La Finanza A Portata Di Click

Enel X Pay: Recensione, Opinioni e Costi. È Sicura e Affidabile?

enel x pay recensione

Stai cercando informazioni su Enel X Pay? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è Enel X Pay, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi e le commissioni che dovrai sostenere se deciderai di servirti di questo sistema di pagamento.

Innanzitutto trovi una tabella con i piani, le principali caratteristiche e i prezzi di Enel X Pay.

enel x pay: piani e prezzi

pagamenti rapidi

enel x pay pagamenti rapidi

conto e carta

enel x pay conto carta

Enel X Pay: opinioni di chi già lo utilizza

Essendo una novità del settore fintech in Italia, in realtà sono ancora relativamente poche le persone che hanno deciso di sperimentare i servizi di Enel X Pay.

Quello che le persone sottolineano con maggiore entusiasmo, oltre alla comodità di poter gestire le proprie entrate ed uscite attraverso uno strumento in rete, sono i costi di gestione del conto. Infatti, spesso molte banche online applicano comunque delle tariffe in linea con quelle delle banche tradizionali in merito a bonifici e costi di mantenimento del conto.

Questo aspetto può scoraggiare moltissimi clienti, che oltre alla comodità, su Internet cercano anche un modo per risparmiare. Con Enel X Pay depositi e bonifici vengono effettuati in tempo reale ed in maniera completamente gratuita.

Inoltre, le persone hanno apprezzato in particolare una funzionalità molto interessante di questa nuova fintech: la possibilità di suddividere le spese per categoria, e quindi di avere una panoramica più completa del modo in cui tendiamo a spendere il nostro denaro.

Tuttavia, non mancano delle critiche mosse alla nuovissima società del gruppo Enel: queste sono dovute, in particolare, alla poca esperienza maturata sul campo che si rivela limitante in alcuni casi (ad esempio i limiti di prelievo). In generale, però, viene presentato come un ottimo servizio.

Enel X Pay a confronto con i concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Enel X Pay e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

enel x pay e le alternative: il confronto

vivid money

vivid money
5/5

hype

carta prepagata senza conto corrente hype
3.8/5

flowe

carta prepagata flowe
3.6/5

tinaba

tinaba carta
3.6/5

Vivid Money vs Enel X Pay

Vivid Money è un conto bancario gratuito, fondato circa un anno fa in Germania, e supportato da solarisBank, che possiede una licenza bancaria tedesca. I tuoi soldi, quindi, saranno protetti dall’insieme di normative (tra l’altro, molto rigide) in materia finanziaria, emesse dallo stato tedesco.

Questo significa che, anche se Vivid Money dovesse dichiarare la bancarotta, il tuo denaro sarà considerato al sicuro. Tutte le operazioni, da quella di registrazione a quelle basiche di gestione del conto, vengono eseguite online, tramite applicazione mobile.

Con l’apertura di un conto, otterrai una carta di debito gratuita che si serve del circuito Visa. Ti verrà spedita direttamente a casa tramite posta. Inoltre, otterrai una carta virtuale gratuitamente. Entrambe queste due carte possono essere bloccate e sbloccate all’interno dell’applicazione in una sola mossa.

Questo rende Vivid Money estremamente sicura per i tuoi pagamenti: potrai tenerle sempre bloccate e sbloccarle solamente quando devi fare un acquisto. Aprire e mantenere il conto è completamente gratuito, così come il deposito di denaro in qualsiasi sportello bancario, per una somma massima di 200 euro. Anche i pagamenti sono sempre gratuiti, indipendentemente dalla valuta.

Hype vs Enel X Pay

Hype è una delle carte prepagate italiane che hanno riscosso più successo negli ultimi anni, grazie alla possibilità di usufruire di un bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione, e della possibilità di guadagnare invitando altre persone ad aprire un conto tramite il proprio codice.

Hype mette a disposizione diverse tipologie di piani di sottoscrizione, ognuno dei quali ha costi e caratteristiche diverse. La sua applicazione possiede un’interfaccia particolarmente semplice ed intuitiva: è proprio questo il principale punto di forza di Hype.

La gestione del proprio denaro avviene in maniera semplice e rapida, con pochissimi tocchi sullo schermo è possibile ricevere ed inviare denaro ai propri amici semplicemente toccando il loro contatto in rubrica.

Hype viene spesso scelta dai giovani italiani che hanno esigenze ridotte, dal momento che non solo è disponibile anche per i ragazzi a partire dai dodici anni compiuti, ma che permette di collezionare i propri risparmi senza troppa burocrazia. Tuttavia, il piano Hype Start, ovvero quello gratuito, presenta molti limiti.

Ultimo ma non ultimo il limite di ricarica annuale che non può superare i duemilacinquecento euro all’anno. Il piano Hype Next è sicuramente più completo, a fronta però del pagamento di 2.90 euro ogni mese.

Flowe vs Enel X Pay

Flowe è frutto di un’altra realtà italiana molto conosciuta nel settore bancario, ovvero Mediolanum Banca. Viene conosciuta in particolare per la peculiarità della carta di credito offerta ai propri clienti: infatti, è in legno.

Con Flowe potrai aprire un conto online in maniera semplice e veloce, ammiccando all’ambiente e ad una politica green, dal momento che per ogni carta di credito che viene creata Flowe si impegna a piantare un alberello. Senza dubbio questa strategia comunicativa si rivela vincente, in un periodo in cui le persone iniziano a prestare molta più attenzione a temi quali l’ecosostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente.

Flowe, ovviamente, gode della sicurezza e dell’affidabilità della società di appartenenza, ovvero Mediolanum Banca: proprio come Enel X Pay, avere alle spalle una realtà qualificata può aiutare le persone ad avere più fiducia sin da subito. Flowe si serve di un’applicazione che può essere scaricata su tutti i dispositivi mobili.

Con la sottoscrizione di un conto non solo riceverai tramite posta la famosa carta di debito in legno, basata sul circuito Mastercard, ma anche un codice IBAN italiano tramite il quale poter fare e ricevere trasferimenti. Flowe inoltre ha una funzionalità che ti aiuta a creare dei piccolissimi fondi di risparmio personali, molto utili.

Quali sono i vantaggi principali di un conto Enel X Pay?

Tra i numerosi vantaggi di cui potrai usufruire sottoscrivendo un conto online con Enel X Pay non possiamo non citare la sicurezza. La società, che come abbiamo già specificato è di proprietà del gruppo Enel, non può che trarre da questo stabilità ed affidabilità.

Rispetto a molti altri servizi di cui non si conoscono molto bene le caratteristiche e la provenienza, Enel X Pay si presenta con un’immagine molto più compatta. Si tratta di un modo comodo e soprattutto semplice per tenere sotto controllo le proprie spese ed entrate.

vantaggi enel x pay

Con pochi semplici passi avrai a disposizione una piccola banca online con la quale gestire la tua vita finanziaria. Inoltre, tra i vantaggi più citati, troviamo la possibilità di aprire un conto Family.

Quest’opzione non solo si rivela utile per i genitori, che possono in questo modo iniziare ad insegnare l’indipendenza economica ai propri figli, ma anche per i ragazzi (dagli undici ai diciassette anni) che potranno avere una carta di credito da utilizzare per le proprie spesse. Ovviamente potra controllare e gestire tutte le operazioni che effettuano, poiché ne avrai piena supervisione.

I costi applicati da Enel X Pay

Quali sono i costi del servizio?

Come la maggior parte delle fintech, anche Enel X Pay offre ai propri clienti diverse tipologie di piani tariffari, tra i quali poter scegliere in funzione delle proprie esigenze.

come funziona enel x pay

In particolare, Enel X Pay ti permette di scegliere tra tre diverse alternative:

  • Il piano Free, ovvero gratuito, che però non consente di possedere una carta di credito fisica, un limite non indifferente.
  • Il piano Standard, il cui canone mensile ammonta ad un euro (una cifra comunque molto ridotta), che è comprensivo anche di un conto corrente online e di una carta di credito del circuito Mastercard completamente gratuita. Oltre ai classici pagamenti online ed offline (nei negozi, ad esempio), è possibile inviare e ricevere denaro tramite bonifici bancari, oltre ad inviare e ricevere denaro con altri utenti Enel X Pay (per dividere le spese, ad esempio). Ultimo ma non ultimo, con questo piano puoi anche far versare il tuo stipendio direttamente su questo conto.
  • Il piano Family, il cui canone mensile è sempre pari ad un euro per ogni singolo conto. Come abbiamo già sottolineato, è rivolto ai genitori che desiderano affidare un po’ più di indipendenza economica ai propri figli, senza perdere il controllo delle loro operazioni.

Come aprire un conto corrente Enel X Pay? Tutorial

A dire il vero la comodità di tutte le fintech sta proprio nella procedura di registrazione: per poter aprire un conto con Enel X Pay, avrai bisogno solo di qualche minuto e dei tuoi documenti d’identità. Potrai registrarti sia attraverso il sito web, sia attraverso l’applicazione mobile.

Dopo aver compilato tutti i form richiesti con i propri dati personali (come il codice fiscale, il proprio numero di telefono, la propria data di nascita e via dicendo), bisognerà accettare i termini e le condizioni del servizio. Successivamente ti arriverà una richiesta di conferma tramite mail e SMS.

tutorial registrazione enel x pay

Premendo sul pulsante Apri conto, automaticamente ti verrà richiesto di inserire i tuoi documenti d’identità personali (come la carta d’identità, la patente di guida oppure il passaporto) ed eseguire un video di presentazione in cui confermi di essere effettivamente tu.

Si procede con la compilazione di altri piccoli moduli e si procede alla richiesta di conferma dei documenti inseriti. Una volta che Enel X Pay avrà verificato tutti i tuoi dati, solitamente dopo qualche ora dal processo di registrazione, potrai iniziare ad utilizzare il tuo nuovo conto online. Attualmente non sono previsti dei bonus di benvenuto.

Recensione Enel X Pay: cos’è?

Il mondo di Internet ha innovato diversi settori della nostra vita quotidiana. Tra tutti, uno degli aspetti che ha conosciuto il maggior cambiamento è sicuramente quello correlato ai servizi bancari: sono nate diverse tipologie di conti online che permettono di gestire e controllare le proprie finanze senza doversi recare in filiale.

Spesso solo con un tap sullo schermo dei nostri smartphone possiamo eseguire bonifici, transazioni, pagamenti e ricevere denaro. Tra tutti i servizi che abbiamo finora recensito, in quest’articolo ci concentreremo su Enel X Pay, un’alternativa molto valida a quelli più popolari, che ultimamente sta prendendo piede nel nostro paese.

Enel: storia di un’azienda che ha fatto la storia

Tutti in Italia conosciamo il gruppo Enel: quell’azienda che ha rivoluzionato il settore energetico nel nostro paese, elettrificando le nostre case e le nostre città dalle Alpi alla Sicilia. Per cui, non ci sorprende affatto che questo colosso dell’economia abbia deciso di sbarcare nel mondo delle fintech (o banche online), proponendo un servizio proprio.

La nuova azienda Enel X Pay si è prefissata degli obiettivi di grande portata: sebbene si tratti di un settore quasi impenetrabile, quello delle banche, Internet ha ammorbidito un po’ il suo fitto tessuto.

Ma cos’è una fintech? Termine che si sente sempre più spesso pronunciare, in realtà è la combinazione di due parole inglesi, Financial e Technology, e già nel nome racchiude il suo scopo: quello di sfruttare le tecnologie di ultima generazione per dare un incentivo al mondo delle finanze, tanto per le aziende quanto per i privati.

Due anni fa, Enel X Pay ha ottenuto finalmente la sua iscrizione presso l’albo di Bankitalia, con lo scopo di agire legalmente all’interno del settore bancario. Insomma, questa nuova impresa sin da subito ha saputo sorprendere ed interessare: ma ne vale davvero la pena? Cosa dicono i clienti di Enel X Pay riguardo le sue prestazioni? Vediamolo insieme in questa breve recensione.

Enel X Pay è un nuovo prodotto finanziario per la gestione del tuo denaro sviluppato dal gruppo Enel, che attualmente regola buona parte del settore energetico del nostro paese. Si tratta di un conto corrente online, che a seconda del piano scelto presenta funzionalità e caratteristiche differenti.

cos'è enel x pay

In generale, ci si può immaginare Enel X Pay come una normalissima banca di quelle che siamo abituati a frequentare quotidianamente, la cui però filiale non è più fisica, ma virtuale. Infatti, si definisce tecnicamente una fintech, ovverò una nuova realtà bancaria che viene creata e condotta esclusivamente attraverso Internet.

Enel X Pay è un conto corrente in linea particolarmente all’avanguardia in quanto a funzionalità e caratteristiche, dal momento che sin da subito il suo obiettivo è stato quello di porsi come alternativa valida dei tradizionali servizi bancari nel nostro paese.

Con Enel X Pay il tuo denaro sarà completamente al sicuro, grazie all’approvazione da parte della Banca d’Italia per l’erogazione di questi servizi finanziari. Potrai utilizzare sia il sito web ufficiale progettato dall’azienda, che scaricare un’applicazione sul tuo smartphone, per tenere sempre sotto controllo la situazione ed i movimenti delle tue finanze.

Come funziona Enel X Pay? Quali servizi offre?

Tutte le funzionalità comuni ai principali servizi bancari online. A seconda del piano (Free, Standard o Family) avrai a disposizione diverse funzionalità e strumenti per gestire le tue finanze.

Chiaramente il piano Free è quello più limitato in questo senso, poiché non permette di creare un conto corrente online, di possedere una carta di credito fisica con la quale fare degli acquisti, né di eseguire o di ricevere dei bonifici bancari.

enel x pay minorenni

Si tratta di limiti non indifferenti per una persona che vuole utilizzare Enel X Pay come un vero e proprio conto corrente. Il piano Standard, invece, inizia ad essere già più completo. Una funzione molto interessante è la possibilità di partecipare alla lotteria degli scontrini, che il Governo Italiano ha recentemente varato per favorire i pagamenti elettronici in sostituzione del denaro contante.

Un’altra funzionalità particolarmente interessante è la possibilità di aprire un conto Enel X Pay Family, con il quale gestire le risorse dei tuoi bambini e dare loro più indipendenza.

Le altre funzionalità sono quelle legate in realtà ai classici conti correnti online: inviare e ricevere denaro da altri utenti, eseguire e ricevere bonifici a tasso zero, fare acquisti online ed in negozio, pagare bollettini postali, pagare il bollo della propria automobile, nonché fare delle donazioni a scopo benefico a delle associazioni.

1 commento su “Enel X Pay: Recensione, Opinioni e Costi. È Sicura e Affidabile?”

  1. Enel x Pay non supporta dispositivi mobile con ROOT. Dopo la registrazione al sito certificando email e telefono si scarica l’app ma non lascia aprire e proseguire. La questione ROOT può sembrare atipica, singolare di pochi utenti, eppure in un mercato così frammentato di devices è una questione importante la rimozione di bloatware preinstallati all’interno di uno smartphone, bloatware o app spia che vivono in background, e questo richiede una procedura appunto di root e software specifici per rimuovere essendo considerate di sistema.
    L’assistenza ENEL X PAY non è interessata alla questione, lasciando la faccia pulita sul playstore con recensioni positive ed eliminando le negative gravi, quelle delle vere carenze. Se vogliono ampliare il loro mercato, e aumentare i clienti interessati, dovrebbero evitare di fare come gli struzzi la testa sotto la sabbia e affrontare il problema o delimitare da subito linee guida cosicché una persona decide antecedentemente prima di interessarsi, registrarsi, e rimanere bloccato in un limbo senza possibilità di uscita, ovvero la cancellazione dei miei dati. Recensione onesta di chi approfondisce i servizi.

    Rispondi

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi