Crédit Agricole è una banca che, nella sua lunga storia, ha sempre posto molto attenzione ai servizi offerti al cliente, con prodotti che combinano innovazione e semplicità di utilizzo.
Se hai intenzione di aprire un conto Credit Agricole avrai la certezza di trovare tutte le caratteristiche di una realtà moderna.
Ma quali sono le particolarità di un conto Credit Agricole? Di seguito ti offrirò una recensione dettagliata al fine di valutare quale siano le opportunità di entrare a far parte di questo Gruppo.
Conto Credit agricole: le principali alternative
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Il conto Credit Agricole (vai al sito ufficiale) è un prodotto molto competitivo che si colloca tra gli strumenti finanziari a costo zero, ma con ampia operatività.
I clienti che hanno sottoscritto questo prodotto sono molto soddisfatti sia per le attività che si possono svolgere, quasi identiche a un conto ordinario, sia per la praticità di impiego.
In particolare viene considerata molto utile l’app Nowbanking attraverso la quale si può avere il completo controllo del conto e delle carte il tutto in semplici passaggi sul proprio smartphone e in piena sicurezza.
Anche le promozioni presenti sono viste in modo positivo, spingendo nuovi clienti ad aderire all’offerta, semplicemente aprendo un conto Credit Agricole.
A questo si aggiunge la possibilità di attivare una serie di assicurazioni e la creazione di un portafoglio di investimento per incrementare i propri risparmi. Infine bisogna considerare il rapporto servizio e costo che è davvero elevato.
Aprire un conto Credit Agricole può essere una soluzione molto vantaggiosa, non solo per la possibilità di operare liberamente con un prodotto che sia adeguato alle nuove realtà moderne ma anche per l’accesso a promozioni e per la sottoscrizione di assicurazioni online.
Infatti, in quanto nuovo cliente è prevista la possibilità di richiedere una carta American Express Oro e ricevere un premio se effettui una spesa superiore ai 1.500 € entro i 3 mesi dalla sua ricezione.
Inoltre tutelare se stesso, i tuoi familiari e il tuo stile di vita è la ragione che ha spinto il Gruppo a realizzare una serie di prodotti assicurativi che integrano l’offerta vantaggiosa del conto.
Sarà possibile sottoscrivere diverse tipologie di assicurazioni:
Il conto Credit Agricole ti offre l’opportunità di poter investire il tuo denaro in un portafoglio separato senza la necessità di dover attivare un nuovo strumento finanziario.
Il sistema di risparmio gestito è a tua disposizione grazie alla presenza di un consulente dedicato che effettuerà un’analisi di quelli che possono essere gli investimenti più adatti alle tue esigenze.
In questo modo potrai realizzare un portafoglio personalizzato, impiegando il tuo denaro in un’ampia gamma di prodotti finanziari, anche in quelli attenti alle necessità ambientali e collegati alla finanza etica, con un monitoraggio costante del tuo portafoglio direttamente online.
Grazie alla linea diretta con il tuo consulente ogni operazione è finalizzata a ottenere un rendimento finanziario vantaggioso incrementando i tuoi risparmi.
Tra le particolarità che rendono il conto Credit Agricole tecnologicamente avanzo e moderno vi è l’impego dell’app Nowbanking che ti permette di gestire tutte le operazioni in pochissimi click.
L’applicazione è disponibile sia se possiedi un dispositivo IOS oppure uno Android, basta accedere sull’App Store o Google Store e scaricarla.
Grazie all’app potrai controllare in tempo reale il saldo del tuo conto e le disponibilità delle tue carte, sia di debito che di credito.
Inoltre potrai utilizzarla per eseguire anche i pagamenti online come sulla piattaforma di internet banking verificando i movimenti oppure eseguendo i bonifici ovunque ti trovi.
Il Gruppo Credit Agricole negli anni è stato sempre molto attento nella sua crescita effettuando operazioni sicure e focalizzando la sua attenzione al fine di tutelare gli investimenti dei suoi clienti.
Oggi conta quasi 51 milioni di clienti in tutto il mondo con più di 141 mila collaboratori e 11 milioni di filiali presenti in ben 47 paesi.
I numeri sono una certezza se vuoi avere la sicurezza che i tuoi soldi sia ben investiti: il capitale netto è di 6,8 miliardi di euro, con un patrimonio pari al 106,7 miliardi.
Per questo oggi viene considerata una delle banche in Italia più sicure con un valore CET1 pari al 15%, ricevendo da Moody’s una classificazione A1, mentre da S&P Global Rating e Fitch Rating ha ricevuto un A+.
Inoltre i tuoi soldi sono tutelati grazie al fatto che la Banca è autorizzata a operare dalla Banca d’Italia e dalla BCE e inoltre aderisce al Fondo di Garanzia fino alla somma di 100.000 €. Ciò significa che in caso di difficoltà finanziaria del Gruppo avrai sempre la garanzia di disporre dei tuoi soldi.
L’attenzione alla sicurezza si riscontra anche nella tecnologia adattata per l’accesso al sistema di internet banking, all’app e ai pagamenti online. Infatti la Banca ha subito aderito ai regolamenti PSD2 europei in materia di sicurezza digitale, prevedendo l’accesso solo ed esclusivamente attraverso una doppia verifica con un codice di 6 cifre.
Inoltre per quanto riguarda le operazioni online attraverso gli strumenti Fintech come Apple Pay e Google Pay viene richiesto ogni volta la verifica dell’identità attraverso un controllo biometrico.
Il conto Credit Agricole si presenta non solo tecnologicamente adatto a diverse categorie di soggetti, ma anche tra i conti che hanno dei costi ridotti e molto convenienti.
Per poter verificare se può essere valido alle tue necessità, puoi controllare sul foglio informatico l’ISC, ovvero l’Indicatore Sintetico di Costo. È un parametro introdotto in modo obbligatorio dalla Banca d’Italia, al fine di fornirti un elemento di riferimento per valutare se un conto corrente può rispecchiare le tue esigenze.
Il valore viene sviluppato prendendo come riferimento una serie di realtà che permettono di inglobare un conto all’interno di una categoria specifica, per esempio giovani, famiglie con bassa o media movimentazione e pensionati.
Il Conto Credit Agricole ha un valore ISC che lo rende molto adatto alla fascia dei giovani e a quella delle famiglie, grazie alla combinazione di elementi smart, ma anche di un costo di gestione molto basso.
Infatti non è previsto un canone annuale e il conto non ha spese aggiuntive per la sua apertura, escluso il bollo di fine anno che sarà calcolato in rapporto alla tua giacenza media.
Infatti se questa è inferiore ai 5.000 € annui, non dovrai affrontare la spesa dell’imposta di bollo, mentre se superi questo importo dovrai versare a fine anno l’equivalenza di 34,20 €.
La carta di debito è gratuita, mentre la richiesta della carta di credito prevede un costo pari a 30,99 € all’anno. Anche l’accesso al sistema internet banking e all’app Nowbanking non ha costi aggiuntivi.
Per quanto riguarda l’esecuzione dei bonifici SEPA online non dovrai pagare nessuna commissione. Nel caso in cui effettui invece la medesima operazione presso lo sportello bancario dovrai versare l’equivalente di 2 €, se lo esegui con riferimento a un conto nella stessa banca, mentre se compiuto in un altro istituto il costo è di 2,50 €.
Per i versamenti presso lo sportello bancario oppure alle casse automatiche, presenti sia all’interno che all’esterno di ogni filiale, non verrà richiesta nessuna commissione.
Per quanto riguarda i prelievi, sono gratuiti se utilizzi gli sportelli ATM del Gruppo Credit Agricole, sia in Italia che in Francia. Inoltre avrai a disposizione 24 prelievi completamente senza commissione se li effettui in euro anche presso gli sportelli bancomat di altre banche.
Per le operazioni di prelievo che avvengono in moneta differente, oppure nell’eventualità in cui superi il limite stabilito di liquidità, si applicherà una commissione di 3,30 € per ogni operazione.
Infine l’invio dell’estratto conto online è gratuito, mentre se lo desideri cartaceo, ti sarà accredita una spesa pari a 0,85 € al mese.
Il conto Credit Agricole non prevede limiti di plafond e di versamenti. Sarà possibile prelevare 250 € al giorno presso uno sportello e inoltre effettuare pagamenti via pos per l’importo presente sulla carta di debito con un massimo di 1500 € giornalieri.
Unica limitazione riguarda la richiesta del libretto d’assegni che non è previsto per questa tipologia di prodotto finanziario. Inoltre per le somme in giacenza che disponi sul tuo conto corrente non è previsto nessun tasso d’interesse.
Credit Agricole è un istituto bancario sempre attento a fornire ai suoi clienti strumenti semplici e pratici, anche nelle fasi iniziali come l’apertura del conto.
Infatti la richiesta la puoi effettuare direttamente dal tuo computer senza spostarti da casa o dal tuo smartphone. La procedura è molto diretta e intuitiva, dato che dovrai accedere al sito della banca presso il link www.conti.credit-agricole.it, e selezionale il pulsante viola con scritto sopra “Apri Il Conto”.
Nella pagina successiva ti verrà offerta la possibilità di effettuare l’operazione completamente online. Nei form successivi dovrai immettere i tuoi dati anagrafici, comprensivi di un indirizzo email di riferimento e allegare la fotografia di un documento e il codice fiscale, con la firma in modalità digitale. Alla fine dovrai necessariamente eseguire una verifica della tua identità.
La procedura può essere effettuata in tre modi: con un consulente, attraverso un bonifico o con un selfie.
Nel primo caso dovrai recarti presso uno sportello bancario con il contratto ricevuto via email ed effettuare la firma digitale davanti a un consulente.
Se invece vuoi effettuare la verifica con un bonifico, per l’apertura del conto dovrai attendere un paio di giorni lavorativi con l’accredito della somma richiesta. È importante che l’operazione venga fatta da un altro conto che sia intestato a te.
Infine potrai scattare un selfie dal tuo smartphone e completare la procedura come richiesto. Se i dati immessi sono corretti ti verrà inviata un’email di conferma con l’IBAN del conto e nel giro di pochi giorni riceverai presso l’indirizzo di riferimento la carta di debito già attiva.
L’operazione di chiusura non prevede costi aggiuntivi se non quelli relativi al calcolo dell’imposta di bollo.
La procedura può essere effettuata sia direttamente allo sportello presso una filiale, oppure direttamente online, inviando l’email al servizio clienti oppure compilando il modulo di richiesta sul sito nell’apposito form.
È importante lasciare una giacenza minima di almeno 10 € e nell’eventualità in cui è presente una liquidità, allegare anche un IBAN su cui effettuare il versamento della somma restante.
Il conto Credit Agricole prevede anche un’attenzione particolare nei tuoi confronti in caso in cui vuoi chiedere informazioni specifiche oppure hai un problema nell’utilizzare il tuo conto.
Sarà possibile accedere al servizio direttamente dal sito con una comoda barra in cui selezionare le diverse opzioni. In primo luogo puoi visualizzare la filiale più vicina e selezionare un appuntamento con un consulente, oppure accedere alla pagina in cui sono presenti tutti i numeri di telefono utili, divisi per servizio, o inviare un’email.
Per le domande più comuni è presente anche una pagina con un elenco di faq, in modo da aver una risposta diretta. Infine sarà disponibile anche il numero verde 800.771.100 per qualunque altra informazione.
Recensione Crédit Agricole: caratteristiche del conto
Credit Agricole è un conto che si adatta perfettamente ad ogni tua esigenza, pratico e conveniente che fonde le nuove tecnologie digitali con gli aspetti tipici della tradizione di una banca solida e sicura.
Infatti come conto tradizionale avrai un IBAN italiano di riferimento, grazie al quale ricevere ed effettuare bonifici, pagare le bollette anche direttamente online, far accreditare la tua pensione o lo stipendio.
Potrai anche eseguire la domiciliazione delle bollette e pagare i bollettini come MAV e Rav senza necessità di andare alla posta.
Come sistema innovativo e digitale non solo è prevista una piattaforma di home banking semplice da utilizzare dal tuo computer e molto evoluta, ma avrai anche a disposizione un’app che puoi comodamente istallare sul tuo smartphone al fine di tenere sempre sotto controllo ogni movimento.
Avrai inoltre l’impiego di una carta di debito e su richiesta una di credito.
Per adattarsi a tutte le tue richieste il conto Credit Agricole prevede una comoda carta di debito evoluta, appartenente al Circuito Mastercard. Con un semplice click potrai quindi trasferire qualunque importo desideri su di essa.
Come carta prepagata infatti, non si ha un collegamento diretto al conto corrente, ma prevede al suo interno un plafond equivalente al denaro che vuoi utilizzare. In questo modo avrai il vantaggio di disporre di una carta di ultima generazione, ma con un preciso controllo delle tue spese.
Grazie ad essa sarà possibile effettuare acquisti online, prelevare soldi direttamente presso gli sportelli ATM ed effettuare pagamenti presso i pos degli esercenti.
La carta di debito del conto è un prodotto che si integra perfettamente con le nuove realtà della tecno finanza, data la tecnologia contactless, e alla possibilità di poterla collegare al tuo telefonino attraverso i sistemi di Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.
Nel primo caso potrai effettuare operazioni senza necessità di estrarre la tessera dal tuo portafoglio e consegnarla al commesso, dato che grazie al sistema a distanza verrà immediatamente rilevata dal pos.
Inoltre per gli importi che non superano i 25 € non sarà necessario inserire il codice pin aumentando anche il livello di sicurezza nei tuoi pagamenti.
Pagare con il tuo telefono è davvero semplice, dato che potrai gestire il tutto direttamente dall’app del tuo smartphone, inserendo il numero di carta che vuoi utilizzare. In questo modo il tuo conto Credit Agricole si trasforma in un prodotto smart di nuova generazione.
Inoltre grazie alla carta di debito potrai versare anche contanti direttamente sul tuo conto o su di essa utilizzando uno degli sportelli presenti nelle filiali.
Come conto tradizionale, quello Credit Agricole prevede anche la possibilità di richiedere una carta di credito che prende il nome di Nexi Classic, che ti permette di effettuare pagamenti con l’accredito diretto sul conto corrente ogni 15 del mese successivo.
La tessera Nexi Classic rispecchia le caratteristiche delle carte tradizionali sfruttando il plafond presente sul conto. Inoltre prevede una tecnologia contactless e la possibilità di chiederne più di una, in modo di permetterne l’utilizzo anche ai tuoi familiari.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi