La Finanza A Portata Di Click

Investimenti: i rischi del fai da te

investimenti fai da te

Chi decide di investire una parte dei propri risparmi, si trova a dover fare i conti con il complesso e articolato mondo dell’economia e dei mercati finanziari.

Sebbene il web abbia abbattuto molte barriere, consentendo praticamente a chiunque di effettuare investimenti e operazioni di trading, non ha certo reso più semplice ottenere un guadagno dalle operazioni effettuate. Così come i guadagni non sono mai certi, i rischi sono sempre presenti e possono portare alla perdita, anche totale, del capitale investito.

A fianco dei rischi tradizionali, ossia quelli relativi ai mercati, agli emittenti, alla situazione geopolitica e via dicendo, i quali possono essere tenuti sotto controllo attraverso alcune strategie collaudate, come la diversificazione, chi è privo di esperienza e decide di effettuare da solo operazioni di compravendita si espone a rischi aggiuntivi, derivanti dalla mancanza di conoscenze, competenze e consapevolezza.

In questo articolo andremo a scoprire quali sono i rischi del fai te nel campo degli investimenti; chi invece desidera scoprire quali sono i rischi classici degli investimenti, nonché valutare tutti i vantaggi della diversificazione, può trovare online articoli e materiale informativo utile, redatto da professionisti del settore.

Overconfidence: quando il neofita ha troppa fiducia nelle proprie capacità

L’overconfidence altro non è che l’eccessiva sicurezza nelle proprie conoscenze e capacità di giudizio che, in questo caso, riguardano le scelte di investimento.

Se in altri contesti questo può non portare gravi conseguenze, quando si tratta di investire somme di denaro il discorso cambia, in quanto lo si espone a rischi più o meno elevati

Dall’eccesso di ottimismo alla scarsa diversificazione, fino alla scelta di strumenti finanziari troppo complessi da valutare e gestire in autonomia, l’overconfidence può manifestarsi in vari modi e portare a perdite anche molto ingenti di capitale.

L’effetto gregge: anche una totale mancanza di fiducia può veicolare dei rischi

Collocato in un certo senso sul lato opposto rispetto all’overconfidence, l’effetto gregge può causare non meno problemi all’investitore fai da te.

In poche parole si tratta di quell’effetto, comune e diffuso a molti ambiti, che spinge a seguire ed emulare le scelte altrui e ad abbracciare i trend del momento.

Nel campo degli investimenti, questo modo d’agire, il quale vede il novello investitore affidarsi alle opinioni di parenti o amici, alle conversazioni nate sui social, può portare a effettuare investimenti troppo rischiosi rispetto al proprio profilo finanziario.

L’avversione alle perdite, in grado di far compiere scelte sbagliate

Molto diffusa tra i neo investitori, l’avversione alle perdite, consistente nel percepire il dolore per una perdita in modo molto più forte rispetto alla gioia per un guadagno, anche a parità di somma, può portare a scelte di investimento errate, guidate più dall’emozione che dalla ragione.

In particolare, i due rischi maggiori consistono nell’uscire da un investimento troppo rapidamente, non appena si registra un andamento positivo, e, al contrario, nel rimandarne l’uscita in caso di andamento negativo, nella speranza di poter recuperare la perdita già registrata.

Il Bias di Conferma: l’incapacità di vedere oltre le proprie convinzioni

Noto anche come Confirmation Bias, porta gli investitori a ignorare tutti quei segnali che smentiscono le loro convinzioni e a cercare solo quelli in grado di sostenerle.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi