La Finanza A Portata Di Click

ETF Ad Accumulazione o ETF A Distribuzione: Quale Scegliere?

etf ad accumulo etf a distribuzione

Cosa sono gli ETF ad accumulazione? E quali differenze ci sono con gli ETF a distribuzione? Tra i due cosa è meglio scegliere?

In questo articolo risponderò alle domande più ricorrenti sugli ETF, che rappresentano uno degli asset class più utilizzati ed apprezzati grazie alla loro semplicità e alla loro capacità di diversificare un investimento con pochi soldi.

Prima di iniziare, ricordiamo cosa è un ETF. Un ETF, acronimo di Exchange-Traded Fund, è un fondo che raccoglie i soldi degli investitori e li investe in una serie di azioni di diverse società, in modo tale da ottenere una diversificazione.

Naturalmente le azioni contenute negli ETF non sono casuali, ma seguono un indice di riferimento o benchmark, che può essere lo Standard & Poor’s 500, il FTSE 100 o il FTSE Mib.

Ti mostrerò qual è la differenza tra ETF ad accumulo ed ETF a distribuzione e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna delle due tipologie.

Di seguito, trovi una tabella nella quale sono stati inserite i migliori broker online dove comprare ETF, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

Migliori broker per comprare ETF

degiro

degiro
5/5

fp markets

fp markets
3.7/5

freedom finance

freedom finance
3.6/5

Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale

etoro

etoro
3.5/5

Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Classifica migliori broker per investire in ETF a distribuzione e in ETF ad accumulazione

Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori piattaforme con cui acquistare ETF ad accumulazione e distribuzione:

  1. DEGIRO (vai al sito ufficiale)
  2. Freedom Finance (vai al sito ufficiale)
  3. eToro (vai al sito ufficiale)
  4. Trade Republic (vai al sito ufficiale)
  5. Naga Trader (vai al sito ufficiale)
  6. MEXEM (vai al sito ufficiale)
  7. IQ Option (vai al sito ufficiale)
  8. TradeZero (vai al sito ufficiale)
  9. TeleTrade (vai al sito ufficiale)
  10. Fortissio (vai al sito ufficiale)
  11. Avatrade (vai al sito ufficiale)
  12. XTB (vai al sito ufficiale)
  13. BDSwiss (vai al sito ufficiale)

Qual è la differenza tra ETF ad accumulazione ed ETF a distribuzione?

Innanzitutto dobbiamo rendere chiara la differenza esistente tra un ETF ad accumulo ed un ETF a distribuzione.

Per farlo partiamo dai nomi degli ETF stessi, che come avrai notato, sono molto lunghi e spesso, alla fine, hanno una sigla tra parentesi: (Acc) oppure (Dist).

Con la sigla (Acc) si fa riferimento agli ETF ad accumulo, mentre con la sigla (Dist) si fa riferimento agli ETF a distribuzione.

Passiamo ora alla più grande differenza che esiste tra ETF ad accumulazione ed ETF a distribuzione. Quando un ETF investe in alcune società e riceve dei dividendi da queste società, può prendere due diverse decisioni.

1. ETF a distribuzione

Nel caso di ETF a distribuzione, l’ETF distribuisce i dividendi ai suoi azionisti, in proporzione a quante azioni dell’ETF possiedono.

Se possiedi azioni di un ETF a distribuzione, questi dividendi ti vengono pagati direttamente sul tuo conto broker (es. DEGIRO) e puoi utilizzare questi soldi nel modo che preferisci, magari reinvestendoli o semplicemente spendendoli.

2. ETF ad accumulazione

Se possiedi delle azioni di un ETF ad accumulazione, quando i dividendi vengono distribuiti tu non li ricevi direttamente, ma questi dividendi vengono riutilizzati dall’ETF e reinvestiti nelle azioni delle società appartenenti all’ETF stesso.

Il tuo guadagno, in questo caso, è rappresentato dall’aumento del valore totale dell’ETF, il quale si riflette in un aumento del valore della singola azione dell’ETF che tu possiedi.

In pratica potresti pensare che otterrai lo stesso risultato investendo in ETF ad accumulazione o investendo in ETF a distribuzione e reinvestendo i dividendi che ottieni all’interno dello stesso ETF a distribuzione.

In realtà non funziona proprio così, in quanto c’è una piccola ma fondamentale differenza tra questi due modi di procedere.

Vediamo allora quali sono i vantaggi e gli svantaggi legati ad un investimento in ETF ad accumulazione e in un investimento in ETF a distribuzione.

Vantaggi e svantaggi degli ETF a distribuzione

Il vantaggio di un ETF a distribuzione è piuttosto evidente: potrai disporre dei dividendi ottenuti dagli ETF ogni 3 oppure 6 mesi e utilizzarli nella maniera che più preferisci: investendoli ancora, pagandoci le rate del mutuo oppure per una bella vacanza.

Lo svantaggio degli ETF a distribuzione è che hanno dei costi più elevati degli ETF ad accumulazione.

Infatti ogni volta che ricevi i dividendi dovrai pagare le tasse su di essi. In Italia la tassazione sui dividendi è pari al 26% e su 1.000 euro di dividendi, ad esempio, ne otterrai solamente 740.

Naturalmente i 260 euro che hai dovuto pagare come tasse ti avrebbero fatto comodo e sarebbero potuti essere reinvestiti, con un evidente vantaggio in termini di redditività, soprattutto nel lungo termine.

Il motivo è che su di essi avresti potuto sfruttare l’interesse composto, che nel caso di un ETF a distribuzione ha effetti piuttosto ridotti.

Inoltre se vuoi reinvestire questi dividendi in altre azioni o in altri ETF, dovrai pagare le commissioni alla banca o al broker che utilizzi per effettuare queste operazioni.

Queste commissioni andranno ovviamente ad erodere ancora il tuo capitale e la tua profittabilità.

In generale, tenendo in considerazione tasse e commissioni, gli ETF a distribuzione hanno dei costi maggiori rispetto agli ETF ad accumulazione.

degiro

degiro

FP MARKETS

fp markets

etoro

etoro

freedom finance

freedom finance

Vantaggi e svantaggi degli ETF ad accumulazione

Gli ETF ad accumulazione sono praticamente opposti agli ETF a distribuzione.

Da un lato, permettono di sfruttare con efficienza massima l’interesse composto, grazie alla possibilità di reinvestire il 100% dei dividendi all’interno dell’ETF stesso.

Questo ti aiuterà davvero moltissimo in un’ottica di lungo termine, grazie alla possibilità di sfruttare l’interesse composto.

Naturalmente, quando realizzerai i profitti su questi ETF, dovrai pagare molte più tasse su questo capitale, ma la verità è che nessuno sa come la legislazione fiscale italiana si evolverà in tal senso.

Magari potrebbe accadere che, tra 10 anni, la tassazione sulle rendite finanziarie sia minore dell’attuale 26%. In ogni caso, avrai guadagnato molto di più rispetto ad un ETF a distribuzione.

Lo svantaggio degli ETF ad accumulazione è che tu non ricevi dei dividendi regolarmente, ma i tuoi soldi sono vincolati all’interno dello stesso ETF per un periodo di tempo più o meno lungo, fino a quando non deciderai di vendere la tua quota di ETF.

Non potrai sfruttare i soldi guadagnati per investirli in altre attività o spenderli, ma dovrai necessariamente tenerli legati all’ETF ad accumulazione che hai comprato.

ETF ad accumulazione o ETF a distribuzione: cosa è meglio?

La risposta è che dipende da quali sono i tuoi obiettivi di investimento e da cosa desideri ottenere con essi.

Se desideri ottenere un flusso di denaro in entrata regolare, ti consiglio di orientare la tua scelta verso gli ETF a distribuzione, che ti permettereanno di ottenere dei dividendi ogni 3 mesi.

Se invece preferisci ottenere un rendimento futuro complessivamente superiore a quello degli ETF a distribuzione, allora sarà meglio investire in ETF ad accumulazione, grazie alla possibilità di sfruttare l’interesse composto.

In questo modo potrai far crecere il tuo capitale ed il tuo rendimento senza aumentare i costi.

Dove comprare ETF a distribuzione e ad accumulazione?

Esistono due possibilità: utilizzare la tua banca se fornisce servizi di questo tipo, oppure utilizzare un broker online. Uno dei migliori per queste operazioni è sicuramente DEGIRO (qui trovi il sito ufficiale).

etf accumulo

DEGIRO è un broker autorizzato online attraverso cui avrai la possibilità, una volta effettuata la registrazione, di operare su prodotti finanziari come gli ETF ad accumulazione e gli ETF a distribuzione.

Se sei un trader ancora poco esperto, ti suggerisco di utilizzare inizialmente una piattaforma virtuale, che è identica a quella reale, attraverso la quale potrai apprendere come immettere gli ordini, impostare i relativi parametri e impiegare le valide strategie.

Potrai vedere tutti gli assets disponibili su DEGIRO, visionare i grafici e settarli, immettendo ordini, ma con l’unica differenza che il denaro impiegato non sarà il tuo, ma sarà virtuale.

dove comprare etf distribuzione accumulazione

In questo modo nel caso in cui effettui errori, e valutazioni sbagliate su un trend, come può avvenire alle prime esperienze, avrai la possibilità di imparare senza però perdere il tuo capitale iniziale.

Inoltre se sei invece già esperto nelle strategie di trading, avrai anche l’opportunità di valutare se le caratteristiche della piattaforma Plus500 siano adatte alle tue necessità al fine di permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi. In ogni momento potrai passare al conto reale.

confronto broker

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi