La Finanza A Portata Di Click

Conto Corrente Per Associazioni e No Profit: Guida ai Migliori del 2023

conto corrente per associazioni

Stai cercando informazioni sul miglior conto corrente per associazioni? Sei nel posto giusto!

Se hai un’associazione no profit o stai pensando di aprirne una, sappi che il fatto di non avere scopo di lucro non ti solleva dalla necessità di avere un conto corrente intestato all’associazione stessa. Per ricevere donazioni, effettuare pagamenti o versare lo stipendio ad eventuali collaboratori che lavoreranno per l’associazione, infatti, è necessario avere un conto corrente che consenta tutte queste operazioni.

È importante, però, scegliere il tipo di conto che sia più in linea con le esigenze di un’associazione no profit e che magari abbia delle spese di gestione molto contenute, per non erodere la cassa già limitata di un’associazione di questo tipo. Ecco, allora, quali sono le migliori offerte di conto corrente per associazioni che puoi sottoscrivere attualmente.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori conti correnti per associazioni, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori conti correnti per associazioni

qonto

qonto one
5/5

soldo

carta prepagata senza conto soldo
3.7/5

Classifica migliori conti correnti per associazioni

Di seguito, invece, trovi una lista dei migliori conti correnti per associazioni che puoi reperire sul mercato:

  1. Qonto (vai al sito ufficiale)
  2. Soldo (vai al sito ufficiale)

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Conto corrente per associazioni: cos’è e come aprirlo

Quando si parla di conto corrente per associazioni si fa riferimento ad un conto corrente destinato non solo alle associazioni no profit ma anche a quelle sportive, culturali, di volontariato e molto altro ancora. Non si tratta di conti correnti particolari, nel senso che le funzionalità offerte sono le medesime di un classico conto corrente.

La differenza, piuttosto, consiste nel fatto che i conti per le associazioni, soprattutto se sono quelle senza scopo di lucro, devono essere molto convenienti, con zero o comunque basse spese, per evitare che i costi di gestione possano intaccare le casse già abbastanza contenute di tutte quelle associazioni che hanno uno scopo sociale e non il fatturato.

Molto spesso i costi contenuti sono offerti a fronte di funzionalità basilari e limitate rispetto ai conti premium. Tuttavia, con la diffusione delle banche online e dei conti carta questa equivalenza non è più così automatica perché i conti sono performanti e ricchi di funzionalità, come quelli che hai potuto visionare prima.

Come funziona un conto corrente per associazioni

Un conto corrente per associazioni, come hai già avuto modo di leggere, funziona nello stesso modo nel quale si utilizza un conto classico. Si può dire che in un certo senso si tratta di un prodotto finanziario che sta a metà fra quelli riservati ai privati e quelli invece riservati alle aziende.

Come i primi, puntano ad avere costi contenuti e soprattutto la possibilità di essere gestiti interamente online; come i secondi, invece, devono dare agli utenti la possibilità di sfruttare l’home banking, di avere una o più carte collegate (da rilasciare ad esempio al presidente dell’associazione e all’ufficio amministrativo), di concedere la possibilità di fare bonifici, pagamenti e acquisti.

Una caratteristica indispensabile, ovviamente, è quella di avere un iban collegato per ricevere eventuali donazioni da parte degli associati. In tal senso le carte conto sono uno strumento perfetto per le necessità delle associazioni.

Conto corrente per associazioni: vantaggi

Al giorno d’oggi è davvero impossibile per le associazioni, sia quelle attive da tempo che le nuove che vanno via via costituendosi, fare a meno di un conto corrente perché sono lo strumento finanziario con il quale è possibile effettuare pagamenti, ricevere quote associative e, più in generale, provvedere alla gestione dell’associazione.

Aprire uno dei conti che hai potuto esaminare poco prima vuol dire affidare il denaro degli associati in mani sicure, di istituti di credito seri e trasparenti che sono al fianco dei propri clienti per offrire le soluzioni migliori, qualunque sia non solo la necessità ma anche la problematica.

Molti dei prodotti finanziari proposti, poi, sono davvero convenienti e consentono una gestione smart del proprio conto, che non deve sottrarre tempo alle proprie attività perché sono interamente gestibili online.

Migliori conti correnti per associazioni a confronto: recensioni e guida alla scelta

Tinaba

Fra i conti più convenienti attualmente sul mercato c’è quello di Tinaba (vai al sito ufficiale) che è davvero come viene descritto nelle comunicazioni pubblicitarie e cioè a zero spese. Non è previsto alcun canone di apertura né di gestione mensile, tutti i prelievi sono sempre gratuiti, indipendentemente dall’ATM presso i quali sono effettuati e sono gratuiti anche i bonifici.

conti correnti per associazioni senza scopo di lucro

Addirittura i primi 24 prelievi che sono effettuati in ambito UE non hanno alcun costo. Il conto è collegato ad una carta ricaricabile che rappresenta un prodotto molto versatile da utilizzare sia per i pagamenti online che offline.

Inoltre Tinaba mette a disposizione anche l’app che permette la gestione del conto senza mai avere la necessità di rivolgersi ad uno sportello fisico. Il conto Tinaba è perfetto per tutti quelli che sono alla ricerca di un conto conveniente, smart e tuttavia ricco di funzionalità.

Hype

Anche Hype (vai al sito ufficiale) è una carta conto che consente di semplificare la vita di chi lo utilizza, senza togliere alcuna delle funzionalità tipiche di un conto corrente. Per individuare il prodotto che sia più in linea con le tue caratteristiche, puoi scegliere fra tre tipologie differenti: Start, Next e Premium. Il primo è a canone zero ma prevede dei costi, anche se irrisori, per le operazioni e i prelievi.

aprire un conto corrente per associazioni

Gli altri due, invece, hanno un canone mensile rispettivamente di 2,90 e di 9,90 euro al mese ma offrono in cambio moltissime funzionalità differenti e la possibilità di operazioni gratuite, entro un certo limite il primo e illimitate il secondo.

Tutti i conti si aprono online in meno di 10 minuti, possono essere gestiti tramite l’apposita app e offrono la possibilità di accantonare mensilmente una certa cifra per realizzare alcuni desideri. Hype offre anche un personale programma di Cashback ma esclusivamente per gli acquisti online pagati con la carta di credito.

Flowe

L’obiettivo dichiarato del conto Flowe (vai al sito ufficiale) è quello di semplificare la vita di chi lo utilizza. Per questo motivo il conto, che si attiva interamente online, è gestibile attraverso un’app e consente tutti quei servizi che puoi considerare tipici di un conto corrente.

conto corrente per associazioni no profit

L’istituto che emette la carta, però, è molto attento alle tematiche ambientali e per questo motivo ha attivato un programma in base al quale, per ogni nuovo cliente che attiva una carta conto, viene piantato un albero in una foresta. Lo stesso avviene in base ad un calcolo periodico delle emissioni di Co2 che vengono prodotte in base all’utilizzo che si fa della carta e le spese sostenute: queste emissioni vengono poi bilanciate da altre azioni di salvaguardia dell’ambiente.

Flowe inserisce ogni suo cliente in una comunità molto attiva attraverso la quale scambiarsi consigli, opinioni, collaborare per il raggiungimento di determinati obiettivi e molto altro ancora. Questo aspetto, quindi, si sposa in modo perfetto con la filosofia di un’associazione senza scopo di lucro.

selfy mediolanum

sella

conto banca sella online

hype

hype

flowe

flowe recensione

N26

N26 viene addirittura definita la banca dello smartphone: questo slogan fa capire immediatamente come sia facile non solo aprire il conto corrente ma anche gestirlo, interamente attraverso l’applicazione web e l’app specifica.

conto corrente per asociazioni di promozione sociale

Il conto offerto da N26 è a zero spese, non solo per quanto riguarda l’apertura ma anche la sua gestione. Oltre alle operazioni a costo zero, il conto corrente prevede anche l’utilizzo gratuito di una carta di credito Mastercard con la quale fare gli acquisti non solo off ma anche online.

Gli incentivi per scegliere questa banca, però, non finiscono qui: a tutti i nuovi clienti è offerto un anno di abbonamento gratuito ad Amazon Prime che consente non solo di acquistare sul popolare e-commerce a zero spese ma anche di utilizzare la piattaforma video con tantissimi contenuti inediti.

Bunq

Altro conto corrente adatto per le associazioni che puoi prendere in considerazione è quello di Bunq . Questa banca, nata e gestita interamente online, funziona sullo stesso esempio di Flowe e si propone di coniugare la trasparenza dell’istituto di credito e la tutela dell’ambiente. I clienti che decidono di aprire un conto Bunq hanno a disposizione tre diverse possibilità: easy green, easy money ed easy travel.

conto corrente per associazioni sportive

Ognuna di queste, che ha un canone mensile differente, ha delle peculiarità non solo dal punto di vista delle funzionalità ma anche per quanto riguarda le attività sociali che sono collegate alla banca. Ad esempio, con il conto easy green che costa 19,99 euro al mese, sono previste attività quali piantare alberi in proporzione alla quantità di Co2 che le azioni effettuate con i soldi del conto comportano nonché scegliere i progetti nei quali la banca si impegna con i profitti realizzati ogni anno.

Il conto è perfetto anche per chi opera spesso con l’estero perché tutte le operazioni estere (non solo pagamenti ma anche prelievi) hanno uno sconto del 3% sul costo fisso.

Conto corrente online per associazioni Banca Sella

Uno dei conti che puoi prendere in considerazione è quello di Banca Sella (vai al sito ufficiale) che offre diverse soluzioni adatte ad ogni target di clienti. Fra queste la migliore per le associazioni no profit è sicuramente quello che viene definito il conto online senza pensieri. È molto facile da aprire, ci vogliono appena 5 minuti e tutta la procedura può essere effettuata direttamente attraverso il sito della banca.

conto corrente per associazioni online

La particolarità di questo conto è che può essere completamente gestito online, quindi è perfetto per tutti coloro che non hanno molto tempo per recarsi in banca e vogliono un prodotto finanziario che sia praticamente auto-gestibile. I vantaggi del conto di Banca Sella, però, non si esauriscono certo qui. Infatti il conto è a zero speso per i primi 3 mesi e poi con un canone molto contenuto, appena 1,5 euro al mese.

Inoltre i primi quattro prelievi del mese sono completamente gratuiti, indipendentemente da quale sia l’ATM dal quale si effettua. Infine il conto usufruisce di un’assistenza tecnica attiva ben 13 ore al giorno, per qualsiasi problematica.

Banca Widiba

Anche il conto di Banca Widiba è molto semplice da aprire: basta collegarsi al sito dell’istituto di credito e in pochi minuti sarà possibile attivare il conto della tua associazione. Il prodotto di punta del momento prevede zero spese di canone e gestione per tutti i nuovi clienti e per i primi 12 mesi di utilizzo del conto.

conto corrente per associazioni culturali

Successivamente il canone è molto basso (per i clienti privati che accreditano lo stipendio sul conto è addirittura azzerato). Uno degli aspetti più caratteristici di questo contro, oltre al fatto di avere una carta di credito e una di debito collegate, è anche il fatto che le somme depositate sul conto maturano interessi che possono arrivare fino all’1,2% se una parte di esse viene vincolata ad appena sei mesi.

Il conto può essere gestito molto semplicemente attraverso il sistema di home banking oppure con l’app collegata che si scarica direttamente sullo smartphone e consente di effettuare ogni tipo di operazione che si potrebbe fare dallo sportello bancario.

Crédit Agricole

Come tutti gli altri tipi di conti che ti sono stati fino ad ora consigliati, anche quello di Crédit Agricole può essere aperto online con pochi passaggi e qualche minuto di tempo. Allo stesso modo, anche la gestione del conto è totalmente online e può essere effettuata anche dallo smartphone attraverso l’apposita app.

documenti per aprire conto corrente associazioni

Oltre a tutte le funzionalità che sono previste per tutti i conti online della maggior parte degli istituti di credito, con quello di Crédit Agricole è possibile anche vincere buoni Amazon da 100 euro, estratti una volta al mese: un modo che la banca utilizza per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti.

Il conto di Crédit Agricole non prevede alcun costo di gestione, ha i prelievi gratuiti per gli importi superiori a 100 euro e offre la possibilità di usufruire di una carta che è sia di debito che di credito, utilizzabile sia in Italia che all’estero. Una particolarità di questo conto? Consente di poter usufruire di una consulenza finanziaria personalizzata anche a distanza, attraverso i canali messi a disposizione dalla banca.

16 commenti su “Conto Corrente Per Associazioni e No Profit: Guida ai Migliori del 2023”

  1. grazie, ottimo articolo. Con l’occasione vorremmo ricevere un dettagliato confronto circa le associazioni del Terzo settore.
    A.N.I.L.D.D. (Associazione Nazionale Invalidi del Lavoro e Disabilità Diffusa)

    Rispondi
  2. Articolo del tutto inutile: titolo fuorviante e informazioni date a casaccio.
    Serietà e professionalità zero.
    Nessuno dei conti indicati é valido per le Associazioni No profit e Onlus.

    Rispondi
    • Gentile Valerio,

      La invitiamo a rivalutare quanto da lei detto. Le informazioni date nell’articolo sono in buona fede e frutto del lavoro di esperti.
      Inoltre, in tabella trova i due conti correnti migliori per associazioni.

      Cordiali saluti,

      Il team di La Finanza A Portata Di Click

      Rispondi
  3. Soldo non è un conto corrente.
    La loro tecnologia è progettata per completare i servizi della banca che già si sta utilizzando.
    Non è possibile emettere bonifici in uscita e non sarà possibile addebitare rid sul conto.
    Non si potranno versare assegni o contanti o addebitare f24 sul conto, questi ultimi si potranno pagare con le carte presso esercenti che lo permettano.
    Soldo offre una piattaforma per gestire le spese aziendali attraverso l’emissione di carte prepagate (sia di plastica che virtuali, nominative o generiche ).
    Le carte Soldo operano su circuito Mastercard.
    L’account o borsellino virtuale serve per depositare i fondi che saranno utilizzati attraverso le carte.
    Per depositare sul conto sarà indicato un Iban italiano. Non è possibile emettere bonifici in uscita.

    Letteralmente ciò che mi è stato riferito dall’assistente on-line alla mia domanda per un’apertura conto con loro.

    Rispondi
    • confermo tutto. Sicuramente chi ha scritto il pezzo è in buona fede, solo che alle richieste specifiche ti arriva un “gentile” per adesso non èpossibile, se ti va bene, oppure un no non è previsto

      Rispondi
  4. Alla fine per la ASD ho aperto il conto con Credit Agricole e non va bene. Non è economicamente idoneo nè conveniente per una ASD no profit, specie adesso che si sono uniti a un’altra banca (non ricordo il nome). Ogni bonifico costa 1€ e per noi che dobbiamo farne diversi, ci perdiamo. Ti danno un bancomat di vecchio stampo, di quelli che non puoi usare online. Se chiedi la carta di debito per operazioni online come gli attuali bancomat moderni, ha un costo mensile fisso e anche questo non è più economico per una ASD no profit. Sto cercando ora una nuova banca per aprire un nuovo conto e chiudere con Credit Agricole.

    Rispondi
    • Mi trovo nella stessa situazione: aperto un cc con Creval appositamente creato per no-profit ed era perfetto, con la fusione in Credi Agricole i costi sono impossibili da mantenere. Sto cercando anche io ma senza successo

      Rispondi
        • anche io sto cercando… Qonto offre un buon servizio ma costa mensilmente 30 euro… F24 carte iban italiano, piu iban etc… Credit agricol invece sembra abbia aggiornato l’offerta…bisogna vedere poi a fine anno il conto vero … fiducia poca dopo le recensioni di cui sopra… la gente scappa 🙂

          Rispondi
  5. Con la mia associazione da un anno utilizziamo sum up. Tutto gratuito gestibile dal sito e dall’app permette anche di creare fatture elettroniche e inviarle. 3 soli problemi sulla gestione riscontrati, che mi portano a cercare di meglio.
    1)Per il pagamento del F24 devo riempire il modulo postale recarmi fisicamente in un ufficio e effettuare il pagamento utilizzando la loro carta fisica.
    2) Non possono essere fatti versamenti contanti sul conto e quindi il denaro può essere ricevuto e inviato solo tramite bonifici e trasferimenti.
    3) Viene rilasciato un Iban estero e quindi alcuni utenti che mi vogliono fare il bonifico sono impossibilitati in quanto hanno il blocco da parte delle loro banche per fare bonifici all’estero.

    Rispondi

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

4/5 - (3 votes)