La Finanza A Portata Di Click

Hype Start: Recensione, Opinioni, Costi e Carta. Cosa Offre?

hype start recensione

Stai cercando informazioni su Hype Start? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è Hype Start, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di richiedere la carta.

hype: piani e prezzi

start

hype start

premium

plus

hype plus

Opinioni su Hype Start

Le opinioni sulla carta conto Hype Start sono positive sia per quanto riguarda le commissioni, che per le funzionalità presenti che per l’assistenza prestata.

Inoltre viene valutato molto positivamente il fatto che la registrazione e la verifica si possa fare velocemente e online.

Viene percepita come un prodotto all’avanguardia e semplice che aiuta il consumatore a gestire il proprio denaro in modo facile e sicuro.

hype start opinioni

Hype Start: le migliori alternative a confronto

Di seguito trovi una tabella con le principali alternative a Hype Start. Per facilitare il confronto, abbiamo messo in risalto le caratteristiche salienti e inserito i link ai siti ufficiali.

hype start: le principali alternative a confronto

selfy

carta prepagata selfy mediolanum
5/5

SELLA

carta prepagata banca sella
3.8/5

IBL BANCA

carta prepagata ibl banca
3.7/5

mooney

carta mooney
3.6/5

Hype Start: cosa offre in più rispetto ai concorrenti

Hype Start è una carta conto completa e all’avanguardia e tutto questo lo si può avere gratuitamente con poche attenzioni, utilizzandola con operazioni usuali su conto corrente e carta.

Allo stesso tempo, si è già pronti in caso ci si voglia evolvere e passare ad un conto con maggiore capacità o maggiori funzionalità.

prova hype start

È un conto educativo al risparmio, incoraggiando a creare salvadanai per i propri obiettivi e il massimo controllo attraverso l’app.

Il fatto che sia emesso da una banca che intende conservare il suo appeal di istituto di credito all’avanguardia, si può essere certi che le nuove funzionalità che saranno disponibili grazie al progresso della tecnologia saranno implementate in questa carta.

Per molti motivi questa rimane la carta più scelta dagli italiani con tantissime nuove adesioni ogni giorno.

Hype Start: costi e bonus

Hype Start non prevede costi di attivazione e nemmeno un canone annuo.

Esistono dei costi di ricarica se effettuata con carta dall’app Hype oppure per contanti. Effettuare bonifici, pagare in negozio o prelevare dall’ATM è gratuito.

Esistono delle commissioni per il pagamento dei bollettini che arrivano ad un massimo di 2,15 € per bollettino e commissioni in caso di pagamenti con la carta in valuta estera.

Con Hype Start avrai a disposizione un cashback per acquisti presso gli esercenti convenzionati: ognuno con la sua percentuale. Così, ad esempio, potrai acquistare da Groupon avvantaggiandoti di un cashback del 6,5%.

cashback hype start

Per visualizzare tutte le possibilità è molto semplice: basta accedere alla sezione Offerte sulla propria app Hype e visualizzare i brand disponibili con i loro relativi cashback. Quando avrai totalizzato 10 € di cashback potrai trasferirlo sul conto e rispenderteli.

Questi importi ricevuti saranno già al netto della ritenuta d’acconto che a termini di legge si deve pagare, poiché l’accredito, come vedrai, ti arriverà da un terzo soggetto e non costituisce uno sconto, ma un vero e proprio guadagno.

Inoltre, è in atto la promozione Invita i tuoi amici tramite la quale si possono accantonare punti: ogni 5 punti si ricevono 50 € in buoni Amazon e ogni cento attivazioni a questo si aggiunge un buono da 250 €.

In aggiunta, gli amici invitati ricevono 10 € di bonus di benvenuto sul loro conto Hype Start, che aumentano a 15 € se si registrano a Hype Plus e a 25 € se scelgono Hype Premium.

Perché scegliere la carta prepagata Hype Start?

Hype Start è l’ideale per chi ha necessità di gestire un conto di base con poche spese e poca capacità del conto. Il massimo di ricarica annuale è infatti di 2.500 €. Allo stesso modo il massimo di saldo è di 2.500 €.

Ad ogni modo, una volta aperto, si può facilmente effettuare un upgrade a piani più evoluti. Nel frattempo si saggiano in modo gratuito le funzionalità principali.

perche scegliere hype start

Da sottolineare che il limite è nella ricarica, quindi vengono esclusi i bonifici da terzi da questo importo, come può essere il bonifico per lo stipendio. Si ha accesso ad un conto corrente vero e proprio con tutte le funzionalità, di un istituto di credito primario in Italia a costi quasi nulli.

Hype Start: registrazione

Per ottenere Hype Start è sufficiente uno smartphone o un pc con fotocamera o webcam funzionante e inserire i propri dati su questa pagina:

richiesta hype start

Occorre avere a portata di mano i propri documenti d’identità che verranno certificata attraverso la webcam. Si dovranno inserire tutti i propri dati d’identità e i recapiti, dopodiché si dovrà scegliere tra la carta fisica e quella virtuale.

La differenza principale tra le due versioni è nel fatto che con la carta virtuale non si può prelevare presso gli ATM né pagare ai POS. Fatto questo occorre fare le foto al documento d’identità e un selfie con in mano lo stesso documento.

Potrai a questo punto leggere il contratto e confermare di aver letto tutto e terminare la procedura. Tramite mail ti saranno inviati i passi successivi da seguire per creare i codici di accesso, attivare la tua app e in seguito la tua carta.

Se hai richiesto la carta fisica, questa sarà a tua disposizione in massimo due settimane.

Come ricaricare Hype Start

Per ricaricare il conto si possono utilizzare gli sportelli di Banca Sella presso i quali si possono versare i contanti senza spese. Con Hype Start l’importo massimo della singola ricarica in contanti è di 150 €.

come funziona hype start

È possibile ricaricare in contanti anche attraverso la rete di supermercati Pam e Penny Market, generando prima dalla app un codice a barre da presentare alle casse del punto vendita. Le commissioni applicate possono essere diverse da un esercizio commerciale all’altro, ma le potrai visualizzare nel momento in cui generi il codice a barre.

In alternativa puoi ricaricare direttamente da app utilizzando una carta di pagamento collegata ad Hype, presso gli ATM del circuito QuiMultibanca tramite un’altra carta, per contanti dai punti vendita convenzionati con Banca 5, oppure facendo un bonifico da altro conto corrente.

I tempi di ricarica sono quasi tutti istantanei, tranne per le ricariche effettuate tramite il circuito di Banca 5 per le quali ci vogliono uno o due giorni e per la ricarica tramite bonifico bancario per la quale i tempi dipendono dalla banca da cui viene emesso il bonifico.

Perché una carta di pagamento sia collegabile ad Hype occorre che appartenga al circuito Visa o Mastercard, sia stata emessa in Italia, essere una carta personale e non aziendale e avere il protocollo 3D Secure attivo.

Si può anche inviare denaro ad un contatto semplicemente utilizzando il suo numero di cellulare o indirizzo mail. Il destinatario riceverà un link attraverso il quale registrarsi ed entrare in possesso del denaro.

Recensione Hype Start: cos’è

Hype Start è il conto carta di base di Banca Sella grazie al quale si può avere il proprio conto sempre a portata di smartphone con costi praticamente inesistenti e funzionalità all’avanguardia.

conto carta hype start

Il tutto con la garanzia di Banca Sella, fondata alla fine del 1800 a Biella, che ha fatto della ricerca dei nuovi servizi la sua missione. Infatti, è stata la prima ad occuparsi di pagamenti nell’e-commerce in Italia e prima ad offrire un conto trading on line.

Probabilmente è stato tutto questo a far sì che la banca potesse ideare Hype Start, giudicato il miglior conto carta dall’Osservatorio Finanziario.

Carta Hype Start: limiti e funzionalità

Con Hype Start avrai subito a disposizione un posto dove mettere i tuoi risparmi, ricevere il tuo stipendio e i bonifici che ti devono arrivare, fare i tuoi pagamenti con bonifico oppure con i bollettini.

Associata al conto, riceverai una carta prepagata ricaricabile Mastercard attraverso la quale potrai pagare ai POS e prelevare agli ATM, in Italia e all’estero.

carta mastercard hype start

Inoltre potrai controllare il tuo conto dall’app nel tuo smartphone: per poterla utilizzare occorre disporre di un telefono con iOS 10.3 o superiore o con Android 4.3 o superiore.

Con l’app potrai impostare obiettivi di risparmio e accantonare piano piano i fondi, potrai pagare con questa senza estrarre la carta fisica e ricevere le notifiche che vorrai su accrediti e addebiti sul conto.

L’app categorizza automaticamente le tue spese e ti aiuta a capire le dinamiche delle tue entrate e delle tue uscite per una maggiore consapevolezza. In ogni momento avrai a disposizione estratto conto e giacenza media.

In più, potrai attivare e disattivare la tua carta direttamente dall’app per evitare che possa essere utilizzata a tua insaputa. Con Hype Start si possono effettuare facilmente i pagamenti online attraverso la carta prepagata che utilizza il circuito Mastercard con la stessa operatività che si usa con qualunque altra carta.

funzionalita hype start

In aggiunta, con Hype avrai i dati necessari direttamente nella tua app senza avere la necessità di prendere fisicamente in mano la tua card.

La funzione salvadanaio ti aiuta ad accantonare effettivamente ogni giorno una piccola cifra e te la sottrae dal saldo disponibile. L’importo di accantonamento giornaliero dipende dalla cifra che vuoi raggiungere e in quanto tempo lo vuoi fare.

Il denaro che viene tolto dal saldo disponibile, serve a te come informazione categorizzando le varie cifre tra “Risparmio” e “Puoi spendere”.

In realtà, i liquidi rimangono sempre sul conto corrente, così che se tu deciderai di spenderli comunque potrai farlo senza dover fare ulteriori operazioni, poiché effettivamente presenti sul conto. Si può associare il conto carta Hype Start sia a Google Pay che ad Apple Pay.

Hype Start vs Hype Plus e Hype Premium

Le differenze tra Start, Plus e Premium sono innanzi tutto nelle spese. Con i conti più evoluti occorre pagare un canone mensile pari ad 1 € al mese per Plus e 9,90 € per Premium.

hype start plus premium

A fronte di questo si hanno limiti di ricarica e di saldo massimo del conto più alto: con Plus (clicca qui per maggiori informazioni) la carta può arrivare a contenere 20.000 €, mentre con Premium (clicca qui per maggiori informazioni) non ci sono limiti.

Un’innovazione recente che ha coinvolto solo Plus e Premium è la possibilità di poter scambiare direttamente dall’app i propri euro con Bitcoin e investire su questa criptovaluta senza dover attivare nuovi conti né affidarsi a soggetti che non dispongono di sedi fisiche in Italia.

Si ha a disposizione un vero e proprio wallet identificato dal suo codice usa e getta con il quale si possono effettuare transazioni e riceverne. Il servizio è ancora in fase di test e non è escluso che saranno rese disponibili funzionalità simili con limiti di importi inferiori anche per Start.

bitcoin hype

Inoltre, con Hype Plus si ha la possibilità di domiciliare le bollette sul conto e si ha a disposizione l’home banking anche da pc oltre che da smartphone. Sono inoltre inferiori le commissioni di ricarica e le commissioni di pagamento dei bollettini.

Con Hype Premium, oltre a tutto questo si ha un’assicurazione per i viaggi, si può accedere all’assistenza della banca tramite WhatsApp, vengono azzerate le commissioni per cambio in seguito a pagamenti in valuta estera e la carta messa a disposizione sarà la World Elite Mastercard con i vantaggi che ne conseguono.

Con Premium, inoltre, tutti i limiti di ricarica vengono eliminati.

hype premium

Un altro servizio che si sta implementando ed è in fase di test per Plus e Premium è Credit Boost, un credito al consumo di piccolo importo che viene messo a disposizione dopo pochi controlli di base.

Si può aumentare il proprio livello di servizio in qualsiasi momento con semplici controlli aggiuntivi che sono necessari per le funzionalità aggiuntive. Inoltre potrai anche tornare indietro passando da Premium a Plus contattando l’assistenza, mentre il passaggio da Plus a Start non è possibile.

Occorre rescindere il contratto e poi fare una nuova iscrizione per poter ripassare al piano gratuito. Dal recesso alla nuova iscrizione devono passare comunque sei mesi e la banca si riserva la facoltà di rifiutare l’apertura del nuovo conto.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi