La Finanza A Portata Di Click

Dash Criptovaluta: Quotazione, Previsioni e Valore del Cambio con l’Euro

dash criptovaluta

Dash è una criptovaluta con un progetto alle spalle ben differente dalle più note Bitcoin o Ethereum, viste più come forma di investimento che come metodo di pagamento.

In realtà con la prima delle criptovalute Bitcoin, Dash ha in comune una parte del codice, a cui però sono state aggiunte alcune funzionalità, ad esempio in merito alla velocità delle transazioni e alla privacy. In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa sono i Dash Coin, a cose servono, la quotazione, e tutto quello che occorre sapere in merito.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inserite le migliori piattaforme per comprare Dash, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare dash criptovaluta

binance

binance
5/5

uphold

uphold logo
3.7/5

bybit

bybit
3.6/5

coinhouse

coinhouse
3.5/5

Migliori piattaforme / exchange per comprare Dash

Ancora prima di analizzare la storia e le peculiarità di Dash, è opportuno comprendere a quali exchange fare affidamento per comprare la criptovaluta. Per una scelta consapevole occorre valutare alcune caratteristiche legate alle piattaforme. Tra queste troviamo sicuramente il fattore della sicurezza, ma anche l’aspetto commissionale, eventuali funzionalità aggiuntive, e i metodi di pagamento accettati.

Cosa sono i Dash

Il Dash è una criptovaluta P2P decentralizzata open source in grado di offrire una serie di vantaggi oggettivi rispetto a molte altre cripto, compresa Bitcoin. Evoluzione tecnologica, esposizione e facilità di utilizzo sono i tre punti cardine alla base del progetto Dash. Tra i benefici principali che derivano dall’utilizzo di questa valuta digitale, troviamo quello della velocità di conferma delle transazioni: circa 1 secondo.

Oltre a questo, il Dash vanta un altissimo grado di sicurezza, dal momento che la conferma delle transazioni avviene direttamente per mano dei miners in grado di gestire migliaia di server in tutto il globo. Queste due caratteristiche hanno dato il via ad una crescita esponenziale di Dash che ha raggiunto negli anni quotazioni di tutto rispetto, seppur lontante da quelle della prima delle cripto Bitcoin.

Dash criptovaluta: quotazione

Come anticipato, le quotazioni di Dash sono ben lontane da quelle di Bitcoin, che tra l’altro proprio di recente hanno toccato vette inimmaginabili solamente fino a qualche anno fa. Nonostante questo, Dash è una delle criptovalute con la maggiore capitalizzazione di mercato. Volendo trovare un punto debole nel progetto, potremmo menzionare l’altissima volatilità del token.

Un valore cos’ altalenante però, potrebbe rendere Dash sotto il profilo dell’investimento in modalità trading CFD. Ad ogni modo, dopo un 2020 caratterizzato da quotazioni che si sono aggirate tra i 60 euro e gli 80 euro, ad oggi la criptovaluta è notevolmente cresciuta. Il suo valore infatti ha sfiorato i 400 euro, anche se al momento si è attestato intorno ai 230/250 euro.

Previsioni Dash

La diffusione della criptovaluta Dash sta aumentando, e gli investitori e utilizzatori del token sono sempre più numerosi. Questo potrebbe condurre Dash ad un considerevole incremento di valore. Le previsioni vedono la cripto che già verso ottobre 2022 potrebbe crescere notevolmente, anche grazie all’halving di Bitcoin del 2020. Prezzi in aumento dunque, caratteristica piuttosto comune a moltissime criptovalute.

La validità del progetto inoltre, sta incidendo moltissimo sul successo di Dash, anche perché in grado di rimediare ad alcuni problemi che invece la più nota Bitcoin presenta. Ad esempio, BTC ha tempistiche di approvazione delle transazioni che possono arrivare a diversi minuti, caratteristiche lo rende piuttosto scomodo per i pagamenti. Al contrario, nello stesso ambito, per Dash occorre solamente un secondo.

Nonostante queste considerazioni piuttosto positive sul futuro di Dash, sono ancora in molti a chiedersi se la criptovaluta proseguirà con il suo trend positivo, oppure se al contrario si rivelerà solamente una bolla. Rispondere con precisione a questa domanda non è chiaramente possibile, dal momento che ogni cripto segue una serie di andamenti che a loro volta sono regolamentati da numerosi fattori.

Ciò significa che di fatto ad oggi nessuno è in grado di dire se continuerà l’ascesa di Dash in futuro. I sostenitori della cripto chiaramente sono convinti che il futuro possa essere particolarmente radioso. I detrattori vedono la crescita repentina come negativa, soprattutto per l’altissima volatilità che contraddistingue questa criptovaluta.

Mining Dash criptovaluta

Il mining è un processo necessario per l’elaborazione delle transazioni di alcune criptovalute, che ricorre alla potenza di calcolo dei computer dei miners sulla rete. Vogliamo ricordare che si tratta di un sistema progettato per lavorare in maniera totalmente decentralizzata. I minatori possono provenire sostanzialmente da ogni Paese, e nessuno avrà il controllo della rete.

Sostanzialmente chiunque può diventare un miner di Dash, a patto di possedere una sufficiente potenza di calcolo, quindi un hardware adeguato. Il software è in grado di eseguire una serie di attività con lo scopo di elaborare le transazioni degli utenti. Per remunerare il loro lavoro, i miners ottengono porzioni di criptovaluta ad intervalli regolari.

Agli utenti non è consentito aumentare i profitti validando transazioni fraudolente o hackerando il sistema. Questo non potrebbe accadere perché i nodi Bitcoin nella loro totalità respingerebbero qualsiasi blocco contenente dati non in linea con le regole del progetto Dash. Ad ogni modo, minare Dash potrebbe rivelarsi interessante sotto il profilo del profitto, anche perché il valore della cripto continua a salire.

Chiaramente ci sono anche dei costi da mettere in conto. Si tratta di quelli legati all’energia elettrica necessaria per alimentare il computer dedicato al mining, e di quelli per l’acquisto dell’hardware necessario, che dovrà comunque essere di fascia medio alta. In realtà esistono anche sistemi con configurazioni ad hoc che possono essere utilizzati per il mining, ma in questo caso i costi salgono ulteriormente.

Dash vs Bitcoin

Abbiamo detto che tra Dash e Bitcoin sussistono alcune analogie, ma anche moltissime differenze. Tra le similitudini troviamo sicuramente una parte del codice, che come detto è in comune tra le due criptovalute. Anche il sistema di creazione della criptomoneta è del tutto simile, dal momento che avviene in entrambi i casi attraverso il mining. Esattamente come i BTC inoltre, anche per Dash è stato posto un limite sulla produzione.

La fornitura totale di questa criptovaluta è di 18 milioni di unità. Questa particolare caratteristica permette ai trader di considerare Dash come un bene rifugio. Al momento in circolazione troviamo circa 8 milioni di monete, e per raggiungere il limite di 18 milioni occorrerà aspettare il 2300. Da questo momento in poi però, le analogie tra le due cripto sono terminate, e si comincia a parlare di differenza.

La prima riguarda ovviamente le quotazioni, ben distanti l’una dall’altra. Anche se il valore di Dash è in continua ascesa negli ultimi mesi, è ancora molto lontano da quello di Bitcoin. Proprio di recente infatti, nell’aprile di questo 2021, BTC ha raggiunto la considerevole cifra di oltre 63.000 euro. Al momento invece, siamo di poco sotto i 40.000 euro.

Dash invece, sta proseguendo il trend rialzista, avendo toccato punte intorno ai 400 euro, e attestandosi in questo momento intorno ai 230 euro. La seconda differenza sostanziale tra le due criptovalute riguarda le tempistiche di elaborazione e conferma delle transazioni. In realtà questo aspetto rappresenta uno dei grandi limiti di Bitcoin, che non gli permette di essere utilizzato facilmente come metodo di pagamento.

Per confermare le transazioni Bitcoin infatti, occorrono diversi minuti. Questo può risultare davvero molto scomodo in alcune situazioni convenzionali di pagamento. Il progetto Dash invece, sotto questo punto di vista si presenta totalmente differente, dal momento che per l’elaborazione occorre mediamente un secondo, quindi una tempistica del tutto simile a quella di una qualsiasi carta di credito.

Questo pregio oggettivo di Dash potrebbe rappresentare uno dei motivi del successo di Dash in futuro, e che potrebbe contribuire alla sua diffusione su larga scala. Ciò condurrebbe chiaramente verso un aumento del suo valore, anche se come detto risulta difficile immaginare si possa avvicinare a quello della più nota Bitcoin. L’ultima sostanziale differenza tra Dash e Bitcoin riguarda l’aspetto dolente della privacy, maggiormente tutelata.

Migliori piattaforme per acquistare Dash

Coinbase

Coinbase (vai al sito ufficiale) è un altro nome che nel mondo delle criptovalute non ha bisogno di molte presentazioni. Si tratta di un exchange conosciuto in tutto il mondo che proprio di recente ha visto la sua prima quotazione in borsa. Una delle caratteristiche maggiormente apprezzate di Coinbase è la semplicità di utilizzo della piattaforma, anche e soprattutto nella versione mobile.

andamento dash quotazione

Al momento la società ha più di 56 milioni di utenti provenienti da ogni parte del mondo, oltre al notevole valore di mercato di circa 85 miliardi di dollari. La piattaforma nasce a San Francisco nel 2012, e solamente due anni dopo aveva già più di un milione di clienti. Ma non finisce qui, perché l’azienda è stata capace di stringere accordi commerciali davvero importanti. Tra i principali, Expedia, Dell e Dish Network.

Il portafoglio di critpvalute su cui investire è ampio e variegato, e soprattutto in continuo aggiornamento. Al suo interno potrai trovare Bitcoin, Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash, e numerose altre, senza dimenticare chiaramente Dash. Altrettanto completa è la varietà dei metodi di pagamento disponibili, e oltre al classico bonifico bancario e alle carte di credito, Coinbase ha implementato anche PayPal e Stripe.

La registrazione sulla piattaforma di Coinbase è chiaramente gratuita, e anche la procedura di iscrizione è pensata per essere facile e veloce. Una volta proceduto con questo basilare passo, potrai creare il conto, che potrà essere intestato sia ad una persona fisica che ad un’azienda. Ovviamente, nel rispetto della attuali normative, dovrai effettuare l’upload dei documenti e la verifica dell’identità.

eToro

eToro (vai al sito ufficiale) è un broker di trading online nato nel 2006, che nel giro di pochi anni grazie all’efficienza dei suoi servizi e a campagne di marketing particolarmente aggressive, è stato in grado di diventare uno dei maggiori leader di mercato. eToro permette di investire in Dash in due modalità. La prima prevede il ricorso ai Contratti per Differenza (CFD), mentre la seconda consiste nella compravendita tradizionale.

come comprare criptovaluta dash

Per la seconda opzione eToro ha sviluppato una piattaforma exchange apposita: eTorox. Uno dei maggiori pregi di tale piattaforma risiede nelle basse commissioni di trading (0,03%), ma anche l’assenza di costi per il deposito delle criptovalute, e gli spread ridotti. La società gode di tutte le autorizzazioni necessarie per operare nel rispetto della normative vigenti. Tra le licenze principali ricordiamo CySEC e la registrazione CONSOB.

Prima di accedere a eTorox è necessario effettuare la registrazione sulla piattaforma eToro. Le credenziali per accedere saranno le medesime in entrambi i casi. Ad ogni modo, sia che tu voglia fare trading CFD con Dash, che procedere acquistando direttamente l’asset, dovrai effettuare l’upload dei documenti ed effettuare il riconoscimento della tua identità.

Bitpanda

Bitpanda (vai al sito ufficiale) è un exchange che consente di scambiare diverse criptovalute tra di loro, ma anche con valute tradizionali e viceversa. La piattaforma ha un meccanismo di funzionamento del tutto simile a quello di altri competitor. Inizialmente l’offerta della società era limitata solamente ai Bitcoin, ma con il tempo il portafoglio è stato ampliato grazie all’introduzione di Ethereum, LiteCoin, Dash e molte altre cripto.

grafico dash criptovaluta valore

Decisamente completo il ventaglio di possibilità dei metodi di pagamento. Tra i principali ricordiamo le carte di credito MasterCard, il bonifico bancario, Skrill e Neteller, Sofort, Giropay ed altri. L’exchange si comporta molto bene sotto il profilo della sicurezza e della trasparenza e le condizioni economiche sono subito evidenti. Sotto il profilo dei costi, BitPanda rimane allineato alla concorrenza.

Entrando nel dettaglio possiamo vedere che con carta di credito la tariffa di acquisto è del 2% del valore scambiato, con Neteller la percentuale sale al 3,6%, mentre con Skrill al 3,7%. Il bonifico rimane il metodo di pagamento più economico tra tutti, con una commissione dell’1,8%. Le opinioni disponibili in rete sono tutte piuttosto positive, anche in merito all’efficiente servizio assistenza disponibile attraverso la live chat.

Allo stato attuale delle cose i servizi della piattaforma sono disponibili in tutta Europa, anche se la disponibilità dei metodi di pagamento potrebbe variare a seconda della Nazione. Per quanto concerne i Paesi extraeuropei invece, potrebbero sussistere delle limitazioni poste sulle funzionalità.

Binance

Quando si parla di exchange di criptovalute è impossibile non fare riferimento a Binance (vai al sito ufficiale), una delle piattaforme più famose e utilizzate al mondo per l’acquisto e la vendita di criptovalute. I motivi di questo successo sono numerosi, ma tra i principali troviamo sicuramente il fatto che non parliamo di un semplice exchange, quanto di un aggregato di servizi di varia natura.

dash criptovaluta previsioni

Innanzitutto a differenza di molti competitor che incentrano le loro attività sullo scambio di criptovalute e denaro tradizionale, la società si focalizza sullo scambio tra cripto e cripto. Sulla piattaforma di Binance è possibile inoltre formarsi sul mondo delle criptovalute, conservare le monete, fare trading speculativo, e molto altro ancora. Oltre a questo Binance ha coniato una sua cripto personale: Binance Coin (BNC).

Non si tratta di una valuta minore come molte presenti sul mercato, dal momento che rientra nelle dieci a maggiore capitalizzazione. Binance Coin può essere utilizzata dunque sia come forma di investimento al pari di Dash, Bitcoin, Ethereum e altre, che per ottenere agevolazioni sul pagamento delle commissioni. In parole povere parliamo di un operatore attivo a 360°.

Al momento, sulla piattaforma di Binance sono disponibili oltre 500 diverse criptovalute, e l’assortimento non include solamente quelle più note come Bitcoin, Ethereum e Dash, ma anche molte altre minori. Per quanto concerne le commissioni, Binance non può certamente essere definito come l’operatore più economico del mercato, ma considerando la qualità dei suoi servizi, rimane comunque competitivo.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi