La Finanza A Portata Di Click

EOS Criptovaluta: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

eos criptovaluta

Nata nel 2017, EOS è una criptovaluta che permette di fare transazioni totalmente slegate dal tradizionale sistema monetario. Uno dei vantaggi principali che deriva dall’utilizzo di EOS risiede nell’impossibilità di monitorare le suddette transazioni da parte degli organismi di controllo ordinari. Il sistema alla base di EOS è strutturato in blockchain.

Nel loro insieme queste costituiscono una piattaforma disponibile per gli operatori del sistema al fine di renderla operativa per le transazioni finanziarie o commerciale. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di EOS, la sua quotazione, le previsioni di mercato, come fare mining, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare EOS, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare EOS criptovaluta

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare EOS

Al pari di molte altre criptovalute, anche EOS si rivela interessante come asset su cui investire e non solamente come metodo di pagamento. Se le intenzioni dunque sono quelle di acquistare la criptovaluta, attendere che questa veda aumentare il suo valore e rivenderla per realizzare un profitto, è indispensabile identificare quali sono i migliori exchange criptovalutari del mercato.

Per una scelta consapevole dovrai tenere presente alcuni fattori. Il principale riguarda chiaramente sicurezza e affidabilità. In secondo luogo troviamo l’assortimento di criptovalute disponibili oltre a EOS, dal momento che spesso si investe in questo settore in un’ottica di diversificazione. Oltre a questi criteri, altrettanto importanti sono gli eventuali servizi aggiuntivi.

Ad esempio alcuni operatori più di altri hanno deciso di investire maggiormente in formazione, mettendo a disposizione della loro clientela sezioni dedicate delle piattaforme con moltissimi contenuti gratuiti. Anche avere un servizio assistenza clienti a cui fare riferimento assume una sua importanza, esattamente come l’assortimento di metodi di pagamento possibili.

Infine troviamo l’aspetto commissionale. Alcune società hanno costi più alti rispetto ad altre per la compravendita di criptovalute, anche se un aspetto di questo tipo deve sempre essere rapportato alla qualità dei servizi offerti e all’affidabilità della società stessa.

Cos’è EOS criptovaluta

Sulla scia del successo di Bitcoin e altre criptovalute nel 2017 nasce EOS, che al pari di altri progetti permette di fare transazioni economiche in maniera totalmente slegata dal normale sistema monetario. Questo dunque, è uno dei principali vantaggi di EOS che si rende di fatto “invisibile” al controllo degli organismi di controllo normali. EOS non ha un suo valore intrinseco.

Al contrario, EOS è totalmente dipendente da quelle che sono le fluttuazioni di mercato. Oltre a questo suo scopo primario però, per la criptovaluta sono disponibili una serie di servizi accessori, tra cui l’attivazione di Smart Contract in valute diverse senza che sia necessario sottostare alle norme delle legislazioni internazionali. Infine, ma non da ultimo, EOS si rivolge anche agli sviluppatori.

Questi avranno la possibilità di realizzare nuove app avvalendosi dei cloud storage e dei server hosting. In questo modo gli utenti hanno l’opportunità di conseguire blocchi ulteriori in EOS come forma di remunerazione per il loro lavoro. All’interno del mercato, attualmente, EOS è una delle valute più utilizzate, e ha una quotazione che si aggira intorno agli 8,5 euro.

EOS criptovaluta: quotazione e previsioni EOS

Il mercato delle criptovalute è caratterizzato da un’alta volatilità. Da una parte questa caratteristica rappresenta un vantaggio per quegli investitori che mirano ad ottenere un profitto dalle speculazioni. Dall’altra però, la stessa volatilità non permette di fare previsioni precise sul futuro di EOS. Nonostante questo però, il sentiment su EOS per i prossimi anni è particolarmente positivo.

Come accennato in precedenza, la quotazione attuale di EOS gira intorno agli 8,5 euro. Sono in molti a credere però che entro la fine di quest’anno il valore possa raggiungere i 15-20 euro. Sul breve periodo dunque, investire in EOS potrebbe rivelarsi piuttosto profittevole. A supporto di queste rosee previsioni troviamo il fatto che la criptovaluta non è un semplice metodo di pagamento.

Vogliamo ricordare infatti, che EOS fornisce un valido supporto a ingegneri e sviluppatori nella creazione di app decentralizzate. Oltre questo, un’altra peculiarità di EOS riguarda la scalabilità del progetto, in grado di permettere una crescita relativamente veloce. A dirla tutta, se c’è una criptovaluta che davvero sta catalizzando l’attenzione, è proprio EOS, che tra l’altro viene posta in contrapposizione diretta ad Ethereum.

EOS infatti, è tecnologicamente più avanzato rispetto a quest’ultima, ma anche alla più nota Bitcoin, e proprio per questo motivo sta crescendo più rapidamente. Anche sul medio e lungo termine le previsioni sul futuro di EOS sono piuttosto positive. Ovviamente anche in questo caso fornire certezze non è possibile, ma si pensa che entro il 2023 il valore possa attestarsi intorno ai 20 euro.

Parlando di medio e lungo termine inoltre, è opportuno ricordare l’effetto traino che Bitcoin sta avendo su tutto il settore delle criptovalute. BTC infatti, proprio di recente ha toccato vette di valore impensabili fino a non molto tempo fa. Questo sta portando inevitabilmente verso uno sdoganamento delle cripto anche tra i non addetti al settore, quindi la popolarità di EOS potrebbe ulteriormente crescere di riflesso.

Mining EOS criptovaluta

Quando si parla di mining di criptovalute si fa riferimento ad un particolare processo che permette la creazione di nuova valuta. Senza entrare eccessivamente nel dettaglio di tale procedimento, è sufficiente sapere che al conio partecipano i cosiddetti miners. Si tratta di figure che mettono a disposizione della rete la potenza computazionale dei loro computer, con lo scopo di risolvere complicati algoritmi.

La remunerazione per queste persone è corrisposta in porzioni della medesima criptovaluta estratta. La prima criptovaluta che ha fatto ricorso a questo tipo di attività per la creazione di nuovi token è il Bitcoin. Inizialmente quella del mining era considerato come un modo piuttosto interessante per ottenere un profitto. Nel corso degli anni la situazione è cambiata, le remunerazioni diminuite, e i costi aumentati.

Tra le maggiori spese infatti, dobbiamo ricordare quelle per l’energia elettrica necessaria ad alimentare i computer, e chiaramente quelle per l’hardware. Per fare mining infatti, non sono sufficienti delle normali macchine, ma pc di fascia alta che ovviamente presentano una barriera d’accesso da non trascurare. Ad ogni modo, per quanto concerne EOS, l’attività di mining non è possibile.

In altre parole, la piattaforma EOS funziona in una maniera simile a quella di Ethereum, quindi finalizzata alla creazione di Smart Contract. Essendo pensata più per le aziende che per i privati, la criptovaluta attira le parti interessate attraverso il token EOS con lo scopo di raccogliere fondi per la loro attività. L’unico modo per entrare nel progetto EOS è quello di fare mining di Ethereum.

EOS vs Bitcoin

Quando si parla di criptovalute è impossibile non domandarsi quale sarà in grado di prendere il posto sul podio tenuto da Bitcoin, e se mai questo sarà possibile. Ovviamente come sempre, le previsioni non assicurano nessuna certezza. Come spiegato in precedenza, la quotazione attuale di EOS si attesta intorno agli 8,5 euro, mentre quella di Bitcoin sfiora i 30.000 euro.

Proprio di recente tra l’altro, il valore di BTC ha raggiunto vette ben più alte di tale quotazione (circa il doppio). Questo pone le due criptovalute, quanto meno sotto l’aspetto del valore, lontane anni luce l’una dall’altra. In comune chiaramente, le due valute hanno l’aspetto dell’altà volatilità, che le rende interessanti agli occhi degli investitori.

Le similitudini tra EOS e Bitcoin però, terminano qui. EOS è una piattaforma blockchain in grado di replicare le funzionalità base di un computer, e questo sia a livello di sistema operativo che di hardware. Come spiegato precedentemente, EOS rende disponibili numerosi servizi e strumenti pensati per gli sviluppatori, al fine di agevolare il loro lavoro di costruzione di nuove app, database, autenticazioni, e account per gli user.

Uno dei maggiori punti di forza di EOS corrisponde anche al tallone di achille di Bitcoin. Le responsabilità delle operazioni effettuate in EOS infatti, sono distribuite lungo tutto la rete. Con questi presupposti, sia i creatori che la community stessa di EOS pensano che in un prossimo futuro sarà possibile l’elaborazione di milioni di operazioni in brevissimo tempo, anche solo un secondo.

Al contrario, come detto Bitcoin sotto questo aspetto risulta carente. Per l’elaborazione e la conferma delle transazioni infatti, con BTC sono necessari anche diversi minuti. Appare ovvio come questo sia limitante per gli utilizzatori di Bitcoin, perché una caratteristica di questo tipo risulta scomoda proprio nel momento del pagamento. Come detto però, le criptovalute in generale non vengono viste solamente come strumento di pagamento.

Grazie alla loro volatilità, le cripto sono particolarmente amate dagli investitori alla ricerca di profitti da speculazioni. E questo discorso è valido sia per coloro che intendono procedere attraverso la compravendita tradizionale dell’asset, che per i trader che invece preferiscono affidarsi ai broker finanziari per fare trading CFD. In entrambi i casi però, la prima regola è quella di affidarsi solamente ai migliori operatori del mercato.

Migliori piattaforme per acquistare EOS

Coinbase

Coinbase (vai al sito ufficiale) è una piattaforma exchange leader di mercato che si rivolge ad un pubblico composto da piccoli e medi investitori. Il software appare fin da subito completo, facile da utilizzare e stabile, e questa considerazione è valida anche e soprattutto nella versione mobile. Ad oggi Coinbase può essere considerato come un vero e proprio colosso, anche grazie alla recente quotazione in borsa.

prezzo eos andamento

Coinbase nasce nel 2012 in California, e sulla piattaforma sono disponibili davvero moltissime criptovalute per la negoziazione, tra cui Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash e EOS. Il portafoglio inoltre, è in continuo aggiornamento. Il giro di affari di Coinbase è davvero notevole, e supportato da oltre 22 milioni di clienti provenienti da ogni angolo del globo.

I metodi di pagamento accettati sono numerosi, e tra i principali ricordiamo il bonifico bancario, che risulta anche il più economico sotto il profilo delle commissioni, e le carte di credito dei circuiti Visa e MasterCard. Nel primo caso è previsto un costo dell’1,49%, mentre per le carte le commissioni sono più alte: 3,99%. Da menzionare anche il supporto telefonico, anche se non dispobile in lingua italiana.

eToro

Nel mondo del trading online eToro (vai al sito ufficiale) non ha bisogno di molte presentazioni. Si tratta di un broker finanziario leader di mercato che in pochi anni è stato capace di attirare investitori da tutto il mondo. eToro in quanto ad affidabilità e sicurezza rappresenta una garanzia, grazie alle numerose licenze ottenute per operare, tra cui la CySEC e l’iscrizione all’albo CONSOB.

quotazione eos criptovaluta previsioni

Oltre alla possibilità di fare trading CFD con le criptovalute, grazie ad una sezione dedicata della piattaforma denominata eTorox, potrai anche acquistarle e rivenderle in maniera tradizionale. Per procedere in questo modo, dovrai preventivamente effettuare l’iscrizione su eToro, che prevede tra l’altro l’upload dei documenti e la verifica dell’identità, e proseguire inserendo le medesime credenziali.

Il software della piattaforma è stato sviluppato sia per computer in versione desktop che per terminali mobili Android e iOS. In entrambi i casi si rivela particolarmente fruibile e intuitivo, e proprio per questo motivo è particolarmente apprezzato dagli investitori. I metodi di pagamento accettati sono numerosi, e tra i principali ricordiamo le carte di credito MasterCard e Visa e il bonifico bancario.

Bitpanda

Bitpanda (vai al sito ufficiale) nasce in Austria nel 2014 come piattaforma specializzata nell’acquisto e nella vendita di Bitcoin. A differenza di altri operatori del mercato BitPanda non gode di autorizzazioni come l’iscrizione al nostro albo CONSOB, ma in questi anni la società è stata capace di dimostrarsi seria e affidabile sotto ogni punto di vista. L’unico aspetto negativo in merito a BitPanda riguarda le commissioni.

mining eos criptovaluta bitcoin

Negoziare criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Litecoin e EOS sulla piattaforma di BitPanda infatti, può rivelarsi piuttosto oneroso se si tratta di operazioni frequenti. Entrando nel dettaglio possiamo vedere che per quanto concerne l’acquisto è prevista una commissione dell’1,49%, mentre per la vendita il costo è dell1,29%. Questi costi sono più o meno identici per tutte le cripto.

Oltre a questo dovrai considerare anche le commissioni previste per i depositi di piccola entità. Per quelli effettuati con carta di credito il costo è del 2%, con Skrill del 3,7%, con Neteller del 3,6%. Il metodo più economico in questo caso è quello del bonifico bancario, che prevede una commissione dell’1,8%. I piani sottoscrivibili sono 3, differenziati per limiti di acquisto e di vendita: Starter, Bronzo e Gold.

Binance

Binance (vai al sito ufficiale) è un exchange di criptovalute famoso in tutto il mondo che mette a disposizione della sua clientela una piattaforma di trading con un portafoglio di oltre 100 criptovalute. Tra le principali troviamo chiaramente Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Ripple, Litecoin e EOS. In termini di volumi di scambi, Binance è la società più grande del globo.

come comprare eos criptovaluta

Questo tra l’altro, nonostante la società sia nata solamente nel 2017. Anche il software di Binance è disponibile sia in versione desktop che in quella mobile per smartphone. Le recensioni sul web in merito a Binance sono tendenzialmente positive, ma alcuni utenti lamentano commissioni eccessivamente alte. Proprio su questo fattore però, è opportuno fare alcune precisazioni.

Insieme ad altri servizi infatti, Binance ha coniato una sua personale criptovaluta, Binance Coin (BNC). Non si tratta di una cripto minore, dal momento che rientra nelle 10 a maggiore capitalizzazione del mercato. BNC può essere utilizzata sia come asset di investimento, che come metodo di pagamento anche delle commissioni della piattaforma, ottenendo in questo modo degli sconti.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi