ETF, puoi pensare di investire in oro acquistando ETF che replicano l’andamento del settore di mercato di aziende che estraggono l’oro dalle miniere.

Il vantaggio di investire in quest’ultimo tipo di ETF è che se il prezzo dell’oro sale, il rendimento ne gioverà in modo esponenziale. Lo svantaggio è che se il prezzo dell’oro scende, gli ETF scenderanno molto più del prezzo reale dell’oro.

Di conseguenza, se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di scegliere tra SPDR Gold Trust e iShares Gold Trust.

Dove è possibile acquistare ETF legati all’oro?

Degiro è una società di diritto olandese, operativa dal 2013, che offre ai propri clienti l’opportunità di negoziare, in forma esclusivamente telematica, una vasta gamma di asset finanziari a costi assolutamente competitivi. Degiro è un broker finanziario di nuova generazione che, grazie ad una politica di costi contenuti, ha saputo affermarsi rapidamente fra gli investitori retail.

La piattaforma è contraddistinta da un ampio ventaglio di prodotti tra cui future, contratti per differenza, valute, commodities ed ETF mentre non sono disponibili strumenti finanziari di natura obbligazionaria.

I risparmiatori che desiderano investire in oro tramite la piattaforma Degiro possono farlo in maniera indiretta. Escluso, infatti, l’acquisto di oro fisico, è possibile negoziare degli ETF che replicano l’andamento del prezzo dell’oro.

Tra questi il WisdomTree Physical Gold, disponibile su Degiro senza l’aggravio di ricarichi commissionali, replica l’andamento del prezzo spot dell’oro e rappresenta una buona opportunità di investimento per chi ha un orizzonte temporale a medio termine.

Degiro, benché agile ed intuitiva da un punto di vista telematico, non offre nè corsi di formazione nè grafici di analisi tecnica avanzata e, per questa ragione, appare maggiormente indicata per risparmiatori con una cultura finanziaria di medio livello piuttosto che per i principianti del settore.

Sulla piattaforma DEGIRO, che ti permetterà di registrarti gratuitamente nel giro di pochi minuti e di sfruttare la possibilità di investire in oltre 2.000 ETF senza alcuna commissione. Puoi registrarti a DEGIRO dal sito ufficiale che trovi a questo link.

Investire in oro con Naga Trader

Naga Trader (vai al sito ufficiale) è una piattaforma digitale, un vero e proprio broker on line, attraverso la quale i risparmiatori hanno l’opportunità di accedere ad un elevatissimo numero di asset finanziari. La piattaforma, fondata nel 2015 in Germania, nonostante abbia una giovane storia alle spalle si è rapidamente diffusa ed ha via via acquisito consenso fra il pubblico retail grazie alle sue peculiarità.

come investire in oro

Naga Trader, in qualità di operatore digitale, opera in qualità di intermediario tra il risparmiatore ed il mercato sostituendo di fatto il ruolo tradizionale delle istituzioni finanziarie ed è regolarmente in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie a sostenere la propria attività.

Per accedere ai servizi di Naga Trader il risparmiatore deve accendere un account personale presso la piattaforma mediante una procedura di registrazione agile ed intuitiva e, dopo aver versato le disponibilità finanziarie che intende investire, avrà l’accesso ai mercati disponibili.

Tra questi, digitando nel campo riservato ai CFD su azioni, è possibile accedere allo strumento finanziario dedicato all’oro. Il risparmiatore, in questo caso, potrà acquistare un contratto per differenza sul prezzo del metallo che subisce le stesse forme di negoziazione immediate e veloci previste per i mercati azionari regolarmente quotati.

In questo caso la contro parte è Naga Trader che espone un prezzo di acquisto ed un prezzo di vendita dell’asset; la forbice tra i due valori (conosciuta come spread), rappresenta il guadagno della piattaforma digitale. Il CFD sull’oro (New Barrick Gold) è un asset assai speculativo ed indicato per chi intende porre in essere operazioni intraday e non per investitori che aspirano a porsi come cassettisti.

L’operatività tramite Naga Trader è esclusivamente digitale e non prevede l’ausilio materiale di operatori fisici. Un’efficiente applicazione per smartphone rende possibile la negoziazione da remoto in qualsiasi circostanza.

Investire in oro tramite eToro

La piattaforma digitale eToro (vai al sito ufficiale) è, senza dubbio, una delle più conosciute ed apprezzate nel nostro Paese. Si tratta di una controparte finanziaria che permette anche al pubblico retail di accedere ad asset finanziari un tempo riservati esclusivamente ad un pubblico professionale.

La piattaforma eToro è disponibile per negoziazioni da remoto ed in forma digitale anche tramite applicazione specifica.

conviene investire in oro

Per accedere ai servizi eToro è necessario registrarsi sulla piattaforma autorizzata scegliendo uno fra gli account disponibili e avendo cura di rispondere a tutte le domande inerenti alla profilazione obbligatoria per l’individuazione della propensione al rischio.

Tra gli strumenti finanziari disponibili possiamo ricordare le contrattazioni valutarie sul Forex, su azioni, indici future e commodities. Anche eToro offre la possibilità di investire in oro mediante i contratti per differenza che hanno come sottostante il prezzo del metallo per oncia ed espresso in dollari.

Acquistando tale prodotto gli investitori, naturalmente, non acquistano oro fisico, ma lucrano sull’andamento del prezzo del metallo. In via generale le operazioni vengono aperte e chiuse in giornata; il lotto minimo sottoscrivibile è contenuto, ma sfruttando l’effetto leva è possibile ampliare i possibili profitti (o le perdite).

La piattaforma eToro è apprezzata dal pubblico per le sezioni informative particolarmente curate ed approfondite e per offrire taluni servizi opzionali come il copytrading ed il social trading che permettono anche a chi ha minore dimestichezza con i prodotti e desidera seguire investitori professionisti.

Come investire in oro con Skilling 

Skilling è una piattaforma di trading on line indipendente nata nel Regno Unito che si pone come controparte tra risparmiatori e mercato favorendo la negoziazione di strumenti finanziari ad ampio raggio.

conviene investire in oro fisico

La piattaforma si contraddistingue per competitività in fatto di costi, trasparenza e sicurezza. Skilling, naturalmente, dispone di tutte le autorizzazioni necessarie e dispone di una propria piattaforma di trading che garantisce la chiusura di operazioni con rapidità ed efficienza.

L’operatività, da remoto e digitale, è possibile mediante l’accensione di un account sul quale canalizzare le proprie disponibilità finanziarie. Il lotto minimo previsto è molto contenuto (100 euro) e la piattaforma offre l’opportunità di operare a leva su valute, azioni, indici, materie prime e CFD.

I risparmiatori possono scegliere tra due diversi tipi di account: la versione standard non prevede costi di negoziazione, ma propone una forbice più ampia tra prezzo bid e prezzo ask mentre quella premium è più onerosa, ma offre degli spread meno evidenti.

Per tutti coloro i quali fossero interessati ad investire in oro tramite la piattaforma Skilling è necessario accedere alla sezione dedicata alle materie prime ove è possibile trovare il CFD che ha come sottostante il prezzo dell’oro. L’interfaccia grafica propone alcune informazioni interessanti per l’utente tra cui il corso aggiornato in tempo reale, lo spread applicato (la cui ampiezza differisce a seconda dell’account posseduto), le serie storiche, il lotto minimo di negoziazione e, naturalmente, l’accesso immediato alle contrattazioni.

Anche in questo caso si tratta di un asset adeguato per investitori con ottica di breve periodo e con propensione al rischio elevata.

Investire in oro fisico con BullionVault e BullionStar

Per i risparmiatori che amano investire in oro fisico, ma non sanno come comportarsi o temono il rischio della detenzione del metallo (con conseguente rischio di furto), il mercato finanziario propone alcune realtà che, in forma digitale e da remoto, si pongono come controparte autorizzata e sicura per la negoziazione di oro fisico senza la materiale circolazione del metallo.

BullionVault (vai al sito ufficiale) e BullionStar (vai al sito ufficiale) rappresentano, in questo campo, una soluzione trasparente e all’avanguardia. Si tratta di due società il cui core business è di quello di fungere da intermediari nella compravendita di metalli preziosi (oro, ma anche argento e platino) con il pubblico di investitori.

comprare oro fisico bullionvault

Per acquistare oro fisico è necessario registrarsi telematicamente sulla piattaforma scelta ed aprire un account personale sul quale far confluire un deposito di liquidità. Una volta completata la disponibilità della somma è possibile acquistare lingotti di oro fisico che non verranno spediti materialemente al domicilio dell’acquirente, ma depositati presso il caveau di alcune banche partner del servizio.

A circolare, dunque, non saranno i lingotti, ma i certificati rappresentativi degli stessi che attestano la proprietà ed il luogo di custodia. Tra i servizi disponibili, inoltre, anche l’opportunità di aprire una sorta di piano di accantonamento di risparmio in oro e l’ampia scelta di modalità per l’acquisto stesso.

Per liquidare le posizioni aperte è sufficiente disporre la vendita all’intermediario per riavere la disponibilità sul proprio conto corrente. Il servizio offerto da BullionStar e BullionVaultb è professionalmente qualificato, trasparente, sicuro e non troppo oneroso.

Il miglior sito dove acquistare oro fisico è BullionVault.

Si tratta di un’azienda con sede a Londra, che è uno tra i Paesi più sicuri, in salute e stabili del mondo, a livello finanziario.

All’interno di BullionVault potrai acquistare monete, lingotti, barrette ed anelli d’oro di qualunque prezzo, peso e dimensione. I prezzi sono i più bassi del mercato e insieme all’acquisto è incluso un caveau.

L’aspetto più interessante di questa piattaforma è che, se dovessi decidere di rivendere l’oro su cui hai investito, sarà BullionVault stessa ad acquistare il tuo oro. Questo significa che non avrai mai problemi a trovare acquirenti per vendere il tuo oro.

come investire in oro fisico

Ti consiglio di dare un’occhiata su questa pagina per trovare la forma di investimento più adatta alle tue esigenze.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi