La Finanza A Portata Di Click

ETF DEGIRO: Quali Sono i Migliori che Devi Assolutamente Acquistare

etf degiro

DEGIRO è un broker con sede ad Amsterdam attraverso il quale puoi utilizzare una piattaforma autonoma per il tuo trading. Ti permette di negoziare in azioni, obbligazioni, ETF, prodotti a leva, opzioni, futures e valute. Per quanto riguarda gli ETF, i mercati in cui si possono attingere sono tutti quelli europei con l’aggiunta delle Borse di Hong Kong e di Singapore.

DEGIRO presenta una selezione di ETF sui quali è possibile contrattare senza commissioni di negoziazione a determinate condizioni. Questo è particolarmente utile quando si intende effettuare investimenti di importo ridotto sui quali potrebbero essere rilevanti percentualmente le spese sopportate.

L’esenzione riguarda una sola operazione al mese sugli ETF dell’elenco pubblicato dal broker (la cosiddetta “Core Selection”), qualunque sia l’ammontare e qualunque sia la direzione (acquisto o vendita) purché non porti a una posizione corta. Inoltre, se vuoi effettuare più operazioni nello stesso mese, puoi ottenere un azzeramento delle commissioni e dei costi di gestione. 

In che modo? Ci sono infatti delle condizioni da rispettare, tra cui:

  • Eseguire l’operazione nella stessa direzione della prima
  • Il valore dell’ordine deve superare i 1.000 EUR, GBP o USD

Concentrandosi su questi ETF vediamo le migliori opportunità di investimento che ci possono essere, pensando ad un investimento di durata di almeno un mese.

Conto degiro per gli etf

degiro

degiro
5/5

Quali sono i migliori ETF DEGIRO sui quali investire

UBS ETF – MSCI EMU Socially Responsible UCITS ETF

Questo ETF, per avere l’esenzione dalle commissioni, è da acquistare alla Borsa di Amsterdam cercandolo con Isin LU0629460675. Lo strumento mira a replicare l’andamento dell’indice MSCI Europe & Middle East Socially Responsible sia attraverso investimenti diretti nelle azioni che compongono l’indice, sia attraverso l’esposizione tramite strumenti derivati.

Nonostante la replica sia attuata in modo passivo, il gestore ha facoltà di includere anche titoli non specificatamente appartenenti all’indice purché facciano riferimento all’obiettivo del fondo. La gestione è iniziata nel 2011 e negli ultimi tre anni ha avuto un rendimento medio annuo del 3,23% contro una volatilità del 15,80%.

Esaminando nel dettaglio i suoi profitti e le sue perdite e concentrandoci sugli ultimi cinque anni, vediamo come nel 2016 abbia reso il 9% e nel 2017 il 14,9%, nel 2018 ha registrato una perdita dell’8,6%, nel 2019 ha avuto un guadagno del 31,3% mentre da inizio anno sta perdendo l’11,6%. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,28%.

SPDR® Bloomberg Barclays 10+ Year U.S. Treasury Bond UCITS ETF

Altro ETF interessante a commissioni zero se negoziato presso il mercato Xetra (Germania) è quello sopracitato che si può trovare cercando l’Isin IE00BYSZ5V04. Il fondo mira a replicare l’andamento dell’indice Barclays U.S. 10+ Year Treasury Bond Index che fa riferimento al rendimento dei titoli di Stato americani di lungo termine. Lo strumento effettua la riproduzione dell’indice acquistando e detenendo titoli di Stato americani Investment Grade che hanno vita residua superiore ai dieci anni.

Riprodurre esattamente l’indice sarebbe molto complesso, pertanto il gestore sceglierà i titoli in modo che il campione detenuto sia rappresentativo e possa fornire il rendimento offerto dal totale dei titoli dell’indice. È permesso anche l’utilizzo di strumenti derivati per replicare l’andamento dello stesso indice. L’ETF è partito a febbraio del 2016 e, negli ultimi tre anni ha avuto un rendimento medio annuo pari al 12,22% contro una volatilità del 14,33%.

Esaminando i rendimenti degli ultimi quattro anni, il fondo ha perso nel 2017 il 5,1%, nel 2018 ha reso il 3,1%, nel 2019 ha guadagnato il 17,9% mentre da inizio anno sta rendendo il 15,1%. Le commissioni di gestione trattenute dal fondo sono pari allo 0,15%.

Invesco EQQQ NASDAQ-100 UCITS ETF

Questo ETF lo si può trovare cercando l’Isin IE0032077012 presso la Borsa di Parigi per poterlo acquistare tramite DEGIRO senza commissioni di negoziazione. Il fondo mira a replicare l’indice Nasdaq-100 Index che comprende il rendimento delle cento maggiori aziende non finanziarie quotate presso il mercato Nasdaq.

La riproduzione dell’indice viene effettuata tramite compravendita fisica delle azioni che compongono lo stesso indice e i proventi che vengono acquisiti vengono distribuiti ai possessori delle quote su base trimestrale. L’ETF ha iniziato ad essere quotato nel 2002 e, negli ultimi tre anni, ha avuto un rendimento medio annuo del 27,21% contro una volatilità del 18,67%.

Negli ultimi cinque anni, l’ETF ha avuto risultati costantemente positivi, anche se molto diversi tra loro: nel 2016 ha reso l’8,4%, nel 2017 il 16,3%, nel 2018 il 3,5%, nel 2019 il 42% e, da inizio anno, sta facendo il 26,5%. Le commissioni di gestione richieste sono pari allo 0,75%.

MULTI-UNITS LUXEMBOURG – Lyxor Euro Government Bond 7-10Y (DR) UCITS ETF

Questo ETF, di tipo obbligazionario, ha Isin LU1287023185 e, per ottenerlo senza commissioni di negoziazione, va acquistato alla Borsa di Parigi. Il fondo mira a replicare l’andamento dell’indice Bloomberg Barclays Euro Treasury 50bn 7-10 Year Bond Index. L’indice comprende i rendimenti delle obbligazioni emesse dai Governi degli Stati appartenenti all’Unione Europea con scadenza compresa tra i sette e i dieci anni.

La riproduzione del rendimento è attuata dal fondo attraverso l’acquisto, la detenzione e la vendita dei titoli che fanno parte dell’indice. Il gestore ha il permesso di attuare una strategia a campione per poter ottenere il risultato dell’indice stesso. Il fondo è partito a luglio del 2016 e nel portafoglio, al momento si trova una scadenza media dei titoli di otto anni e mezzo e una preponderanza di titoli francesi.

Negli ultimi tre anni il fondo ha avuto un rendimento medio annuo del 3,90% contro una volatilità del 3,75%. Negli ultimi quattro anni l’ETF ha conseguito sempre risultati positivi guadagnando l’1,1% nel 2017, l’1% nel 2018, il 6,5% nel 2019 mentre da inizio anno sta rendendo il 3,1%. Le commissioni di gestione richieste sono dello 0,17%.

Lyxor S&P 500 UCITS ETF

Questo ETF, di tipo azionario, ha Isin LU0496786574 e, per ottenerlo senza commissioni di negoziazione, va acquistato tramite DEGIRO alla Borsa di Parigi. L’ETF mira a replicare l’andamento dell’indice S&P 500 Total Return Index che contiene le cinquecento azioni più rappresentative del mercato americano per dimensione e liquidità.

La replica del rendimento dell’indice viene perseguita dal fondo tramite la sottoscrizione di un contratto swap con controparte qualificata, con il quale il rendimento dei titoli detenuti dal fondo viene scambiato con l’andamento dell’S&P500. La data di partenza del fondo è il 2010 e, negli ultimi tre anni, ha avuto un rendimento medio annuo del 14,05% contro una volatilità del 16,04%.

Esaminando nel dettaglio i rendimenti degli ultimi cinque anni, si vede come nel 2016 l’ETF abbia reso il 14,3%, nel 2017 il 7,1%, nel 2018 ha perso l’1%, nel 2019 ha guadagnato il 34,7% mentre da inizio anno sta facendo l’1,5%. Le commissioni richieste sono pari allo 0,15%.

HSBC S&P 500 UCITS ETF (USD)

Altro ETF sullo S&P500, questa volta in dollari è questo della HSBC che si trova con Isin IE00B5KQNG97 e va ricercato nei listini della Borsa di Parigi in modo da potersi risparmiare le spese di negoziazione con DEGIRO. Il fondo mira a replicare l’indice S&P 500® Index che è composto dalle 500 aziende più importanti tra quelle quotate alla Borsa di New York.

Per la replica, il gestore può detenere i titoli fisicamente oppure utilizzare gli strumenti derivati o cercare l’esposizione attraverso acquisizione di altri fondi. Possono essere utilizzati swap per un importo non maggiore del 10% e possono essere utilizzati CFD al massimo per il 10% del valore del fondo. Il fondo è partito nel 2010 e negli ultimi tre anni ha ottenuto un rendimento medio pari al 14,42% contro una volatilità del 18,13%.

Andando nel dettaglio degli ultimi cinque anni, il fondo ha guadagnato il 13,5% nel 2016, il 6,6% nel 2017, ha perso il 3,6% nel 2018, ha guadagnato il 37,7% nel 2019 e da inizio anno sta rendendo l’1,6%. Le commissioni di gestione richieste sono dello 0,09%.

Lyxor MSCI USA UCITS ETF Dist (EUR)

Questo ETF azionario può essere trovato presso i listini della Borsa di Parigi, dove deve essere acquistato per ottenere l’azzeramento delle spese di negoziazione, cercando l’Isin FR0010296061. Il fondo mira a replicare l’indice MSCI USA Net Total Return, che comprende le aziende large e mid cap del mercato americano.

L’ETF cerca di riprodurre l’andamento dell’indice tramite la sottoscrizione di un contratto swap con una controparte istituzionale con la quale si scambia il rendimento del portafoglio di titoli detenuto dal fondo con l’andamento dell’indice. La gestione è partita nel 2006 e negli ultimi tre anni ha ottenuto un rendimento medio annuo del 14,44% contro una volatilità del 16,37%.

Guardando i rendimenti anno per anno degli ultimi cinque anni, si vede come nel 2016 il fondo ha guadagnato il 13,7%, nel 2017 il 7,1%, nel 2018 ha perso l’1,4%, nel 2019 ha guadagnato il 34,6% mentre da inizio anno sta facendo il 2,9%. Le commissioni di gestione trattenute dal fondo sono pari allo 0,25%.

iShares $ Corp Bond UCITS ETF USD (Dist) (EUR)

Questo ETF obbligazionario che si identifica con Isin IE0032895942 deve essere negoziato presso la Borsa di Amsterdam per poter ottenere l’esenzione dalle spese di negoziazione. Il fondo mira a replicare l’andamento dell’indice Markit iBoxx USD Liquid Investment Grade che contiene l’andamento delle obbligazioni emesse da società quotate di tipo investment grade che abbiano una vita residua di almeno tre anni e siano state emesse almeno per 2 miliardi di dollari statunitensi.

La replica viene effettuata tramite detenzione fisica dei titoli, anche se è permesso l’utilizzo di tecniche che permettono di non detenere totalmente le obbligazioni: si può utilizzare una campionatura oppure acquistare obbligazioni diverse da quelle che compongono l’indice a condizione che si ottenga un rendimento similare.

ComStage Bund-Future UCITS ETF (EUR)

Altro ETF obbligazionario, questa volta europeo, questo strumento si può trovare con l’Isin LU0508799334 e va comprato presso il mercato Xetra per ottenere l’esenzione dalle commissioni di negoziazione con DEGIRO. Il fondo mira a replicare l’indice Commerzbank Bund-Future Strategy TR che contiene una media dei rendimenti del future relativo al Bund ponderata per le sue scadenze.

La replica viene ottenuta esclusivamente tramite strumenti derivati, in particolare future in cui viene investito il 100% del portafoglio e che forniscono completa esposizione all’indice. Negli ultimi tre anni l’ETF ha avuto un rendimento medio pari al 3,62% contro una volatilità del 4,16%.

Più nel dettaglio negli ultimi cinque anni ha sempre avuto rendimenti positivi: nel 2016 il 6,4%, nel 2017 lo 0,3%, nel 2018 il 3,3%, nel 2019 il 4,1% e da inizio anno sta facendo il 2,8%. Le commissioni di gestione richieste sono dello 0,20%.

Amundi Index Solutions – Amundi MSCI World Ex Europe ETF-C EUR

Questo ETF di tipo azionario va ricercato con Isin LU1681045537 e acquistato presso la Borsa di Parigi per avere lo sconto commissionale. Il fondo, partito nel 2018, mira a replicare la performance dell’indice e MSCI World ex Europe che comprende l’andamento azionario delle società a capitalizzazione medio-alta dei Paesi sviluppati eccetto quelli dell’Europa.

Per ottenere questo risultato, il gestore conclude contratti swap con controparti qualificate al fine di scambiare le performance delle attività detenute che possono comprendere anche strumenti derivati, contro la performance dell’indice di riferimento.

Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato pari all’11,32% annuo contro una volatilità del 16,31%. In particolare, il fondo ha reso il 30% nel 2019 e da inizio anno sta facendo lo 0,4%. Le commissioni richieste dal gestore sono pari allo 0,35%.

Invesco FTSE RAFI US 1000 UCITS ETF

Questo ETF, che fa riferimento al mercato azionario americano, ha come Isin IE00B23D8S39 e va ricercato presso la Borsa di Parigi per ottenere lo sconto delle spese di negoziazione. Il fondo mira a replicare l’andamento dell’indice FTSE RAFI US 1000 (Net Total Return) in USD che comprende le azioni delle 1000 società più importanti tra quelle quotate negli Stati Uniti, appartenenti al FTSE e scelte secondo criteri specifici.

La replica si ottiene tramite detenzione fisica dei titoli azionari, da cui si può deviare in piccola parte. Il fondo è partito nel 2007 e negli ultimi tre anni ha ottenuto un rendimento medio annuo pari al 5,38% contro una volatilità del 19,87%.

L’andamento degli ultimi cinque anni è stato piuttosto altalenante: nel 2016 ha guadagnato il 19,5%, nel 2017 ha reso il 2,1%, nel 2018 ha perso il 7,2%, nel 2019 ha guadagnato il 33,3% e da inizio anno sta perdendo il 15,4%. Le commissioni di gestione richieste sono pari allo 0,75%.

iShares $ Treasury Bond 7-10yr UCITS ETF USD (Dist) (EUR)

L’ETF obbligazionario governativo della casa di gestione Black Rock è identificato dall’Isin IE00B1FZS798 e deve essere acquistato presso la Borsa di Amsterdam per ottenere lo sconto commissionale DEGIRO. Lo strumento mira a replicare l’indice ICE U.S. Treasury 7-10 Year Bond che si riferisce al rendimento dei titoli governativi statunitensi che vanno dai sette ai dieci anni di vita residua e che devono avere la caratteristica di essere stati emessi almeno per 5 miliardi di dollari USA.

La replica viene perseguita attraverso l’acquisto fisico dei titoli che però può anche essere parziale rispetto ai componenti dell’indice. È, infatti, possibile porre in essere strategie di campionatura, a condizione che il rendimento del portafoglio risulti simile a quello dell’indice. Il fondo è partito nel 2006 e, ad oggi, la scadenza media del portafoglio è poco meno di otto anni e mezzo.

Negli ultimi tre anni il rendimento medio annuo è stato del 7,27% contro una volatilità dell’8,63%. Osservando nel dettaglio gli ultimi cinque anni, si vede come nel 2016 si sia avuto un guadagno del 4,5%, nel 2017 una perdita del 9,8%, nel 2018 un rendimento del 5,4%, nel 2019 un guadagno del 10,9% e da inizio anno un rendimento del 6,5%. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07%.

Come vedi, attraverso gli ETF DEGIRO puoi costruire un portafoglio variegato con le percentuali da te desiderate, per quanto riguarda il mix obbligazionario/azionario e con strumenti di primissimo livello. A questi potrai andare ad aggiungere qualche tema in cui credi (tecnologia, India, obbligazionario Paesi Emergenti), attingendo sempre dagli ETF con commissioni scontate oppure pagando le spese per completarlo con la direzione che gli vuoi dare.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi