Ener2Crowd è una piattaforma di P2P Lending totalmente italiana nata nel 2018. Alla base del progetto troviamo un gruppo di ingegneri con una vision ben precisa: creare un futuro e un pianeta eco-sostenibile. La finalità è quella di raccogliere capitali destinati al finanziamento di progetti in grado di apportare benefici per l’ambiente.
Come qualsiasi altra piattaforma di peer to peer lending, anche Ener2Crowd permette l’incontro di investitori e proponenti attraverso un marketplace. La figura dell’investitore presta il suo il denaro e al termine del finanziamento ottiene il capitale, ovviamente maggiorato di un interesse.
Vediamo insieme come funziona nel dettaglio Ener2crowd, analizzandone le opinioni, i costi, come registrarsi e tutto quello che occorre sapere.
ener2crowd
Abbiamo detto che, come qualsiasi altra piattaforma di P2P Lending, anche Ener2Crowd (vai al sito ufficiale) mette in contatto due figure: investitori e proponenti. Tale incontro avviene grazie al supporto di un marketplace.
L’investitore presta il suo capitale in cambio di un interesse corrisposto alla fine del finanziamento, e dunque maggiorato sul denaro prestato. Le rate possono essere rimborsate secondo diverse durate. Questo significa che il pagamento potrà essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale, sulla base della tipologia di progetto che si intende finanziare.
Il proponente, invece, potrà usare queste somme per finanziare il proprio progetto. Il proponente avrà l’obbligo di restituire nei tempi e nelle modalità previste il capitale ottenuto, ovviamente maggiorato dei relativi interessi.
Nonostante la giovane età della piattaforma, Ener2crowd si sta muovendo piuttosto bene in un mercato dove il numero delle società è in costante aumento. In breve tempo, infatti, l’azienda sta acquisendo notorietà e soprattutto sta crescendo sia per numero di investitori che per numero di progetti.
Uno dei principali motivi di questo successo risiede quasi sicuramente nella scelta del settore operativo. Come spiegato in precedenza, infatti, i capitali raccolti attraverso le raccolte fondi di Ener2crowd servono per finanziare progetti “green”, ovvero destinati al miglioramento della sostenibilità ambientale.
Le piattaforme che si rivolgono ad un target così preciso sono ancora poche, e per questo motivo chiunque sia al momento interessato a questo segmento d’investimenti sta facendo proprio affidamento a Ener2crowd.
Uno dei principali vantaggi di Ener2crowd risiede nei costi. A carico dei clienti infatti non viene applicata nessuna spesa diretta, e anche l’iscrizione sulla piattaforma è totalmente gratuita.
Ener2crow trattiene invece una percentuale sul capitale raccolto, compresa tra il 4% e il 7%. Per quanto concerne gli interessi, questi variano da progetto a progetto, ma compresi tra il 4% e il 10%.
Il primo passo da fare è quello di iscriverti sulla piattaforma come investitore privato. Ti saranno sufficienti solamente un indirizzo email e una password. In tal modo avrai la possibilità di visionare i dettagli di ogni progetto proposto.
Il secondo passo consiste nell’aprire un portafoglio digitale. Per farlo dovrai anche caricare i tuoi documenti d’identità in corso di validità. Ora sarai pronto per iniziare a investire il tuo capitale non prima di aver effettuato un primo versamento di denaro. In questo senso potrai stare davvero molto sicuro, grazie alla partnership con l’istituto di pagamento Lemon Way.
Il primo deposito potrà essere effettuato sia con bonifico bancario, per cui sono necessari 2-3 giorni lavorativi per l’accredito sul tuo conto, oppure con carta di credito, in questo caso istantaneo.
Nel momento in cui deciderai di investire in un progetto, dovrai compiere delle analisi per comprendere quanto capitale sei disposto a mettere in gioco, anche sulla base del tuo profilo di rischio e delle tue possibilità economiche. Quando avrai deciso il progetto su cui investire, il denaro verrà spostato dal tuo wallet a quello dell’azienda che ha proposto il progetto.
Dalla tua area riservata avrai ovviamente modo di tenere monitorata tutta la situazione, dunque i tuoi investimenti. In questo modo avrai anche la possibilità di rimanere in contatto con quelle aziende che hanno finanziato i progetti. Ad ogni modo, un buon consiglio è quello di verificare sempre il piano di ammortamento e i termini del finanziamento per capire il modo attraverso cui riceverai gli interessi.
Uno dei principali vantaggi offerti dalle piattaforme di P2P Lending è che per iniziare a investire è sufficiente poco tempo. Per iniziare dovrai seguire alcuni semplici passaggi:
A questo punto sarai operativo e potrai investire in un qualsiasi progetto tra quelli disponibili. Chiaramente l’investimento dovrà essere proporzionato alle tue capacità economiche oltre che al tuo profilo di rischio. Una volta che avrai depositato il denaro, verrà reso disponibile alla società proponente sul suo portafoglio.
Attraverso la tua area riservata potrai monitorare in qualsiasi momento i tuoi investimenti, rimanendo tra l’altro in contatto con le aziende proponenti.
Per conoscere le modalità attraverso cui riceverai gli interessi, dovrai verificare le specifiche del piano di ammortamento e i termini del finanziamento.
Ener2Crowd è una piattaforma di P2P Lending specializzata nella proposta di progetti legati alla green economy. Proprio per questo motivo sul market place potrai trovare solamente progetti con una finalità ben precisa e delineata, ovvero quella di apportare dei benefici realmente tangibili all’ambiente.
Di seguito alcune delle possibilità:
La durata dei diversi progetti è variabile, e può essere compresa tra 1 a 7 anni. Allo stato attuale delle cose non esiste un mercato secondario, e per questo motivo non potrai ritirare il capitale investito prima della scadenza del finanziamento. Qualsiasi progetto presente sulla piattaforma di Ener2Crowd viene attentamente analizzato e valutato da una società esterna.
Lo scopo di tali società è quello di effettuare una precisa analisi sul merito creditizio dei proponenti. Oltre a questo, i progetti verranno analizzati anche sotto il profilo puramente tecnico. Inutile sottolineare come l’obiettivo sia quello di proporre solo ed esclusivamente i progetti migliori sulla piattaforma.
Ener2crowd è un market place di lending crowdfunding a conduzione italiana, la cui specializzazione risiede nella proposta di progetti di green economy che abbiano un alto impatto ambientale. In altre parole la piattaforma ti consente di investire in energie rinnovabili e sostenibilità, due settori che negli ultimi anni stanno attirando l’attenzione di moltissime persone da ogni parte del mondo.
Ener2crowd S.r.l. nasce a settembre 2019. Alle spalle troviamo un gruppo di ingegneri con una vera e propria passione per le energie rinnovabili. La sede societaria è a Milano, e grazie alla partnership con Lemon Way è in grado di offrire i suoi servizi in merito ai pagamenti digitali per i portali di crowfunding. Ener2crowd ti permette di entrare in contatto con realtà che raccolgono finanziamenti online.
Ovviamente questi fondi vengono raccolti per realizzare dei progetti nell’ambito delle energie rinnovabili. Praticamente chiunque ha la possibilità di investire in uno di questi progetti, anche con cifre contenute. Tali investimenti avvengono attraverso il prestito del proprio denaro in cambio di un ritorno economico che si realizza grazie agli interessi maturati.
Lo slogan di Ener2crowd è “Investi, guadagna e contribuisci a rendere il tuo futuro più sostenibile”. Questo perché la piattaforma nasce e si specializza con lo scopo di aiutare nella realizzazione di progetti in ambito di sostenibilità aziendale.
Così facendo è possibile ottenere un beneficio reale per l’ambiente. Gli investimenti vengono analizzati e verificati da un team di esperti del settore.
Al pari di qualsiasi altra piattaforma di lending crowfunding, anche con Ener2crowd il rendimento non è mai garantito. Questo perché, nel caso in cui l’azienda che ha ottenuto il prestito non fosse più in grado di rimborsarlo, il capitale prestato dall’investitore andrebbe perduto. E se dovesse verificarsi un evento di questo tipo cosa succederebbe?
Ener2crowd in queste situazioni effettuerà tutte quanto in suo potere per il recupero del credito, tutelando l’investitore. I tassi di interesse proposti da Ener2crowd variano sulla base della solidità finanziaria del proponente, ma anche della fattibilità tecnica del progetto.
Più alti saranno i tassi di interesse, maggiori saranno anche i rischi associati. Mediamente, allo stato attuale delle cose, Ener2crowd offre il 5,50% lordo annuo. Ener2crowd non agisce in qualità di sostituto d’imposta. Per questo motivo dovrai provvedere in autonomia a pagare quanto dovuto all’erario, perché la piattaforma ti liquiderà l’importo lordo.
Per iniziare a investire su Ener2Crowd dovrai registrarti come utente inserendo chiaramente le tue generalità. Una volta fatto ciò, dovrai aprire un wallet digitale che verrà impiegato per gli investimenti e per la ricezione del denaro. Per quanto riguarda l’apertura del wallet, non dovrai effettuare alcuna configurazione perché avverrà totalmente per mano della piattaforma.
L’ultimo passo da muovere è quello di effettuare un bonifico bancario con il capitale che intendi investire, o in alternativa utilizzare la carta di credito. Ovviamente quest’ultimo metodo è istantaneo, mentre per il bonifico sono necessari 2-3 giorni lavorativi per l’accredito.
Per ogni progetto presente sulla piattaforma potrai visualizzare una scheda informativa. Al suo interno troverai una serie di dettagli legati al progetto, una scheda sull’azienda che propone il progetto, la sua analisi creditizia ma anche il prospetto finanziario, e infine i benefici ambientali che il progetto apporterà. Inevitabili anche alcuni documenti accessori. Tra i principali troviamo bilanci e visure dell’azienda proponente.
Ogni investimento avrà caratteristiche prefissate in termini di durata e importo finanziabile, ma Ener2Crowd ti permette anche simulare il tuo rendimento alla scadenza a seconda dei dati da te comunicati. La nicchia di mercato in cui opera Ener2Crowd è oggettivamente in forte crescita: la green economy. Questo significa che chiunque intenda investire sulla piattaforme avrà due benefici.
Chiunque decida di investire su Ener2Crowd, non ottiene solamente un rendimento monetario. Questo perché in realtà l’investitore contribuisce anche al rispetto e alla sostenibilità ambientale, oltre che alla riduzione di CO2 nell’ambiente.
La piattaforma nel suo utilizzo è davvero molto semplice, ma questo senza rinunciare a tutte le funzionalità necessarie ai fini della costruzione di un portafoglio d’investimenti green. Attraverso un’apposita dashboard, infatti, potrai tenere monitorato l’andamento degli investimenti oltre che qualsiasi altra comunicazione.
Come spiegato in precedenza inoltre, anche se non esistono garanzie di profitto, Ener2Crowd si avvale dell’aiuto di una società esterna per valutare i progetti anche sotto l’aspetto finanziario ed economico. Allo stato attuale delle cose la piattaforma non ha un mercato secondario.
Dobbiamo comunque precisare che l’implementazione di questa caratteristica rientra nelle priorità del team. I finanziamenti su Ener2crowd avvengono totalmente online, e nel momento in cui visiterai il sito avrai la possibilità di visionare i progetti attivi per cui si stanno raccogliendo finanziamenti, così da poter decidere su quale puntare. Ovviamente avrai libera scelta in tal senso, anche per la cifra da mettere in gioco.
Ogni progetto è sempre accompagnato da una scheda descrittiva dove vengono riportati la durata della campagna, l’obiettivo di raccolta, la lunghezza del finanziamento oltre alla tipologia del programma di pagamento.
Gli interessi annuali corrisposti sono predefiniti e calcolati sulla base di due fattori: la solidità dell’azienda sotto l’aspetto finanziario e la fattibilità del progetto in termini tecnici ed economici.
Una volta che avrai aperto un account sulla piattaforma, potrai avvalerti dell’aiuto di un pratico strumento: un simulatore di guadagno. In pochi attimi tale strumento sarà in grado di evidenziarti quale dovrebbe essere il tuo profitto finale.
Ogni prestito è regolato chiaramente da un contratto su cui verrà posta una firma digitale da entrambe le parti, azienda e finanziatore. Alla naturale scadenza del prestito, l’investitore potrà riscuotere il suo capitale maggiorato degli interessi maturati.
A carico dei clienti non esiste nessun costo diretto, e l’iscrizione sulla piattaforma è totalmente gratuita. Ener2crow trattiene invece una percentuale sul capitale raccolto, compresa tra il 4% e il 7%. Per quanto concerne gli interessi, invece, variano da progetto a progetto, ma compresi tra il 4% e il 10%.
Tra i vantaggi principali della piattaforma troviamo sicuramente che per cominciare a investire sono sufficienti poco tempo e poco denaro, ma anche che muoversi all’interno della piattaforma è davvero molto semplice.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi
2 commenti su “Ener2Crowd: Opinioni sulla Piattaforma Per Idee Sostenibili”
È il secondo anno che investo su Ener2Crowd ed ho trovato correttezza, disponibilità , competenza.
Per me è una esperienza positiva al al 100%
Sono circa sei mesi che investo con Ener2Crowd e posso confermare che e’ un ottimo mezzo attraverso il quale poter investire; offre ottimi rendimenti e si possono investire anche cifre piccolo. Inoltre si finanziano progetti di sostenibilita’ ambientale.
Suggerito da un caro amico, confermo a pieni voti la professionalità, disponibilità, comunicazione e trasparenza di tutto il team di Ener2crwod.