La Finanza A Portata Di Click

Conto Corrente Crédit Agricole: Recensione, Opinioni e Costi. Conviene?

conto corrente credit agricole recensione

Stai cercando informazioni sul conto corrente Crédit Agricole? Sei nel posto giusto!

La rapida evoluzione dei mercati finanziari e l’altrettanto celere processo di sviluppo delle competenze tecnologiche, ha favorito la nascita di strumenti finanziari sempre più complessi ed ha indotto un significativo processo di digitalizzazione del sistema.

Crédit Agricole è un istituto che nella sua lunga tradizione ha sempre messo al primo posto il cliente attraverso una serie di servizi innovativi a lui dedicati. Tutto questo combinando semplicità di utilizzo e innovazione. 

Tra i numerosi prodotti della Banca, troviamo chiaramente anche un conto corrente in grado di adattarsi perfettamente alle esigenze di differenti tipologia di utenza. 

Vediamone insieme le caratteristiche principali, a chi si rivolge, come fare per aprirlo, i costi di gestione, le opinioni dei consumatori, e tutto quello che occorre sapere.

conto corrente crÉdit agricole:
piani e prezzi

conto gratuito

conto corrente credit agricole piani

Crédit Agricole: le principali concorrenti

Di seguito, abbiamo preparato per te una tabella con le principali alternative a Crédit Agricole, le loro caratteristiche e i link ai siti ufficiali.

crÉdit agricole: le principali alternative

selfy

contoselfy
5/5

illimity

illimity bank
3.7/5

crédit agricole

3.6/5

Conto sella

sella mutui
3.5/5

ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!

Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

Crédit Agricole: opinioni e vantaggi

I vantaggi principali del conto corrente Crédit Agricole coincidono che molte delle caratteristiche elencate fino a questo momento. Parliamo infatti di un prodotto sostanzialmente a costo zero, ma in grado di offrire ampia operatività. 

Sul mercato troviamo alcuni prodotti analoghi, come Widiba, Illimity Bank, Hype Start, e Revolut. Tutti questi strumenti elencati hanno precise peculiarità.

Questo significa che si rivolgono a fasce di utenza specifiche. Per quanto possano essere accomunati da un basso costo di esercizio però, Crédit Agricole si differenzia per la possibilità di operare anche in maniera tradizionale allo sportello. 

Fermo restando che in questo caso molte delle voci gratuite per l’operatività online presentano invece delle commissioni per le stesse operazioni allo sportello.

Sulla rete è possibile trovare moltissime opinioni e recensioni in merito al conto corrente Crédit Agricole, e in linea di massima sono tutte tendenzialmente positive, soprattutto in merito alla facilità di utilizzo delle funzionalità. 

In particolare molte di queste opinioni sono d’accordo in merito alla praticità dell’app per smartphone Nowbanking, grazie a cui è possibile effettuare qualsiasi operazione e monitorare attentamente le operazioni.

mutuo credit agricole opinioni

Attraverso tale app infatti, potrai controllare in tempo reale sia il saldo che la lista movimenti del conto e la relativa disponibilità delle due carte, quella di debito e quella di credito. 

Un altro aspetto che mette d’accordo i clienti riguarda il servizio assistenza. Potrai accedervi attraverso una comoda barra presente sul sito ufficiale per selezionare una delle opzioni possibili.

Alcune prevedono il contatto telefonico, altri l’invio di una mail per aprire un ticket. In alternativa potrai scegliere anche il servizio direttamente allo sportello, per parlare con un operatore in carne e ossa. Questo tra l’altro, è uno dei punti forti di Crédit Agricole. 

conto corrente base credit agricole

Ad ogni modo, per le domande più frequenti è presente anche una pagina di FAQ dedicata. Infine potrai anche contattare il numero verde 800.771.100 per informazioni di diversa natura.

A tutti i vantaggi elencati fino a questo momento inoltre, si aggiunge anche la possibilità di disporre di una serie di servizi aggiuntivi, tra cui la creazione di un portafoglio di investimenti e l’attivazione di una serie di assicurazioni. 

Con questi presupposti, in conclusione possiamo dire che il conto corrente Crédit Agricole rappresenta sicuramente una buona scelta nell’eterogeneo panorama dei conti correnti gestibili online. 

Tra l’altro, grazie alla possibilità di fare sempre riferimento alla filiale più vicina, si tratta di un prodotto che si rivolge ad un’utenza molto ampia, anche a quella fetta meno avvezza alla tecnologia.

Conto corrente Crédit Agricole: costo e spese

Uno degli aspetti per cui si contraddistingue conto Crédit Agricole è la sua economicità, che lo rende un buon prodotto in termini di competitività sul mercato. 

Per controllare l’elenco dei costi legati al conto puoi consultare direttamente sul foglio informativo del conto disponibile sul sito un particolare parametro: l’ISC. Si tratta dell’indice sintetico di costo, introdotto obbligatoriamente dalla Banca d’Italia.

In questo modo potrai valutare attentamente la convenienza del conto corrente Crédit Agricole, perché il parametro prende come riferimento alcune realtà che consentono di inglobare lo strumento all’interno di una precisa categoria. 

Tra le principali troviamo le famiglie a bassa o media operatività, i pensionati, i giovani, o altre ancora. Nel dettaglio il conto corrente in oggetto è idoneo sia per i giovani che per le famiglie.

conto corrente credit agricole costi

Questo è possibile grazie alla speciale combinazione che prevede l’impiego di funzionalità smart unite a costi davvero contenuti. In prima battuta per il conto non è previsto un canone annuale, e l’apertura del conto è totalmente gratuita. 

L’unico costo fisso da considerare riguarda l’imposta di bollo, il cui conteggio dipende dalla tua giacenza media. Se tale giacenza è inferiore ai 5.000 euro infatti, l’imposta di bollo non è a tuo carico.

In caso contrario, per giacenze medie superiori a 5.000 euro, a fine anno dovrai versare 34,20 euro. 

Per quanto riguarda la carta di debito invece, non è previsto alcun costo, mentre per la carta di credito dovrai considerare un canone annuo di 30,99 euro. Internet Banking e app Nowbanking infine, sono anch’essi totalmente gratuiti. Anche l’invio di bonifici in area SEPA non ha alcun costo se effettuato online.

In caso dovessi decidere di rivolgerti allo sportello bancario per la medesima operazione invece, dovrai considerare una commissione di 2 euro se il destinatario è un cliente Crédit Agricole, e di 2,50 euro in caso il conto del beneficiario fosse di altri istituti. 

Totalmente gratuiti invece i versamenti alle casse automatiche oppure agli sportelli. Anche per quanto concerne i prelievi non sono previsti costi aggiunti dai terminali Crédit Agricole.

Crédit Agricole: come aprire il conto corrente

Abbiamo detto che i prodotti offerti da Crédit Agricole sono all’insegna della semplicità e dell’innovazione. Questo particolare aspetto è riscontrabile fin dalla fase di apertura del conto corrente, che potrà avvenire comodamente dal tuo computer o in alternativa dal tuo smartphone attraverso la pratica applicazione per smartphone. 

Avviare la procedura di registrazione al servizio è davvero molto semplice.

In prima battuta dovrai recarti sul sito ufficiale e cliccare sul pulsante Apri Conto. Nella schermata successiva potrai iniziare l’apertura del conto totalmente online compilando il form dedicato

Dovrai quindi inserire i tuoi dati anagrafici, il tuo indirizzo e-mail, una foto del tuo documento d’identità, il codice fiscale, e introdurre la tua firma digitale. Al termine di questa fase dovrai procedere con la verifica della tua identità.

conto corrente credit agricole apertura conto

Questa procedura potrà essere espletata in tre modalità differenti: attraverso un consulente, con un bonifico, o in alternativa con un selfie.

Nella prima ipotesi sarà richiesta la tua presenza presso uno sportello dell’isituto munito del contratto stampato precedentemente spedito sulla tua casella e-mail. Una volta consegnato tale modulo all’operatore, non ti rimarrà che firmarlo digitalmente.

Il secondo metodo di verifica prevede l’invio di un bonifico da un altro conto corrente. In questo caso dovrai attendere i tempi tecnici di ricezione, che solitamente sono di 2-3 giorni lavorativi. 

L’ultimo modo per confermare la tua identità richiede l’inserimento sul portale di un selfie con accanto il tuo documento d’identità. Una volta portata a termine questa fase, riceverai direttamente la carta di debito al tuo domicilio.

Conto corrente Crédit Agricole: cos’è 

Come anticipato, il conto corrente Crédit Agricole, è un prodotto in grado di soddisfare differenti esigenze, conveniente e pratico, e che basa il suo funzionamento sulle nuove tecnologie digitali. 

Tutto questo avendo sempre alle spalle la solidità e la sicurezza di una Banca con una tradizione secolare. Parliamo dunque di un prodotto che permette una gestione totalmente online e dotato di codice IBAN italiano.

Questo permette di utilizzare il conto per effettuare e ricevere bonifici, farsi accreditare stipendio o pensione, ma anche pagare le utenze domestiche e i bollettini MAV e Rav. 

conto corrente credit agricole opinioni

Inutile sottolineare come uno strumento di questo tipo consenta di risparmiare enormi quantità di tempo nelle tipiche code agli sportelli bancari o postali. Potrai utilizzare le funzionalità del conto in due modi differenti.

Il primo prevede l’accesso ai servizi di home banking attraverso il browser del tuo computer. Il secondo metodo utilizza invece la pratica app per smartphone e tablet, disponibile sia per terminali Android che iOS.

Esattamente come qualsiasi altro conto corrente inoltre, anche Crédit Agricole offre la possibilità di ottenere una carta di debito e una carta di credito.

Crédit Agricole: carta di debito

Per soddisfare le tipiche esigenze del correntista, Crédit Agricole prevede una carta di debito evoluta del circuito MasterCard. Attraverso pochi click dunque, potrai trasferire in pochi istanti l’importo desiderato su di essa.

Trattandosi di una carta prepagata infatti, non è previsto un collegamento diretto con il conto. Questo significa che la disponibilità reale corrisponde semplicemente all’importo ricaricato in precedenza.

In questo modo potrai dunque godere dei benefici di una carta di ultima generazione mantenendo un controllo preciso di tutte le transazioni effettuate.

La carta può essere impiegata per effettuare acquisti online, ma anche per ritirare denaro contante presso qualsiasi sportello bancomat ATM. Grazie alla tecnologia contactless inoltre, potrai usare la carta per pagare gli acquisti presso i negozi tradizionali senza utilizzare il codice PIN.

carta-credit-agricole-contactless

Questa modalità infatti, ti consente di effettuare la transazione semplicemente avvicinando la carta al terminale per importi fino a 25 euro. Oltrepassata questa soglia chiaramente dovrai digitare anche il PIN.

Dal 2021 inoltre, è previsto un innalzamento di tale soglia massima per le carte dotate di tecnologia contactless fino a 50 euro. Ciò significa che questo strumento diventerà ancora più versatile e comodo per la quotidianità.

Ma non finisce qui, perché la carta di debito Crédit Agricole può anche essere associata agli smartphone dotati di chip NFC attraverso Google Pay, Apple Pay, o Samsung Pay. 

In questo modo potrai utilizzare direttamente il telefono anziché la carta sempre in modalità contactless. Il meccanismo di pagamento è il medesimo di quello spiegato in precedenza.

Crédit Agricole: la carta di credito Nexi Classic

Come molti altri conti correnti, anche quello proposto da Crédit Agricole permette di ottenere una carta di credito, che in questo caso assume il nome di Nexi Classic. 

Attraverso questo strumento di pagamento potrai pagare i tuoi acquisti online e offline, ma l’accredito di quanto speso non sarà istantaneo, ma posticipato al giorno 15 del mese successivo. La carta di credito Nexi è dotata di moderne tecnologie.

Esattamente come la carta di debito infatti, anche la carta di credito è dotata di chip contactless, così da poter pagare i tuoi acquisti quotidiani con la massima semplicità come spiegato precedentemente. 

Ovviamente Nexi Classic può essere utilizzata anche per effettuare lo shopping online o per ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM, sia di Crédit Agricole, che di altri istituti.

Conto corrente Credit Agricole: prelievi su altri sportelli

Per i prelievi presso altri sportelli invece, è prevista una commissione di 3,30 euro oltre le 24 operazioni annue incluse. 

L’invio dell’estratto conto è gratuito se effettuato in maniera digitale, mentre per la versione cartacea verrà accreditata una commissione di 0,85 euro mensili. Infine anche la chiusura del conto corrente Crédit Agricole non prevede alcun costo, se non quello legato all’imposta di bollo.

conto corrente credit agricole carta di debito

Anche questa procedura può essere effettuata sia online che direttamente allo sportello della tua filiale di riferimento. In questo caso sarà importante lasciare una somma di 10 euro come giacenza sul conto. 

In caso di liquidità maggiori dovrai anche comunicare un codice IBAN sul quale effettuare il trasferimento della somma.

 Una volta che avrai inoltrato la richiesta dovrai attendere circa 15 giorni lavorativi per l’effettiva chiusura. Se al conto avrai collegato anche una carta di credito, dovrai aspettare l’addebito della somma utilizzata il giorno 15 del mese successivo per l’effettiva estinzione.

Limiti, tasso di interesse e sicurezza di Crédit Agricole

Il conto corrente Crédit Agricole non ha limiti di versamenti e plafond. Il limite di prelievo giornaliero attraverso la carta di debito è fissato invece a 250 euro. 

Per quanto concerne invece i pagamenti attraverso i terminali POS, il limite è quello disponibile sulla carta con un massimale di 1.500 euro giornalieri. L’unico limite rispetto ad altri prodotti concorrenti riguarda il libretto degli assegni.

Per il conto corrente Crédit Agricole infatti, non è prevista alcuna possibilità di averne uno. Inoltre non è previsto nemmeno un tasso di interesse per le somme in giacenza sul conto. 

Come anticipato, il gruppo bancario Crédit Agricole è sempre stato particolarmente attento alle esigenze dei suoi clienti, ma anche all’aspetto della sicurezza. Questo chiaramente per tutelare gli investimenti e i depositi dei suoi clienti.

conto corrente credit agricole mastercard

Ad oggi, Crédit Agricole conta più di 50 milioni di clienti nel mondo nei 47 Paesi dove opera con 11 milioni di filiali e più di 141 dipendenti. Parliamo di numeri oggettivamente notevoli, confermati da un capitale netto di quasi 7 miliardi di euro e un patrimonio di quasi 107 miliardi. 

Proprio per tutti questi motivi, l’Istituto è considerato come uno dei più sicuri. Al pari di altre banche inoltre anche Crédit Agricole aderisce al Fondo di Garanzia.

Si tratta di una speciale garanzia per i correntisti, che vedono tutelati i loro depositi in caso di insolvenze o fallimenti dell’Istituto per importi fino a 100.000 euro. 

Ma l’attenzione alla sicurezza non termina qui, perché Crédit Agricole ha aderito anche ai regolamenti europei in fatto di sicurezza, che prevedono l’inserimento di una doppia autenticazione delle transazioni attraverso l’inserimento di un codice a 6 cifre.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)