La Finanza A Portata Di Click

Internet Banking: Cos’è, Come Funziona e Migliori Conti e App per Averlo

internet banking

Stai cercando informazioni sull’ internet banking? Sei nel posto giusto!

Il web e le nuove tecnologie in generale ci permettono di snellire moltissimi compiti della quotidianità. Azioni che fino a non molti anni fa richiedevano l’impegno di ore, ad oggi necessitano solamente di pochi clic. Tra queste troviamo la gestione del conto corrente, che grazie all’internet banking è diventata semplice e alla portata di tutti.

In questo articolo vedremo insieme cos’è esattamente l’internet banking, come funziona, come attivarlo e come accedere a questo servizio. Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori conti per l’internet banking, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

internet banking: migliori conti e app

selfy

contoselfy
5/5

Conto sella

sella mutui
3.8/5

IBL BANCA

ibl banca
3.7/5

ING

ing logo
3.6/5

Classifica migliori app per internet banking

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori conti per avere l’internet banking sul mercato:

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Che cos’è l’internet banking

Come anticipato, l’internet banking ha reso la gestione del conto corrente semplice e veloce, e per questo motivo ci permette di risparmiare moltissimo tempo della nostra quotidianità. Ma in cosa consiste esattamente? Il meccanismo alla base è di facile comprensione. Attraverso un sito web la banca permette di effettuare una serie di operazioni che tradizionalmente necessitavano di un addetto allo sportello.

Le piattaforme di internet banking sono solitamente caratterizzate da un’interfaccia grafica intuitiva e di facile utilizzo, per permettere anche ai meno avvezzi alla tecnologia di sfruttarne le potenzialità. Questo discorso tra l’altro, è maggiormente valido per le versioni mobili di questi software. Si tratta di applicazioni particolarmente user-friendly che portano la banca tra le mani del cliente.

La banca virtuale dunque, ti permette di effettuare transazioni finanziarie in pochi click, ma anche di monitorare con attenzione i movimenti del tuo conto corrente o della tua carta prepagata ricaricabile. L’occorrente è già fisiologicamente presente in ogni casa: un computer o uno smartphone e una connessione internet. Tutto questo nella massima sicurezza dei più recenti protocolli.

Come funziona l’internet banking

Da alcuni anni oramai, grazie all’internet banking non serve più che il cliente si rechi fisicamente allo sportello bancario per effettuare tutte quelle operazioni necessarie per l’accesso al conto corrente. Come spiegato in precedenza, occorre solamente un computer, un tablet o uno smartphone, e chiaramente una connessione internet. Il vantaggio primario dell’home banking? Il risparmio di tempo.

Agire in autonomia infatti, ti permette innanzitutto di evitare spostamenti tra casa o ufficio, e banca. Ma non solo, perché molto spesso recarsi ad uno sportello significa anche mettersi in coda in attesa del proprio turno con l’operatore. Tutto questo con l’internet banking diventa più snello e veloce, e molto probabilmente in un prossimo futuro rimarrà solamente un lontano ricordo.

cos'è internet banking come funziona

L’internet banking è una funzionalità che oramai è stata resa disponibile per qualsiasi conto corrente, senza dimenticare i conti che già in origine sono pensati per una gestione completamente online. Ad ogni modo, per i conti tradizionali la scelta viene lasciata direttamente ai clienti, che potranno optare per l’operatore allo sportello o per lo smartphone e le “mura” di casa propria.

Solitamente è prevista una procedura per attivare l’internet banking del proprio conto corrente. Una volta portata a compimento sarà possibile visualizzare sul computer una schermata che permetterà di inserire le credenziali di accesso. A questo punto potrai vedere una serie di menu, legati alla opzioni del conto corrente, del conto titoli, del conto deposito, o di qualsiasi altro strumento finanziario oggetto dei tuoi investimenti.

L’home banking ha avuto un impatto davvero molto forte sul mondo delle banche tradizionali, che tra l’altro sono state le prime ad adottarlo. Impatto talmente forte che altri istituti, attratti dal nuovo business, hanno scelto una politica che permette loro di operare solamente online. L’abbattimento delle infrastrutture vecchio stampo ha condotto i clienti ad ottenere tutta una serie di vantaggi.

I vantaggi dell’internet banking

Abbiamo detto che l’abbattimento delle infrastrutture fisiche tipiche del tradizionale canale bancario ha portato i consumatori ad ottenere tutta una serie di vantaggi. Il primo di questi è di natura economica, e il motivo è molto semplice da comprendere. Gli istituti hanno modo di risparmiare grazie all’home banking, e tale risparmio si traduce in condizioni migliori per i clienti.

Rispetto a non molti anni fa infatti, i costi di gestione dei conti correnti sono nettamente inferiori, sia in termini di canone mensile o annuo, che come commissioni per le singole operazioni. Ma non finisce qui, perché anche i tassi di rendimento calcolati sul capitale depositato, per quanto non permettano certamente di arricchirsi, sono superiori a quelli che venivano applicati sui vecchi conti correnti fisici.

Ma il risparmio per i clienti non è solamente di natura economica. Altrettanto importante è anche il risparmio di tempo che permette tra l’altro una più razionale organizzazione delle proprie giornate. Basti pensare a quanto tempo serviva in passato per ordinare un semplice bonifico, e ai pochi istanti necessari oggi per portare a compimento lo stesso tipo di operazione.

L’assenza di una qualsiasi forma di intermediazione però, non deve essere interpretata come una mancanza di assistenza. Al contrario, tutti gli istituti dispongono di un numero verde con cui il cliente puà richiedere supporto in caso di necessità, esattamente come con altri canali quali le chat live integrate nelle piattaforme o i ticket e-mail. Tutto a seconda delle abitudini del consumatore.

Internet banking: quali sono le operazioni possibili

Attraverso l’internet banking è possibile effettuare transazioni e operazioni che in passato richiedevano la visita ad uno sportello bancario. Tutto questo tra l’altro, molto spesso senza pagare commissioni o comunque con costi nettamente inferiori rispetto a quelli dei conti correnti fisici, ma senza rinunciare alla qualità e all’efficienza dei servizi fisici tradizionali.

home banking applicazioni per smartphone

Si tratta di operazioni che possono andare dal semplice controllo del saldo o della lista movimenti, al giroconto per trasferire denaro tra i diversi conti del cliente, fino all’emissione di bonifici sia nazionali che internazionali, piuttosto che il pagamento di bollette, F24, ricaricare il cellulare, e molte altre ancora. Come detto parliamo di operazioni che molto spesso si presentano a costo zero o quasi.

Per comprendere ancora meglio la convenienza dell’internet banking, basti pensare che il costo medio per effettuare un bonifico bancario allo sportello si attesta intorno ai 3 euro (e in alcuni casi è persino superiore). La stessa operazione effettuata attraverso l’home banking invece, molto spesso è gratuita, o presenta un costo medio di 1 euro. Inutile sottolineare come questo rappresenti un risparmio non indifferente.

Ipotizzando che il cliente disponga anche solamente un bonifico al mese, in un anno avrebbe risparmiato circa 36 euro. In parole povere in questo modo avrebbe coperto il costo dell’imposta di bollo per giacenze medie superiori a 5.000 euro. Oltre a questo dobbiamo segnalare che alcune banche per i conti tradizionali applicano tre diverse voci di spesa: per il bonifico, per la registrazione e per la registrazione della commissione.

In questi casi il costo di un bonifico ordinato in maniera tradizionale sale ulteriormente. Per quei consumatori che utilizzano spesso il servizio del bonifico bancario, si parla di un risparmio che oggettivamente non deve essere trascurato. Effettuare questo tipo di operazione e tutte le altre possibili è semplice e sicuro, e non richiede nemmeno delle grandi conoscenze tecnologiche.

Non tutte le banche però permettono di usufruire di qualsiasi servizio. Ad esempio, alcuni conti che permettono l’internet banking non consentono ai clienti di accedere alle piattaforme destinate al trading online. Per questo motivo, se hai necessità di questa tipologia di servizio, è opportuno tu scelga un prodotto che lo metta a tua disposizione. Le offerte sul mercato in tal senso certamente non mancano.

selfy mediolanum

sella

conto banca sella online

hype

hype

flowe

flowe recensione

Home banking e applicazioni per smartphone

Di fronte ad un cambiamento, lo scetticismo è del tutto fisiologico. Questa situazione si è verificata anche durante i primi anni della diffusione dell’internet banking. Il boom delle connessioni mobili e dei dispositivi come smartphone e tablet però, ha cambiato le carte in tavola, rendendo il tutto più “amichevole”. Che tu possegga un Android come Samsung, LG, Xiaomi o Motorola, o un iPhone con iOS, non fa differenza.

Le app infatti, rendono la gestione di un conto corrente ancora più semplice e veloce, e includono tutte le funzioni delle piattaforme web dedicate ai computer. Per questo motivo potrai ordinare bonifici, effettuare ricariche telefoniche, collegare il conto a PayPal, monitorare i tuoi investimenti, ma anche i prestiti o i mutui che puoi eventualmente avere contratto.

Ovviamente non tutte le applicazioni offrono lo stesse identiche possibilità delle piattaforme web. Alcune infatti si presentano ai consumatori in chiave ridotta e ulteriormente semplificata. Ma questo non deve essere considerato un limite, perché non tutti i clienti hanno le stesse esigenze, e proprio per questo motivo è opportuno valutare con attenzione il prodotto e scegliere sulla base delle proprie.

In realtà, le applicazioni molto spesso hanno un valore aggiunto, dato dal supporto alla sicurezza legata ai pagamenti online. Molto spesso infatti, è proprio attraverso le app che è possibile autorizzare una transazione grazie alla funzione di “mobile token”. Si tratta di una soluzione tecnologica in grado di generare automaticamente una password (One Time Password – OTP).

Questo particolare tipo di password è valida solamente per un singolo utilizzo, ed è pensata proprio in funzione dei pagamenti online. In parole povere, rende di fatto impossibile qualsiasi tentativo di falsificare quelle che sono le credenziali necessarie per accedere alla propria area di home banking. Ovviamente in caso di emergenze particolari i servizi assistenza delle banche sono sempre disponibili.

come attivare internet banking come accedere

In alternativa all’OTP, alcune applicazioni per autorizzare i pagamenti online dispongono delle notifiche in-app. In parole povere, nel momento in cui si tenta un pagamento online, sull’applicazione di home banking arriva una notifica che richiedere appunto un’autorizzazione. Questa potrà essere concessa in più modi, anche attraverso il riconoscimento biometrico (viso o impronta digitale).

Come attivare internet banking

L’attivazione del servizio di internet banking non è difficile, ma per procedere è comunque necessario richiedere l’autorizzazione alla propria banca. Questo per alcune banche è possibile solamente recandosi in prima persona allo sportello, mentre per altre è possibile anche attraverso il canale online. Inoltre, alcuni istituti offrono questo servizio in maniera totalmente gratuito.

Altri invece prevedono un costo, che comunque risulta nettamente inferiore a quelli da sostenere per la gestione di un conto corrente tradizionale fisico. Ad ogni modo, i passi da muovere in entrambi i casi sono gli stessi, se non che il canale telematico ovviamente prevede il caricamento dei documenti d’identità attraverso la piattaforma. Questo potrà avvenire sia da computer che da applicazione mobile.

Nel caso dell’attivazione online, per verificare la tua identità potrebbe essere necessario anche una video chiamata con l’operatore, da smartphone o con webcam del computer, che in questo modo potrà accertarsi che la richiesta del servizio sia stata effettivamente inoltrata dalla tua persona. Dopo questi primi step ti verrà richiesto di scegliere una password sicura che ti permetterà di accedere alla tua area privata.

L’ultimo passaggio sarà quello che prevede la compilazione di tutti i moduli necessari, che nel caso di procedura telematica posso essere firmati digitalmente. In questo caso potrai evitare di stampare, compilare, firmare e scannerizzare tali documenti prima di reinviarli. Anche in questo caso, la comodità di poter agire attraverso internet è oggettivamente innegabile.

Come accedere a internet banking

L’accesso alla propria area privata di internet banking non è complesso e può avvenire in diverse modalità a seconda del dispositivo utilizzato. In maniera tradizionale, potrai inserire il tuo nome utente, che molto spesso corrisponde all’indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione oppure che potrebbe esserti stato comunicato dalla tua banca, e la password scelta.

vantaggi internet banking operazioni

Per l’accesso da dispositivo mobile invece, la maggioranza delle applicazioni permette l’accesso biometrico, ovvero attraverso il riconoscimento facciale o in alternativa quello dell’impronta digitale. Ovviamente in entrambi i casi la procedura risulta ulteriormente più veloce, perché in questo modo non dovrai digitare nome utente o password. Un’altra indubbia comodità dell’home banking.

Internet banking: conclusioni e raccomandazioni

A questo punto i vantaggi e i benefici possibili grazie all’internet banking saranno sicuramente più chiari. Tutte le piattaforme e le applicazioni di home banking sono dotate dei più moderni protocolli di sicurezza, ma questo non significa che l’utente non debba comunque prestare attenzione. I malintenzionati infatti, sono sempre in agguato, ed escogitano di continuo nuovi metodi per ottenere le credenziali di accesso.

Ad esempio è opportuno adottare tutte le precauzioni del caso nel momento in cui sullo stesso computer si visitano siti poco affidabili e contemporaneamente si accede alle piattaforme di internet banking. Inutile sottolineare come avere un antivirus costantemente aggiornato rappresenti il minimo sindacale della sicurezza, ma in realtà sarebbe opportuno usare dispositivi differenti.

Frequenti sono anche gli attacchi di pishing, possibili sia nella variante e-mail che SMS. Si tratta di messaggi che con una qualsiasi scusa richiedono l’accesso e la modifica delle credenziali cliccando su un link che riporta ad una pagina in tutto e per tutto simile a quella del sito ufficiale. Nel preciso momento in cui il consumatore inserisce tali credenziali, in realtà non sta facendo altro che comunicarle ai malintenzionati. È opportuno ricordare che nessuna banca invia questo tipo di richieste, e che per questo motivo l’unica cosa da fare è quella di cancellarle subito.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi