La Finanza A Portata Di Click

Cream: Recensione, Tutorial e Vantaggi dell’App Di Faire e Banca Progetto

cream

Stai cercando informazioni su Cream, la nuova applicazione di Faire.ai e Banca Progetto? Allora sei nel posto giusto!

Ottenere rapidamente una somma di denaro in prestito è un’esigenza sempre più comune. D’altronde la vita moderna ci costringe a una continua rincorsa all’acquisto, ma non sempre l’accesso al credito è giustificato solamente da una questione di tipo consumistico. 

Nel corso di questi ultimi anni le richieste di microprestiti sono notevolmente aumentate. Una parte delle motivazioni di tale aumento risiedono sicuramente nel difficile periodo di crisi. E questa condizione economica caratterizza sia il nostro Paese che il mondo intero, e sta colpendo maggiormente alcune fasce della popolazione. 

Proprio per rispondere a queste nuove necessità nasce Cream, app sviluppata per semplificare l’ottenimento di micro finanziamenti. 

Cream aiuta anche i consumatori a migliorare la propria consapevolezza finanziaria, dunque in questo articolo vedremo insieme cos’è nel dettaglio, le principali funzionalità, i vantaggi del servizio, la procedura per richiedere un prestito e un breve confronto con alcuni competitor.

App per il prestito cream: principali caratteristiche

cream

cream

Vantaggi e benefici di Cream

Dopo questo paragrafo, i benefici ottenibili dall’utilizzo dell’applicazione Cream (qui il sito ufficiale) saranno sicuramente più chiari. 

L’idea alla base di questa importante app è davvero valida, e questo discorso è valido sia per la sezione relativa all’educazione finanziaria, che per quella legata alla richiesta, ottenimento e monitoraggio dei prestiti. 

D’altronde non avere a disposizione la necessaria liquidità per fare acquisti è sicuramente frustrante. Ma anche avere una buona disponibilità economica e non avere le capacità per una corretta gestione delle proprie entrate/uscite non è certamente piacevole, oltre che essere potenzialmente dannoso

cream banca progetto

In questo caso il rischio è quello di sottovalutare o sovrastimare le proprie risorse. Per entrambe le ipotesi però, negative allo stesso modo, interviene l’applicazione Cream.

Cream, infatti, ti aiuta a raggiungere in maniera più rapida ed efficace i tuoi obiettivi di spesa. Ciò sarà possibile perché l’app ti insegnerà a mantenere o anche migliorare il tuo credit score. In questo modo potrai ottenere, rimborsare o rifinanziare prestiti con maggiore tranquillità, oltre che comprendere come gestire al meglio i flussi delle tue entrate e uscite.

Molto spesso si sottovaluta infatti di come una corretta educazione finanziaria sia alla base di una normale e tranquilla routine quotidiana. Preoccupazioni legate alle disponibilità economiche possono incidere direttamente sulla serenità di ogni persona. Al contrario, una corretta pianificazione consente di affrontare con maggiore lucidità qualsiasi tipo di difficoltà.

Tutorial: Come registrarsi su Cream

Poco meno del 50% dei prestiti richiesti dagli italiani sono di importo inferiore ai 5.000 euro, e le difficoltà di ottenere un finanziamento ad oggi sono note praticamente a tutti. E questo discorso è maggiormente valido per alcune fasce della popolazione. Ciò è dovuto al fatto che banche e società finanziarie ricorrono ad un sistema di valutazione che per molti aspetti può essere considerato obsoleto.

Molto spesso tale valutazione risulta macchinosa e poco inclusiva, perché basata quasi solo esclusivamente sui dati forniti dalle centrali di rischio, su quella che è l’analisi dei documenti reddituali e chiaramente sulle informazioni socio-demografiche. 

In questo modo, però, molte categorie di lavoratori vengono di fatto escluse dall’accesso al credito. Basti pensare ai precari piuttosto che ai rider.

cream richiesta prestito

Proprio sulla base di questi presupposti nasce Cream, applicazione ideata dalla startup made in Italy Faire.io.

Ma come fare per procedere? Il primo passo utile da muovere è chiaramente quello di scaricare l’app e creare un account. Subito dopo dovrai collegare i tuoi conti correnti a Cream. A questo punto l’applicazione sarà in grado di analizzare il tuo merito creditizio prendendo in considerazione le tue entrate/uscite.

Nel momento in cui la suddetta analisi producesse un risultato positivo, entro 48 ore l’utente riceverà il prestito. Parliamo dunque di un iter burocratico totalmente differente da quello messo in atto dal tradizionale canale bancario. 

Ad ogni modo, prima di procedere con il download dell’app, è necessario iscriversi in una lista di attesa attraverso il sito ufficiale di Cream.

Che cos’è Cream: recensione e opinioni

Cream nasce da un progetto di Faire.ai. Si tratta di una piattaforma Fintech B2B che trova il suo core business nell’automazione del credito al consumo. 

Cream è un’applicazione per smartphone davvero molto semplice da utilizzare, in grado di gestire l’intero ciclo di vita di un finanziamento. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla “normativa PSD2”.

Tale normativa, infatti, ha stabilito che società certificate ed enti possano accedere alle informazioni bancarie del consumatore previa autorizzazione. Ed è in questo modo che si muove Cream, che analizza tutte queste informazioni con la finalità di estrapolare un credit score attraverso un modello di calcolo diverso e alternativo rispetto ai soluti utilizzati dalle banche o dalle società finanziarie.

cream app

Cream nasce con una precisa mission, ovvero dare nuovo “gusto” al credito. 

Questo significa anche andare oltre molti pregiudizi che condizionano l’ottenimento di un finanziamento. Come abbiamo già detto, Cream non si limita a fornire una valutazione sulla possibilità di ottenere un prestito, ma “insegna” il modo per raggiungere i suddetti requisiti.

Cream è una consumer app sviluppata con la finalità di rispondere alla crescente richiesta di microcredito, oltre che per migliorare l’educazione e la consapevolezza finanziaria dei consumatori. La grande innovazione alla base dell’idea di Cream risiede nella modalità attraverso cui vengono valutate le possibilità per il cliente di ottenere un finanziamento. La valutazione infatti, si basa essenzialmente sulle transazioni bancarie.

Accrediti e addebiti del conto corrente dunque, costituiscono uno dei principali criteri del merito creditizio. In questo modo l’accesso ad una determinata somma di denaro è più inclusivo, veloce e soprattutto esente da pregiudizi socio-demografici. Come detto, Cream permette anche una migliore gestione delle finanze personali, attraverso un attento monitoraggio delle entrate e delle uscite.

In sintesi dunque, Cream è un’applicazione che ti consente di richiedere un finanziamento di importo compreso tra 300 e 3.000 euro, senza nemmeno tenere in conto le finalità per le quali si necessita di tale importo. 

In pochi tap, dunque, ma soprattutto attraverso la piena autonomia di uno smartphone, soddisfacendo alcuni requisiti è possibile ottenere il credito in pochissime ore.

Cream si propone in sintesi di rispondere ai bisogni di tutti quei consumatori che per svariati motivi ad oggi non sono ancora riusciti ad ottenere credito attraverso il tradizionale sistema bancario. Si tratta di un target oggettivamente molto vasto, che in tempi di profonda crisi come quello che stiamo vivendo sta ulteriormente aumentando di dimensione.

Le funzionalità dell’app Cream

Le possibilità di ottenere un prestito attraverso Cream sono strettamente legate alla bravura del cliente di bilanciare entrate e uscite del proprio conto corrente. 

Proprio per questo motivo tra le finalità di Cream troviamo anche quella di educare gli utenti ad un costante controllo delle proprie transazioni. Si tratta di una sorta di analisi smart delle spese, che avviene anche fissando obiettivi di risparmio.

L’applicazione permette anche di creare delle liste dei desideri, dunque di fornire indicazioni utili e consigli agli utenti per mantenere o migliorare il personale livello di “credit score”. La finalità in questo caso è quella di educare i clienti ad una gestione finanziaria lungimirante e consapevole. 

Una volta ottenuto il prestito, l’app consente il monitoraggio dell’avanzamento del rimborso.

cream prestito

Il primo passo da muovere per sfruttare le funzionalità di Cream è chiaramente quello di scaricare l’applicazione, e successivamente creare il proprio profilo. Subito dopo sarà necessario collegare all’app i propri conti correnti. 

Una volta terminato questo step, l’utente potrà scoprire una serie di funzionalità utili per ottenere una migliore consapevolezza finanziaria, ma soprattutto richiedere un finanziamento istantaneo.

Tali funzionalità sono:

  • Monitoraggio delle transazioni.
  • Accesso ad un sistema di analisi intelligente delle spese.
  • Impostazioni di obiettivi/goals legati a spese e risparmi.
  • Gestione dei budget a seconda di singole voci o categorie di spesa.
  • Creazione di liste dei desideri, come viaggi, acquisto di oggetti, progetti o altro.
  • Controllo del credit score per comprendere quale livello è possibile raggiungere.
  • Richiesta di prestiti.

Attraverso Cream è possibile richiedere un prestito di importo compreso tra 300 e 3000 euro, o in alternativa richiedere un rifinanziamento di una spesa effettuata in precedenza con la finalità di rimodularne l’importo delle rate previste dal piano di ammortamento. 

Tutto questo con l’oggettiva comodità di poter procedere in totale autonomia attraverso lo smartphone, oltre che con un’approvazione quasi istantanea.

Cream, inoltre, permette di tracciare con attenzione lo stato del prestito ottenuto, oltre che di ricevere delle reward (ricompense) ottenute sulla base del comportamento del cliente, quindi sul numero di rate pagate nonché sui prestiti già ripagati. In parole povere, la buona condotta del cliente gli permetterà di ricevere dei benefit particolari sulle richieste future di finanziamento.

Il contesto di mercato di Cream

Cream si muove in un settore di mercato in rapida espansione. 

Come spiegato in precedenza, infatti, quasi il 50% delle richieste di finanziamento nel nostro Paese è per importi inferiori ai 5.000 euro, e le persone che necessitano di un prestito ma che non riescono ad ottenerlo attraverso i tradizionali canali bancari sono in aumento. Proprio per questi motivi le app per richiedere credito sono sempre più numerose.

Quasi tutti gli istituti di credito e le società finanziarie offrono piani agevolati per i loro clienti in grado di ridurre al minimo i necessari tempi per l’erogazione delle somme richieste. Questo è possibile solamente grazie a procedure più snelle rispetto a quelle tradizionali, e per questo motivo decisamente più rapide. La maggior parte di queste proposte sono riservate a richieste di denaro piuttosto contenute.

Nonostante questo dobbiamo precisare che i limiti possono variare, in alcuni casi anche di parecchio, da finanziaria a finanziaria. 

Le tempistiche per approvazione ed erogazione dei finanziamenti sono molto brevi, e per piccoli importi molto spesso si parla di 24/48 ore. Ovviamente anche per questa tipologia di finanziamento è necessario soddisfare alcuni requisiti, e il primo della lista è quello di possedere un reddito dimostrabile.

In realtà alcune società negli ultimi tempi stanno allargando la possibilità di ottenere un prestito anche a soggetti che non dispongono di un reddito, ma in questi casi sarà necessaria la firma di un garante. Si tratta di una figura, che può essere un parente o un amico, su cui la banca o la società di credito potrà rivalersi nel caso in cui il richiedente del finanziamento dovesse diventare insolvente.

1 commento su “Cream: Recensione, Tutorial e Vantaggi dell’App Di Faire e Banca Progetto”

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi