Stai cercando informazioni su Criptalia? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Criptalia, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire e gli eventuali costi che dovrai sostenere se deciderai di investire i tuoi risparmi su questa piattaforma di p2p lending.
Innanzitutto nella tabella sottostante trovi alcuni tra i piani di investimento disponibili su Criptalia, le caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Chi utilizza la piattaforma ha trovato molto utile e semplice l’approccio utilizzato. Le informazioni sono date in modo molto chiaro e diretto e corrisponde esattamente a quello che stavano cercando.
Un modo equo per partecipare a nuove imprese senza essere coinvolti con capitale di rischio, con tempi di rientro abbastanza rapidi e anche con la possibilità di conoscere meglio chi si va a finanziare.
Si può diversificare quanto si vuole come anche concentrare i propri investimenti senza lungaggini burocratiche dovute a contratti e registrazioni degli stessi. In modo chiaro e semplice si entra in un rapporto con la controparte e trovano Criptalia un ottimo mezzo per concludere i contratti.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Criptalia e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Criptalia è una società difficile da confrontare per la sua struttura e il suo utilizzo della blockchain, ma, ovviamente, ha dei concorrenti per quel che riguarda le funzionalità che sono quelle di poter finanziare delle imprese che vogliono sviluppare un’idea.
Prendendo anche concorrenti appartenenti al comparto p2p lending senza pretendere che vengano finanziate idee di imprese, si hanno ancora più confronti da fare. Ad esempio ci sono molte piattaforme simili a Viainvest (vai al sito ufficiale) tramite le quali si investe ricomprando finanziamenti erogati a privati e aziende da istituti finanziari.
Le aziende e le richieste di finanziamento sono così esaminate preventivamente da esperti del settore, che agiscono con i criteri del comparto finanziario.
Si possono sicuramente trovare tassi interessanti, ma difficilmente si può essere soddisfatti pensando di poter fare un guadagno equo rispetto a quello che fanno gli istituti bancari.
Si tratta di un investimento in un debito di cui non si sa nulla del debitore, guardando semplicemente al tasso di interesse: stesso comparto, motivazioni completamente diverse.
Piuttosto simile a Criptalia è Borsa Del Credito, che mette in comunicazione gli investitori con le aziende che hanno bisogno di finanziamento.
Non è dato, però, uno spazio così grande alla scelta del progetto, ma quello su cui si fa pressione è l’ammontare degli interessi che in media il finanziatore guadagna con le operazioni tra cui può scegliere.
Le analisi che sono effettuate sulle richieste di finanziamento sono simili a quelle che fanno gli istituti bancari e non è spiegato nei dettagli il progetto, anzi viene incoraggiato l’utilizzo del loro sistema automatizzato ai fini della diversificazione di quanto in ciascun portafoglio. Allo stesso modo di Criptalia viene effettuata la trattenuta del 26% sugli interessi erogati.
Altre piattaforme come Mamacrowd che ti permettono di investire in progetti innovativi cercano capitale di rischio e non capitale di debito e fanno riferimento soprattutto agli sgravi fiscali derivanti dall’investimento in startup.
In questo modo le imprese devono rispettare alcune caratteristiche tra cui la mancata distribuzione degli utili per cinque anni e, per ottenere gli sgravi, occorre anche il mantenimento dell’investimento per cinque anni, come succede per i PIR.
A differenza di questo, Criptalia ti permette di avere un reddito fisso e in molti casi ci sono opportunità di chiudere il tutto in tempi rapidi con una garanzia molto più ampia di rimborso oltre ad avere tutto certificato dalla blockchain.
Altra piattaforma simile a Mamacrowd è Lita.co (vai al sito ufficiale), con la quale hai la soddisfazione di poter investire in imprese ad impatto sociale, anche se sempre con capitale di rischio. Questo vuol dire che non c’è una promessa di restituzione di capitale ed interessi fissi da parte del prenditore di denaro.
Sicuramente c’è la possibilità di trovare la nuova Apple e di ottenere un rendimento fantasmagorico rivendendo le azioni acquistate dopo qualche anno, ma c’è anche la possibilità di perdere tutto.
Con Criptalia, invece è un’obbligazione e non un’azione quella che si va ad acquistare e per questo è un investimento con un grado di rischio nettamente inferiore, seppur con un tasso di rendimento equiparato all’innovatività del progetto.
Altra piattaforma a metà tra il crowdfunding e il p2p lending è Smartika, con la quale il portale ti remunera il tuo investimento secondo il grado di rischio ad un certo tasso, senza che tu debba esaminare il progetto che sta dietro.
Questa è una soluzione per chi non vuole impegnarsi o non si sente in grado di impegnarsi nella valutazione dell’investimento da fare. Ci si affida, d’altra parte, completamente a loro nella scelta dei progetti e non si può controllare nulla.
Anche in questo caso si tratta di uno spirito volto al guadagno senza interessarsi di quello che può essere il destino del proprio denaro.
Come si vede ci sono alternative per tutti i gusti. Criptalia in tutto questo si inserisce come un investimento responsabile nei confronti della società e della controparte, con un intermediario super partes che si fa garante dei passaggi di denaro, anche se questi dipendono esclusivamente dalla buona volontà delle parti.
In tutto questo non si poteva inserire un meccanismo automatizzato di scelta dei prestiti in cui investire con una creazione di portafoglio da parte di una macchina: è giusto che sia il singolo a verificare dove devono andare i propri soldi con valutazioni non solo quantitative dei prestiti.
Per registrarsi è sufficiente andare sul sito e iniziare con la parte di registrazione light, che comprende l’inserimento di dati quali numero di cellulare e indirizzo mail, nome utente e password e la verifica dell’indirizzo mail fornito.
A questo punto puoi vedere tutti i dati e i progetti disponibili sulla piattaforma. Per cominciare a prestare effettivamente denaro alle aziende che hanno messo i progetti sul portale, dovrai completare la registrazione, con la conferma del numero di telefono e il caricamento dei documenti d’identità.
Questo serve per poter effettuare i dovuti controlli antiriciclaggio per il passaggio di denaro poiché viene aperto il conto di pagamento con MangoPay, di cui avrai tutte le credenziali nello stesso tempo. Una volta completata questa procedura, sei pronto per iniziare ad investire effettivamente sul portale.
Attraverso Criptalia puoi avere accesso al mondo della finanzia aziendale facendoti finanziatore di iniziative che reputi degne di nota e valutandone soprattutto l’idea, anche se quello che sottoscrivono le aziende è un debito.
Questa velocità e semplicità è quello che può determinare il successo della stessa iniziativa per fare in modo che le buone idee non rimangano ingessate e perdano il tempo ottimale per essere realizzate.
Oggi il tempismo è tutto e con i tempi con cui si possono risolvere le situazioni che offre Criptalia, si hanno tutte le carte in regola per poter attirare le migliori idee in circolazione.
È una questione da non sottovalutare quando si va alla ricerca di una simile opportunità: essere il miglior partito per chi ha sete di denaro fresco per realizzare i propri progetti.
Spesso queste persone sono restie a seguire le regole del mondo bancario e qualche volta è anche difficile per imprenditori con aziende con una struttura molto snella arrivare a far fronte alle richieste di chi vuole essere garantito in tutto e per tutto e non si interessa molto al progetto sottostante.
In questo si vede la filosofia di innovatori che intendono sfruttare la blockchain come garante della validità degli accordi tra persone.
Questo è un vantaggio in termini di snellezza e sicurezza, poiché le caratteristiche della blockchain sono da una parte la validazione in tempi ultrarapidi e dall’altra l’impossibilità di manipolare il contenuto. Una volta scritto sulla blockchain il dato non può essere modificato.
Se si hanno dei dubbi sulla sua sicurezza, si può leggere qualunque commento di informatici e si può fare una riflessione sull’interesse che hanno le banche nei confronti di questo sistema che, in qualche sua declinazione, verrà utilizzato anche dagli istituti di credito per i trasferimenti di denaro che diventeranno istantanei.
È questo il motivo dell’interesse verso il Bitcoin da parte di enti finanziari tradizionali. Si dovrà cercare di integrare il sistema con quelli già esistenti e questa è la lotta più grande, assieme al cambiamento di mentalità.
Testimone di questo è anche l’idea della BCE di coniare una valuta digitale che possa avere lo stesso valore legale dell’euro e che, ovviamente, dovrà essere coniata e legittimata da una blockchain.
Tutta questa impostazione ti fa capire il grande vantaggio che hai: sei come in un mondo completamente diverso che ti invita a ragionare in un modo diverso, quel modo flessibile e che crede nelle idee vincenti che ti sembrava non potesse esistere.
Hai l’opportunità di guadagnare spingendo il sistema meritocratico attraverso cui sono finanziati solo i progetti che hanno la forza di convincere un certo numero di persone. Si tratta di poter fare quello che fanno le società di venture capital in piccolo e anche con piccole somme.
Tutto con rischi molto inferiori per due motivi: da una parte il finanziamento a tasso fisso di durata limitata e dall’altra la possibilità di poter partecipare con cifre veramente piccole.
Puoi paragonare una simile gestione ad un fondo comune di investimento il quale, però, ti chiede spese di gestione non indifferenti per arrivare allo stesso risultato. Criptalia, invece, non ti chiede alcun costo.
L’investimento che si fa in queste società è molto simile ad un prestito obbligazionario. Le caratteristiche dell’azienda sono vagliate da Criptalia anziché dalla Consob e le piccole quote contenute in un’obbligazione possono essere tradotte con la possibilità di investire a partire da 20 €.
Gli interessi sono come le cedole mentre a scadenza avviene la restituzione del capitale e, a volte, anche prima. Questo senza però dover pagare commissioni di acquisto, di vendita e di rimborso.
L’investitore non ha nessun costo, né per il portale né per il conto di pagamento. Ha piena libertà di investire o in qualsiasi momento e di ritirare i propri soldi che non siano impegnati in alcun progetto al momento della richiesta.
Il guadagno di Criptalia deriva dalle spese che vengono trattenute al momento dell’erogazione del finanziamento all’azienda prenditrice a titolo di commissione sui servizi di visibilità resi dal portale stesso.
Criptalia è un nuovo modo per entrare nel peer to peer lending, attraverso una società che è improntata sulla blockchain. Il suo team e il suo CEO sono quasi tutti giovani con lo sprint e gli ideali giusti per cominciare questa nuova avventura.
Criptalia vuole essere il luogo di incontro tra domanda di finanziamenti da nuove società o società esistenti con nuovi progetti ed investitori che vogliono prestare denaro a tassi interessanti, con tempi di rientro piuttosto brevi.
Il tutto non utilizzando i metodi di trasferimento tradizionali, ma la blockchain e i contratti presenti sulla stessa come strumento di garanzia formale della legittimità degli stessi.
Criptalia non è una società finanziaria, ma è agente di una società di moneta elettronica, per poter operare nei trasferimenti finanziari. Il compito della società è quello di gestire al meglio il passaggio di informazioni tra le due parti, cercando di semplificare nel modo più veloce possibile le operazioni.
La missione di questa società è proprio quella di rendere facile e veloce l’accesso ai capitali dei privati per le società con un’idea di sviluppo, evitando tutte le lungaggini burocratiche di banche e di istituzioni. Il rapporto sarà proprio tra investitori e imprese.
Criptalia è molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Con l’apertura dell’account si ottiene un conto corrente con un Iban che è emesso da MangoPay, di cui Criptalia è agente. Il conto corrente apparterrà all’Unione Europea grazie alla sede in Lussemburgo della partner.
I tuoi soldi saranno così inviati direttamente al tuo nuovo conto corrente che è collegato con la piattaforma Criptalia, così che potrai agire per investire nei progetti presentati utilizzando denaro ufficialmente intestato a te.
Le transazioni avverranno tramite le deleghe ricevute da investitori e aziende, che vedranno queste ultime cedere parte degli introiti al cessionario. Sulla piattaforma trovi i progetti che Criptalia ha individuato come soddisfacenti secondo i suoi criteri.
Le iniziative accettate dipendono dalle caratteristiche dell’impresa che deve essere in vita da almeno tre anni e con i due ultimi bilanci in positivo.
Non vengono esaminate altre caratteristiche che normalmente vengono considerate dalle banche come indebitamento in corso o segnalazioni in banche dati, ma non vengono accettati finanziamenti per ripianare debiti in essere.
Devono essere presentati progetti che, per le caratteristiche dell’azienda e l’idea di base, possono essere considerati fattibili dal board.
Su ogni progetto il portale ti mostra le informazioni sull’azienda e ti descrive il progetto. Viene poi indicato l’ammontare complessivo richiesto e il minimo da raggiungere perché sia possibile portare avanti l’operazione.
Troverai anche il tasso corrisposto e i mesi di preammortamento oltre alla partecipazione o meno all’investimento da parte dello stesso management di Criptalia.
I mesi di preammortamento corrispondono al numero di rate per le quali il debitore corrisponderà solo gli interessi, mentre in seguito comincerà a restituire sia capitale che interessi.
Normalmente la durata dei finanziamenti è tra i 24 e i 60 mesi, ma sono previste anche durate inferiori con formule diverse, come corresponsione dei soli interessi durante l’intera durata del prestito, mentre la restituzione del capitale avviene in un’unica soluzione a termine.
Le decisioni di investimento da parte tua sono totalmente libere: leggi il progetto e se ti piace puoi aderire. Si raccomanda sempre di diversificare i propri investimenti, se possibile anche per area geografica e per settore, ma soprattutto senza investire tutto su un’unica azienda.
La forza dal lato delle imprese finanziarie è quella dei tempi. Un progetto rimane sotto il loro esame pochi giorni e nel giro di una settimana si ha la risposta, se è stato accettato e andrà in piattaforma o meno.
Dopodiché si decidono i tempi tecnici e si prepara il materiale per essere sottoposto al vaglio del pubblico e in quanto tempo è necessario chiuderlo. Per questo motivo le aziende si rivolgono più a Criptalia che agli istituti bancari, con i quali i tempi sono necessariamente molto più dilatati.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi