Sei titolare di una PMI che vende beni e servizi al consumo e vuoi offrire un’esperienza completa ai tuoi clienti? Il miglior modo per aumentare le vendite del tuo negozio è quello di offrire il maggior numero possibile di modalità di pagamento.
La digitalizzazione di tutti i processi produttivi ha fatto sì che chi voleva essere competitivo nel proprio settore, abbia dovuto consentire alla propria clientela diverse opzioni per effettuare acquisti, dall’uso dei POS ai pagamenti virtuali da remoto, fino alla soluzione più ricercata: i pagamenti a rate.
FairePay è una piattaforma che connette il negoziante alle società finanziarie e che trova la soluzione di finanziamento per il cliente, giusta per lui, in tempo reale, grazie a una tecnologia evoluta che consente di vedere approvata la domanda in modo rapido e personalizzato.
Ma come funziona FairePay? Di seguito vedremo a chi è rivolto questo servizio, come attivarlo e cosa dicono coloro che lo hanno provato.
FairePay nasce dalle menti di Faire.ai, una società FinTech tutta italiana, con sede a Milano, e che opera su tutto il territorio nazionale con più di 200 aziende già convenzionate.
Cosa significa FinTech? È un acronimo che nasce dall’abbreviazione di Financial Technology e racchiude tutte le realtà che operano nell‘innovazione e automazione del settore tecnologico, sfruttando l’intelligenza artificiale applicata a processi che richiederebbero più passaggi per restituire un risultato, ma che in questo modo vengono accelerati e semplificati con margini di errore azzerati, per l’accuratezza e la precisione della gestione dei dati a disposizione.
Nel caso di FairePay, tutto questo si traduce nella possibilità, per le società di credito e le banche, di fornire prestiti istantanei a coloro che ne fanno richiesta.
Normalmente i negozianti, per il credito al consumo, si appoggiano a finanziarie con cui stipulano contratti in esclusiva e di solito la richiesta di finanziamento è consentita per piccoli importi, in quanto è difficile effettuare una ricerca in tempo reale, con i pochi dati forniti dal cliente al negoziante.
Con FairePay invece è possibile ottenere la stessa velocità di risposta ed erogazione per cifre superiori ai 3.000 euro e fino a 20.000 euro in totale, consentendo anche a chi sviluppa un business di beni di valore, di fornire ai propri clienti un servizio che normalmente dovrebbero ricercare autonomamente, prima di effettuare un acquisto da te.
I partner che si avvalgono dei servizi di FairePay sono tutti molto soddisfatti e le recensioni che si trovano sul web ne attestano la serietà e la competenza.
Il settore FinTech sta avendo una grande espansione nel nostro Paese, perché permette di offrire un’esperienza di fruizione dei prodotti finanziari del tutto personalizzata, con caratteristiche come la velocità, la sostenibilità, flessibilità e soprattutto convenienza.
La possibilità di selezionare banche e finanziarie che lavorano a stretto contatto con le imprese, permette di ottenere tassi di interesse vantaggiosi e finanziamenti a basso rischio che soddisfano l’azienda che li propone, perché riesce a finalizzare velocemente la vendita, incassando tutto subito, e favorendo l’utenza che non si ritrova con un prestito carico di spese.
Da una ricerca condotta da Nielsen e dall’Osservatorio FinTech & InsurTech del Politecnico di Milano sulla diffusione del settore in Italia, si evince che il 33% dei consumatori fra i 18 e i 74 anni ha fatto ricorso almeno una volta a una soluzione di questo tipo, con un livello di gradimento medio davvero notevole. Questa percentuale sale fino al 64%, se si parla di coloro che mettono a disposizione dei propri clienti questo servizio, ovvero le piccole e medie imprese.
Se quindi vuoi entrare in questo trend, che risulta essere sempre più in crescita, anno dopo anno, non devi far altro che registrarti su FairePay e iniziare questa collaborazione che potrà darti grandi soddisfazioni sia dal punto di vista della gestione della tua attività, sia in termini concreti di vendite.
I rivenditori di beni di consumo o di servizi che abitualmente effettuano preventivi devono attendere che il cliente approvi la loro proposta, perché il più delle volte devono trovare un sistema per pagare nella modalità più conveniente possibile.
Questo significa che, molto probabilmente, si recheranno presso una banca o una finanziaria a cui richiedere un prestito: procedura che prevede tempistiche mai brevi, in quanto la società creditrice non conosce il rivenditore e dovrà effettuare verifiche sia sul cliente, sia sul negoziante al quale dovrà anticipare l’intera cifra del finanziamento.
Con FairePay cambia tutto, perché nel momento in cui effettui una proposta di vendita al tuo cliente, potrai offrire l’opportunità di un pagamento rateizzato immediatamente e sarai tu stesso a effettuare la richiesta, la cui risposta avverrà in tempi molto rapidi.
Per ottenere questa importante soluzione, non dovrai far altro che iscriverti al portale di FairePay, inviando i tuoi dati. Gli operatori valuteranno il tuo profilo e ti aggiorneranno in meno di 48 ore con un feedback positivo o negativo.
A quel punto, se la procedura è andata a buon fine, ti verranno inviate le credenziali per accedere alla tua area riservata, sulla quale potrai inserire i dati dei tuoi clienti e le pratiche per i finanziamenti.
FairePay sarà per te una garanzia di successo, perché il meccanismo di ricerca del miglior prestito sarà veloce e sicuro, per due motivi fondamentali: sei considerato un partner affidabile in quanto aderisci alla piattaforma e, grazie a questa precondizione, le società finanziarie effettueranno molto più rapidamente i controlli sul richiedente, utili all’erogazione di un finanziamento il cui esito arriverà in meno di 24 ore.
I vantaggi nell’avere una partnership con FairePay saranno subito tangibili, poiché si tratta di un servizio in più che offri ai tuoi clienti, i quali se per caso avessero dei dubbi circa possibilità di acquistare ciò che desiderano, perché il preventivo è salato e temono di non riuscire a fronteggiare la spesa, potrai subito proporre loro un finanziamento che può coprire fino a 20.000 euro con un massimo di 72 rate. In questo modo, otterrai i seguenti effetti:
È importante che i tuoi clienti sappiano ancor prima di stilare un eventuale preventivo che, in qualunque modo, riusciranno a pagare perché tu sei in grado di offrire loro quest’opportunità.
Ma come funziona tecnicamente il trovare la giusta soluzione per ogni vendita? Inserendo i dati della persona che desidera il finanziamento sulla piattaforma di FairePay, il sistema effettuerà una ricerca veloce e automatica in grado di fornire il merito creditizio del richiedente alle potenziali finanziarie o banche, analizzandone le transazioni e la situazione debitoria.
Al termine di questa accurata indagine, ti verrà inviato un prospetto completo del finanziamento che più si adatta al profilo dell’acquirente, affinché le possibilità di rifiuto siano ridotte al minimo, grazie a una soluzione disegnata sulle sue possibilità e caratteristiche.
FairePay lavora esclusivamente con partner affidabili: grandi gruppi bancari e finanziari che applicano le migliori condizioni per i tuoi clienti, consentendoti di essere competitivo nel tuo settore.
Specialmente nei periodi di crisi, i consumatori ricercano la possibilità di pagare i loro acquisti a rate e spesso non riescono a far fronte a tutto: in caso di insolvenze, tu non avrai nessun problema, perché sarai immediatamente saldato a vendita conclusa e all’incasso delle rate provvederà FairePay che non avrà nessun motivo di rivalsa su di te, ma gestirà le eventuali controversie esclusivamente col cliente.
Pertanto dovrai soltanto pensare a vendere: al resto ci penserà FairePay.
Con FairePay non dovrai sostenere alcun costo fisso e i tuoi clienti avranno un finanziamento sostenibile perché studiato in base alla loro condizione economica.
Si tratta quindi di soluzioni flessibili che realisticamente producono piani di ammortamento che il cliente sarà in grado di affrontare. Con queste caratteristiche la tua azienda riuscirà a vendere di più, perché instaurerai un rapporto di fiducia che attirerà nuovi potenziali avventori.
I settori contemplati da FairePay, sono i più svariati, l’importante è che il tuo lavoro produca richieste di prestiti che partano almeno dai 3.000 euro in su.
Per fare degli esempi: concessionarie, negozi di arredamento, dentisti, chirurghi estetici e tutto il settore benessere, wedding planner, agenzie di viaggi e così via.
Come vedi non è richiesto di appartenere a un ramo specifico, ma si tratta di attività che appunto vendono beni e servizi che necessitano di finanziamenti consistenti e non da poche centinaia di euro. Questo è l’unico requisito richiesto da FairePay e potrai entrare in squadra molto facilmente, contattando direttamente dei consulenti tramite la piattaforma dedicata.
Naturalmente il network di aziende con cui collabora FairePay è una rete di professionisti seri e specchiati: la tua azienda dovrà quindi essere in salute e dal profilo integerrimo per poter essere annoverata fra i collaboratori della piattaforma. Non ci sono comunque limiti dal punto di vista degli incassi, in quanto ciò che conta è che tu sia in linea con i range economici di vendita di cui abbiamo parlato.
La prima cosa da fare è quindi quella di entrare subito in contatto con FairePay iscrivendoti.
Per farlo dovrai compilare il form che troverai sul sito e riceverai una risposta in meno di 48 ore. In questa fase preliminare, verrà valutata l’idoneità della tua azienda, in quanto i tuoi dati saranno inviati ai partner finanziari del sito, perché saranno coloro che poi erogheranno concretamente i prestiti per i tuoi clienti.
Non temere di non essere nel settore di vendita giusto, perché il criterio di scelta, come abbiamo evidenziato, non si basa su quello ma sulla media delle tue fatture.
Iscriversi a FairePay è semplicissimo. Dovrai semplicemente cliccare in alto a sinistra sul tasto “contattaci”. Si aprirà una finestra in pop up che ti chiederà di inserire alcuni dati:
Con la registrazione, devi sapere che automaticamente accetterai i termini della Privacy Policy di FairePay, che ti consigliamo in ogni caso di leggere attentamente prima di premere invio. I tuoi dati infatti dovranno essere trattati per un’indagine conoscitiva della tua azienda, altrimenti non sarà possibile procedere con l’iscrizione.
In merito al contenuto dell’informativa privacy, nel caso in cui dovessi avere qualche dubbio, potrai inviare una mail con una richiesta di chiarimenti all’indirizzo che troverai nel prospetto.
Una volta inviata la richiesta, dovrai attendere meno di 48 ore e sarai subito attivo! Con le credenziali fornite, potrai immediatamente accedere alla pagina personale che ti consente di caricare le pratiche dei tuoi clienti. Come funziona la compilazione dei dati? Dovrai inserire:
Dovrai poi effettuare una scansione del documento d’identità del richiedente e potrai caricarla nell’apposita sezione. Invia il tutto e il tuo lavoro è terminato! In meno di 24 ore riceverai l’esito e saprai se il finanziamento è andato a buon fine. A quel punto, con un risultato positivo, potrai concludere la vendita e l’intero importo verrà accreditato sul tuo conto corrente.
La piattaforma di FairePay è disponibile in diverse versioni, compatibili con PC, smartphone e tablet: in questo modo potrai utilizzare il supporto che ritieni più funzionale per te.
Un commerciante o un professionista non può sostituirsi al lavoro di ricerca sulla solvibilità del cliente che invece può effettuare una banca e non tutti i clienti sono in grado di pagare grosse cifre in contanti.
La sicurezza di poter incassare tutto e subito con un rischio di insolvenza per te pari a zero, ti consentirà di effettuare molte più vendite in totale serenità.
FairePay è il futuro della vendita a rate, perché si basa sulla tecnologia del Machine Learning, ovvero un algoritmo tipico dell’intelligenza artificiale che è in grado di creare svariate simulazioni applicabili a molti campi dell’esistente, fra cui il mondo finanziario.
I dati dei clienti vengono raccolti in base non solo alla quantità di transazioni, ai finanziamenti in corso e al tenore di spesa, ma analizzando anche ciò che acquistano con più frequenza e quanto sono affidabili nel portare a termine i pagamenti relativi a un determinato settore di vendita.
Non è più quindi soltanto valutare se l’acquirente è iscritto o meno al registro dei cattivi pagatori, in quanto si tratta di dati freddi che potrebbero far perdere anche un vero affare all’azienda che lo propone, semplicemente perché il cliente in questione non ha pagato una rata o è stato leggermente in ritardo un anno prima.
Capita molto spesso che i finanziamenti vengano negati anche per criticità tutto sommato trascurabili, ma che i sistemi di rilevazione, fino a poco tempo fa, ritenevano insormontabili, con la conseguenza diretta per la PMI di non riuscire a concludere vendite importanti.
L’obiettivo è quindi quello di creare quello che viene chiamato il credit score del cliente, un punteggio del credito che può essere basso o alto, ma che, in base al tipo di acquisto a cui si sta rapportando può comportare un livello di rischio differente che verrà valutato con giudizio, senza scartare a priori qualche piccola difficoltà.
Questi sistemi si sono rivelati estremamente affidabili per le banche e le finanziarie che li hanno messi in atto e hanno consentito, alle imprese che ne hanno beneficiato, di incrementare di molto il proprio fatturato, potenziando gli strumenti di accesso al credito per l’utenza e incrementando di molto le possibilità di aprirsi a una clientela sempre più vasta.
Approfitta quindi di questa opportunità semplicemente iscrivendoti sul sito di FairePay: non dovrai inviare nessun documento nella fase iniziale, ma ti verrà richiesto il necessario successivamente, una volta approvata la domanda di affiliazione. Soltanto a quel punto potrai completare la procedura direttamente online e senza dover produrre documentazione cartacea.
Per qualsiasi problema, un customer care di consulenti chiarirà ogni tuo dubbio e, nel caso, non esitare a contattarlo.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi