La Finanza A Portata Di Click

HashFlare: Recensione E Opinioni. Quanto Si Guadagna?

hashflare recensione

Stai cercando informazioni su HashFlare? Sei nel posto giusto!

Hashflare è un servizio che ti permette di fare mining di criptovalute, in particolare di Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre criptocurrencies.

In questa recensione vedremo innanzitutto cos’è e come funziona il mining di criptovalute, quali funzionalità offre HashFlare, come e quanto si guadagna con questa piattaforma, come registrarsi e come operare in modo efficace su di essa.

Mining di criptovalute con HashFlare: cos’è

Nonostante per poter usufruire di questo servizio e lucrare su questa attività non siano necessarie competenze tecniche, è opportuno sapere cosa si sta facendo. Chiariamo, quindi, alcuni concetti di base.

La prima cosa da capire è il modo in cui vengono generate le criptovalute. Quando parliamo di Euro o di Dollari, sappiamo che esiste una Banca Centrale che stampa la moneta, anche se poi molti pagamenti, ormai, vengono effettuati in modo virtuale, senza più lo scambio fisico delle banconote.

Il mondo dei Bitocoin e delle altre cripto è un universo in cui non esiste la valuta fisica ma le transazioni avvengono solo nel mondo digitale.

Di cos’è fatta allora una criptovaluta?

Si tratta di un insieme di dati cui viene riconosciuto un valore monetario. Perché sia certificata la sua esistenza, occorre indicare la sua creazione e le conseguenti transazioni in un registro (che viaggia sempre su internet) che si chiama Blockchain – catena di blocchi.

In effetti, per generare una criptovaluta si richiede la creazione di un blocco che è necessario che venga chiuso perché sia generato e quindi valido. Per completarlo è necessario trovare una serie alfanumerica univoca in codice Hash che conclude la scrittura sulla Blockchain.

Per trovare il codice è necessario un software appositamente dedicato che, tentando la ricerca casuale, continua il suo lavoro fino a quando non trova la soluzione. L’idea è simile a quella della ricerca di una password per la quale viene impiegata un’importante memoria artificiale.

come funziona mining criptovalute

Fonte: 101blockchains.com

Con l’andar del tempo e la creazione di un maggior numero di blocchi, questa ricerca diventa sempre più complicata ed è necessario un dispendio di energia maggiore.

Se inizialmente, infatti, si mettevano a disposizione semplici pc domestici per la finalizzazione dei primi blocchi di criptovalute, oggi, anche a causa dell’evoluzione della tecnologia da utilizzare nella ricerca della stringa, sono necessari mainframe particolarmente potenti che assorbono un’ingente quantità di elettricità, oltre alla necessità delle costanti manutenzione ed aggiornamento e al collegamento con Internet.

La strada che si è delineata è stata allora quella dello sharing: si uniscono le forze e si possono individuare numeri maggiori di stringhe rispetto ad un pc più modesto, dividendo poi i guadagni. Una di queste mining pool è HashFlare che si svolge tramite cloud.

Il mining, quindi, è quell’operazione che rende sicuro il trasferimento della criptovaluta stessa e, a ben vedere, si tratta di una sicurezza maggiore di quella che si ritrova in altri comparti, in quanto non viene garantita da un ente centrale ma da una molteplicità di soggetti.

Non sembrerebbe adatto il termine mining per quest’attività, ma in realtà è molto azzeccato, richiamando immediatamente quello che facevano i cercatori d’oro. Sempre di ricerca si tratta: anziché di pepite bisogna trovare la stringa corretta.

Anche per questo lavoro occorre effettuare un investimento in equipaggiamento in modo da poter arrivare a trovare il filone prima di qualcun’altro.

Recensione HashFlare: quali funzionalità offre?

HashFlare ti dà la possibilità senza competenze e senza equipaggiamento di conseguire profitti con il mining di criptovalute.

Si può dire, per semplificare, che potrai affittare un pezzo di macchina con un prezzo tutto incluso e guadagnare la tua parte. Effettivamente non affitterai una singola macchina, ma una potenza di mining che potrai decidere di allocare nel gruppo che preferirai: questo gruppo viene chiamato pozza.

come funziona hashflare

Il bello è che il tuo investimento inizierà subito a generare reddito. Tieni presente che la ricerca di una singola stringa dura circa dieci minuti, tempo necessario oggi per completare una transazione in Bitcoin mediamente.

Hashflare mette a disposizione un monitor per controllare l’andamento della tua attività in tempo reale e la possibilità di cambiare pozza in qualsiasi momento tu voglia e dividere anche la potenza in più gruppi.

Come si guadagna con HashFlare

Quando si fa una transazione con la criptovaluta, viene trattenuta qualche moneta dalla transazione come fosse una commissione che va a remunerare il miner.

Questo è il modo in cui si guadagna anche con HashFlare, tenendo presente che il ricavato va diviso tra tutti i partecipanti alla pozza in proporzione alla potenza messa a disposizione.

I profitti, quindi, dipendono dal valore del Bitcoin, poiché normalmente i pagamenti vengono effettuati con questa moneta virtuale.

Inoltre, bisogna considerare che ogni quattro anni circa la commissione trattenuta viene dimezzata, anche se il guadagno reale è spesso più dovuto alla crescita di valore della criptovaluta.

guadagnare con hashflare

Per questo si può valutare di fare mining anche con criptovalute diverse dal Bitcoin che ancora garantiscono maggiori introiti, visto che sono stati creati meno blocchi.

Questo è da considerare anche un vantaggio in termini di costi poiché con il passare del tempo diventa anche più difficile trovare il giusto codice alfanumerico Hash che permette di chiudere la catena e potersi guadagnare la giusta commissione per il nostro lavoro.

Oltre a tutto questo, HashFlare mette a disposizione dei suoi utenti anche un Referral Program con il quale si ottiene una percentuale pari al 10% sugli acquisti delle persone che si sono registrate cliccando sul loro referral link.

Registrazione a HashFlare

Registrarsi al servizio in sé è gratuito e può essere effettuato da questo link: www.hashflare.io/register/, inserendo semplicemente l’indirizzo mail e una password di propria invenzione.

registrazione hashflare

Fatto questo, si entra immediatamente nella propria Dashboard dalla quale vengono richiesti alcuni passaggi per attivare completamente il profilo. Questi sono: la conferma dell’indirizzo mail e l’inserimento del proprio wallet su cui trasferire i guadagni che si formeranno.

Per arrivare al profitto, occorre prima un piccolo investimento in potenza. Dal proprio pannello di controllo si vedono immediatamente quali sono le potenze libere.

Infatti, per non segmentare eccessivamente i guadagni, è disponibile un certo numero di allocazioni ai contratti che corrispondono alle diverse Kripto. Con la registrazione è consigliabile selezionare la casella per ricevere la newsletter in modo da poter essere aggiornato sulle nuove opportunità e sulle offerte.

Oggi i prezzi si differenziano secondo il tipo di criptovaluta che vogliamo minare e sono espressi secondo il numero di Hash al secondo che si vogliono utilizzare.

Per Bitcoin un anno di contratto per 10 GH/s costa $0,60, per Litecoin un anno di contratto per 1 MH/s costa $1,80, per Ethash $1,40 per 100 KH/s per un anno, per Zcash $1,40 per 1H/s per un anno e per Dash $3,20 per 1 MH/s per un anno.

prezzi hashflare

Questi sono ovviamente gli investimenti minimi, ma poter partire da cifre così piccole dà il grande vantaggio di poter provare e valutare quali possano essere le più redditizie.

Inoltre, le commissioni sopra descritte sono fisse: non ci sono sorprese successive o ulteriori commissioni e questo dà una grande sicurezza.

Anche questa azienda è soggetta alla normativa KYC (Know Your Client) ponendosi come tramite nel trasferimento di denaro. Per questo, per effettuare le transazioni, sarà necessario fornire alla società un valido documento di riconoscimento e rispondere ad un questionario che ha il valore di un’autocertificazione ufficiale.

Come operare con HashFlare

Dopo aver effettuato la registrazione, come precedentemente spiegato, il primo passo è acquistare un contratto.

Sceglierai, quindi, il contratto e stabilirai l’ammontare di potenza che vuoi acquistare posizionando il cursore nella barra sottostante il contratto. Mentre sposti il mouse vedrai quanto ti costerà la scelta che stai effettuando sia in Dollari che in Bitcoin, poiché potrai pagare in entrambe le valute.

hashflare guadagni

Dopo aver settato il tuo posizionamento, dovrai cliccare sul bottone “Procedi” in modo da essere dirottato nella pagina da cui effettuare il pagamento. Questo potrà avvenire con trasferimento di Bitcoin, con bonifico in Dollari, con carta di credito o con addebito sul tuo Payeer.

In questo modo sarai operativo e ti sarà assegnata l’allocazione tra le pozze disponibili in termini percentuali. Queste le puoi modificare a tua discrezione cliccando sui gruppi e muovendo i cursori per stabilire le proporzioni desiderate.

Con il trascorrere del tempo vedrai aumentare i tuoi profitti e potrai decidere se reinvestirli comprando nuova potenza nel contratto, oppure se prelevarli tramite il tuo wallet di criptovalute e da lì poi trasferirli dove ritieni più opportuno.

Il wallet è un tuo registro personale in cui viene registrato il codice delle criptovalute: per questo, come esistono diversi software per il mining di Kripto, esistono diversi wallet per diverse valute virtuali, anche se esistono wallet che contengono più tipologie.

Se dal wallet vuoi ritrasformare in Dollari o in Euro, dovrai utilizzare un altro servizio detto di Exchange, lo stesso che è utilizzato anche da chi fa trading in criptovalute per poter scambiare Bitcoin con dollari.

Opinioni su HashFlare

Le opinioni di chi ha provato il servizio sono positive. Viene lodato in particolare il servizio di assistenza sempre disponibile e performante e allo stesso tempo la possibilità di fare piccoli investimenti.

hashflare opinioni

Molto apprezzato è anche il pannello di controllo e, da non dimenticare, la velocità nelle transazioni, sia quando si vuole attivare il servizio, sia quando si vuole prelevare.

Le alternative ad HashFlare

HashFlare si può classificare come un sito di cloud mining. Occorre distinguere meglio tra pool mining e cloud mining.

Mentre nel primo caso si associano diverse persone ognuna con i propri mezzi collegandosi tra loro e dividendosi il lavoro di ricerca della stringa, nel secondo la tua macchina che lavora non si trova presso il tuo domicilio e non devi tenere acceso il pc tutto il giorno.

Puoi monitorarla dal tuo pannello di controllo senza avere altri obblighi. Per questo, quando cerchiamo di fare un raffronto con le alternative ad HashFlare dobbiamo accertarci che l’azienda in questione ci proponga lo stesso servizio.

Esistono validi concorrenti alla società di cui si sta parlando, vediamole più da vicino. Tra le più note c’è Hashfox, che contiene un’assicurazione in modo che non andrai a perdere. La contropartita è che il pacchetto minimo ha un costo di $45,00, e dai ricavi vanno ancora dedotti i costi di elettricità.

Pacchetto simile ha anche Nuvoo e, anche in questo caso, dai profitti vanno tolte le spese di elettricità.

Uno dei più noti è Genesis Mining che in questo momento fa mining solo su Dash e il cui pacchetto minimo parte da $208,00 in questo caso, però, comprensivi di tutto.

Tradizionalmente anche Hashing24 era un importante concorrente con pacchetti minimi e senza costi aggiuntivi piuttosto simili ad HashFlare. Ora, però, l’azienda si è in parte diversificata offrendo pacchetti che uniscono l’attività di mining a quella di trading, cercando di deviare più l’attenzione su questa seconda.

Da quanto detto appare chiaro che per un neofita, che vuole assaggiare un po’ di questo mondo, HashFlare rimane un’opzione molto valida e con costi ben determinati.

Nello stesso tempo è specializzata e il suo pannello di controllo è veramente all’avanguardia per monitorare minuto per minuto quello che succede al tuo investimento.

Da considerare anche il fatto che HashFlare è più giovane delle altre realtà con cui l’abbiamo confrontata, ma è riuscita ad avere una crescita molto rapida ed imponente grazie alla competenza del suo personale. Non da ultimo, ha un’operatività molto semplice adatta a chiunque anche non tecnico.

Giampiero Tonolini
Giampiero Tonolini

Economista con Master in Finanza, Amministrazione e Controllo di gestione. Esperto di finanza personale, investimenti, assicurazioni ed economia bancaria.