Vuoi scoprire il costo noleggio a lungo termine? Allora sei nel posto giusto!
Il noleggio a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto tradizionale di una vettura, piuttosto che di un mezzo aziendale o una moto. Negli ultimi anni sta prendendo particolarmente piede anche nel nostro Paese, grazie a una serie di vantaggi oggettivi rispetto al normale possesso. Il funzionamento è piuttosto semplice: la casa costruttrice noleggia il mezzo di trasporto al conducente.
Quest’ultimo dovrà pagare un canone mensile, di importo più o meno elevato anche a seconda del tipo di veicolo noleggiato, comprensivo di una serie di costi accessori che solitamente si affrontano con la proprietà, tra cui quelli di assicurazione RC, il bollo, l’assistenza stradale, la manutenzione ordinaria ed altri ancora. In questo articolo vedremo il costo noleggio a lungo termine e tutto quello che occorre sapere.
Prima di proseguire, però, abbiamo preparato per te una tabella con le principali piattaforme dove ottenere il miglior costo noleggio a lungo termine.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori piattaforme per godere del costo noleggio a lungo termine più vantaggioso:
Definire con esattezza il costo del noleggio a lungo termine non è facile, perché le variabili in gioco sono davvero numerose. Innanzitutto ogni casa costruttrice applica le sue politiche di prezzo, ma anche il modello del mezzo di trasporto incide direttamente sul canone. Una piccola utilitaria infatti, avrà un costo ben differente da una vettura di lusso o una sportiva.
Nel canone di noleggio inoltre, sono inclusi una serie di costi accessori legati all’auto, tra cui l’assicurazione RC, il bollo, la manutenzione e molti altri ancora. Chiaramente più alto sarà il numero dei servizi inclusi, tanto maggiore sarà il canone mensile che dovrai pagare per il noleggio. A stabilire il costo finale troviamo anche la tipologia di noleggio, se con anticipo o senza anticipo.
Sicuramente la formula senza anticipo mette in condizione di poter accedere al noleggio anche tutte quelle persone che non dispongono della liquidità necessaria per l’anticipo, ma questo si rifletterà sul canone che chiaramente sarà più alto. Al contrario, versare un anticipo di importo più o meno alto ti permetterà di mantenere il costo del canone più contenuto.
Infine anche il chilometraggio annuo incluso nel contratto farà la differenza sul costo finale del canone. Ogni proposta commerciale infatti, indica un massimale di chilometri che è possibile percorrere con la vettura, oltre cui sarà necessario pagare una cifra per ogni chilometro eccedente percorso. Alcune formule non mettono limiti in tal senso, proponendo il chilometraggio illimitato, ma con un canone più caro.
Il noleggio a lungo termine è in grado di rispondere alle esigenze di diverse categorie di persone, sia privati che aziende e liberi professionisti. Ciò che cambia sono i vantaggi che i soggetti potranno ottenere da questa formula. Per i privati noleggiare un’auto a lungo termine significa aver la possibilità di cambiare con una certa frequenza il mezzo, senza il pensiero di tutti i costi accessori tradizionali.
Come spiegato in precedenza, stabilire un costo universale del noleggio a lungo termine privati non è possibile a causa delle tante variabili. Ad esempio, alcune case costruttrici propongono il noleggio a lungo termine di auto usate. Si tratta di vetture impeccabili sotto l’aspetto della manutenzione, sostanzialmente pari al nuovo, che però permettono di risparmiare mediamente il 20% sul canone mensile.
Per quanto riguarda invece liberi professionisti e aziende, i vantaggi si moltiplicano. Innanzitutto per quelle attività che dispongono di un parco auto, poter pianificare con esattezza il budget che di anno in anno verrà destinato a questa voce di costo è un beneficio non trascurabile. In secondo luogo, è possibile detrarre fino al 100% di quanto speso per il noleggio.
Per tutti pero, privati, liberi professionisti e aziende, vale un’unica regola. In linea di massima infatti, il noleggio a lungo termine conviene solamente per percorrenze superiori ai 15.000 km annui. Per coloro che non raggiungono questo chilometraggio, o che magari utilizzano la vettura solo saltuariamente, la formula del noleggio a lungo termine potrebbe rivelarsi controproducente.
Quali sono le voci che incidono sul costo del noleggio a lungo termine? In prima battuta il chilometraggio annuo previsto dal contratto. Minore sarà il numero di chilometri inclusi nel noleggio, più basso sarà il costo del canone mensile. Ovviamente dovrai stare molto attento a questo dettaglio. Se dovessi utilizzare la vettura più di quanto stabilito, dovrai affrontare un costo supplementare per ogni chilometro percorso in eccedenza.
È chiaro che se l’eccedenza fosse contenuta, non rappresenterebbe un problema, ma al contrario se il numero di chilometri in eccesso rispetto a quelli previsti dal contratto fosse molto alto, potrebbe rappresentare un problema. Oltre a questo dovrai tenere presente un altro dettaglio, ovvero quello del costo di ripristino dell’autovettura a scadenza del contratto.
Se vorrai restituire il mezzo noleggiato infatti, questo dovrà essere in normali condizioni di utilizzo. Ovviamente se hai avuto molta cura dell’auto, anche in questo caso non dovresti avere grandi problemi. In caso contrario invece, la spesa da affrontare potrebbe rivelarsi anche piuttosto sostanziosa. Alcune formule di noleggio a lungo termine prevedono il chilometraggio illimitato.
In questo caso chiaramente non dovrai preoccuparti della percorrenza annua, ma il costo del canone sarà sicuramente più alto. Anche i servizi inclusi nel contratto ovviamente faranno lievitare il costo mensile. Ad esempio alcuni noleggi prevedono l’auto sostitutiva in caso di fermo di quella noleggiata, opzione che può sicuramente tornarti utile. L’assistenza stradale invece, solitamente è sempre inclusa.
Una precisazione deve invece essere fatta sulla manutenzione. Quella ordinaria generalmente viene sempre prevista dai contratti di noleggio, ma quella straordinaria no, e risulta quindi opzionale. In linea di massima dunque, meno “pensieri” vorrai avere in merito alla vettura, tanto più alto sarà il canone che dovrai pagare mensilmente. Ferma restando la convenienza del noleggio oltre i 15.000 km annui.
Migliori costi noleggio lungo termine
Le considerazioni fatte per il costo di un’auto noleggiata a lungo termine sono le stesse valide per una moto noleggiata a lungo termine. Questa formula sta riscuotendo molti consensi negli ultimi anni, anche se in termini numerici di contratti stipulati non può essere ancora paragonata al noleggio auto. Ad ogni modo, anche la durata del noleggio è la stessa per le due soluzioni.
In linea di massima infatti, una moto può essere noleggiata a lungo termine per un periodo compreso tra 24 mesi e 60 mesi. Con il noleggio moto a lungo termine viene anche definita una percorrenza massima, che solitamente è di minimo 100.000 km. Ma durata e percorrenza massima sono parametri che possono variare sulla base delle condizioni del contratto.
Al pari del noleggio auto, anche per le moto il cliente alla fine del contratto avrà la possibilità di scegliere tra il rinnovo del noleggio e la restituzione della moto, o in alternativa decidere di non proseguire il rapporto. A differenza del noleggio a lungo termine auto, preferito solitamente da aziende e liberi professionisti, il noleggio moto è maggiormente sfruttato dai privati.
Questo ad eccezione di alcuni casi, tra cui le aziende che impiegano dei portalettere, oppure quelle delle consegne a domicilio. Ad ogni modo, il costo della rata mensile è anche in questo caso influenzato dalla tipologia di mezzo. Ovviamente il noleggio di uno scooter 125 cc. è ben diverso da quello di un “bolide” 1200 cc. Questo significa che prima di procedere con la firma del contratto dovrai valutare attentamente le proposte.
In linea di massima per una moto di bassa cilindrata essenziale nelle dotazioni il costo del noleggio parte dai 120 euro, mentre per un modello top di gamma si può tranquillamente arrivare a sforare i 500 euro. Anche in questo caso però, a incidere sul costo del canone troviamo l’eventuale presenza dell’anticipo, che in alcuni casi può essere anche proposto sotto forma di deposito cauzionale.
Di solito nel noleggio a lungo termine moto vengono incluse anche tutte le spese accessorie legate alla moto stessa, come l’assicurazione RC, l’immatricolazione, la revisione periodica, la manutenzione ordinaria, quella straordinaria, l’assistenza stradale, la polizza furto e incendio ed altre ancora. La presenza di queste voci però, varia in funzione del tipo di contratto di noleggio.
Come per ogni prodotto sul mercato, anche i noleggi a lungo termine sono proposti in moltissime varianti, e possono risultare più o meno cari. Ed esattamente come avviene per qualsiasi contratto da sottoscrivere, anche per quelli di noleggio a lungo termine è fondamentale prestare la massima attenzione a qualsiasi clausola che potrebbe compromettere la convenienza di questa formula.
Come spiegato in precedenza, per il noleggio di una moto modello base si parte solitamente da cifre intorno ai 120 euro, mentre questa cifra aumenta a 150 euro per un’autovettura. Ma non dovrai concentrarti solo ed esclusivamente sulla cifra del canone mensile, ma su quelli che sono i servizi inclusi nel contratto, che sono quelli che in realtà determinano la convenienza del noleggio a lungo termine.
In parole povere, un noleggio a lungo termine con un canone inferiore, non necessariamente è migliore di uno con un canone superiore. Spendere meno per il canone e avere pochi chilometri inclusi nel contratto, ti permette di risparmiare solo apparentemente, perché a fine anno dovresti affrontare il costo dei chilometri eccedenti quelli previsti.
Anche la tipologia di assicurazione inclusa, e i relativi massimali, possono fare la differenza, esattamente come accade con la proprietà tradizionale. Anche confrontare il prezzo totale del noleggio (costo del canone moltiplicato per i mesi di noleggio) con il costo del mezzo nuovo, non ha molto senso. Ovviamente il primo sarà superiore al secondo proprio per i costi accessori inclusi.
Quello che è certo è che con il noleggio non si deve affrontare una situazione tipica di ogni mezzo di trasporto, ovvero quella della sua svalutazione. È risaputo infatti come il valore di moltissime vetture e moto crolli dopo solo qualche anno. Con il noleggio a lungo termine il conducente non ha di questi problemi.
Abbiamo detto che per il noleggio a lungo termine auto è previsto un costo mensile di circa 150 euro, mentre per una moto di 120 euro. Ma quali sono i requisiti per poter accedere a questa formula? Nonostante non si tratti di un finanziamento, l’iter da seguire è del tutto simile. Ogni società di noleggio infatti, deve ottenere delle garanzie da parte del conducente che attestino possa pagare regolarmente il canone.
Questo significa che sarà fondamentale poter presentare la prova di un reddito, che può provenire da lavoro dipendente attraverso la busta paga, o da lavoro autonomo con la dichiarazione dei redditi. Auto e moto vengono noleggiate solitamente dai 21 ai 75 anni di età. Fino ai 25 anni però, potrebbero esserci delle limitazioni in merito alla tipologia di veicolo da noleggiare.
Lo stesso discorso è valido anche per quelle società che noleggiano auto e moto a persone con più di 75 anni. Il noleggio a lungo termine conviene solamente ad alcune condizioni. Una di queste come spiegato riguarda la percorrenza chilometrica annua. Ad esempio il noleggio moto non conviene ai motociclisti occasionali, ovvero quelli che magari utilizzano la moto solamente durante i mesi estivi.
Questo perché a differenza delle assicurazioni RC, i noleggi a lungo termine non possono essere sospesi. Non utilizzando la moto inoltre, si abbassano le probabilità possa guastarsi, e dunque di aver bisogno di uno dei tanti servizi inclusi nel contratto che contribuiscono a determinare il canone mensile. In altre parole, in certi casi il rischio che si corre è quello di spendere male il proprio denaro.
Ad ogni modo, a patto di rispettare le giuste condizioni, la formula del noleggio a lungo termine offre sicuramente dei vantaggi. Con la giusta soluzione potrai utilizzare in via esclusiva una vettura o una moto, esattamente come se l’avessi acquistata, senza però affrontare le spese di manutenzione ordinaria e in alcuni casi anche straordinaria, oltre a quelle assicurative, di bollo, di revisione periodica e altre ancora.
In altre parole ad eccezione del canone mensile, gli unici costi che dovrai affrontare sono quelli legati al carburante, ai parcheggi, ai pedaggi autostradali e altre voci simili. Oltre a questo, un vantaggio non trascurabile legato al noleggio a lungo termine è quello dato dalla programmazione delle spese. Sapere di non dover affrontare nessun costo imprevisto infatti, restituisce una serenità mentale oggettiva.
Questo non significa che durante la firma del contratto tu non debba prestare attenzione ad alcune variabili. In prima battuta dovrai considerare il chilometraggio annuo previsto dal contratto, perché con pochi chilometri inclusi, dovrai affrontare un canone mensile inferiore. Ma non è detto che questo sia positivo, perché se dovessi utilizzare la vettura più di quanto definito, dovrai anche sostenere un costo supplementare per ogni chilometro percorso oltre la soglia prevista.
Infine, se vorrai restituire il mezzo noleggiato, dovrai farlo in normali condizioni di utilizzo. Ogni danno da te arrecato personalmente farà lievitare il costo di ripristino, e in alcuni casi la spesa da affrontare potrebbe rivelarsi anche piuttosto sostanziosa. L’importante quindi, è valutare e confrontare le varie proposte commerciali.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi