Stai cercando informazioni relative a come investire in azioni? Sei nel posto giusto!
Qual è il momento migliore per investire in azioni? Per quale motivo se tu compri un’azione quando il prezzo è basso e poi cerchi di rivenderla quando il prezzo è più alto… qualcun altro dovrebbe acquistarla?
Questa guida ti permetterà di capire come funziona il mercato azionario, come è possibile investire in azioni e riuscire ad ottenere un profitto e quali sono le ragioni che spingono gli operatori ad effettuare determinate scelte al posto di altre.
Di seguito, trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori broker online per investire in azioni, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Prima di investire dovresti considerare attentamente se puoi permetterti di correre un rischio così alto di perdere il tuo denaro.
eToro (vai al sito ufficiale) è il broker diventato famoso soprattutto per il copytrading. Si tratta di un’opzione per cui si può, invece di decidere in autonomia le operazioni da porre in essere, scegliere dei trader da cui copiare le operazioni.
Può trattarsi di un unico trader come un mix di più operatori, fissando le percentuali di copiatura. Sul sito si trovano le performance dei diversi trader e anche il numero di persone che stanno copiando da loro. A loro volta, anche questi possono copiare in tutto o in parte le operazioni da altri colleghi, potendo così effettivamente vedere come agisce la copia e la replica delle performance.
Riguardo alle azioni, con questo broker, sei tu a decidere se, su una determinata azione, vuoi comprarla effettivamente oppure trattare il CFD. Infatti, ogni volta che acquisterai un’azione cliccando su acquista, e quindi giocando sul rialzo, e senza applicare nessuna leva, avrai effettivamente in portafoglio l’azione.
Se invece utilizzerai la leva oppure giocherai al ribasso cliccando su vendi, tratterai un CFD. Sulla gran parte delle azioni disponibili in Europa, non vengono applicate commissioni, che vengono invece richieste in caso di trading di CFD.
Con le azioni vere e proprie avrai i diritti di voto e il diritto ai dividendi, che con i CFD non puoi avere. In più, hai la possibilità di acquisto di azioni frazionate, comprando solo una quota delle azioni. Anche se non vorrai utilizzare il copytrading, potrai ugualmente utilizzare il social trading per orientarti, attraverso le idee degli altri, sulla direzione che sta prendendo il mercato.
Non ti dovrai limitare alle idee di altri investitori come te, per quanto ne sai, ma hai anche le analisi di esperti per agire nel modo più opportuno. Oltre a questo puoi utilizzare diversi strumenti utili, come lo stop loss e il take profit nelle varie declinazioni possibili, modalità di analisi tecnica di livello professionale, come procharts, e memorizzazione delle operazioni più frequenti, in modo di poter tradare con un solo click.
Pepperstone (vai al sito ufficiale) è una delle migliori piattaforme per investire in azioni. La società ha sede in Australia ed ha una doppia regolamentazione, sia ASIC che FCA. Attraverso questo broker investirai in azioni tramite uno strumento derivato che è tra quelli di maggior successo in questi anni: il CFD.
Il successo di questo strumento deriva da diversi vantaggi che presenta. Innanzi tutto puoi investire un piccolo capitale per ottenere la stessa esposizione allo strumento tramite l’utilizzo della leva finanziaria.
Inoltre puoi investire in rialzo o in ribasso, guadagnando sia che tu abbia ipotesi di rialzo o di ribasso sul titolo. Oltre a questo il trading di CFD non è limitato agli orari di borsa, come lo è la compravendita di titoli azionari.
Tradare attraverso Pepperstone ha degli ulteriori vantaggi. Con questo broker hai l’opportunità di compravendere circa 60 azioni singole quotate sul mercato americano attraverso i suoi CFD. Anche se sono quotate a New York, il CFD che trovi sul portale potrai contrattarlo per una durata più lunga nel momento del rilascio delle trimestrali, in modo da poter anticipare l’andamento che prenderà all’apertura della borsa.
Il broker ti permette di operare attraverso due tipologie di conto: una in cui ti viene trattenuto solo lo spread e l’altro che prevede spread inferiori contro la presenza di una commissione fissa. Altri importanti strumenti che hai ti servono per le indicazioni effettive del trading.
Hai a disposizione, sulle stesse piattaforme, segnali di trading con Metatrader oltre che la possibilità di utilizzare Autochartist, con il quale puoi vedere le tendenze di mercato togliendo gli elementi casuali che disturbano l’interpretazione. Puoi anche utilizzare automatismi di trading scritti in linguaggio C attraverso cTrader Automate.
Il livello commissionale e le opzioni a disposizione dei clienti fanno sì che questo broker sia adatto sia a principianti che a professionisti. Per iniziare ad operare con la società è sufficiente aprire un conto ed effettuare un deposito di 200 €.
L’86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Plus500 (vai al sito ufficiale) è un’altra piattaforma di trading molto nota, che ha sede in Israele, ed è regolamentata e risponde alla normativa dell’Unione Europea.
Su questo portale puoi trovare moltissimi titoli azionari di tutto il mondo in cui puoi investire, comprese le principali azioni italiane. Anche questo broker ha pensato maggiormente opportuno offrire l’investimento nel mercato azionario attraverso i CFD.
La possibilità di poter offrire un mercato così ampio attraverso i CFD, la caratteristica di poter utilizzare i CFD sia al rialzo che al ribasso sull’andamento delle azioni, la capacità di investire meno per ottenere lo stesso risultato hanno portato in questa direzione, che ha incontrato il favore dei clienti vecchi e nuovi del broker.
Per ogni strumento che desideri tradare trovi sul sito tutte le informazioni che ti possono interessare: lo spread, il margine, la scadenza giornaliera oppure il mantenimento notturno, il costo di rollover per il mantenimento notturno. Una chiarezza ed una semplicità che le hanno permesso il suo grande sviluppo e la possibilità di diventare lo sponsor di grandi team sportivi.
(Prezzi illustrativi)
Accogliendo azioni di tutto il globo, gli orari di trading di ciascuno strumento possono differire uno dall’altro, ma, per ognuno di loro, troverai sulla piattaforma i dati di trading per ciascun CFD. I prezzi degli strumenti sono derivati dal prezzo dell’azione sottostante, cui viene aggiunto uno spread.
Per stabilire il prezzo di base Plus500 prende i prezzi ufficiali e, per questo motivo, è possibile fornire un prezzo allo strumento solo durante gli orari di apertura ufficiali dei mercati.
Per il controllo dei rischio hai molteplici strumenti a tua disposizione come stop loss, take profit, trailing stop loss, allarmi, impostazioni di perdite massime. Inoltre, hai moltissimi indicatori cui fare affidamento per le tue decisioni di trading. Le informazioni chiare e le tue idee su come va il mercato saranno poi i migliori mezzi per investire.
L'86% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.
Il broker Avatrade (vai al sito ufficiale) possiede diverse regolamentazioni. Avatrade EU ha sede in Irlanda e rimane sotto il controllo della Banca d’Irlanda. Attraverso la sua piattaforma puoi trattare azioni con i CFD.
Avatrade ha deciso di mantenere la sua offerta tramite questi strumenti derivati, in modo da dare un’offerta chiara e che lasci la libertà al cliente di poter investire al rialzo o al ribasso. Avrai anche la possibilità di decidere il taglio con cui partecipare, grazie all’acquisto di lotti o di microlotti, secondo le disponibilità di investimento e le preferenze di ciascuno.
Questo grazie all’utilizzo della leva finanziaria, con la quale si può investire una cifra piccola per ottenere gli stessi risultati di un investimento più grande. Se non si è avvezzi a questa tipologia di trading, si può iniziare con il conto demo attraverso cui sperimentare strategie e tarare le dimensioni più corrette degli investimenti.
Se poi, comunque, non ci si sente in grado di decidere l’acquisto o la vendita di strumenti come le azioni, si può approfondire grazie agli Expert Advisors gratuiti, che ti forniscono consigli su cosa è meglio fare in un determinato frangente. È possibile che anche questo livello di sostegno non sia sufficiente per te.
In tal caso puoi utilizzare gli strumenti di copytrading: DupliTrade, ZuluTrade o i segnali di MetaTrader. Con DupliTrade hai i segnali di trading di un algoritmo studiato da una società che opera come gestore di portafogli.
Mentre con Zulutrade puoi scegliere tra tanti operatori che sono paragonati tra loro attraverso una classifica e che, quindi, hanno interesse a mantenere le proprie performance ad un livello superiore rispetto a quelle degli altri.
Il broker utilizza come piattaforma a servizio dei clienti Metatrader, all’interno della quale c’è la funzione Signals, che è compresa nel pacchetto fornito dalla società. Questa funzione serve a sfruttare l’insieme delle conoscenze e dei movimenti nelle operazioni che stanno facendo i trader in modo da poter generare indicazioni per tutti.
Innanzitutto facciamo chiarezza su quello che è il principio di funzionamento dei mercati finanziari, sia che si tratti di azioni, obbligazioni o altri tipi di titoli.
Un mercato finanziario funziona esattamente come qualsiasi altro mercato (del pesce, degli oggetti antichi, della frutta). Questo significa che in un mercato c’è una persona che ha un’offerta di beni ed una persona che ha una domanda di quegli stessi beni.
Quindi se tu sei un investitore o un risparmiatore e vuoi acquistare azioni, chiederai una certa quantità di titoli sul mercato finanziario. Il bello di questo mercato è che non si tratta di un mercato locale, come quello del sabato in piazza, ma di un mercato mondiale.
Desideri investire in un’azione Amazon? Esistono due modi per farlo:
Ci sarà sempre qualcuno che è disposto a vendere le sue azioni. In questo modo, se la domanda incontra l’offerta relativamente a prezzo e quantità, avviene la compravendita.
Nel 99% dei casi, qualunque sia la quantità di denaro che sei disposto ad investire in azioni, avrai una controparte disposta a venderti quella specifica quantità.
Naturalmente tra chi vende e chi acquista ci sarà un intermediario finanziario che applicherà una commissione e del quale non potrai fare a meno, perché devi per forza servirti di un broker online per eseguire questa operazione.
Tra i broker online più economici in circolazione, a livello di commissione, ti suggerisco di utilizzare Pepperstone: l’apertura del conto è gratuita e all’inizio potrai investire senza commissioni grazie ai bonus offerti dalla piattaforma.
Per inziare il tuo percorso di investitore sul mercato azionario, dovrai decidere se vuoi utilizzare azioni oppure CFD e in quali mercati borsistici vuoi investire. Se vuoi utilizzare solo azioni del mercato italiano, un dossier titoli di una banca è più che sufficiente.
Dovrai valutare la piattaforma che andrai ad utilizzare in modo che tu possa avere facilmente a disposizione grafici ed indicatori che possono esserti utili nelle tue decisioni, altrimenti dovrai verificare gli andamenti e prendere decisioni su siti esterni o con tool adeguati.
Se deciderai di affidarti ai CFD e a broker che ti permettono di effettuare questo tipo di trading, sarà più semplice avere tutto quello che ti serve e spesso potrai avere, almeno per un periodo, la versione demo con cui prendere dimestichezza con l’account e imparare l’utilizzo di tutti gli strumenti.
Sicuramente sarà per te più facile scegliere se hai già in mente di cosa avrai bisogno e, per questo, potresti pensare di provare con un “conto demo più broker” per arrivare a stabilire con quale ti senti più a tuo agio.
Per poter far fruttare il tuo investimento, occorre che tu abbia le idee chiare su come vuoi operare con le azioni.
Tradizionalmente, quindi, pensando a modi di operare che possono essere replicati con l’acquisto effettivo di azioni, si può avere un visione di lungo periodo oppure di breve periodo ed operare in un’ottica growth oppure value.
La visione di lungo periodo è “più sicura”, poiché si può applicare un acquisto ripetuto di azioni per arrivare fino ad un pacchetto che ti sei prefissato e, tendenzialmente, nel lungo periodo il valore delle azioni cresce, almeno se l’azienda continua ad operare.
La visione di breve periodo mira invece ad un guadagno repentino che si può ottenere con le variazioni contingenti di mercato o in base a notizie di possibili fusioni o acquisizioni.
Ci sono poi le due ottiche diverse, growth e value. Quest’ultima è più adatta al lungo periodo e va a ricercare azioni i cui dividendi distribuiti sono interessanti, in modo da arrivare ad avere una rendita dai titoli azionari, simile allo stacco delle cedole nel mercato obbligazionario.
L’ottica growth, invece, mira ad acquistare titoli che hanno un potenziale di crescita nella loro quotazione. Questo succede, solitamente, con aziende ancora in fase di sviluppo oppure per settori particolarmente oscillanti, in modo da poter acquistare nei periodi di ribasso e vendere in quelli di rialzo.
Tutte le azioni, infatti, sono soggette al trend del mercato e subiscono variazioni in questo senso.
Investire in azioni oggi non è differente dall’investire in periodi del passato o del futuro. Certo, se hai sentore che a breve ci sia un tracollo di mercato, ti converrà rimandare l’investimento, se la tua visione è quella di lungo periodo.
Invece, se tu vuoi investire con un trading più veloce, magari anche su base intraday, il periodo giusto o sbagliato non esiste. Occorre valutare chi ha le più alte oscillazioni e cercare di prevenirle. Con i CFD, poi, puoi sfruttare sia i sentori in rialzo che quelli in ribasso, senza dover rinunciare al rendimento in caso di crollo.
Si aprono, con questo strumento, possibilità di strategie alternative per poter portare a casa il guadagno oppure puoi usare anche una combinazione dei due strumenti proteggendoti dai ribassi attraverso un CFD bear, che ti compensi almeno parzialmente dalla perdita.
Non è necessario così chiedersi: è il momento di investire in azioni oggi, ma piuttosto… come investire in azioni oggi?
Scegliere l’azione giusta oggi su cui investire non è semplice. Siamo ancora in un momento di transizione e molto dipende anche dall’orizzonte temporale che si ha.
Con una visione di lungo periodo, il comparto delle energie alternative e dell’ESG (environmental, social, governance) ha un buon potenziale, ma sarebbe un errore pensare ad un crollo dei beni di lusso solo a causa di una crisi passeggera.
Anzi, questo è un settore molto stabile come i beni di prima necessità: agire su queste tipologie di azioni minimizza il rischio e permette di avere un andamento prevedibile che può essere sfruttato con la leva finanziaria.
Si può prevedere che il comparto all’antitesi di quello ESG, quindi quelle aziende, per esempio, automobilistiche, che non si convertono alla sostenibilità, possano essere uno spunto per giocare al ribasso.
Può essere un’idea anche investire in alcuni comparti finora poco sfruttati dell’Oriente in cui alcune tipologie di aziende sono all’inizio del loro sviluppo, anche se per noi si tratta di beni quasi essenziali.
Una domanda legittima e che molti si saranno posti quando si ha a disposizione qualche risparmio: qual è la strada migliore? Come per molte domande in economia la risposta giusta è dipende.
Tradizionalmente, parlando di questi investimenti si può pensare che quello obbligazionario sia quello di più breve periodo e sono sufficienti tre anni per raccogliere i frutti; quello azionario richiede un tempo un po’ più lungo, che va dai 5 ai 7 anni (dipende dal ciclo economico), e quello immobiliare ancora più lungo e sicuramente oltre i 10 anni.
Oggi i nuovi strumenti disponibili anche grazie ad internet hanno un po’ stravolto questa visione. L’investimento obbligazionario non è più molto apprezzato, anche perché in alternativa ci sono molti conti deposito con tassi allettanti e se si vuole investire in obbligazioni con un rischio più alto ci sono piattaforme di p2p lending che possono dare rendimenti maggiori.
Anche nell’immobiliare si può entrare con poco denaro e senza le incombenze di un padrone di casa, grazie al crowdfunding immobiliare. Il lavoro vero lo farà qualcun’altro.
L’azionario vede la possibilità oggi di andare in rialzo e in ribasso con piccoli lotti. La soluzione migliore in finanza è la diversificazione e, la cosa più opportuna è cercare di tenere i soldi investiti un po’ in tutti i settori.
Ci sono molti libri che ti possono aiutare nell’investimento azionario. Tra poco ti indicherò alcuni titoli da cui puoi iniziare, ma, la verità è che non troverai in nessun libro il compitino da fare per arrivare a guadagnare.
Dovrai trovare il tuo stile senza farti condizionare né dalla tua situazione contingente né da quello che ti possono dire gli altri. Alcune basi sono però necessarie. Ti servirà prima di tutto un libro per addentrarti nel mondo della finanza come può essere “La finanza spiegata bene. 11 lezioni di finanza spicciola dall’oro al cigno nero” di Del Corno così da sapere di cosa si sta parlando.
Poi ti occorreranno altre due letture: una che ti mostra una strategia vincente e quale meglio di Warren Buffet?
Ti puoi leggere, ad esempio, “I 7 segreti per investire come Warren Buffett” di Mary Buffett e soprattutto ti servirà un libro di psicologia della finanza e ti posso consigliare “Psicologia, sentiment e volatilità” di Caruso e Bini per poter controllare le emozioni.
Se hai 5.000 € a disposizione da investire e hai individuato nell’azionario il modo migliore per te per investire, puoi fare come fanno i più importanti gestori per garantire profitto agli acquirenti dei loro fondi.
Innanzitutto individui i dieci settori che grosso modo possono essere: salute, beni di largo consumo, energie rinnovabili, acqua, nutrizione, biotecnologie, telecomunicazioni, sicurezza, robotica e legno.
Puoi poi scegliere in base alle tue preferenze inserendo ad esempio il finanziario oppure dividere la salute in farmaceutico e servizi per la terza età.
A questo punto occorre trovare un sistema pratico per definire in quali aziende investire: potresti per esempio individuare la prima per quota di mercato negli Stati Uniti, in Europa e in Asia e decidere di dividere i 500 € del settore tra queste tre.
Dovrai poi stabilire un periodo, che può essere una volta al mese o una volta all’anno, in cui andare a verificare le quotazioni e le quote di mercato e ribilanciare il tuo portafoglio, in modo che sia investito sempre un decimo in ciascun settore.
Ora che ti ho mostrato come funziona un mercato finanziario, occupiamoci di un altro aspetto interessante: se tu, ad esempio, acquisti un’azione per 50 euro, per quale motivo poi dovrebbe esserci qualcuno disposto a comprartela per 70 euro?
La risposta è che sui mercati finanziari ci sono degli investitori che hanno necessità e psicologia differenti tra di loro.
Potrebbe succedere che tu sia soddisfatto del guadagno di 20 euro ad azione che hai ottenuto e decida quindi che è un profitto abbastanza soddisfacente per quelli che sono i tuoi obiettivi.
D’altro canto, però, potrebbe esserci qualcun altro che si trova in una situazione opposta alla tua: si trova quindi in una fase di investimento e ritiene conveniente acquistare il tuo pacchetto di azioni al prezzo di 70 euro.
In futuro magari opererà nel tuo stesso identico modo, quando il titolo si troverà ad avere un prezzo pari a 100 euro. In poche parole, le ragioni per cui una persona investe in azioni o le vende possono essere le più differenti e non sono basate soltanto sull’andamento del singolo titolo.
Esistono ragioni personali che spingono una persona ad agire in uno specifico modo sul mercato azionario ed esistono anche ragioni emotive che conducono all’acquisto di un titolo.
Ad esempio ci sono vari modi di approcciarsi ai mercati finanziari: esiste l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale, innanzitutto.
L’analisi fondamentale si concentra sull’investire in un’azione quando essa si trova “a sconto“, ovvero l’azione è sottovaluta ed ha un prezzo più basso di quello che è il suo valore reale.
L’analisi tecnica è caratterizzata dall’acquisto di un titolo nel momento in cui molte persone stanno comprando quel titolo: questa strategia è finalizzata a cercare di sfruttare l’onda di crescita dei prezzi.
Si tratta di due filosofie di investimento completamente opposte: la conseguenza sarà che gli operatori sul mercato si comporteranno in maniera spesso opposta.
Alcuni investitori, quando un titolo di un’azienda solida cala di prezzo, pensano sia il momento migliore per comprare. Per altri, invece, è un segnale che indica che è arrivato il momento di vendere.
Non esiste, in assoluto, una strategia giusta ed una strategia sbagliata per investire in azioni. Ci sono esempi di investitori di successo sia nell’analisi fondamentale che nell’analisi tencnica.
Ogni investitore deve capire quale filosofia preferisce sposare e di conseguenza costruire una propria strategia di investimento sulla base di questa decisione.
Sia che tu decida di operare da solo sui mercati, sia che preferisca affidare i tuoi risparmi ad un consulente, è fondamentale essere in grado di capire in maniera chiara quali sono le ragioni che spingono una persona ad agire secondo determinati principi.
Sono queste le logiche che ci sono alla base del mondo finanzario. Un altro esempio è possibile farlo sul mercato obbligazionario e sugli spread dei titoli di stato italiani.
Alcuni investitori potrebbero reputare come un’ottima opportunità l’acquisto di titoli di stato quando lo spread cresce, in quanto il tasso di rendimento consentirebbe loro di avere guadagni più elevati del normale.
Altri investitori, invece, potrebbero interpretare l’aumento dello spread come una conseguenza del calo del prezzo dei titoli obbligazionari e quindi percepire come maggiormente rischioso un investimento in titoli di stato italiani.
Si tratta di due approcci completamente diversi. È fondamentale che tu sia consapevole che, alla base di queste scelte, ci sono sia una strategia personale che degli obiettivi di investimento. Ma quali sono gli obiettivi che si desiderano raggiungere quando si investe in azioni?
Gli obiettivi finanziari di un investitore possono essere davvero molti. Alcuni di essi sono:
Compresa qual è la strategia, il passo successivo è verificare se una determinata azione di acquisto o vendita di un titolo è coerente con quello che stai cercando di raggiungere.
Anche se spesso molti consulenti finanziari non ti parlano di obiettivi, in quanto il loro unico scopo è venderti i prodotti sui quali ricevono una provvigione, essere in grado di definire a priori quali sono i risultati che desideri raggiungere è assolutamente fondamentale.
Dal punto di vista operativo sia l’acquisto che la vendita di azioni è un’operazione davvero molto semplice. Vediamo come fare con DEGIRO (vai al sito ufficiale).
Dopo aver effettuato la registrazione a DEGIRO, dovrai cercare l’azione Apple che vuoi acquistare ed inserire la quantità ed il prezzo (nel nostro esempio abbiamo inserito una quantità pari a 50 azioni ad un prezzo di acquisto di 275 euro):
Una volta che il prezzo di Apple, che nell’esempio è pari a 284,60 euro, arriverà a 275, la piattaforma acquisterà automaticamente le azioni al posto nostro.
Relativamente alla durata, ho inserito Day Order, il che significa che desidero che il mio ordine venga chiuso in giornata, se ovviamente ne sussistono le condizioni.
In alternativa potrò selezionare su “Continua”, se preferisco che la durata dell’ordine si prolunghi anche nei giorni successivi a quello ordierno.
Oltre alla schermata dell’ordine, troverai altre informazioni relative al prezzo di Apple e al volume di azioni scambiate durante la giornata. Ci sono il prezzo di apertura, la variazione di valore del prezzo del titolo e la quantità di domanda e offerta per l’azione presa in esame.
Una volta che avrai cliccato sul tasto “Inoltra Ordine“, l’home banking si occuperà di terminare l’azione al posto tuo.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi