Qual è il broker online migliore in circolazione per comprare azioni ed investire in ETF, fondi, obbligazioni e opzioni?
In questa recensione scoprirai tutto su DEGIRO. Come funziona nello specifico? E quali sono i vantaggi che si possono ottenere con DEGIRO?
In questa recensione parleremo di come funziona DEGIRO, come aprire un conto su questa piattaforma, quali sono i vari conti disponibili e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Infine approfondiremo il tema dei costi e delle commissioni per fare trading online.
Investire comporta rischi di perdite
ETF Gratis: Condizioni applicabili
Le opinioni espresse da chi ha fruito o si sta servendo della piattaforma DEGIRO sono, in linea generali, piuttosto lusinghiere.
I punti di forza più significativi segnalati dagli investitori insistono sui seguenti aspetti:
Volendo entrare maggiormente nel dettaglio delle recensioni rilasciate è possibile rendersi immediatamente conto che l’impatto economico contenuto sulle operazioni poste in essere è giudicato da tutti molto soddisfacente. DEGIRO si pone nella confronti della clientela in modo molto trasparente; sul sito è disponibile, infatti, un’apposita sezione in cui è possibile scaricare o consultare il tariffario applicato suddiviso in macro categorie di appartenenza dei singoli prodotti.
Le commissioni, in effetti, appaiono estremamente concorrenziali rispetto a quanto proposto dai principali competitor che operano on line e secondo i canali tradizionali.
Un altro punto di forza, a individuato quasi all’unanimità, della piattaforma DEGIRO è, indiscutibilmente, l’ampia gamma di strumenti finanziari disponibili per l’acquisto. Attraverso il sito, infatti, il risparmiatore ha l’opportunità di accedere ad azioni quote di OICR, ETF, Future, warrant, prodotti a leva, obbligazioni ed opzioni con la possibilità di operare su un elevatissimo numero di mercati.
La piattaforma e le modalità di utilizzo della stessa sono giudicate semplici, agili ed intuitive e, per questo motivo, particolarmente apprezzati anche da chi non possiede particolari competenze tecnologiche o si pone come neofita nel campo del trading on line.
Per quel che concerne, invece, gli elementi evidenziati dalla clientela come migliorabili, possiamo senz’altro individuare una certa difficoltà di accesso al servizio clienti che, talvolta, impone delle attese piuttosto significative.
L’introduzione di un conto demo, da utilizzare come prova gratuita, infine, viene ritenuto essenziale da molti utenti.
Benché sia sempre complicato paragonare i diversi competitor di mercato poiché non tutti operano esattamente sullo stesso terreno di gioco, è possibile comunque stilare una sorta di confronto a distanza cercando di affrontare i temi salienti che contraddistinguono le differenti realtà.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto DEGIRO e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
degiro e le alternative: il confronto
Investire in titoli e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di una perdita di capitale
Il 67% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Si tratta, indubbiamente di due fra le più blasonate piattaforme di trading online che evidenziano però alcune differenze significative.
La più evidente, senz’altro, è la differente gamma di strumenti finanziari a disposizione della clientela. Mentre eToro (vai al sito ufficiale) realizza la gran parte del proprio business con l’intermediazione di contratti per differenza, DEGIRO si pone come alternativa qualificata e qualificante per prodotti azionari, obbligazioni, ETF e strumenti derivati.
Le due piattaforme, inoltre, non sono adatte allo stessa tipologia di clientela. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che DEGIRO si pone come esecutore delle operazioni e non offre alcuna attività di consulenza aggiunta. eToro, invece, offre attività formativa, funzioni avanzate come trading automatico, mirror trading e copy trading che possono aiutare anche chi si pone come principiante nell’operatività di trading on line.
Dal punto di vista invece squisitamente economico le due piattaforme possono essere considerate fra le più competitive tra quelle attualmente disponibili, ma occorre sempre valutare a quale tipologia di negoziazione si è interessati. Per farlo è necessario consultare i fogli informativi disponibili sul sito autorizzato.
Nonostante le due piattaforme siano leader di mercato nel trading online, gli strumenti finanziari oggetto di trattazione sono ampi, ma differenti. Naga Trader è colosso nella contrattazione di CFD dal più ventaglio di sottostanti mentre DEGIRO può essere considerata l’evoluzione tecnologica dei canali più tradizionali.
Un’altra significativa differenza tra le due realtà è il lotto minimo necessario per accedere alle contrattazioni; mentre Naga Trader chiede un versamento minimo di 250 euro, DEGIRO è conosciuta per essere una delle piattaforme che permette di iniziare ad operare con un lotto minimo contenuto.
Le modalità di applicazione del ricarico commissionale, inoltre, sono diverse; Naga Trader applica uno spread tra prezzi di acquisto e vendita ed ottiene guadagno grazie a tale forbice, mentre DEGIRO applica una commissione percentuale diversa a seconda dello strumento trattato sul lotto oggetto di negoziazione.
Da un puno di vista grafico e di contenuti va anche evidenziato che la piattaforma di Naga Trader appare assai evoluta e completa anche per quel che concerne l’analisi tecnica, mentre DEGIRO mostra ancora un potenziale acerbo da implementare e migliorare.
Fortissio è una broker finanziario greco che, benché regolarmente autorizzato all’operatività può porsi esclusivamente come intermediario di ordini e non può erogare servizio di consulenza.
Fortissio richiede un deposito minimo di 200 USD per iniziare ed offre un’ampia offerta di conti correnti a cui aderire; rispetto a DEGIRO si occupa di contrattazione di contratti per differenza con un’ampia scelta tra commodities, cripto valute e indici mentre appare meno competitiva sul settore dei titoli di debito.
DEGIRO è un broker online con sede nei Paesi Bassi che fornisce servizi di trading di azioni, ETF, opzioni, futures e altri strumenti finanziari a clienti individuali e istituzionali. Il suo obiettivo è fornire un accesso low-cost ai mercati finanziari globali. DEGIRO offre una piattaforma di trading online facile da usare che permette agli investitori di comprare e vendere vari tipi di strumenti finanziari.
Ecco alcune delle cose per cui potresti utilizzare DEGIRO:
Va notato che come con qualsiasi piattaforma di trading, investire attraverso DEGIRO comporta dei rischi e è importante fare la propria ricerca e, se possibile, consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento significative.
DEGIRO è un broker online che offre servizi di trading a investitori individuali e istituzionali. È noto per essere un broker “discount”, il che significa che si concentra su costi molto bassi e commissioni ridotte per attirare gli investitori. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
DEGIRO offre l’accesso a una varietà di mercati globali, permettendo agli investitori di diversificare il loro portafoglio su scala internazionale.
DEGIRO offre una piattaforma di trading online che è progettata per essere user-friendly. Non offre, tuttavia, una gamma completa di strumenti di ricerca e analisi avanzata, come fanno alcuni altri broker. La piattaforma è quindi più adatta a investitori che già sanno cosa vogliono e sono principalmente interessati a eseguire operazioni a basso costo.
Come broker discount, uno dei principali punti di forza di DEGIRO sono le sue tariffe competitive, che tendono ad essere inferiori rispetto a molti altri broker tradizionali.
DEGIRO è regolamentato nell’Unione Europea e deve quindi aderire a una serie di norme e regolamenti per proteggere gli investitori.
DEGIRO è popolare tra gli investitori al dettaglio, ma offre anche servizi a clienti istituzionali. Tuttavia, potrebbe non essere l’opzione migliore per coloro che cercano un servizio completo con consulenza finanziaria, ricerca avanzata e una gamma completa di prodotti e servizi finanziari.
In sintesi, DEGIRO è un broker online “no-frills” che punta a offrire una piattaforma semplice e a basso costo per il trading di una varietà di strumenti finanziari.
La prima cosa positiva è che DEGIRO ha un interfaccia ed una piattaforma, estremamente semplice; forse non è il massimo per fare analisi tecnica perché ci sono siti e strumenti migliori, ma si tratta del servizio più facile da usare che c’è in circolazione.
A causa della sua interfaccia è una piattaforma inadatta a chi fa un trading di brevissimo periodo (scalping o intraday molto veloce). Altro piccolo difetto in questo caso è la scelta è che non c’è una grande scelta lato opzioni.
Se fai trading di opzioni ti consiglio prima di registrarti e vedere qual è l’offerta e poi decidere se è effettivamente lo strumento giusto per te.
Lati positivi: ovviamente le commissioni. Considerando tutti i vari broker senza commissioni, che però hanno molto altri difetti, DEGIRO è l’opzione migliore in Italia per i piccoli investitori.
Pagare solo 1 euro sulle tue operazioni sul mercato azionario italiano e americano – a differenza di 5, 7 o 10€ come su altri broker – è veramente magnifico. Se infatti piazzi un ordine di 150€ e 10€ li devi versare in commissioni, tutto il tuo profitto rischia di venire divorato.
Sotto l’aspetto degli ETF è molto conveniente, molto più di altri broker e quindi può essere particolarmente indicato per un piano di accumulo, soprattutto se riesci a sfruttare l’elenco degli ETF senza commissioni: in quel caso infatti il piano di accumulo costerà 0.
Altra cosa estremamente positiva: il report fiscale. Se ti appoggi ad una banca normale, ti aiuterà con la dichiarazione dei redditi, ma ti chiederà 5, 10 o addirittura 20€ per il lavoro. DEGIRO invece sotto l’aspetto fiscale è estremamente efficiente.
Inoltre c’è anche da dire che il regime dichiarativo è ottimo perché ti consente di sfruttare i guadagni che hai registrato fino all’ultimo, quindi fino a quando non andrai effettivamente a dichiararli.
Consiglio fortemente DEGIRO a chi vuole fare delle operazioni su ETF o azioni con un orizzonte di medio/lungo termine. Inoltre è particolarmente adatto a chi ha pochi capitali proprio per le commissioni ridotte.
Vediamo come caricare un ordine su DEGIRO. In alto a sinistra devi digitare l’ISIN oppure il nome dell’azienda di cui vuoi comprare delle azioni. Prendiamo Enel come esempio.
Per acquistare un titolo devi andare su acquisto e qui hai disponibili diversi tipi di ordine. L’ordine a mercato è il più semplice: se inserisci un ordine a mercato con quantità 1, DEGIRO cercherà di farti avere il prezzo migliore.
Se però vuoi essere sicuro di pagare il prezzo che desideri e ti eri prefissato, devi usare l’ordine limite. Con l’ordine limite puoi infatti impostare un ordine al di sotto del prezzo che in questo momento è quotato sul titolo.
In questo caso si tratterà di un ordine che non entrerà subito: infatti se vai sotto la sezione ordini potrai vedere che il tuo ordine è ancora in sospeso e non è ancora stato eseguito.
Una volta effettuato l’ordine, dovrai andare all’interno del tuo portafoglio e vedrai comparire la tua posizione aperta. Per chiudere la posizione dovrai fare esattamente il contrario di quanto ti ho appena mostrato. Dovrai quindi andare nel tuo portafoglio, selezionare il titolo da vendere e piazzare un ordine di vendita.
Comprare ETF (Exchange-Traded Funds) su DEGIRO è un processo piuttosto semplice e simile all’acquisto di azioni individuali. Di seguito sono elencati i passaggi generali per farlo:
Se sei nuovo nel mondo degli investimenti o degli ETF, potrebbe essere utile consultare un consulente finanziario prima di effettuare acquisti significativi.
Aprire il conto è totalmente gratis, come chiuderlo nel caso lo desiderassi in futuro. Il deposito minimo è di solo un centesimo che serve alla verifica della tua identità.
Per iscriverti a DEGIRO devi andare sul sito ufficiale da questo link, poi su “apri un conto”, ed arriverai su questa pagina:
Qui dovrai inserire la tua email, il tuo username ed una password. A questo punto clicca sul link che hai ricevuto via mail e la procedura sarà completata.
Poi fai login con i tuoi dati e a questo punto potrai proseguire con la registrazione. Qui dovrai andare ad inserire i soliti dati personali che vengono richiesti ogni volta, quindi nome, cognome, numero di telefono per la verifica ed un documento d’identità, anche in questo caso per la verifica.
Il documento può essere una carta d’identità o un passaporto. Poi completa la registrazione.
Il profilo Basic ti offre l’accesso ai profili Active e Trader che sono gratuiti e ti consentono di negoziare derivati, fare operazioni short e comparare azioni a margine.
Il punto più discusso per questo profilo è relativo al prestito titoli. Con il profilo Basic tu acconsenti che una parte dei tuoi titoli venga prestata ad altri utenti, quindi ad altri investitori, per le operazioni short, ovvero le vendite allo scoperto.
Infatti quando tu vendi qualcosa allo scoperto in realtà non la possiedi, ma la stai chiedendo temporaneamente in prestito a qualcun altro, che sia un altro investitore o un broker.
Quali rischi si corrono con il prestito titoli?
Poniamo che tu voglia vendere il tuo titolo in un determinato momento. In quel momento il tuo titolo è stato prestato ad un altro investitore e quindi il sistema ti darà errore, perché di fatto non lo hai disponibile nel portafoglio.
Tutto questo con DEGIRO non succede. Infatti questo broker online usa tutta una serie di misure per prevenire questa situazione e non consente, ad esempio, di shortare se un titolo è molto poco scambiato.
Il processo di versamento di fondi su un conto DEGIRO potrebbe variare leggermente a seconda del paese in cui ti trovi e della banca che usi, ma di solito seguono un modello simile. Ecco alcune delle opzioni comuni per depositare fondi sul tuo conto DEGIRO:
Alcuni paesi e banche potrebbero consentire depositi tramite carta di credito o di debito. Se questa opzione è disponibile, dovrai inserire i dettagli della carta e autorizzare il pagamento.
Alcuni broker, compreso DEGIRO, potrebbero offrire ulteriori metodi di deposito come i servizi di pagamento online, ma ciò dipende da varie normative e restrizioni locali.
Per dettagli specifici, è consigliabile consultare la documentazione ufficiale fornita da DEGIRO o contattare il loro servizio clienti per assistenza.
DEGIRO offre la possibilità di impostare ordini condizionati, come il Take Profit, per automatizzare la vendita o l’acquisto di un titolo quando raggiunge un determinato prezzo. Ecco come puoi impostare un ordine di Take Profit su DEGIRO:
Per dettagli specifici, è sempre una buona idea consultare la documentazione ufficiale o il supporto clienti di DEGIRO.
il processo di prelievo di fondi dal tuo conto DEGIRO è generalmente semplice e diretto, sebbene i dettagli possano variare a seconda delle leggi e regolamenti locali. Ecco come prelevare fondi in modo generale:
Per dettagli specifici su come prelevare fondi dal tuo conto DEGIRO, è sempre una buona idea consultare la documentazione ufficiale o contattare il servizio clienti del broker per assistenza.
Chiudere una posizione su DEGIRO è un processo relativamente semplice e simile all’apertura di una posizione. Tuttavia, il metodo preciso può variare a seconda del tipo di strumento finanziario che stai negoziando (azioni, ETF, opzioni, ecc.). Ecco i passaggi generali per chiudere una posizione:
Se hai domande o incertezze, consultare il servizio clienti di DEGIRO o un consulente finanziario potrebbe essere utile.
Di sicuro una domanda che ti starai facendo in questo momento sarà… ma le tasse?
DEGIRO è un broker estero, non ha sede in Italia e quindi non paga le tasse al posto tuo. I profitti che eventualmente riceverai sono da inserire nella tua dichiarazione dei redditi.
Tantissimi investitori si spaventano quando sentono questa cosa perché hanno paura o di fare errori e quindi temono che il fisco li punisca, oppure non hanno voglia di pagare un commercialista. È comprensibile: farsi la dichiarazione da soli è piuttosto difficile e pagare un commercialista per questo compito è un po’ gravoso.
Per ovviare a questo problema DEGIRO ha assoldato un team di commercialisti che ogni anno creerà un report (una sorta di fac-simile) della tua dichiarazione dei redditi, quindi sarà semplicissimo copiare quello che riceverai all’interno della tua dichiarazione. Questo servizio è totalmente gratis.
Attenzione: Non sono un consulente fiscale, e le seguenti informazioni non dovrebbero essere considerate come consulenza fiscale. Per una consulenza specifica, è consigliabile consultare un professionista qualificato.
DEGIRO, come altri broker, fornisce generalmente ai clienti un resoconto annuale delle transazioni e dei guadagni, che puoi utilizzare per preparare la tua dichiarazione dei redditi. Tuttavia, DEGIRO non trattiene automaticamente le tasse per conto dei clienti (a meno che non sia obbligatorio in base alla legislazione fiscale del paese del cliente), il che significa che sarai responsabile della presentazione e del pagamento delle tasse pertinenti alla tua autorità fiscale locale.
Per informazioni dettagliate e consulenza specifica, è sempre meglio consultare un professionista fiscale qualificato.
Altra cosa molto importante è l’applicazione. Si tratta di un’app molto minimale, quindi non ti aspettare tantissime funzioni.
L’interfaccia è molto semplice e al suo interno ci sono:
Dallo smartphone le operazioni di compravendita si effettuano esattamente allo stesso modo, quindi vai a cercare il nome del titolo, poi su acquisto o su vendita ed esegui lo stesso processo che ti ho mostrato.
DEGIRO esercita la propria attività grazie alla specifica autorizzazione dell’AFM (organo di vigilianza sulla sicurezza olandese) e della Banca Centrale olandese.
La società risulta inoltre regolarmente iscritta nel registro CONSOB relativo ad intermediari esteri senza sedi in Italia autorizzate ad operare nel nostro Paese e che risulta consultabile anche on-line regolarmente aggiornato al 15 gennaio 2021.
Nello specifico si legge che DEGIRO B.V, con sede ad Amsterdam, risulta regolarmente iscritta in elenco al numero 3604 e che in virtù dell’autorizzazione estera posseduta può esercitare in Italia attività di:
In conclusione, dunque, DEGIRO può operare nel nostro Paese con l’assenso del nostro organo di vigilanza.
DEGIRO è una piattaforma di trading online che, come tutti gli intermediari finanziari, è soggetta a una serie di regolamentazioni e standard di sicurezza per proteggere i fondi e le informazioni degli investitori. Tuttavia, è importante notare che nessun investimento è completamente esente da rischi. Ecco alcuni punti da considerare riguardo alla sicurezza di DEGIRO:
DEGIRO è regolamentato da autorità finanziarie come l’Autoriteit Financiële Markten (AFM) nei Paesi Bassi e la Banca centrale olandese (DNB). Questo significa che deve rispettare una serie di regole e regolamenti per garantire la protezione dei clienti.
DEGIRO utilizza conti segregati per separare i fondi dei clienti dai propri fondi aziendali. Questo è un passo importante per proteggere i fondi dei clienti in caso di insolvenza del broker.
Sebbene DEGIRO non offra una protezione per i depositi nel modo in cui lo fanno le banche, fa parte di un sistema di compensazione che può offrire una certa protezione in caso di fallimento del broker.
DEGIRO utilizza varie misure di sicurezza informatica, come la crittografia, per proteggere le informazioni e i dati dei clienti.
DEGIRO è generalmente trasparente riguardo alle sue tariffe e ai rischi associati al trading. È possibile accedere a queste informazioni attraverso il loro sito web e altri documenti ufficiali.
Se stai considerando di utilizzare DEGIRO per i tuoi investimenti, è importante leggere attentamente tutti i documenti forniti, essere consapevoli dei rischi associati agli investimenti che stai considerando e, se necessario, consultare un consulente finanziario per un consiglio personalizzato.
Se DEGIRO dovesse fallire, ci sono diverse misure di protezione che sono generalmente messe in atto per tutelare gli investitori. Tuttavia, è importante notare che il livello di protezione può variare in base alle leggi e regolamentazioni locali, e non tutti gli asset potrebbero essere coperti. Ecco alcune delle misure generali che potrebbero essere applicate:
Per una protezione ottimale, è consigliabile consultare un consulente finanziario e leggere attentamente tutte le informazioni fornite da DEGIRO riguardanti la protezione degli asset e dei fondi.
DEGIRO è un broker online fondato nei Paesi Bassi nel 2008. Inizialmente, la società si concentrava su fornire una piattaforma di trading per gli investitori professionali, ma in seguito ha ampliato i suoi servizi per includere gli investitori al dettaglio.
Nel 2020, DEGIRO è stato acquisito da flatex AG, un broker online tedesco. L’acquisizione ha creato uno dei più grandi broker online in Europa. flatex AG è quotata alla Borsa di Francoforte, il che offre un livello di trasparenza sulle sue operazioni finanziarie.
DEGIRO è regolamentato da diverse autorità finanziarie, compresa l’Autoriteit Financiële Markten (AFM) nei Paesi Bassi e la Banca centrale olandese (DNB). Questo significa che DEGIRO deve aderire a una serie di linee guida e regolamenti progettati per proteggere gli investitori.
Il team di leadership di DEGIRO, come quello di molti altri broker, è composto da individui con una vasta esperienza nel settore finanziario. Dopo l’acquisizione da parte di flatex, la gestione è diventata parte di una struttura aziendale più ampia che serve un mercato europeo più esteso.
DEGIRO serve centinaia di migliaia di clienti in diversi paesi europei, rendendolo uno dei più grandi broker al dettaglio in Europa.
Per ulteriori dettagli su chi c’è dietro DEGIRO, è possibile consultare i rapporti finanziari annuali della società madre flatex, le comunicazioni ufficiali e altri documenti pubblici. Queste fonti possono offrire una panoramica dettagliata della struttura aziendale, della salute finanziaria e della strategia a lungo termine del broker.
DEGIRO è un broker olandese nato nel 2013 e arrivato in Italia nel 2015. Attualmente opera in 18 Paesi europei differenti. Nonostante DEGIRO esista da poco, ha già raccolto una schiera di investitori veramente notevole: ben 400mila investitori hanno già scelto DEGIRO.
Questo non mi stupisce perché nel mercato europeo ancora governato dalle banche, sotto l’aspetto del trading e degli investimenti, DEGIRO offre un piano commissionale veramente ottimo e concorrenziale.
È olandese quindi è regolato dall’autorità olandese per i mercati, ovvero la AFM e anche dalla banca centrale olandese. In Italia, DEGIRO è regolarmente iscritto alla CONSOB.
Altre due cose relative alla questione sicurezza. Per prima cosa DEGIRO non detiene fisicamente i tuoi investimenti. Questo processo si chiama “segregazione degli asset” ed è una cosa utilizzata da tantissimi broker per garantire appunto all’investitore una protezione in più.
Da cosa? Nel drammatico caso in cui DEGIRO fallisca i tuoi investimenti saranno al sicuro perché non si trovano all’interno dello stato patrimoniale di DEGIRO, ma bensì in quello di un’altra azienda.
Inoltre DEGIRO aderisce ad un fondo di garanzia degli strumenti finanziari olandesi, che consente di assicurare i clienti fino a 20.000 euro.
La scelta del profilo su DEGIRO dipende da vari fattori come il tuo livello di esperienza, gli obiettivi di investimento e la tua tolleranza al rischio. Al momento del mio ultimo aggiornamento nel settembre 2021, DEGIRO offriva diversi tipi di profili tra cui:
Prima di scegliere un profilo, è una buona idea leggere tutte le informazioni fornite da DEGIRO, e potrebbe anche essere utile consultare un consulente finanziario. Ogni tipo di investimento comporta dei rischi e è importante che tu capisca questi rischi prima di iniziare a investire.
I prodotti offerti da DEGIRO sono i seguenti:
Decidere su cosa investire attraverso DEGIRO dipende dai tuoi obiettivi finanziari, orizzonte temporale, e tolleranza al rischio. DEGIRO offre un’ampia gamma di strumenti finanziari, ognuno con i propri livelli di rischio e rendimento. Ecco alcune opzioni di investimento disponibili:
Ricorda sempre che investire comporta rischi e è possibile perdere una parte o tutto il capitale investito. Pertanto, è fondamentale fare la propria ricerca o consultare un consulente finanziario per prendere decisioni informate.
DEGIRO non offre un servizio di allocazione di portafoglio automatizzata o di consulenza finanziaria, come fanno alcune altre piattaforme di investimento robo-advisor. Tuttavia, DEGIRO mette a disposizione una vasta gamma di strumenti finanziari, come azioni, ETF, opzioni, futures e altri, che gli investitori possono utilizzare per costruire e gestire autonomamente i loro portafogli.
Se sei incerto su come allocare il tuo portafoglio, potrebbe essere utile consultare un consulente finanziario per una guida esperta.
Relativamente alle commissioni, uno dei punti più importanti riguarda proprio l’azionariato. Le azioni italiane costano 0 euro per ordine più 1 euro.
Sul mercato azionario italiano oggi DEGIRO è uno dei broker più convenienti in assoluto in Italia (puoi verificarlo a questo link, dove viene effettuato un confronto con gli altri broker principali).
Sul mercato azionario americano le commissioni sono di 0 euro a ordine più 1 euro ad azione, quindi pagherai per ogni azione e non in percentuale sul capitale acquistato.
Lo Xetra tedesco ha una commissione pari a 2€ così come altri paesi dell’Unione Europea. Più cari sono invece Francoforte e l’Asia che costano rispettivamente 7,5 e 10€.
Gli ETF costano 2€ più lo 0,03%, indipendentemente dal tipo di ETF acquistato.
Le opzioni italiane costano 1€ a contratto, mentre le opzioni tedesche a 75 centesimi. Queste sono le commissioni più importanti. Se vuoi approfondire e conoscerle tutte a questo link trovi tutto il tariffario.
DEGIRO applica un costo di commissione dello 0,25% annuo per ogni borsa sulla quale stai negoziando, fino ad un limite massimo di 2,50€.
Ad esempio, se acquisti 800€ di azioni quotate al Nasdaq, 15.000€ di azioni quotate sul New York Stock Exchange e 12.000€ di azioni quotate sul mercato italiano, dovrai pagare ogni anno lo 0,25% della quota capitale di ogni investimento di 80€ sul Nasdaq.
Per gli altri mercati pagherai invece una commissione pari a 2,50 euro (2,50€ NYSE + 0€ mercato italiano).
Per il mercato italiano infatti non bisogna pagare nulla perché in quanto italiano hai diritto a non pagare il costo di commissione sulla Borsa Italiana. Sulle commissioni non ci sono costi fissi, canoni o costi di inattività. Potrai anche non fare niente per un anno e non ti verrà addebitato niente.
I costi di connessione su DEGIRO sono delle commissioni annuali che l’utente paga per accedere ai mercati esteri. Questi costi sono destinati a coprire le spese di DEGIRO per la connessione ai vari mercati finanziari al di fuori del mercato domestico dell’investitore.
DEGIRO addebita una commissione annuale per la connessione a ciascun mercato estero su cui si detiene almeno un titolo durante l’anno. La commissione è generalmente di un importo fisso per mercato e viene addebitata una volta all’anno.
Ecco alcune cose da considerare:
Se stai considerando di investire in mercati esteri tramite DEGIRO, assicurati di essere a conoscenza di tutti i costi associati, inclusi i costi di connessione, per poter valutare adeguatamente la convenienza dell’investimento.
DEGIRO offre la possibilità di fare trading con margine su certi tipi di conti e asset. Fare trading con margine significa utilizzare capitale preso in prestito dal broker per negoziare titoli. Questa leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite, rendendo il trading con margine una strategia ad alto rischio che è generalmente più adatta a investitori esperti. Ecco come funziona generalmente il margine su DEGIRO:
Se stai considerando di fare trading con margine su DEGIRO, è fortemente consigliato di leggere tutti i documenti e le informazioni fornite dal broker riguardo ai rischi e ai costi associati, e di considerare la consultazione con un consulente finanziario qualificato.
Chiudere un conto su DEGIRO è generalmente un processo abbastanza diretto, ma ci sono alcune cose che dovresti considerare prima di procedere. Di seguito trovi una guida su come fare:
Chiudere un conto di intermediazione come DEGIRO è una decisione importante che potrebbe avere implicazioni fiscali e finanziarie. Pertanto, è sempre una buona idea consultare un consulente finanziario e un consulente fiscale prima di procedere.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi