Stai cercando informazioni su EstateGuru? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è EstateGuru, quali funzionalità offre agli investitori, quali sono le opportunità e i rischi di questo investimento.
Infine ci occuperemo degli eventuali costi che dovrai sostenere, se deciderai di affidarti ad EstateGuru, e quali sono le opinioni degli investitori che lo utilizzano.
Chi utilizza già il servizio, trova che sia un’ottima soluzione per impiegare il proprio capitale nel breve periodo con ritorni importanti.
Gli investitori ritengono che le valutazioni siano ben eseguite dai team di Estateguru e la piattaforma sia molto facile da usare.
Dal lato dei finanziati, questi pensano che possa essere un partner giusto per avere cifre importanti con prestiti lampo, che è qualcosa di difficilmente concepibile nel mondo bancario.
In tal modo è possibile effettuare operazioni più brevi con rimborso totale a termine (ci si finanzia, si completano i lavori, si vende, si restituisce il prestito e si ha il proprio guadagno).
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto EstateGuru e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
estateguru e le alternative: il confronto
EstateGuru è decisamente diverso dai suoi concorrenti.
Innanzitutto, è la stessa società che si occupa di esaminare le richieste di finanziamento da parte dei richiedenti e non si limita, come fanno molti competitor, a recepire le richieste di rifinanziamento di finanziarie terze che si vogliono alleggerire di parte del loro portafoglio.
Altro motivo di diversità è quello della garanzia immobiliare, che rende garantito il prestito e fa sì che si diventi in qualche modo comproprietari di immobili.
Un ultimo motivo è la chiarezza con cui è esternato il guadagno dell’azienda, cosa che può sembrare non troppo importante, ma tranquillizza molto.
Sapendo qual è l’interesse dell’intermediario, infatti, si può rimanere tranquilli in relazione al fatto che per EstateGuru è interessante continuare ad erogare e rimborsare gli investitori, al fine di continuare ad assicurarsi questi introiti.
Estateguru ha funzionalità per investitori e per chi cerca un prestito.
Per chi vuole investire, è possibile entrare in una comunità di 46.000 investitori che vogliono far fruttare i loro denari attraverso prestiti a breve termine assistiti da immobili come collaterale e su cui è già stato fatto uno screening da parte di professionisti.
Il minimo investimento possibile è pari a 50 €, permettendo a tutti di provare come funziona questo tipo di impiego dei propri liquidi.
Al momento la media di tasso di interesse applicato è pari a circa l’11,8%.
Per diventare un investitore ti devi:
Per impostare un obiettivo di investimento a tua scelta dovrai partire da un investimento di 250 €.
Sotto tale soglia, infatti, il criterio viene stabilito direttamente dal computer al fine di tutelare il denaro dell’investitore, in modo che non si faccia tentare da un tasso di interesse più alto, con un rischio eccessivo con la cifra a disposizione.
Si offre quindi una parte dei liquidi che il richiedente vuole raccogliere, i quali rimangono momentaneamente impegnati.
Se si raggiunge l’importo richiesto dal finanziamento e il potenziale debitore supera i controlli che, nel frattempo, il backoffice di Estateguru esegue, i fondi vengono effettivamente versati al richiedente.
In caso contrario il saldo del tuo account rientra di quanto avevi offerto e puoi effettuare una nuova scelta di investimento.
Se il prestito va a buon fine, il debitore rimborsa il prestito secondo il piano di rimborso che è stato stabilito e, quando l’avrà restituito totalmente, verrà accreditato l’importo sul tuo account: a quel punto potrai reinvestirlo oppure ritirarlo.
Potrai comunque controllare l’andamento della restituzione del prestito tramite il portale di Estateguru, che trovi a questo link.
Per chi cerca denaro in prestito, Estateguru offre un modo cinque volte più rapido rispetto ai canali bancari per ottenerlo e, in media, più conveniente della metà rispetto ai canali non bancari.
Il team dell’azienda imposta assieme a te l’operazione più congeniale al tuo progetto e sponsorizza la tua richiesta presso gli investitori.
Al momento sono finanziabili solamente aziende registrate e con conto corrente bancario aperto in uno dei seguenti Stati: Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Spagna o Irlanda.
Come da normativa europea, Estateguru ha il dovere di assolvere i controlli Know Your Client, compilando il relativo questionario per poter concludere operazioni con il richiedente.
Su questa pagina potrai effettuare facilmente una simulazione con la quale, a seconda dell’importo da te desiderato e della durata, ti verrà evidenziato sia il valore dell’immobile a garanzia che dovrai avere, sia un’idea di rata che dovrai affrontare mensilmente.
Per avere un preventivo preciso potrai lasciare i tuoi recapiti e inviare la richiesta per farti ricontattare.
Il team dell’azienda dovrà controllare la solvibilità aziendale, esaminare il business plan e valutare il collaterale, in modo da minimizzare i rischi di un mancato pagamento per gli investitori.
Ti faranno avere una risposta in uno o due giorni, per vedere assieme l’impostazione della richiesta e controllare se è possibile presentare l’offerta agli investitori, che avranno qualche giorno per aderirvi.
Non ci sono cartacce inutili da compilare ma solo lo stretto necessario, concentrandosi, piuttosto, sulla possibilità di portare a termine l’operazione.
Una volta raggiunte le adesioni necessarie affinché il tutto si finalizzi, il richiedente, accompagnato da un agente Estateguru, si reca da un notaio per formalizzare l’operazione tramite contratto di mutuo.
Per il rimborso ci sono tre scelte:
Il valore che puoi ottenere dal prestito arriva fino al 75% del valore dell’immobile che metti a garanzia.
Tipicamente, Estateguru offre tre tipologie di prestito:
Il prestito per ristrutturazione serve per il miglioramento di un immobile esistente, per un suo ampliamento o per una modernizzazione o per la costruzione di infrastrutture aggiuntive in una certa area.
Il prestito commerciale, invece, va a finanziare le spese correnti di un’azienda per l’acquisto di nuovi macchinari o per un incremento del magazzino o anche per far fronte a periodi di difficoltà.
Il prestito ponte, invece, è un prestito temporaneo per cominciare a portare avanti un progetto mentre si attende l’impostazione di un finanziamento definitivo che può avvenire tramite una banca o cercando un socio che porti capitale fresco.
Per iniziare ad investire con Estateguru occorre prima registrarsi da questa pagina.
Puoi anche registrarti dal modulo che trovi di seguito:
Occorre poi verificare la mail per attivare l’account e identificarsi attraverso i propri documenti d’identità.
A questo punto si possono far pervenire i fondi da investire tramite bonifico SEPA poiché serve per finalizzare la procedura di identificazione.
Chi si avvicina ad Estateguru dal lato investimenti, si aspetta un guadagno superiore alle alternative a disposizione.
In effetti, guardando i dati storici, la media del rendimento è stata pari al 12,25% circa, di gran lunga superiore agli investimenti a reddito fisso in circolazione.
Si potrebbe pensare che il rischio debba essere alto se si ottiene un rendimento così alto, ma la breve durata dei prestiti e l’assistenza della garanzia degli immobili fanno crollare nettamente questo rischio.
In più, avrai la possibilità di suddividere il tuo investimento tra molteplici prestiti che possono essere originati da Stati diversi, operando, così, una diversificazione geografica, oltre che tra soggetti debitori.
Il minimo investimento è di 50 €, permettendoti totalmente di provare e riprovare quanto vuoi, modulando l’ammontare secondo la tua fiducia e le tue possibilità.
Quanto impegno ci devi mettere nel seguire le operazioni lo decidi tu: puoi scegliere tu oppure affidarti ad autoinvest, in modo da non lasciare fermi i tuoi soldi se non hai il tempo di analizzare e decidere.
Se si ha necessità di rientrare anticipatamente dei propri soldi, si può vendere il prestito su cui si è investito nel mercato secondario.
Per chi vuole un prestito, ha a disposizione una piattaforma molto più flessibile rispetto ad un contratto bancario, con tempi di erogazione rapidi e tassi accettabili rispetto al servizio.
Inoltre, si può scegliere tra una restituzione mensile o una a fine periodo ed è sempre possibile restituire anticipatamente l’intera somma, senza penali e con la corresponsione dei soli interessi maturati fino a quel momento e della spesa amministrativa totale, calcolata fino alla fine del finanziamento.
Se invece fosse necessario estendere la durata del prestito, è possibile richiederlo e, se Estateguru ritiene le motivazioni fondate, lo consente dietro il pagamento di spese amministrative pari a 100 €.
La percentuale erogata rispetto al valore dell’immobile è decisamente superiore a quella di riferimento del settore bancario, che, per mutui di liquidità, arriva normalmente fino al 50%.
Quella che si va a finalizzare è un’operazione di investimento e alcuni rischi sono da tener presenti per valutare se il tasso di interesse può essere una contropartita corretta agli stessi.
Estateguru non presta nessuna garanzia sui prestiti, ma si limita a fare da intermediario tra chi cerca un buon investimento e chi ha bisogno di denaro in prestito.
In caso di inadempienza del debitore, interviene la garanzia collaterale che viene richiesta e che ha un valore di circa il 120% rispetto al totale del prestito e, quindi, dovrebbe essere sufficiente.
Per quanto riguarda invece la solidità dell’intermediario, questa non ci deve preoccupare per niente.
Il denaro rimborsato dai debitori non passa attraverso i conti a disposizione di Estateguru, ma attraverso conti separati dedicati a questo, i quali non sono pignorabili o sequestrabili per cause di insolvenza della società.
Quando si sceglie un prestito da finanziare, per minimizzare il rischio, sarebbe opportuno scegliere finanziamenti con rimborso mensile o almeno con il rimborso degli interessi mensile, in modo da avere da recuperare, al massimo, la parte capitale per la quale si è abbastanza garantiti dal valore dell’immobile, a meno di forti sbalzi nel mercato.
Dal lato investitori Estateguru non addebita costi sul mercato primario.
L’unico costo addebitato è un 2% in caso si vogliano vendere i propri prestiti sul mercato secondario. Per il resto il suo guadagno deriva dalle spese addebitate a chi riceve il finanziamento.
Estateguru addebita una maggiorazione di tasso di interesse ai debitori pari al 3-4% e una spesa amministrativa annuale, sempre a carico del soggetto finanziato che va dallo 0 al 2%.
EstateGuru è una società che mette in contatto investitori che vogliono guadagnare ad un tasso di interesse fisso con chi ha bisogno di liquidità, ed è disposto a pagare un tasso di interesse sul capitale prestato.
Chi vuole chiedere un prestito, infatti, espone il proprio progetto, poi EstateGuru lo esamina e sceglie i più convincenti per farli finanziare dagli investitori.
L’azienda di crowdfunding immobiliare è nata nel 2014 e già nel 2019 contava 20.000 investitori e un totale di investimenti pari a cento milioni di euro.
L’idea di base è partita da un gruppo di esperti in finanza e in investimenti immobiliari che si sono riuniti con l’intento di rendere disponibili gli introiti derivanti da grandi investimenti, anche a chi non dispone di grandi cifre.
Al momento Estateguru dal lato prestiti, è attiva in Lettonia, Lituania, Estonia, Finlandia, Regno Unito, Irlanda, Spagna e Portogallo. La sede è in Estonia e ha uffici in Estonia, Lettonia, Lituania e in Gran Bretagna.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi