La Finanza A Portata Di Click

Investire In Obbligazioni E Titoli Di Stato: Quando E Come Farlo

investire in obbligazioni

Investire in obbligazioni e titoli di stato conviene? È considerabile un investimento sicuro e redditizio oppure è preferibile far crescere i propri risparmi con altri prodotti finanziari?

In questo articolo risponderò a tutte queste domande in modo tale da aiutarti a comprendere se le obbligazioni ed i titoli di stato sono la soluzione migliore per i tuoi risparmi e quali rendimenti puoi aspettarti da essi.

migliori piattaforme per investire obbligazioni

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
4.5/5

etoro

etoro
4/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

Investire in obbligazioni conviene?

Questa è la classica domanda da un milione di dollari. Conviene investire in obbligazioni?

Come al solito, una risposta univoca non esiste. Il motivo è che le obbligazioni possono assumere dei valori di rendimento molto diversi tra loro, a seconda del periodo storico che sta vivendo uno Stato nazionale o un governo.

Di fatto un’obbligazione è un prestito che viene concesso da un ente, come un singolo cittadino, un altro Stato o un’azienda nei confronti di un altro ente, che nel nostro caso specifico equivale ad uno Stato nazionale (in questo articolo ci occuperemo di obbligazione esclusivamente statali).

Facciamo un esempio: se tu, come cittadino privato e risparmiatore, acquisti un titolo di Stato italiano, acquisti il diritto a ricevere indietro da parte dello Stato la quota che hai investito, maggiorata di un interesse maturato nel corso del tempo.

L’interesse dipenderà dalla capacità dello Stato di ripagare il suo debito nei tuoi confronti. Maggiore sarà questa capacità, minore sarà il rendimento dell’obbligazione stessa.

Per questo motivo, investire in obbligazioni diventa davvero profittevole quando uno Stato diminuisce la sua capacità di ripagare il debito.

Allo stesso tempo, però, se questa capacità diminuisce, sorge anche un altro rischio per un investitore: il cosiddetto rischio di perdita del capitale.

Se lo Stato Italiano dovesse fallire (cosiddetto default), questo comporterebbe come conseguenza l’impossibilità di restituire il denaro ai suoi creditori (i cittadini che hanno acquistato obbligazioni, per esempio) e, di conseguenza, la perdita del capitale per gli investitori.

Date queste premesse, è evidente come l’investimento in obbligazioni debba tenere conto di questi due fattori: il rendimento atteso e il rischio di perdita del capitale.

Non si può avere un rendimento molto elevato, ad esempio sopra il 10%, senza rischiare niente. Questo è un principio valido in tutto il mondo della finanza e non solamente legato alle obbligazioni.

Quando investire in obbligazioni?

Stiamo scrivendo questo articolo a Gennaio 2020, quindi chiaramente tra un po’ di tempo questo articolo non sarà più attuale, ma tornerà ad esserlo per un semplice motivo: tutti i fenomeni finanziari ed economici sono sostanzialmente ciclici, ossia presentano situazioni che tendono a ripetersi nel tempo.

Non sappiamo esattamente quando questo stesso evento si ripeterà, ma siamo praticamente certi che succederà.

Ecco un esempio pratico che ti aiuterà a comprendere meglio come si muovono i rendimenti delle obbligazioni… In questi giorni il Presidente del Consiglio ha appena annunciato che non ci sarà la temuta procedura di infrazione contro l’Italia per sforamento di vari parametri ai quali siamo legati alla Comunità Europea.

Ora, se questa è la notizia, qual è l’effetto che questa notizia ha generato?

Un immediato abbassamento dello spread e quindi sostanzialmente un immediato abbassamento del rendimento delle obbligazioni.

Quali obbligazioni? Ovviamente non tutte le obbligazioni del mondo, ma solamente i BTP ed in generale i titoli di Stato italiani.

Queste obbligazioni risentono del grado di fiducia o sfiducia che i mercati, l’economia e la grande finanza in generale, hanno nei confronti dell’Italia e della sua capacità in generale di restituire il debito.

Questo esempio ti fa capire che a volte basta osservare la realtà per ottenere dei profitti interessanti perché la notizia ha naturalmente avuto un impatto importante sul rendimento delle obbligazioni.

Come guadagnare con le obbligazioni

Abbiamo due forme principali di operatività con le obbligazioni.

La prima e anche la più semplice è rappresentata dall’acquisto di obbligazioni in un momento in cui il loro prezzo è sottovalutato e dalla vendita quando il loro prezzo è salito.

In questo caso devi verificare che lo spread BTP-Bund tedeschi sia molto alto, e che in Italia ci sia sfiducia nei confronti del governo e del suo operato. A questo punto venderai.

La seconda forma di operatività è legata al trading online. Acquisterai e venderai obbligazioni di continuo cercando di guadagnare sul differenziale di rendimento.

Si tratta di un modo di lavorare totalmente diverso dal primo ed è adatto a coloro che hanno una certa esperienza, oltre che competenze specifiche di finanza, nel mondo del trading.

Di conseguenza, si tratterà di operare delle transazioni in maniera continua e di breve periodo, con l’obiettivo di ottenere un profitto rapido e costante.

Naturalmente ti consiglio di avvicinarti al trading nel caso in cui tu abbia un buon capitale di partenza, a partire da qualche decina di migliaia di euro.

Nel caso in cui, invece, tu preferisca operare un investimento di lungo termine, ti suggerisco di adottare la prima strategia. Questa strategia ti consentirà inoltre di tenere fermo il tuo capitale e guadagnare anche senza la tua necessaria presenza quotidiana.

È adatto quindi ad investitori senza grandi competenze finanziarie e che non amano rischiare il loro capitale; allo stesso tempo ti aspetterai rendimenti non superiori al 3 o 4% all’anno.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi