Stai cercando informazioni su Crowdestate? Sei nel posto giusto!
Internet e la rivoluzione digitale hanno portato a numerosi cambiamenti nel contesto economico moderno offrendo ampie possibilità di investimento in diversi settori come quello del mondo immobiliare.
Infatti il mercato del mattone ha subito delle profonde novità, con innovazioni che hanno visto lo svilupparsi di nuove proposte non strettamente collegate all’acquisto e alla vendita di un immobile.
Avrai sentito parlare del crowdfunding immobiliare, e di un sito come Crowdestate.
Di seguito andremo ad analizzare i singoli aspetti di questo portale, evidenziando quali siano le prospettive del crowdfunding con le opportunità e i vantaggi legati all’utilizzo di questa piattaforma.
Il crowdfunding è una soluzione innovativa e molto funzionale per raccogliere fondi, e permetterti anche se hai piccoli capitali di entrare in investimenti più grandi come possono essere quello del mercato del mattone.
Crowdestate è una piattaforma sicura, affidabile e con un indice di soddisfazione molto elevato da parte di coloro che si sono registrati.
Ciò che colpisce da subito è la grafica molto semplice e intuitiva che ti permette di visionare tutte le varie opportunità di guadagno, attraverso una scheda settoriale ben sviluppata. Infine gli investimenti sono ottimali per diversificare il proprio portafoglio.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Crowdestate e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
crowdestate e le alternative: il confronto
Come entrare nel mondo di Crowdestate? In primo luogo sarà necessario visionare il sito.
Già dalla home page puoi renderti conto di quelle che sono le opportunità offerte, dato che tutto il portale ha un design molto semplice e intuitivo, caratterizzato dal permetterti di avere un’ampia visibilità in ogni operazione che vuoi fare.
Sarà necessario che effettui l’iscrizione se vuoi accedere alla totalità dei progetti di investimento: si tratta di un procedimento che richiede solo pochissimi secondi, ed è ancora più veloce se decidi di utilizzare il tuo account social Facebook oppure Google.
Nel caso in cui tu voglia eseguire una registrazione diretta, ti basterà immettere il tuo nome e cognome e il codice fiscale. Una volta conclusa la procedura riceverai un’email di conferma con il riepilogo dei dati.
L’iscrizione ti permette di entrare sulla piattaforma e di visualizzare le diverse offerte presenti sul sito, ma per poter iniziare ad investire o proporre un tuo progetto sarà necessario eseguire una verifica della tua identità aggiungendo un IBAN di un tuo conto corrente, che serve anche per versare i fondi su Crowdestate.
Completata l’operazione potrai decidere come impiegare la piattaforma di crowdfunding immobiliare a tuo vantaggio.
È importante non dimenticare che il crowdfunding immobiliare è sempre una forma di investimento e come tutte le realtà collegate al mondo imprenditoriale presenta una serie di rischi.
Infatti se da un lato i rendimenti sono molto alti e crescono esponenzialmente in base alla tipologia di progetto, dall’altro però devi mettere in conto che l’investimento potrebbe non determinare un guadagno certo, oppure il progetto non avviarsi.
Inoltre devi valutare anche che l’investimento di crowdfunding immobiliare è a medio e lungo termine. Nel momento in cui si presenta un’idea, che è stata verificata, sulla piattaforma, vi sarà una fase di avviamento del progetto che prende il nome di pre-booking e che può variare in base alla tipologia di importo.
Avrai la possibilità di valutare attentamente se eseguire l’investimento fin quanto sarà disponibile una quota. Se hai deciso di utilizzare i tuoi risparmi per una determinata idea, non dovrai fare altro che selezionare l’importo che preferisci e aderire.
Naturalmente in base alla somma di denaro, che decidi di investire avrai un ritorno economico maggiore il quale si realizzerà solo ed esclusivamente se la fase di pre-booking viene conclusa con esito positivo.
Nell’eventualità in cui ciò non si verifica i tuoi soldi saranno svincolati e potrai utilizzarli per un altro progetto.
Devi anche valutare che il ritorno economico si avrà nel momento in cui il progetto si concluderà e quindi si determinerà la vendita dell’immobile, oppure lo sviluppo dell’attività collegata all’idea.
La grande rivoluzione che ha portato la piattaforma di crowdfunding Crowdestate è quella di permetterti di poter entrare nel mondo del mercato immobiliare anche con piccoli investimenti.
Infatti potrai utilizzare un capitale minimo, pari a 100 €, per partecipare a una raccolta fondi. Inoltre la piattaforma ti offre una serie di servizi aggiuntivi che ti permettono in ogni momento di recuperare e incrementare il tuo investimento, oppure trasformarlo.
Infatti è prevista l’opzione del mercato secondario, ovvero la possibilità di vendere la tua quota del progetto direttamente sulla sezione apposita di Crowdestate, ad altri investitori.
Inoltre se non vuoi scegliere direttamente un’idea e partecipare a una raccolta fondi in particolare, potrai a questo punto sfruttare il sistema di Autoinvest, presente sulla piattaforma, stabilendo l’importo dell’investimento che sarà automaticamente gestito in modo da determinare un tasso di rendimento preciso: potrai scegliere tu il rischio a cui andare incontro.
Crowdestate è una piattaforma che ti permette di diversificare il tuo portafoglio di investimenti bilanciandolo con un settore economico come quello immobiliare che può avere ottimi rendimenti economici.
Ma quali sono i vantaggi di entrare a far parte di questo mondo?
Di seguito elenchiamo i principali:
Ma cos’è Crowdestate? La parola è comparsa per la prima volta nel 2014 sul web con riferimento ad una piattaforma di crowdfunding immobiliare con sede in Estonia.
Il crowdfunding è un termine che può essere letteralmente tradotto come raccolta fondi, ovvero una serie di iniziative che hanno lo scopo di promuovere un progetto e di reperire la liquidità necessaria per metterlo in atto.
Il sistema si applica a diverse situazioni economiche, e anche a quella del mondo immobiliare.
Quando senti parlare di crowdfunding immobiliare, ci si riferisce quindi a una raccolta di denaro che viene effettuata attraverso un portale specializzato in questo compito, come Crowdestate e che permette di far incontrare un investitore, come nel tuo caso, con un’impresa immobiliare che vuole adempiere ad un progetto specifico.
Crowdestate è stato fin da subito un successo, con un numero di iscrizioni e di adesioni alle sue attività che lo ha portato dopo appena pochi anni a sviluppare un sito anche in Italia nel 2018, offrendoti in questo modo ampie opportunità di investimento.
Oggi sono più di 45.000 gli investitori che partecipano quotidianamente alla piattaforma, con 88 milioni di euro di capitale raccolti, più di 200 progetti finanziati e un tasso di rendimento che si aggira intorno al 17%. Numeri che rendono Crowdestate una realtà davvero molto interessante.
Crowdestate ti permette di investire in piena sicurezza oppure di proporre un tuo progetto immobiliare.
In quest’ultimo caso, potrai infatti entrare nella sezione apposita cliccando sull’icona “ottieni fondi” ed allegare il progetto immobiliare che stai sviluppando e che dovrà avere dei precisi parametri per essere approvato.
Non solo saranno necessari i documenti progettuali completi e le relazioni dei tecnici, ma anche un investimento che sia pari o superiore ai 100.000 € e con una durata di almeno 5 anni.
Dopo una rapida verifica eseguita dal team di Crowdestate avrai l’opportunità di concordare la percentuale di ritorno economico per gli investitori e come suddividere il capitale.
Se invece hai dei risparmi da parte, e vuoi incrementare e diversificare il tuo portafoglio potrai invece accedere nella sezione degli investitori e scegliere l’opportunità che si adatta alle tue esigenze.
Ma in cosa consiste entrare in un progetto di Crowdestate?
Sottoscrivere una raccolta fondi vuol dire ottenere un ritorno economico che sia pari a quello indicato nella scheda del prodotto e che si determinerà nel momento in cui il progetto si realizza.
Valutare dove investire i tuoi soldi è un processo che devi effettuare con attenzione: per questo Crowdestate ti offre un’elevata sicurezza.
Ogni progetto è presentato attraverso una scheda precisa, in cui potrai visionare una serie di immagini e inoltre una relazione dettagliata con tutte le caratteristiche del progetto.
Inoltre ti vengono presentate in modo chiaro e preciso tutte le informazioni necessarie al fine di poter eseguire le giuste valutazioni e scegliere il tipo di investimento in maniera adatta alle tue possibilità economiche.
Vicino alle singole immagini troverai un profilo dettagliato del progetto, con indicate la data di chiusura della raccolta fondi, la tipologia di categoria dell’immobile e quale sia lo schema di investimenti, se per caso è uno sviluppo immobiliare, una riqualificazione di un’area o la costruzione di un complesso.
A questi valori si aggiungono il numero di investitori presenti, il capitale necessario per far avviare il progetto, con la sua durata e infine il rendimento annuo presunto.
Infine avrai anche dal punto di vista visuale una barra con indicato quanto è stato investito fino a quel momento.
Offrirti realtà finanziarie che possano portarti a un vantaggio economico nell’investire i tuoi capitali è uno dei punti di forza della piattaforma di crowdfunding immobiliare Crowdestate.
Infatti il numero impressionate di investitori che decide di entrare nel mondo della raccolta fondi immobiliare, come nel tuo caso, ha una certezza: tutti i progetti presentati sono stati vagliati attentamente e valutati da un team di esperti.
Alle spalle di Crowdestate vi è infatti un team di persone specializzate nel settore immobiliare e negli investimenti che pone la massima attenzione nel momento in cui valuta un progetto da presentare sulla piattaforma.
Tutte le scelte vengono eseguite con un processo di due diligence, attraverso il quale ogni progetto è analizzato da un punto di vista obiettivo e autonomo in modo da considerare le opportunità che si possono presentare a tuo vantaggio e la concretezza del progetto.
Solo quelle attività che rispondono a questi criteri molto rigidi, potranno essere posizionati sulla piattaforma e offerte per il tuo investimento. Quando entri in Crowdestate avrai quindi la sicurezza che tutte le proposte di progetti sono state attentamente verificate.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi