Stai cercando informazioni sull’equity crowdfunding? Allora ti trovi nel posto giusto!
In questa guida scoprirai quali sono le migliori piattaforme di equity crowfunding attualmente sul mercato e troverai una recensione per ognuna di esse. In questo modo potrai scegliere qual è la più adatta alle tue esigenze.
Oltre a questo scoprirai cos’è l’equity crowdfunding, come funziona, quanto puoi guadagnarci e quali sono i rischi associati a questo tipo di investimento.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori piattaforme di equity crowdfunding del 2021, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori piattaforme equity crowdfunding
Di seguito, invece, trovi una lista delle principali piattaforme di equity crowdfunding per investire:
L’equity crowdfunding è una forma di finanziamento attraverso la quale si incontrano imprese che necessitano di capitali con investitori che vogliono remunerare il loro capitale, mirando a rendimenti da imprenditore tramite l’apporto di capitale di rischio.
La partecipazione è possibile solo attraverso società di capitali poiché, in questo modo, si ha un titolo rappresentativo del denaro che è stato investito. Si sono diffuse, negli ultimi anni, molte piattaforme che mettono in comunicazione le due parti, grazie all’incontro per via digitale.
Il portale dove si trovano le opportunità di investimento fa così da tramite per l’incontro di domanda e offerta e, normalmente, effettua una prima cernita tra le richieste di capitale, in modo da mettere a disposizione degli investitori solo quelle con maggiore possibilità di riuscita.
Questo rafforza la buona reputazione del portale e permette di attirare un maggior numero di investitori, che aumentano la possibilità di finanziare le aziende che fanno richiesta. Il portale non presta nessuna garanzia, ma è solamente un intermediario e per questo guadagna le commissioni necessarie al suo sostentamento e al suo guadagno.
Con l’equity crowfunding c’è la parte che cerca capitali che è quella che ha l’idea imprenditoriale, molte volte innovativa, ma non ha sufficienti fondi per realizzarla, da un lato, e l’investitore cui piace l’idea e vuole entrare in società, dall’altro.
Il primo, per poter far sì che ciò avvenga, deve costituirsi come società di capitali mentre il secondo deve potersi fidare di una persona o un gruppo di persone che opereranno nel migliore dei modi.
Per questo c’è un filtro di una team o di persone competenti che esaminano in profondità l’idea ed effettuano i controlli sulle persone che propongono l’iniziativa, a garanzia di chi vorrà versare i propri denari. Questo non significa che esiste una garanzia di riuscita nell’impresa, poiché rimane un investimento in capitale di rischio.
Allo stesso tempo, come sempre quando c’è un forte rischio di perdita, c’è una speranza di un grande guadagno. Grazie alla normativa favorevole, sui portali italiani si trovano molte start-up con idee innovative, che sono favorite dalla maggior possibilità di trovare finanziatori.
Bisogna considerare che occorre lasciare che il tempo scorra affinché questa iniziativa embrionale si sviluppi, ma se sboccia nel modo previsto, si possono ottenere guadagni stellari. La misura di questi ultimi è difficile da prevedere, ma dopo i cinque anni in cui non è permesso distribuire utili, possono arrivare i primi importanti dividendi.
Intanto si deve valutare il valore che ha raggiunto l’azione e anche se la società si è quotata sulla borsa valori, evento possibile solo se ha raggiunto determinati livelli di fatturato e dimensione. Probabilmente, comunque, se ha avuto successo, ci può essere un mercato secondario in cui è vendibile l’azione.
Potrebbe essere anche fallita l’iniziativa e per questo motivo, è meglio diversificare i propri investimenti in più progetti e magari anche attraverso diversi portali di crowdfunding, in modo da poter diversificare anche per i sistemi di valutazione delle startup.
Si va un po’ alla ricerca della pepita d’oro: la nuova Apple al tempo in cui Steve Jobs era ancora in un garage. Se fosse stata costituito come società di capitali e avessi avuto un piccolo pacchetto azionario, quanto avresti guadagnato fino ad oggi tra dividendi e valore del titolo?
Quello che è da affrontare è la probabilità di prendere, invece di Steve Jobs, un signore che sta sempre chiuso in un garage, che ha la stessa passione di Steve Jobs, ma non incontra i favori del mercato.
In questo caso potresti perdere tutti i tuoi soldi, parte di essi o lasciare impegnati per anni i tuoi risparmi senza avere in cambio il rendimento che hai sognato. È per questo che è meglio diversificare per aumentare le probabilità di incontrare la startup di successo.
Questo significa poter investire un po’ meno ma con maggiore sicurezza. In ogni caso, sarà sensato investire solamente la parte di capitale che puoi sacrificare. Dovrai mantenerla impegnata per un periodo di almeno cinque anni e con il rischio di non vederla ritornare nel tuo conto in banca.
Per questo motivo, per controllare il tuo approccio agli investimenti, i portali ti chiedono di compilare il questionario Mifid, per determinare la tua possibilità di sostenere questa tipologia di attività, sia per quanto riguarda la stabilità economica che quella di tranquillità psicologica.
Lita.co è un portale italiano in cui si incontrano imprese che propongono progetti a grande impatto sociale o con elevato grado di innovazione, con privati che vogliono investire in questo tipo di aziende.
Le caratteristiche indicate sono quelle attraverso le quali si può approfittare dello sgravio fiscale sugli utili, per quelle imprese che devono essere iscritte in un registro tenuto dalla camera di commercio. Lita seleziona le imprese e le mette sul portale, tu investi la cifra che vuoi con un minimo di 100 € e diventi socio del progetto.
Potrai monitorare l’andamento attraverso lo stesso portale e potrai beneficiare del risparmio fiscale. Per beneficiare di questo sgravio ci sono delle regole da rispettare e tra queste c’è il divieto di distribuire utili per i cinque anni per i quali possono essere considerate start up innovative.
Per questo il tuo investimento non genererà profitti sotto forma di dividendi, ma solo come incremento del valore della quota che hai acquistato. Per poterti avvantaggiare della normativa italiana sulle start up devi anche mantenere l’investimento per tutti i cinque anni.
Puoi investire i tuoi soldi in un unico progetto in cui credi oppure puoi dividere i tuoi risparmi tra diversi progetti. Il più delle volte è sufficiente che uno sia vincente per avere un ritorno che vale per tutti.
Qardus è una piattaforma britannica di equity crowdfunding attraverso cui si investe in modo etico e secondo i dettami della finanza musulmana. Rimane sotto il controllo delle autorità britanniche e in particolare della FCA.
Possono partecipare all’investimento senza problemi i cittadini residenti in UK o in Unione Europea. Le opportunità di investimento che trovi all’interno di Qardus hanno passato una doppia verifica di sostenibilità secondo i dettami laici e secondo quelli islamici, più una verifica di solvibilità.
Su questo portale non trovi opportunità di finanziamento di imprese, ma di partecipazione al loro capitale di rischio e si tratta di piccole e medie imprese della Gran Bretagna. Per questo non c’è un tasso di interesse dichiarato o una scadenza del tuo investimento, ma un tasso di rendimento previsto.
Il tuo capitale assieme al rendimento ti verranno comunque restituiti su base mensile nel termine indicato sull’investimento prescelto. Non ci sono possibilità, una volta che i soldi sono stati trasmessi al destinatario di vendere la propria partecipazione.
Il minimo di investimento può essere diverso per ogni progetto presentato anche se si aggira attorno ai 100 €.
TFG Crowd è un’azienda della Lettonia che mette in comunicazione le aziende europee che vogliono avere un prestito per un progetto, che ti verrà presentato nel dettaglio, contro un tasso di interesse. Le tipologie di finanziamento che concede ai richiedenti sono di due tipi: anticipo fatture e finanziamento aziendale.
Nel primo caso si eroga fino al 90% del valore nominale delle fatture e la durata del finanziamento è più breve, mentre nel secondo è un po’ più lunga e si basa su criteri di solvibilità aziendale. Ogni investitore può scegliere in cosa investire e il minimo richiesto per iniziare sono 100 €.
Occorre trasferire il denaro sul proprio account e da lì si può iniziare a scegliere dove investirlo. I tassi di interesse sono piuttosto elevati e le durate brevi. Durante questo periodo, in linea di massima, si ricevono le cedole degli interessi mensilmente, mentre a fine periodo si avrà la restituzione del capitale.
Per i prestiti aziendali c’è una garanzia di buyback con la quale TFG Crowd interviene, dopo 60 giorni di ritardo sul rimborso. Gli anticipi fatture possono essere garantiti da garanzie del richiedente ma non sono garantite da TFG Crowd.
We Are Starting è un portale italiano attraverso il quale si ha accesso ad investimenti a favore di start up innovative e Piccole e Medie Imprese. Si tratta della stessa tipologia di aziende che possono essere inserite nei PIR e per questo l’investimento gode degli stessi sgravi fiscali.
Per quanto riguarda le start up innovative non si avrà diritto a dividendi e, di conseguenza, occorrerà attendere il termine dei cinque anni per poter monetizzare eventualmente l’incremento di valore della propria quota, ma anche per le altre aziende la distribuzione dei dividendi e la quantità degli stessi non è garantita a priori.
Si tratta di investimenti in capitale di rischio. La società che possiede il portale, autorizzata ad effettuare questa intermediazione dalla Consob, seleziona le opportunità cercando di individuare le migliori.
La raccomandazione è quella di diversificare il più possibile, visto che si tratta di investimenti di lungo periodo (cinque anni è il minimo per gli sgravi fiscali). Il minimo investibile è diverso da una campagna all’altra e può andare dai 100 € ai 2.000 €, ma potrebbe essere anche una cifra maggiore.
Pertanto, per poter effettuare una buona diversificazione, occorre ragionare bene sulle opportunità cercando di variare oltre che la singola azienda ricevente, anche il settore cui appartengono.
Crowfundme è una piattaforma in cui vengono offerte opportunità italiane di equity crowdfunding e minibond. Per tutti gli investitori sono accessibili gli investimenti di equity crowdfunding, mentre i minibond sono riservati ad investitori professionali o similari.
Grazie alle caratteristiche del tuo investimento hai la possibilità di avere sgravi fiscali che dipendono dall’importo investito. È necessario, comunque, mantenere il proprio investimento per cinque anni e, se si tratta di una start up innovativa, non è prevista la distribuzione degli utili, mentre per una piccola media impresa questo è possibile.
La piattaforma non pone nessun minimo per investire, ma ogni progetto pone un minimo di partecipazione che, in genere, è pari a 250 €. Anche qua la raccomandazione è quella di diversificare in modo da poter mediare un investimento non di successo con uno che porta buoni guadagni.
Per definire la valutazione di una società, il team di Crowdfundme prende in considerazione le performance passate del richiedente ma, soprattutto, le potenzialità future del progetto che sta intraprendendo. Si tratta di valutazioni che possono essere fatte da specialisti, sia come materia di studi che come esperti settoriali. Per questo il team si compone di diversi soggetti e, in caso di necessità, si avvale di consulenti esterni.
Mamacrowd è una piattaforma autorizzata dalla Consob per l’equity crowdfunding, che ti permette di investire in startup innovative e PMI innovative, semplici PMI e Club (società di capitali che investono prevalentemente in PMI).
Il portale è ideato e gestito da Siamosoci, fondata da imprenditori ed esperti di innovazione e investimenti e partecipata direttamente da Azimut Holding, rete di consulenti finanziari.
La piattaforma non prevede investimenti minimi ma ogni progetto ha un minimo per potervi partecipare che, in genere, non è inferiore ai 250 €. Sul portale si possono visionare anche i progetti già chiusi e vedere come stanno andando.
La selezione avviene tramite un dialogo tra i proponenti e Mamacrowd, che è attenta a vagliare tutti i punti di vista dell’investimento: stadio di vita, innovazione, scalabilità, mercato potenziale, personale a disposizione e le necessità finanziarie.
Il team cerca poi di ipotizzare il futuro guardando anche ai competitor e ai problemi che si possono presentare e la probabilità di risoluzione. Dopo tutta questa analisi quantitativa e qualitativa arriva alla decisione di accettare o meno il progetto. Nonostante tutto questo l’investitore deve considerare che si tratta di diventare soci dell’azienda che si propone e si sostengono tutti i rischi tipici dell’imprenditore.
The Best Equity è il portale della società Gamga Srl, che è diretta da tre soci che sono accomunati dall’esperienza finanziaria e dall’amore per lo sport.
La società è iscritta nel registro Consob per poter effettuare questa offerta e inizia con il vaglio attento delle richieste di finanziamento che gli giungono, chiedendo la costituzione in società di capitali e un progetto dettagliato.
Dopo aver stabilito che il progetto è finanziabile, questo viene messo sul portale in modo che tutti possano visionare il progetto stesso e i documenti correlati. La piattaforma si è specializzata in crowdfunding sportivo ed è riuscita a far diventare soci della squadra Pordenone molti tifosi, che ora hanno un interesse in più quando guardano la partita.
Il minimo da investire è diverso da un progetto all’altro, ma in genere si aggira attorno ai 200 €. Il guadagno del portale sta in una percentuale commissionale che viene trattenuta dall’importo da erogare all’azienda e varia, secondo gli accordi presi, tra il 4 e il 10%.
Sulla piattaforma troverai gli aggiornamenti del tuo investimento, con la massima trasparenza. In ogni caso, il massimo che puoi rischiare di perdere è il capitale investito poiché, anche se sei socio, si tratta di società di capitali e non può essere richiesto un intervento aggiuntivo con capitale personale.
Cofyp è un portale registrato presso la Consob, che consente a start up innovative e PMI innovative, di accedere alla possibilità del crowdfunding per finanziarsi. La fase di valutazione che fa questa società è molto attenta e personalizzata.
Tutto comincia con una registrazione ed un invio documentale, ma questi vengono integrati con un colloquio motivazionale per andare oltre a quello che i numeri possono dare. In caso di esito positivo la campagna viene presentata agli investitori.
Puoi accedere all’investimento dopo esserti registrato ed aver effettuato il questionario di appropriatezza che delinea quanto l’equity crowdfunding possa essere adatto alla tua propensione al rischio, alle tue conoscenze e alla tua situazione finanziaria.
Se il risultato è positivo puoi procedere immediatamente all’investimento, altrimenti per poterlo effettuare dovrai dichiarare di essere consapevole che eri stato giudicato dal questionario, non adatto a questa tipologia di strumento.
Puoi quindi partecipare e versare la quantità che hai deciso sarà la tua partecipazione. L’investimento ha inizio quando viene completata la richiesta minima di capitale. Se non si arriva all’ammontare i tuoi denari ti vengono restituiti, altrimenti comincerai a ricevere le informazioni sulla società con cui hai deciso di associarti.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi