La Finanza A Portata Di Click

ETF Amundi: Cosa Sono, Come Funzionano, Quali Comprare e Dove

etf amundi

Stai cercando informazioni sugli ETF Amundi? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cosa sono gli ETF Amundi, quali sono le loro principali caratteristiche, i vantaggi, quanto è possibile guadagnare con gli ETF Amundi, quali scegliere e comprare e quali sono le migliori piattaforme da utilizzare per investire in ETF Amundi.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state messe a confronto le principali caratteristiche dei migliori broker per investire in ETF Amundi, qual è la nostra valutazione ed il link al sito ufficiale.

Migliori broker per comprare ETF

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.7/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Classifica migliori broker per acquistare ETF Amundi

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori piattaforme con cui acquistare ETF Amundi:

*L’82% dei conti di investitori al dettagli perde denaro a causa delle negoziazioni con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo rischio elevato di perdere il Tuo denaro.

ETF Amundi: cosa sono

Gli ETF Amundi sono gli Exchanged Traded Fund emessi dalla società di gestione Amundi, controllata da Crédit Agricole. Gli ETF sono strumenti passivi che vogliono riprodurre la performance di un indice preso a riferimento.

Amundi è il primo asset management per masse gestite in Europa, comprendendo in questo tutti i suoi prodotti che, oltre agli ETF, comprendono anche fondi comuni di investimenti e altri prodotti mobiliari e immobiliari sia quotati in borsa che studiati esclusivamente per la clientela istituzionale.

Infatti, in queste masse occorre inserire anche quelle portate da altri istituti finanziari o da enti governativi. Da qualche anno ha acquisito Pioneer Asset Management, che era controllata da Unicredit e i suoi fondi sono gestiti ora da Amundi.

Il ruolo di un gestore di ETF è quello di trovare il metodo di replica più idoneo. Teoricamente questo dovrebbe concretizzarsi nella riproduzione dell’andamento dell’indice in sé e per sé erba cercare il rendimento migliore per il cliente.

Amundi in molti dei suoi ETF utilizza un approccio diverso con una replica indiretta tramite swap, scambiando il rendimento del proprio investimento contro la performance dell’indice. Questo significa creare un portafoglio che possa essere valutato dalla controparte in grado di battere l’indice in questione in modo che questa possa presupporre di avere un vantaggio dallo scambio.

Questa tecnica garantisce in ogni caso la performance dell’indice da cui occorre decurtare le spese di sottoscrizione dello swap e del mantenimento del portafoglio.

Come funzionano gli ETF Amundi

Come ogni altro ETF anche quelli di Amundi sono quotati in borsa, che è praticamente l’unico luogo in cui un privato li può acquistare.

Definito l’indice da replicare e il modo in cui lo si vuole fare, sono la domanda e l’offerta del singolo strumento che creano il prezzo del medesimo.

Questo sarà valutato, ad ogni modo, dal sottostante che replica con rari discostamenti dallo stesso, almeno fino a quando c’è sufficiente liquidità sul mercato da mantenere lo stesso prezzo.

Quali sono i vantaggi e quanto è possibile guadagnare con gli ETF Amundi

La grandezza della società di gestione è il primo vantaggio di questa emittente poiché implica maggiori contatti con gli investitori istituzionali e, di conseguenza, una maggiore diffusione dell’ETF.

L’esperienza con i fondi comuni di investimento permette, inoltre, alla società una profonda conoscenza dei mercati tanto da individuare i comparti meglio rappresentativi della finanza mondiale anche se si percepisce una certa preponderanza degli elementi europei. Per chi appartiene all’area euro questo significa una diminuzione del rischio di cambio e può essere un vantaggio.

Scegliendo tra le proposte di Amundi in tema di ETF si può creare un portafoglio completo e personalizzato con cui rispettare le proprie preferenze in materia di allocazione tra azionario e obbligazionario e come zona geografica di investimento.

Come avrai notato dai migliori strumenti presentati la sua specializzazione risiede in Unione Europea e in un grado di affidabilità alto mentre le sue performance sugli indici dei paesi in via di sviluppo non sono particolarmente degni di nota. Allo stesso modo i comparti tematici non rientrano tra i punti di forza della società.

degiro

degiro

FP MARKETS

fp markets

etoro

etoro

freedom finance

freedom finance

Quali sono i migliori ETF Amundi sui quali investire

Amundi propone una gamma piuttosto vasta di ETF. Alcuni di questi sono particolarmente appetibili. Ecco una scelta di prodotti su cui puntare.

Amundi ETF MSCI World ex EMU UCITS ETF

Questo ETF della società di gestione francese mira a replicare l’indice MSCI World ex EMU, vale a dire quanto è compreso nell’indice globale MSCI World escludendo tutto quanto riguarda l’Unione Europea.

Il suo Isin con il quale lo puoi rintracciare per l’acquisto in Borsa, è FR0010756114. Si tratta di un ETF azionario di tipo internazionale. La replica della performance dell’indice si ottiene attraverso uno swap con cui si scambiano le performance degli attivi detenuti dal fondo con la performance dell’indice con una controparte qualificata giungendo ad una contrattazione che viene rinnovata di periodo in periodo.

migliori etf amundi

Le caratteristiche di ETF azionario fanno sì che lo strumento sia adatto ad un periodo di detenzione di almeno 5 anni. Allo stesso tempo, per la composizione stessa dell’indice che risulta altamente qualificato, il fondo ha oscillazioni inferiori rispetto ad altri azionari.

Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato del 9,73% contro una volatilità del 16,21% con performance dal 2016 ad oggi che vanno dal 30,9% del 2019 al -4,7% del 2018. Da inizio anno è ancora in leggera flessione (attorno al -2%). Le commissioni annue richieste sono dello 0,35%.

Amundi ETF Govt Bond EuroMTS Broad Investment Grade 7-10 UCITS ETF

Questo ETF mira a replicare l’indice EuroMTS Broad Investment Grade 7-10 e si può trovare nei listini di Borsa con l’Isin FR0010754184.

elenco etf amundi

L’indice di riferimento comprende le performance dei titoli emessi dai Governi dell’area euro che hanno una scadenza dai 7 ai 10 anni e i cui emittenti siano giudicati investment grade da almeno due società di rating tra Fitch, Standard & Poor’s o Moody’s.

Il fondo effettua la replica dell’indice attraverso la compravendita dei titoli indicati nell’indice stesso, con il reinvestimento delle cedole nello stesso fondo. Questo strumento si rende adatto a chi ha un orizzonte temporale di riferimento di almeno 3 anni, appartenendo al tipo obbligazionari governativi.

Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato del 3,97% contro una volatilità del 3,72%. Dal 2016 ad oggi i rendimenti sono stati tra il massimo del 6,6% del 2019 e il minimo dello 0,9% del 2017 e del 2018. Le commissioni annue richieste sono dello 0,14%.

Amundi ETF Govt Bond EuroMTS Broad Investment Grade 10-15 UCITS ETF

Questo altro ETF, sempre obbligazionario governativo, mira a replicare l’indice EuroMTS Broad Investment Grade10-15 e il suo Isin è FR0010754143.

nuovi etf amundi

L’indice comprende l’andamento dei titoli governativi di debito con scadenza tra i 10 e i 15 anni emessi da governi dell’area euro che hanno raggiunto la qualifica di Investment Grade da parte di almeno due agenzie tra Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch.

La replica viene effettuata dal fondo in modo sintetico attraverso uno swap con il quale viene scambiata la performance dei titoli acquisiti dal fondo contro quella dell’indice. Per questo motivo, esaminando la composizione del fondo, si trovano anche alcuni titoli non investment grade.

Le eventuali plusvalenze vengono reinvestite nel fondo stesso. Le caratteristiche del fondo lo rendono consigliabile a chi ha volontà di detenerlo per almeno 5 anni. Negli ultimi tre anni il rendimento medio è stato del 6,16% contro una volatilità del 5,95%.

Negli ultimi 5 anni i rendimenti sono andati dal massimo dell’11,9% del 2019 al minimo dello 0,3% del 2017, mentre da inizio anno sta segnando un 4,8%. Il tutto contro commissioni di gestione annue dello 0,14%.

Amundi Index Solutions – Amundi Govt Bond Lowest Rated Euromts Investment Grade UCITS ETF-D

L’ETF in questione cerca di replicare la performance dell’indice FTSE MTS Lowest-Rated Eurozone Government Bond IG Index e puoi trovarlo sui listini di Borsa con l’Isin LU1681046857. L’indice comprende l’andamento dei titoli governativi dell’area Euro che si qualificano con la valutazione più bassa delle agenzie di rating.

La replica della performance viene ottenuta in modo sintetico attraverso la sottoscrizione di uno swap con una parte qualificata. In questo modo vengono scambiate le performance dei titoli acquisiti dal fondo con quelle dell’indice stesso. Per questo l’ETF ha nel suo portafoglio anche titoli di Stato Investment Grade, poiché la sua performance non dipende da questi. Gli utili e le plusvalenze ottenuti vengono reinvestiti nel fondo stesso.

Il periodo di detenzione consigliato per questa tipologia è di almeno 5 anni. Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato del 4,61% contro una volatilità del 4,61%. Il fondo ha iniziato il suo percorso nel 2018, nel 2019 ha reso l’8,8% mentre da inizio anno sta facendo il 3,8%. Le commissioni annue richieste sono pari allo 0,14%.

Amundi Index Solutions – Amundi BBB EURO Corporate Investment Grade UCITS ETF-C

La casa francese con questo ETF mira a replicare l’indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates BBB Top 60 Index attraverso lo strumento che puoi reperire cercando l’Isin LU1681041387.

pac etf amundi

L’indice è composto dalle obbligazioni di aziende europee cui viene affidato un rating BBB, inteso come media del rating delle agenzie in caso di difformità di giudizio tra le stesse. Si tratta del rating più basso tra gli Investment Grade, così che pur mantenendo la qualifica si può spuntare un tasso di interesse maggiore.

La replica della performance dell’indice avviene tramite uno swap con il quale si scambiano i rendimenti delle attività detenute con quelli dell’indice di riferimento tramite un accordo con una controparte. Per questo all’interno degli attivi del fondo si trovano anche titoli di Stato e liquidità mentre i rating dei titoli sono molto vari, sia più alti che più bassi del BBB.

Il periodo di detenzione raccomandato per questo strumento è di almeno 5 anni. Il rendimento medio degli ultimi 3 anni è pari al 2,78% contro una volatilità del 6,70%. L’ETF è stato lanciato nel 2018, nel 2019 ha reso il 9,3% mentre da inizio anno sta facendo lo 0,9%. Le commissioni annue richieste sono dello 0,20%.

Amundi Index Solutions – Amundi MSCI Europe Minimum Volatility Factor UCITS ETF-C

Lo strumento replica l’andamento dell’indice MSCI Europe Minimum Volatility Index e puoi identificarlo facilmente nei listini tramite il suo Isin LU1681041627.

etf amundi italia

L’indice è azionario ed è costruito in modo da minimizzare la volatilità per i titoli considerati, prendendo in considerazione solo aziende europee di emissione e mantenendo una diversificazione settoriale e geografica.

La replica è effettuata in modo indiretto scambiando tramite swap con una controparte determinata la performance dei propri attivi con quella dell’indice di riferimento. Per questo motivo nel portafoglio si trovano, anche se in minima parte, azioni USA. Il periodo di detenzione raccomandato è di almeno 5 anni.

Negli ultimi tre anni, che corrispondono grosso modo alla sua vita totale, l’ETF ha reso in media 3,50% contro una volatilità del 10,88%. Il fondo, partito nel 2018, nel 2019 ha guadagnato il 22,3% mentre da inizio anno sta facendo un -8%. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,23% su base annua.

Amundi ETF Euro Inflation UCITS ETF DR

L’ETF cerca di riprodurre le oscillazioni dell’indice Markit iBoxx Euro Inflation Linked e lo puoi trovare in Borsa con l’Isin FR0010754127. L’indice comprende titoli obbligazioni Investment Grade dell’area euro che sono collegati all’inflazione. Al suo interno si trovano sia titoli di Stato che obbligazioni corporate.

amundi etf green

L’ETF applica una replica diretta, investendo nel pacchetto obbligazionario definito dall’indice stesso e reinvestendo all’interno del comparto. Il periodo di detenzione raccomandato è di 5 anni. Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato del 2,13% contro una volatilità del 5,24%.

Negli ultimi cinque anni il rendimento massimo è stato nel 2019 con un 6,3% e il minimo nel 2018 con una perdita dell’1,7%. Le commissioni di gestione ammontano allo 0,16%.

Amundi ETF MSCI Europe Buyback UCITS ETF

Lo strumento che ha Isin FR0012805687 che mira a replicare l’indice MSCI Europe Equal Weighted Buyback Yield. I titoli che compongono l’indice sono quelli contenuti nell’indice MSCI Europe che hanno valore di riacquisto (Buyback ratio) più elevato negli ultimi 12 mesi precedenti il ribilanciamento dell’indice stesso.

etf amundi ucits

La performance dell’indice viene replicata attraverso una forma indiretta grazie alla conclusione di un contratto swap con una controparte qualificato con il quale vengono scambiati i risultati ottenuti dagli attivi contenuti nel fondo con quelli dell’indice.

Per questo motivo nella composizione del fondo si trovano anche azioni americane e non è presente nessun titolo del comparto tecnologico. Si tratta di un ETF azionario Europa e il periodo di detenzione minimo è di 5 anni. Il rendimento medio degli ultimi tre anni è stato dello 0,88% contro una volatilità del 16,54%.

Il rendimento massimo si è avuto nel 2019 con un 26,3% mentre la perdita massima è da inizio anno poiché è del 16,1%. Le spese di gestione sono dello 0,30% annue.

Amundi ETF MSCI EMU High Dividend UCITS ETF

L’ETF mira a replicare l’indice MSCI EMU High Dividend Yield strategy index e lo puoi trovare sui listini di Borsa con l’Isin FR0010717090. L’indice contiene i titoli azionari contrattati negli undici mercati dell’Unione Europea con il massimo ritorno in termine di dividendi nelle rispettive nazioni.

etf amundi opinioni

La replica dell’andamento del fondo viene ottenuta tramite una scelta di titoli da includere nel portafoglio e uno swap con una controparte qualificata che impegna Amundi a fornire all’altra parte il rendimento del suo portafoglio mentre il partner dovrà fornire il rendimento dell’indice di riferimento.

Il periodo di detenzione consigliato è di 5 anni. Il rendimento medio degli ultimi tre anni è dell’1,53% mentre la volatilità è del 16,12%. Il massimo del rendimento è stato ottenuto nel 2019 ed è stato pari al 22,6% mentre la performance peggiore è quella di quest’anno dove, fino ad ora, è di -14,2%. Le commissioni di gestione annue sono pari allo 0,30%.

Amundi Index Solutions – Amundi S&P 500 UCITS ETF

La proposta di Amundi per replicare l’indice S&P 500 Index è questo ETF che ha Isin LU1681048804. L’indice di riferimento contiene i primi 500 titoli azionari USA per capitalizzazione.

etf amundi sp500

La replica viene effettuata in modo indiretto, scambiando il rendimento del portafoglio detenuto dal fondo con la performance dell’indice di riferimento con un contratto swap sottoscritto con un partner qualificato. L’ETF può investire sia in azioni che in contratti derivati per ottenere la performance desiderata.

Nel portafoglio attuale, comunque, sono comprese solo azioni. Il periodo di detenzione minimo del prodotto consigliato è di 5 anni. Il rendimento medio del fondo negli ultimi tre anni è del 13,99% contro una volatilità pari al 16,71%. Il fondo è partito nel 2018, nel 2019 ha reso il 33,6% mentre da inizio anno sta rendendo l’1,5%. Le commissioni annue sono pari allo 0,15%.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi