Stai cercando informazioni su come investire 20000 euro al meglio? Allora sei nel posto giusto!
Con il termine di asset allocation di portafoglio si intende l’attività di distribuzione delle disponibilità finanziarie possedute nelle differenti asset class accessibili sul mercato.
L’asset allocation, quindi, è diretta conseguenza delle liquidità a disposizione, degli strumenti finanziari disponibili, ma anche e soprattutto della propensione al rischio e degli obiettivi temporali del risparmiatore che la pone in essere (in autonomia o con l’ausilio di un professionista del settore).
Non esistono ricette magiche per permettono di costruire un portafoglio modello che, universalmente, sia perfettamente adeguato alle esigenze ed alle aspettative di un investitore. Pur non volendo essere banali, infatti, è evidente che ogni risparmiatore è unico a se stesso.
Una buona asset allocation di portafoglio, dunque, è quella che permette di ottenere il massimo profitto con l’assunzione dei rischi adeguati alla propensione dell’investitore e negli obiettivi temporali prefissi.
Non è necessario possedere capitali elevati per trovarsi di fronte all’enigma di come realizzare un buona diversificazione di portafoglio. Oggi, noi ci occuperemo di approfondire le migliori opportunità disponibili sul mercato per rispondere alla domanda: come posso investire 20.000 euro?
Ognuna delle opzioni può essere valutata da sola o insieme alle altre nell’ottica di creare davvero un portafoglio decorrelato, efficiente e adeguato.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori opzioni per investire 20000 euro oggi, le caratteristiche di ognuna di esse e il link al sito ufficiale dello strumento che ti consigliamo di utilizzare per investire online.
investire 50000 euro
caratteristiche
scopri di più
etf
crowdfunding immobiliare
azioni
p2p lending
equity crowdfunding
gestione patrimoniale
criptovalute
conto deposito
forex
social trading
opzioni
robo advisor
formazione-ETF
Vediamo insieme la selezione delle migliori opportunità per investire 20.000 euro.
Il valore simbolico di un acquisto immobiliare è elevatissimo. Nell’immaginario collettivo, infatti, il mattone è sinonimo di sicurezza e di redditività nel tempo.
E’ bene precisare, comunque, che l’acquisto di un immobile è una forma di diversificazione del portafoglio adeguata a risparmiatori che possiedono anche altre asset class facilmente liquidabili, con propensione al rischio media ed obiettivo temporale di lunghissimo termine.
Acquistare un immobile non è un’operazione priva di rischi. Il valore immobiliare, infatti, è sottoposto ad oscillazioni anche di ampio respiro e non è da considerarsi certamente un investimento di liquidabilità immediata.
Da un punto di vista prettamente reddituale l’acquisto di un immobile può dar luogo a profitti interessanti (canone di locazione o incremento del valore al metro quadro del bene) purché l’acquisto sia oculato e ben ponderato in relazione al mercato di riferimento.
Miglior piattaforma per confrontare mutui: Mutuisupermarket (vai al sito ufficiale)
Da un punto di vista strettamente giuridico, la gestione patrimoniale è un contratto di mandato stipulato tra due parti (un cliente ed un istituto di credito) mediante il quale il primo conferisce in gestione le proprie disponibilità finanziarie al secondo che agisce autonomamente, ma nei limiti imposti dal mandato stesso.
Le gestioni patrimoniali sono uno strumento d’investimento consolidato il cui scheletro si articola in varie linee di gestione che differiscono essenzialmente in relazione al rischio assunto. Esistono, a titolo di esempio, gestioni obbligazionarie (con duration di breve, medio o lungo periodo), bilanciate oppure azionarie.
Il cliente, all’atto della sottoscrizione del prodotto, sceglie la linea più adeguata alla sua propensione al rischio ed al suo obiettivo temporale, ma delega alla banca la scelta dei sottostanti (titoli, ETF, oppure quote di fondi comuni). Nulla vieta, comunque, che durante la vita dell’investimento stesso il cliente possa decidere di cambiare la linea scelta in un primo momento.
Le gestioni patrimoniali sono uno strumento indicato per chi non ha sufficiente competenza finanziaria (o tempo a disposizione) per operare in autonomia, possono produrre un buon profitto, ma sono, spesso, piuttosto onerose a causa delle commissioni (di compravendita o gestione applicate).
Miglior piattaforma per la gestione patrimoniale online: Moneyfarm (vai al sito ufficiale)
Le azioni sono titoli di capitale e rappresentano una o più quote del capitale sociale. Queste conferiscono al legittimo possessore la qualifica di socio e possono (oppure no) erogare un dividendo che rappresenta una parte della distribuzione degli utili.
Le azioni sono un’asset class con un elevato grado di rischio poiché non offrono alcuna garanzia né di rendimento né di conservazione del capitale investito.
Per questo motivo sono un investimento appropriato a chi ha una propensione al rischio elevata.
L’investimento azionario può richiedere un obiettivo temporale di lungo periodo (cliente cassettista) oppure una visione di brevissimo periodo con possibili negoziazioni anche intraday.
L’accesso al prodotto può avvenire in modalità autonoma mediante piattaforme di trading on line oppure con l’ausilio di un istituto di credito.
Il rendimento dell’asset class può essere di grande interesse, ma sono possibili anche cocenti delusioni. Per questo motivo è sempre opportuno maneggiare lo strumento con grande cura ed attenzione.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in azioni: Fp Markets (vai al sito ufficiale)
Gli ETF sono una particolare forma di fondi comuni a gestione passiva che vengono negoziati come titoli azionari.
Il risparmiatore che acquista un ETF, in realtà, compra un paniere di titoli che compone l’indice a cui si riferisce l’ETF stesso. Le disponibilità, convogliate nell’investimento, vengono suddivise tra i vari sottostanti in base al peso percentuale che essi hanno nell’indice complessivo che replicano alla perfezione senza alcun effetto leva.
L’andamento dell’ETF non risente in alcun modo della domanda e dell’offerta, ma varia soltanto in relazione all’andamento dei titoli che lo compongono. Si tratta di un fondo comune a gestione passiva dove l’abilità del gestore non ha alcun rilievo per il profitto dell’investimento.
Esistono ETF che replicano indici obbligazionari, azionari e settoriali ed esistono anche comparti che investono su commodities (ETC). Per questo motivo si tratta di un’asset class adatta sia a chi ha un profilo di rischio ridotto sia a chi è, al contrario, molto aggressivo.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in ETF: DEGIRO (vai al sito ufficiale)
Il conto deposito è un evergreen tra le asset class disponibili. Si tratta di uno strumento finanziario disponibile sia presso gli sportelli fisici degli istituti di credito sia telematicamente con sottoscrizione presso le piattaforme autorizzate.
Di fatto si tratta di un contratto stipulato tra un risparmiatore e un ente autorizzato al quale il cliente presta le proprie disponibilità finanziarie contro pagamento di un certo tasso di interesse e restituzione del capitale a scadenza prefissata.
E’ un’asset class adeguata a risparmiatori tradizionali con propensione al rischio contenuta ed obiettivo temporale di breve periodo.
Da un punto di vista pratico, quindi, il risparmiatore conferisce una somma in un deposito vincolato a certa scadenza (3, 6, 9, 12 0 18 mesi) pattuendo con l’istituto di credito un tasso di remunerazione fisso con corresponsione degli interessi al termine del contratto o, raramente, con cadenza semestrale.
Alla maturazione del vincolo il capitale investito verrà restituito al cliente (fatti salvo i casi di insolvenza della controparte). In taluni contratti è possibile anche ritirare il capitale anticipatamente.
Miglior conto deposito online: Conto Progetto (vai al sito ufficiale)
Con il termine di P2P lending si intende una forma di prestito di disponibilità finanziarie tra privati, contro pagamento di un certo tasso di interesse e svolto all’interno di una piattaforma digitale autorizzata (come Nibble, qui il sito ufficiale) che si fa garante dell’identità delle parti che entrano in contatto e dell’attendibilità delle informazioni socio economiche inserite.
Volendo entrare maggiormente nello specifico, possiamo schematizzare il servizio in alcune fasi principali:
Chi ha necessità di ottenere un finanziamento ha l’opportunità di accedere ad una piattaforma di P2P lending, di caricare tutti i documenti inerenti alla propria capacità reddituale (operazione che gli consentirà di ottenere un rating) e all’iniziativa da finanziare e di attendere fino a quando la piattaforma stessa pubblicherà sul suo sito ufficiale la richiesta che, da quel momento, potrà essere effettivamente finanziata da uno o più dei prestatori di denaro registrati.
Ogni iniziativa può avere più di un finanziatore; al raggiungimento della somma necessaria si procede all’erogazione vera e propria ed avrà inizio l’ammortamento (pagamento delle rate costituite da quota capitale ed interesse).
Questa tipologia di investimento, naturalmente, non esclude il rischio di insolvenza del richiedente.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro con il p2p lending: Nibble (vai al sito ufficiale)
Il social trading è una modalità alternativa di operare sui mercati finanziari. Si tratta di un connubio tra i modelli tradizionali di trading on line e quello innovativo di social network.
Volendo entrare maggiormente nel dettaglio, possiamo immaginare il social trading come una rete di conoscenze e di informazioni che i trader più esperti e performanti mettono a disposizione di tutti.
Registrandosi come follower di uno dei sopra citati trader, quindi, è possibile copiare e porre in essere tutte le negoziazioni avviate dal trader stessa senza garanzia di un profitto certo, ma con buone prospettive di ottenerne un profitto.
Esistono alcune piattaforme autorizzate (come eToro) che offrono servizi di mirror trading (trading allo specchio) o di copy trading (è la piattaforma a comprare e vendere sulla base degli input prestabiliti senza l’intervento del risparmiatore).
Si tratta, quindi di una modalità consigliata a chi è principiante o non ha troppo tempo da dedicare al trading on line, ma che ha una propensione al rischio elevata.
Miglior piattaforma di social trading: eToro (vai al sito ufficiale)
Il crowdfunding immobiliare è uno strumento che consente di accedere al mercato immobiliare anche a chi non ha a disposizione grandi liquidità.
Attraverso piattaforme autorizzate è infatti possibile finanziare, in modalità telematica, ed in relazione alle disponibilità possedute, grandi progetti immobiliari di natura residenziale o commerciale contro ottenimento di un beneficio economico quando l’immobile stesso sarà messo a reddito.
Si tratta di uno strumento interessante che apre il mercato del mattone anche a chi non ha troppo denaro da investire, a chi non ha possibilità di seguire in prima persona la gestione del bene e a chi teme l’eccessivo immobilizzo dei capitali tipico del mercato immobiliare.
L’investimento, naturalmente, non è privo di rischi poiché si tratta, comunque, di un approccio imprenditoriale ed è appropriato per chi ha una propensione al rischio media e a chi lo intende come strumento di decorrelazione nell’ambito più ampio di un’asset allocation articolata.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro nel crowdfunding immobiliare: Walliance (vai al sito ufficiale)
L’equity crowdfunding è un ottimo strumento di diversificazione finanziaria in ottica di contenimento dei rischi e massimizzazione dei profitti.
Attraverso piattaforme autorizzate è possibile accedere a finanziamenti di progetti imprenditoriali innovativi ed interessanti legati in modo principale a start up che hanno a disposizione scarso capitale, ma buone idee da realizzare.
Finanziando le società, la loro crescita ed i loro progetti, l’investitore entra a far parte (attraverso il possesso di quote societarie) del capitale sociale aziendale maturando il diritto di ricevere una quota parte degli utili conseguiti dall’azienda.
Si tratta di un modo alternativo di fare business mitigando i rischi imprenditoriali, ma con possibilità concrete di guadagno.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in equity crowdfunding: Mamacrowd (vai al sito ufficiale)
Le criptovalute, nate come strumenti di pagamento digitali alternativi, sono, alla luce attuale dei fatti, delle monete digitali realizzate attraverso una rete di codici che esulano completamente dalle emissioni di conio ufficiali.
Nonostante non possano essere assimilate alle valute tradizionali, le criptovalute sono negoziabili su mercati alternativi attraverso la compravendita di contratti per differenza.
I CFD sono strumenti derivati il cui andamento dipende dal valore del sottostante (ad esempio le cripto valute) e permettono all’investitore di scommettere al rialzo o al ribasso sul corso del sottostante stesso.
Si tratta di un’asset class speculativa con un significativo effetto leva, ma di grande interesse. Le cripto valute (tra le più note Bitcoin ed Ethereum) hanno conosciuto fasi rialziste piuttosto prolungate e sono certamente, in prospettiva, un comparto interessante.
Si tratta, naturalmente, di un’asset class riservata a chi ha elevata propensione al rischio, nervi saldi, e può sopportare anche ingenti perdite.
Per accedere alla negoziazione di criptovalute occorre collegarsi a piattaforme autorizzate e utilizzare specifici strumenti finanziari con trattazione online e di durata intraday.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in criptovalute: Binance (vai al sito ufficiale)
L’investimento in metallo prezioso è, storicamente, una buona diversificazione di portafoglio, una forma di protezione nei momenti di spinta inflattiva ed uno strumento in grado di mantenere un guadagno costante nel tempo (con oscillazioni e volatilità medie).
E’ possibile investire in oro in forma telematica in due modi:
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in oro: Bullionvault (vai al sito ufficiale)
Le opzioni sono uno strumento derivato che consentono (ma non obbligano) di acquistare o vendere una certa quantità di sottostante ad un prezzo prefissato, entro una certa scadenza e contro pagamento di un premio a rischio.
Si tratta, indubbiamente, di uno strumento finanziario piuttosto complesso ed altrettanto rischioso, ma di grande interesse finanziario perché permette di aggredire il mercato sfruttando movimenti che, con la negoziazione di azioni, ad esempio, non potrebbero essere seguiti.
Le opzioni possono essere utilizzate come asset class di copertura aprendo posizioni in contrasto con quelle che già si possiedono in ottica di mitigare i rischi oppure come strumenti speculativi veri e propri.
Il mercato propone un grandissimo numero di opzioni su un vastissimo numero di sottostanti; una delle caratteristiche principali dell’investimento è la sua grande versatilità e, se ben dosate, possono rappresentare un’interessante alternativa agli strumenti finanziari classici
Negoziare opzioni è ormai accessibile ai molti tramite piattaforme autorizzate di trading on line quali iBroker.
Miglior piattaforma per investire 20000 euro in opzioni: AvaTrade (vai al sito ufficiale)
Con il termine di Robo Advisor si intende l’offerta di consulenza e servizi finanziari in forma esclusivamente digitale senza alcuna interazione umana.
Nonostante l’etimologia anglosassone possa indurre nell’errata convinzione della presenza di robot nell’accezione più comune, il sistema poggia le sue fortune su alcuni algoritmi matematici in grado di profilare efficacemente la clientela in base a propensione al rischio, conoscenza finanziaria, obiettivi di investimento ed orizzonte temporale, fornendo in seguito una consulenza personalizzata.
L’evoluzione estrema dei robo advisor conduce, infine, alle negoziazioni automatizzate al raggiungimento di una data soglia limite permettendo, in tal modo, una gestione efficace delle disponibilità finanziarie anche a chi non ha né sufficiente competenza della materia né tempo a disposizione.
I robo advisor hanno riscosso nel tempo crescente consenso tra il pubblico grazie a piattaforme intuitive, asset allocation non troppo complesse e, infine, un buon contenimento dei costi soprattutto se posti in relazione con la consulenza più tradizionale.
Possono operare con i robo advisor investitori con qualunque profilo di rischio
Miglior roboadvisor online: Tinaba
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi