Stai cercando informazioni sul miglior conto online gratis del 2022? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cos’è un conto corrente online gratis, quali sono le differenze tra un conto online gratuito ed un conto tradizionale e quali vantaggi avrai decidendo di affidarti ad un conto online.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inseriti i migliori conti online gratis del 2021, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori conti online gratis
Di seguito, invece, abbiamo preparato per te un elenco con i migliori conti online gratis disponibili nel 2022:
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Qonto (vai al sito ufficiale) è il conto corrente per aziende e professionisti che può essere provato gratis e senza impegno per un mese intero. In seguito non è gratuito, ma certamente più conveniente rispetto alle proposte delle altre banche.
Si può scegliere la taglia di conto che si preferisce tra Solo, Standard e Premium, che differiscono tra loro per il numero di bonifici inclusi nel canone, il numero di carte associate allo stesso conto e il numero di utenti che possono essere inseriti nell’utenza dell’home banking.
C’è poi anche un livello corporate con costi da definire su misura per le realtà più grandi. In questo modo anche le aziende e non solo i privati hanno la possibilità di scegliere invece di affidarsi ad una banca completa solo ad un istituto di pagamento con la snellezza che ne deriva. Questa particolarità implica che si può operare solo su basi attive e non si potrà chiedere fidi o finanziamenti a questa società.
Hype Start (vai al sito ufficiale) è la carta conto del Gruppo Banca Sella tramite la quale puoi avere a tua disposizione un Iban su cui ricevere bonifici e da cui farli e poter prelevare da tutti gli sportelli di tutte le banche sul territorio italiano a zero spese.
Per poter rimanere nel piano Start che prevede canone zero e ottenere la carta spedita a domicilio gratuitamente, si deve rimanere su un livello di transazioni molto basso. Il limite di ricarica su base annua è infatti di 2.500 €, oltre si passa al piano successivo che prevede una spesa di un euro al mese.
Con Hype Start hai quasi tutte le funzionalità di un conto corrente, solo non puoi far accreditare continuativamente lo stipendio e non puoi domiciliare bollette, proprio a causa della particolare scarsa capienza.
Inoltre il conto è consultabile solamente da app e non da pc, ma, già da questo livello, puoi comprare e vendere tramite la tua app Bitcoin. Hai inoltre diritto al cashback quando acquisti dai partner di Hype, cashback che dipende dall’offerta di cui ti appropri.
Soldo (vai al sito ufficiale) è un sistema di gestione di carte prepagate aziendali per gestire il denaro da affidare ai dipendenti e ai collaboratori, per le spese che devono sostenere per l’attività lavorativa.
Con il piano Start, quello gratuito, si possono avere fino a 5 carte tutte prepagate collegate allo stesso account che viaggiano su circuito Mastercard e che possono essere ricaricate tramite l’account principale in modo istantaneo, così da poter caricare a richiesta la carta già in mano al dipendente.
Le carte sono tutte collegate al sistema di contabilità del principale e controllabili in movimenti e limiti di spesa dalla app a disposizione di chi ha la funzione di amministratore.
Con le versioni più avanzate, che prevedono un canone maggiore, ci sono funzionalità aggiuntive come quella di allegare i giustificativi di spesa da parte del dipendenti ad ogni transazione fatta. In ogni caso, per realtà più semplici o per cominciare a provare il servizio si può utilizzare agevolmente anche questo mezzo gratuito.
Il conto corrente di base di N26 (vai al sito ufficiale) prevede un conto completamente gratuito che, per i clienti italiani, ha un Iban italiano tramite il quale si possono fare e ricevere bonifici o domiciliare le bollette.
Associata al conto c’è la carta di debito Mastercard che si appoggia a questo circuito e con la quale si può prelevare in tutti gli ATM oppure pagare direttamente nei negozi.
N26 ha in Italia solo una succursale come ufficio di rappresentanza, ma ha ovviato al problema del versamento dei contanti attraverso una convenzione con i supermercati (per il momento sono due le insegne con cui è convenzionata) per versare e anche prelevare se si vuole tramite le loro casse.
La app è particolarmente avanzata e ti consente un controllo completo del tuo denaro. L’unica spesa che dovrai sostenere è quella di spedizione della carta, dopodiché bonifici o prelievi o pagamenti saranno gratuiti. Inoltre, N26 ti aiuta a tenere sotto controllo le tue spese categorizzandole per te e ti aiuta a risparmiare con Spaces, per accumulare pian piano denaro per i tuoi obiettivi.
Tinaba (vai al sito ufficiale) è il prodotto di Banca Profilo che comprende un carta collegata ad un wallet con le funzionalità di un conto corrente. Il tutto completamente gratis. Avrai a disposizione un Iban su cui puoi far accreditare pensione o stipendio o che puoi utilizzare per ricaricare il tuo conto da un altro conto che hai.
In più la ricarica può essere fatta anche con carta di debito o di credito e puoi pagare anche direttamente dalla app nei negozi convenzionati. Dove non è possibile questa tipologia di pagamento puoi farlo con la prepagata che si appoggia al circuito Mastercard.
Collegate al tuo wallet Tinaba hai le scelte di investimento proposte da Banca Profilo con le quali potrai far crescere facilmente i tuoi risparmi. Per arrivare alla cifra richiesta per iniziare l’investimeno oppure per accantonare per un tuo obiettivo, ti puoi creare dei salvadanai che ti aiuteranno a mantenere il focus suoi tuoi obiettivi.
Puoi trasferire denaro a uno qualunque dei tuoi contatti che potrà entrare in possesso facilmente del denaro che gli vuoi inviare.
La Travel Card di Bunq ti permette di avere a costo zero una carta prepagata con funzionalità avanzate. La potrai controllare completamente dalla tua app, non avrai la commissione del 3% sul cambio valute quando utilizzi una moneta diversa per i pagamenti e puoi utilizzare la app per dividere i tuoi conti con gli amici.
Il cambio che ti viene applicato è quello reale e non un cambio con spese nascoste. Viene accettata come una vera carta di credito Mastercard e quindi praticamente ovunque, così che potrai darla in garanzia per il noleggio auto o per prenotare un albergo.
Associata alla card ha la app di Bunq che ti notifica ogni spesa effettuata così che puoi essere sicuro di avere tutto sotto controllo, cosa ancora più importante quando si viaggia e non si ha conoscenza dei posti in cui si va.
Puoi bloccarla e sbloccarla direttamente dalla app, così che nessuno la possa utilizzare senza il tuo consenso. Si può anche associare con Apple Pay o Google Pay per utilizzare questi wallet per le tue spese.
Il conto online di Widiba ti dà l’accesso a tutti i servizi che ti aspetti da una banca: dagli investimenti al mutuo, carta di debito, carta di credito e trading, oltre che la possibilità di avere un consulente.
Si tratta sempre di un conto corrente online senza filiali che permette alla banca di poterlo offrire a zero spese per tutti il primo anno, mentre a partire dal secondo la gratuità è sottoposta alla condizione di far accreditare sullo stesso lo stipendio o la pensione con un importo minimo di 600 € oppure di mantenere una giacenza media trimestrale di almeno 5.000 €.
Diventa gratuito anche in presenza di altri prodotti acquistati presso Widiba come servizi di investimento, mutui o finanziamenti Findomestic. Senza queste condizioni il canone annuale è pari a 20 €. La carta di debito è gratuita e così anche i bonifici dall’home banking e la domiciliazione delle bollette.
I prelievi sopra i 100 € sono gratuiti da qualsiasi sportello ATM, mentre per importi inferiori viene addebitato 1 €. Se vuoi la carta di credito la puoi richiedere e il suo canone dipende dalla tipologia di carta che ti verrà concessa.
Illimity Bank offre un conto corrente declinato in due pacchetti: quello Smart è il conto completamente gratuito in cui le spese sono solo quelle relative alla carta di credito, se viene richiesta, e ai prelievi inferiori ai 100 euro.
Viene poi richiesta la commissione anche dal quarto prelievo superiore ai 100 euro. Illimity nasce come banca che si vuole proporre come partner solamente per la parte attiva della tua gestione finanziaria.
Gli impieghi della banca, infatti si rivolgono alle imprese e in particolare alle startup mentre conti correnti, conti deposito, in particolare proposti ai privati, servono per finanziare i prestiti da effettuare alle aziende.
Dal lato privati hai di fronte un istituto dal cuore genuinamente tecnologico e affidabile e molto semplice da utilizzare. Senza filiali si rivolge a chi non ha necessità di versamento di contanti, ma a chi riceve i suoi introiti con bonifico.
Revolut è la carta conto che vede la sua emittente avere sede in Gran Bretagna. È nata per soddisfare le esigenze di chi viaggia molto per poter permettere il pagamento in altre valute, senza dover pagare la commissione extra che le banche ricaricano su questi pagamenti e che normalmente è pari al 3%.
Da qui si è arricchita di molte funzionalità come il poter comprare e vendere cinque tipi di criptovaluta, oppure la creazione di salvadanai per creare risparmio per obiettivi personali. Con questa carta hai sia un Iban britannico che un Iban europeo con il quale potrai ricevere accrediti ricorrenti come quello dello stipendio oppure domiciliare le bollette.
La carta che ti sarà inviata ti costerà zero e con questa potrai pagare negli esercizi convenzionati con Mastercard e potrai prelevare senza commissioni fino ad un massimo di 200 € mensili. Dalla app di Revolut potrai controllare completamente la tua carta e visualizzare le offerte scontate riservate ai titolari di questa carta.
Crédit Agricole mette a disposizione dei suoi clienti, in particolare per aperture online, ma lascia a disposizione anche le sue filiali un conto corrente, Crédit Agricole Easy che normalmente prevede un canone di 3€ al mese, ma questo canone si può azzerare.
Il canone diventa anzitutto pari a 0 se l’intestatario ha un’età inferiore ai 30 anni, ma se fosse superiore si ha diritto ad uno sconto di 2€ in caso di accredito di stipendio o pensione tramite bonifico e l’euro rimanente si può togliere attraverso la sottoscrizione di uno o più prestiti con Agos (con addebito della rata sul conto corrente Crédit Agricole).
La carta di debito è anch’essa gratuita come i prelievi di contante da sportelli della banca sia in Italia che in Francia, mentre i bonifici tramite home banking costano 1€ verso altre banche e 0,75 € se sulla stessa banca.
Si tratta di un conto corrente tradizionale con la possibilità di rivolgersi agli sportelli e di potersi interfacciare con dipendenti e consulenti dell’istituto, oltre che essere una via preferenziale per accedere al credito presso questa banca, che fa parte della compagine sociale di Agos.
Il conto corrente è un prodotto di cui difficilmente si può fare a meno a causa della necessità di ricevere le somme di denaro che altri ci mandano telematicamente e per poter pagare in automatico abbonamenti dei telefoni, bollette delle utenze o il saldo della carta di credito.
Sono nati strumenti surrogati a quello che è il conto corrente: le carte conto che dispongono di un Iban con il quale si può assolvere alle principali funzioni del conto.
L’avvento della tecnologia ha reso possibile l’automatizzazione di molte funzioni del conto, diminuendo, da una parte, la necessità di dipendenti per effettuare le operazioni da parte degli istituti di credito e, dall’altra, i costi relativi alle transazioni.
Lasciando sempre più l’incombenza dell’inserimento dati ai titolari dei conti, diminuendo sempre più le spese. Così sono sempre più gli istituti di credito che offrono conti con canone zero e operazioni illimitate e che, in alcuni casi, offrono anche altre operazioni senza spese.
Le banche guadagnano le commissioni dalle transazioni effettuate sui POS dai titolari delle carte e per questo non rimangono totalmente a bocca asciutta. I profitti non sono più quelli di un tempo, ma anche i costi sono sempre più contratti. Tutto questo ha la conseguenza che possiamo vedere tutti i giorni nella chiusura degli sportelli bancari. È l’evoluzione naturale che ormai è inutile contrastare.
Un conto corrente che sia a canone zero oppure a pagamento ha grosso modo le stesse caratteristiche. Si ha un Iban che lo contraddistingue e con il quale si può inviare e ricevere denaro e ormai in tutti i casi una carta di debito, con la quale prelevare contanti ai bancomat oppure pagare ai POS.
Queste caratteristiche le hanno anche le carte conto, che sono degli ottimi surrogati, se quello che chiediamo al conto è questo, oltre a fare bonifici e domiciliare bollette. Con il conto corrente vero e proprio si possono avere funzionalità in più come il rilascio di una carta di credito oppure la possibilità di ottenere un fido o di un prestito.
Dal lato investimenti, invece, ci sono vari sistemi per poterli integrare anche con le carte conto, poiché è necessario più che altro poter pagare la casa di gestione o l’assicurazione e la carta conto questo lo può fare. Il futuro, probabilmente, sta in una terza opzione di cui abbiamo già qualche esempio: il wallet con associata una carta di pagamento.
Il wallet non è un conto corrente, ma è assimilabile ad un account di un sito internet che contiene dati finanziari e sul quale si possono appoggiare carte di debito da poter caricare con i soldi disponibili. Con questi sistemi più moderni che si basano su comunicazioni diverse rispetto ai conti correnti e non sono vincolati da definizioni legislative si può fare molto e accordare anche cambi più favorevoli al cliente, oltre all’acquisto di cripto. Quelli dove sono conservate le criptovalute si chiamano appunto wallet.
Avere oggi uno strumento più flessibile è sicuramente meglio in un momento in cui l’evoluzione corre veloce e in cui gli strumenti finanziari vogliono appropriarsi della tecnologia blockchain per aumentare la sua efficienza.
Oggi, comunque, dato che siamo ancora lungo il percorso, possiamo mirare a ridurre i costi senza dover rinunciare a nessun servizio. Se esamini il tuo estratto conto, probabilmente troverai delle spese a cui non hai fatto caso e che ti vengono addebitate.
L’unica spesa che è difficile da far scomparire è quella del bollo, differentemente l’utilizzo di un conto on line gratuito ti può far risparmiare facilmente qualche decina di euro su base annuale, che, anche se pochi, stanno meglio nelle tue tasche che in quelle di altri.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi