La Finanza A Portata Di Click

FP Markets: Recensione, Opinioni, Costi E Commissioni. Conviene?

fp markets logo

Stai cercando informazioni su FP Markets? Sei nel posto giusto!

In questa recensione vedremo innanzitutto cos’è e come funziona FP Markets, quali funzionalità offre, quali sono i costi e le opportunità di fare trading con questa piattaforma, come registrarsi e come operare in modo efficace su di essa.

Opinioni su FP Markets

Gli utenti che hanno utilizzato FP Markets si sono trovati soddisfatti innanzitutto per l’assistenza clienti sempre disponibile e attiva negli orari di contrattazione e disponibile in lingua italiana, senza possibilità di incomprensioni visto che siamo padroni della lingua in cui ci si esprime.

Inoltre, si sono trovati bene come tempi e come costi nel versamento e nel prelievo dei fondi presso la società senza intoppi. Le possibilità di scelta sono ormai molteplici per effettuare le operazioni tra le quali è disponibile anche il classico bonifico bancario disponibile in un giorno lavorativo.

Altro lato positivo è l’affidabilità delle piattaforme, sia per quanto riguarda Metatrader che per l’interfaccia proprietaria: viene lodata la tempestività delle informazioni sul mercato.

Chi si è trovato meglio ha ammesso di aver apprezzato maggiormente i servizi con un deposito maggiore, poiché le commissioni diventano veramente basse per importi di investimento più alti dei minimi. Cosa da tenere in considerazione quando si vuole decidere se ci si sente di potersi buttare in questo tipo di attività.

Perché scegliere FP Markets

Dopo questa presentazione, che è più un’infarinatura, vista la ricchezza di contenuti e di sfaccettature che offre FP Markets, proviamo a vedere perché è un’opzione interessante per un investitore.

Le ragioni su cui far pendere l’ago della bilancia verso questo broker sono quattro.

Innanzitutto bisogna considerare la vasta esperienza, nata nel 2005, anni in cui qua in Europa non era ancora diffusa la pratica del trading se non a livello professionale.

Questo, sicuramente, gli permette di vantare maggiori contatti con altri enti finanziari con cui ha instaurato partnership, oltre che il fatto stesso della sua continuità, è sintomo di un’azienda stabile e non mordi e fuggi, fattore da considerare quando trasferiamo i nostri liquidi ad un altro soggetto.

La seconda ragione è la normativa di riferimento che è quella dell’Australia, con regole diverse, con possibilità di farsi finanziare, e con l’utilizzo di una leva finanziaria massima.

La terza ragione risiede nel core business dell’azienda, che è quello di generare commissioni e quindi cercare di farci guadagnare e non di approfittare delle nostre perdite.

La quarta ragione importante è la formazione totalmente in italiano che un esperto di settore ci può fornire per accompagnarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

FP Markets: confronto con le alternative migliori

Di seguito, trovi una tabella di confronto con le principali alternative a FP Markets, le loro caratteristiche salienti e i link dei siti ufficiali.

FP MARKETS: LE ALTERNATIVE A CONFRONTO

degiro

degiro
5/5

freedom finance

freedom finance
3.8/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.6/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

naga trader

naga
3.5/5

I vantaggi di FP Markets

Dopo aver introdotto in generale quello che fa questa società, concentriamoci sul perché scegliere FP Markets invece di molti altri broker che si trovano cercando su internet o che ci telefonano per farci diventare loro clienti.

Se le piattaforme principali utilizzate, almeno per i conti che richiedono un investimento ridotto, sono le stesse di altri broker, esistono due importanti differenze da considerare.

La prima è che non si tratta di un broker ESMA, vale a dire non sottostà alla normativa europea per gli investimenti e per il trading, con maggiori semplificazioni dal punto di vista burocratico.

FP Markets, essendo un broker australiano, è autorizzato dalla loro autorità ad esercitare e questa si chiama ASIC. Inoltre è stato autorizzato anche dalla Cysec. Questa adotta una filosofia diversa nei confronti della protezione dei consumatori.

Infatti, se vigila attentamente sulla solidità e sulla correttezza delle informazioni passate ai clienti, lascia maggiore libertà di scelta di questi anche per neofiti che, con la nuova normativa europea, devono fare una certa gavetta prima di poter operare in modo completo.

Inoltre, in Australia, non sono state poste le restrizioni all’entità della leva finanziaria che si può applicare: per questo Mp Markets può arrivare fino ad una leva 1:500.

Arrivare ad una leva così alta non deve spaventare in termini assoluti: ognuno potrà scegliere quella che fa al caso suo, ma saprà di poter arrivare a guadagnare di più con un minimo investimento, certo dopo aver capito l’andamento dei mercati.

Un’altra importante differenza è che FP Markets opera come semplice dealer permettendo l’accesso al mercato senza porsi come controparte diretta, come invece accade spesso con altri broker.

Questo significa che non si scommette contro il banco ma contro un partner sconosciuto, motivo per cui FP Markets non ha interesse a fornire formazione che può essere fuorviante e guadagnare di più quando il cliente perde rispetto a quando guadagna.

Anzi, concentrando il profitto sulle commissioni che sono maggiori se il numero di operazione è maggiore, è incentivata a far sì, per quello che è nelle sue possibilità, che il cliente tragga un ricavo, in modo che voglia continuare ad operare e far guadagnare FP Markets.

Costi applicati da FP Markets

Come accennato prima, ci sono differenze di piattaforme che si traducono in investimento minimo e costi diversi applicati.

La base parte da un deposito di 100 AUD o equivalente in euro nel nostro caso per arrivare al conto che prevede un minimo di 50.000,00 AUD. Ce ne sono per tutte le tasche e per tutti gli spiriti.

Questo versamento iniziale più basso rispetto a molti altri broker, deriva anche dal fatto che la normativa australiana non richiede un margine fisso di cui disporre all’apertura dell’operazione, ma è necessario che il cliente dichiari che è in grado di far fronte al pagamento delle perdite.

costi fp markets

Per questo motivo, se non si impara a fare bene il calcolo ci si può ritrovare a dover integrare giornalmente i fondi inizialmente versati.

Parlando dei conti di base, questi si basano su piattaforme utilizzate molto dal mondo del trading, cioè dalle Metatrader 4 e 5 che offrono molte funzionalità, che saranno illustrate dai formatori, in termini di grafico e di applicazione di strumenti di linee di trend, che aiutano nell’avere una visione dell’andamento del mercato.

In quest’ambito ci sono due gruppi di conto, gli standard e i raw. Con i primi vengono applicati spread alle operazioni, che sono diverse a seconda del sottostante dell’operazione.

tipi di conto forex

Prima di impostare una compravendita sarà importante prenderne visione in modo che il guadagno che ci aspettavamo non sia eccessivamente eroso dalla parte trattenuta dal broker.

Se per i sottostanti tradizionali questo non accade, per quelli un po’ più “esotici” può succedere, anche se possono avere oscillazioni importanti che, nonostante tutto possono generare buona profittabilità.

Con il conto raw, invece, viene creata una sostituzione dello spread con una commissione fissa.

Per questo motivo, anche se questa tipologia richiede un deposito minimo di 100 AUD o euro, questi non permetteranno operazioni per le quali possa essere vantaggiosa l’applicazione della commissione al posto dello spread, soprattutto in caso si voglia operare con sottostanti tradizionali (Eurodollaro, indici di mercato di riferimento) che presentano spread abbordabili.

Esistono poi altri tre tipi di conto che sono associati ad una piattaforma specifica di FP Markets che prevedono depositi iniziali maggiori.

conti fp markets

Si va da un minimo di 1.000,00 AUD a fronte di commissioni più alte, ma anche della possibilità di essere finanziati a tassi convenienti per poter mantenere aperte le posizioni e cercare di lucrare. Inoltre, se non si generano commissioni sufficienti, si deve far fronte ad un canone per la piattaforma.

Per entrambe le tipologie di piattaforma, è utile, prima di scegliere, provare la demo, in modo da poter essere consapevoli se le funzionalità messe a disposizione possono essere utili e facilitarci il nostro compito di portare a casa un profitto.

Recensione FP Markets: cos’è

FP Markets è un broker australiano di servizi di trading che mette a disposizione la sua piattaforma anche in Unione Europea grazie al suo accreditamento presso l’autorità di Cipro.

Cosa fa un broker di trading?

È un soggetto che si interpone nelle compravendite di titoli. Può agire in due modi: semplicemente mette a disposizione gli strumenti perché i soggetti possano interfacciarsi tra di loro, facendoli operare direttamente sul mercato, oppure si pone come controparte nella compravendita.

In ogni caso, il suo servizio comprende anche gli strumenti attraverso i quali poter avere notizie sul prezzo corrente e sull’andamento della contrattazione. Questa fa riferimento agli strumenti di trading che sono tradizionalmente azioni, obbligazioni, contratti derivati, valute e CFD.

come funziona fp markets

FP Markets si è concentrata sui CFD, detti anche contratti per differenza poiché con questi non si compra il sottostante (cioè il titolo o la merce su cui si basano questi contratti e sulla base dei quali si forma il prezzo) ma si tratta di strumenti creati solo per la speculazione sulla differenza di prezzi.

Seguendo l’andamento delle contrattazioni di valute e criptovalute, titoli e merci su cui si basano i CFD e grazie all’effetto leva di cui godono questi, si moltiplica l’oscillazione e si può lucrare molto e anche perdere molto.

Per questo motivo viene normalmente richiesto un deposito maggiore dell’investimento, poiché è necessario garantire di poter far fronte agli eventuali scenari di mercato negativi.

Come funziona FP Markets: cosa offre

FP Markets, broker fondato nel 2005 in Australia, offre la possibilità di negoziare 24 ore su 24, 5 giorni su 7, con esclusione quotidianamente soltanto di due minuti a cavallo della mezzanotte, orario in cui vengono chiuse, se così stabilito dal cliente, le operazioni giornaliere.

Si può scegliere tra diversi tipi di conto che si differenziano tra loro per la piattaforma di trading offerta in abbinamento e per la modalità di calcolo delle commissioni.

Inoltre, esiste una tipologia di conto per islamici, i quali possono impostare l’assenza di accreditamento e addebitamento nelle ore notturne in modo da poter seguire le prescrizioni religiose.

Oltre a tutto questo, FP Markets mette a disposizione un ottimo servizio clienti tramite il quale si può avere un consulente che parla nella propria lingua e che ci aiuta a scoprire tutto quello che c’è da sapere per utilizzare al meglio il servizio.

Inoltre ci sono eventi di formazione on line con cui capire meglio analisi tecnica, impostazioni della piattaforma, stili di trading e quant’altro c’è da sapere per diventare un professionista degli scambi in CFD.

Anche per chi è già avvezzo al trading tradizionale con istituti bancari sarà utile avere qualche incontro per scoprire le differenze.

Sui CFD, effettivamente, le contrattazioni avvengono in modo diverso e sarà illustrato con calma il conteggio delle commissioni e gli spread applicati che, nella maggior parte dei casi, formano l’introito del broker.

Si potrà chiedere assistenza anche per individuare il tipo di conto migliore secondo l’investimento che si vuole fare e quello che si mira ad ottenere, il tipo di operazioni che si vogliono impostare e una valutazione di quanto effettivamente mettere sul CFD e quanto tenere come margine, se è il caso o meno di fissare degli stop loss.

Come accedere a FP Markets

Per iniziare ad entrare in contatto con FP Markets abbiamo più strade. Se si è convinti ci si può iscrivere direttamente e formalizzare l’operazione andando su questo link e inserendo tutti i dati.

Se vuoi prima dare un’occhiata al conto demo puoi collegarti alla pagina a questa pagina e chiedere l’iscrizione: completando pochi semplici passaggi otterrai la dimostrazione della funzionalità e vedrai virtualmente quali possono essere le tue capacità di guadagno.

registrazione fp markets

Se vuoi approfondire, puoi andare in fondo ad una pagina del sito e cliccare su Live chat in modo da poter interagire con gli operatori in lingua italiana che potranno chiarire ogni dubbio.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)