I conti correnti online sono mediamente più economici da gestire rispetto alla controparte tradizionale. D’altronde gli istituti devono sostenere costi inferiori per i prodotti digitali, e questo fattore si ripercuote positivamente sul cliente. Conto Banca Sella Online conferma pienamente questa tendenza, rivelandosi un conto low cost destinato ai privati.
Parliamo di un’utenza che preferisce svolgere le operazioni attraverso uno smartphone o un pc piuttosto che ad uno sportello di una qualsiasi filiale bancaria. In questa recensione completa metteremo dunque sotto esame il conto, evidenziandone le caratteristiche principali, pregi e difetti, i costi, le opinioni dei consumatori, e tutto quello che occorre sapere.
websella
A questo punto è possibile tirare le somme sul conto WebSella. Sicuramente ci troviamo di fronte ad un prodotto moderno, destinato ad una clientela digitale ed esigente, e questo è fuori discussione. Anche sotto il profilo della sicurezza il responso non può essere che positivo. In prima battuta perché l’Istituto aderisce al Fondo Interbancario di tutela dei depositi.
Tale fondo rappresenta una garanzia per i correntisti, perché in caso di fallimento o di insolvenze da parte della Banca, potranno ritenere i loro depositi al sicuro per importi fino a 100.000 euro. Anche sotto il profilo della sicurezza del conto e degli strumenti collegati WebSella si comporta molto bene, grazie agli alert che ti avvisano via SMS di ogni movimento e al 3D Secure Code del bancomat e della carta di credito.
In rete è possibile trovare moltissime recensioni rilasciate dai correntisti. Si tratta di opinioni tutte tendenzialmente positive, che riportano ad esempio della buona qualità del servizio assistenza e di come il personale si dimostri sempre disponibile e gentile. Lo stesso discorso è valido anche per gli operatori di sportello, anche se alcuni clienti riportano come negli ultimi tempi tendano a dirottare alcune operazioni online.
Tutto quanto di positivo segnalato però, non significa che il prodotto e i servizi offerti da Banca Sella siano esenti da difetti. Alcuni di questi probabilmente sono dovuti al fatto che l’offerta dei conti online è relativamente recente per l’Istituto, rispetto magari ad alcuni competitor moderni che nascono già “pronti” e rodati per operare sul web. Alcuni utenti infatti riportano come non siano rare anomalie anche sul funzionamento dell’app.
Parliamo di problematiche che successivamente vengono risolte dal servizio assistenza, ma che comunque devono essere segnalate. Si tratta di eccessivi ritardi nella ricezione delle carte, di problematiche con i bonifici ricorrenti, tempi di apertura del conto eccessivamente lunghi, ed altri ancora. Chiaramente non si parla di nulla di grave, ma sono comunque aspetti di cui tenere conto nel momento in cui si valuta il prodotto.
Ciò che è certo è che ad eccezione dell’aspetto dei prelievi da sportelli ATM da altri istituti, WebSella si rivela un conto davvero low cost, e dunque i pochi aspetti negativi riportati vanno comunque analizzati in un contesto di costi di gestione molto contenuti. Per completezza riportiamo anche come chiudere il conto corrente WebSella. Per procedere hai a disposizione due modi.
Il primo prevede la tua visita in una qualsiasi succursale. Sicuramente l’opzione più rapida. Il secondo metodo consiste nell’inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla Banca. In questo caso chiaramente dovrai aspettare i tempi tecnici della raccomandata stessa. Se si tratta di un conto cointestato, la richiesta chiaramente dovrà essere sottoscritta e firmata da entrambi gli intestatari.
ricevi i nostri consigli personalizzati:
compila il modulo e scopri il conto corrente adatto a te!
Cliccando su "Invia" confermi di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Banca Sella e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
banca sella e le alternative: il confronto
Il target a cui fa si rivolge il conto WebSella è davvero molto ampio, anche se chiaramente quella fascia di utenti abituati ad operare online riscontrerà dei benefici maggiori. Parliamo di vantaggi sia in termini di velocità e comodità, che economici, dal momento che le operazioni allo sportello presentano un costo di cui quelle sul web o tramite applicazione mobile sono prive.
In caso di operatività esclusivamente online, come abbiamo potuto vedere, il conto WebSella si rivela un prodotto decisamente low cost, soprattutto nel momento in cui carta di debito e carta di credito vengono richieste contestualmente all’apertura del conto corrente. Sotto l’aspetto delle funzionalità, questo strumento può essere invece paragonato a tanti competitor del mercato.
Molto utili ad esempio gli alert ogni qualvolta viene effettuata un’operazione. Parliamo di notifiche SMS che ti permettono di monitorare con attenzione ogni transazione. Anche i liberi professionisti, che per ovvie ragioni devono effettuare un maggior numero di operazioni di importi anche più elevati rispetto ad un privato, possono riscontrare dei benefici in WebSella.
Inutile sottolineare invece come questo conto online, al pari di qualsiasi altro prodotto analogo, sia da sconsigliarsi a chi preferisce un tipo di operatività esclusivamente allo sportello. Questo perché come ampiamente spiegato, in tal caso i costi di gestione del conto aumentano considerevolmente. In altre parole, WebSella non è consigliato a chi non ripone fiducia nel mondo online in generale.
WebSella si raffronta sul mercato con alcuni competitor che offrono conti correnti a zero spese o comunque low cost. Tra i principali possiamo citare Illimity Bank, Widiba, e WeBank. Per alcuni aspetti il conto online si rivela più conveniente a questi brand, mentre per altri può essere considerato leggermente fuori mercato. Questo prodotto infatti, presenta un limite da non sottovalutare.
Parliamo del numero davvero contenuto di prelievi annui presso gli sportelli ATM di altri istituti contenuto nel canone. Quattro movimenti infatti, possono risultare pochi anche per un profilo di bassa operatività, e di conseguenza rappresentare un costo da sostenere. Ad esempio Widiba non applica nessuna commissione sui prelievi oltre i 100 euro, senza limiti nel numero di operazioni.
Anche Illimity Bank si comporta allo stesso modo di Widiba, mentre WeBank non presenta alcuna commissione di questo tipo. Questo significa che prima di procedere con l’apertura del conto WebSella, dovrai compiere delle attente valutazioni sulle tue abitudini di utilizzo delle carte.
Abbiamo detto che Conto Banca Sella Online è un conto corrente online low cost, privo di spese e interessi, destinato ad un tipo di clientela che preferisce usare smartphone o pc piuttosto che interfacciarsi con un operatore di sportello. Il vero nome di questo prodotto è WebSella, ed è un conto gestibile completamente online, fin dalla fase di apertura dello stesso.
Come intuibile dal nome stesso, WebSella è un prodotto in grado di offrire tutti gli strumenti tipici di un conto tradizionale, ma gestibili in autonomia 24 ore su 24 in qualsiasi posto tu possa trovarti. L’app Sella.it infatti, o il portale web, ti permettono di controllare saldo, lista movimenti, effettuare bonifici, e qualsiasi altra operazione. Ad ogni modo, se dovessi averne bisogno, potrai sempre fare riferimento ad una delle filiali fisiche della Banca.
Grazie al conto WebSella potrai disporre di una carta di debito (bancomat) del circuito Cirrus Maestro. Se ne farai richiesta contestualmente all’apertura del conto corrente, non dovrai nemmeno pagare un canone mensile. Lo stesso discorso è valido anche per la carta di credito, anche se l’emissione è chiaramente condizionata da una valutazione creditizia della Banca.
Aprire un conto WebSella è davvero molto semplice, e come anticipato è possibile farlo direttamente online. Per procedere dovrai recarti sul sito ufficiale e seguire la procedura guidata. Prima di iniziare dovrai avere a disposizione la carta d’identità in corso di validità, il codice fiscale o la tessera sanitaria, il tuo indirizzo e-mail e un numero di cellulare.
Una volta iniziata la procedura avrai la possibilità di scegliere se intestare il conto a te solamente, oppure cointestarlo con un’altra persona. Quando avrai proceduto, dovrai verificare la tua identità. La scelta in questo caso è tra bonifico, videochiamata, o eventualmente attraverso un operatore di sportello direttamente in banca. Ora non ti rimarrà che firmare il contratto digitalmente e stampare tutta la documentazione.
Per completare l’apertura del conto, dovrai spedire quanto stampato completo di fotocopia della carta di identità e del codice fiscale direttamente a Banca Sella. Tra le opzioni di verifica dell’identità proposte dal sistema, quella del bonifico è sicuramente la più lenta, perché dovrai aspettare i tempi tecnici del bonifico stesso. La videocall, che avviene su Skype, rappresenta sicuramente un metodo più rapido.
Il conto corrente WebSella diventerà operativo in breve tempo, solitamente pochi giorni lavorativi, dal momento in cui avrai spedito a Banca Sella tutta la documentazione richiesta.
Entriamo nel vivo di questa recensione di WebSella analizzando quelli che sono tutti i costi di questo prodotto e degli strumenti collegati (bancomat e carta di credito). Come anticipato, l’apertura del conto corrente è del tutto gratuita. Per la carta di debito e la carta di credito non è previsto alcun canone annuale, ma questo a patto vengano richieste nel momento dell’apertura del conto. I bonifici, se effettuati online, sono totalmente gratuiti.
Ovviamente sul conto WebSella potrai decidere di accreditare stipendio o pensione, o di sfruttare altre tipologie di servizi come il pagamento di RAV e MAV, F24 e F23. Per le operazioni eseguite allo sportello, o presso gli ATM di altri istituti, sono invece previsti dei costi. Entrando nel dettaglio possiamo vedere che per i primi tre mesi di vita del conto non è previsto alcun canone, ma che dal quarto in poi è di 1,50 euro mensili.
Parliamo di un costo esiguo rispetto ad altri prodotti, ma comunque da considerare. Non esiste invece un limite al numero di operazioni effettuabili con il conto. L’imposta di bollo per giacenze superiori a 5.000 euro è di 34,20 euro. Come previsto dalla legge invece, per giacenze inferiori non è prevista imposta di bollo. Incluso nel canone troviamo anche un carnet di assegni.
Abbiamo detto che potrai svolgere qualsiasi operazione sia online attraverso app e portale, che fisicamente allo sportello. Nel secondo caso però, sono previsti costi che chiaramente fanno cadere la condizione di gratuità del conto. Un esempio pratico è quello del bonifico, che se fatto online è gratuito, ma se effettuato allo sportello costa 3,25 euro verso l’Italia, e 4 euro verso i Paesi UE.
Per quanto concerne i prelievi da ATM di altre banche sono gratuiti fino ad un limite di 4 annuali in zona UE. Per quelli extra UE invece è prevista una commissione di 3,87 euro. Di tutte le voci di costo del conto WebSella, questa è la meno conveniente in assoluto, anche perché il numero delle operazioni incluse è davvero ridotto. Ad ogni modo dal quinto prelievo in poi si paga 1 euro per importi inferiori a 500 euro.
Per prelievi di importi superiori la commissione passa a 2 euro. Domiciliazione delle utenze, pagamenti RAV, MAV, F24, F23, e l’invio dell’estratto conto online sono tutte operazioni gratuite, mentre per la spedizione dell’estratto conto cartaceo al tuo domicilio viene applicato un costo di 0,83 euro. Dobbiamo specificare anche il mobile banking è gratuito solamente per i primi tre anni.
Dal quarto in poi infatti è previsto un canone, seppur irrisorio, di 1 euro annuo. Per quanto concerne la carta di debito bancomat, come detto se richiesta contestualmente all’apertura del conto, non è previsto alcun canone, presente invece se tale richiesta viene effettuata in un secondo momento: 13 euro annuali. Una condizione simile si verifica anche per la carta di credito Cirrus Maestro.
Richiederla contestualmente all’apertura del conto ti permette di azzerare il canone annuale. Se procederai invece in un secondo momento il costo sarà di 31 euro annui. Se unita a quella della carta di debito, parliamo di una voce di costo piuttosto importante facilmente evitabile Ad ogni modo, l’emissione della carta di credito è sempre subordinata alla valutazione creditizia da parte della Banca.
I requisiti per l’ottenimento della carta sono sempre i medesimi: le ultime due buste paga o il cedolino della pensione, e non aver avuto problemi con finanziamenti passati che hanno condotto alla segnalazione in Centrale Rischi (Crif). Potrai utilizzare la carta di credito sia con il circuito Visa che Mastercard. Il plafond massimo disponibile è di 1.300 euro mensili. Uno dei vantaggi primari di questo strumento è che il rimborso può avvenire in due modi.
Il primo è quello tradizionale definito a saldo. Questo significa che quanto speso in un mese verrà addebitato sul conto corrente il 15 del mese successivo. La seconda opzione è quella chiamata Revolving. In questo modo avrai l’opportunità di rateizzare l’importo in più mensilità. Ovviamente in questo secondo caso è previsto un tasso di interesse. Quanto rimborsato con una rata inoltre, andrà a costituire nuovo fondo utilizzabile.
Attraverso la carta di credito potrai svolgere le operazioni più comuni effettuabili con altri prodotti analoghi, quindi pagare gli acquisti nei negozi fisici, sugli shop online, ritirare denaro contante presso gli sportelli, pagare i rifornimenti di carburante o i pedaggi autostradali, pagare le utenze di luce, gas e telefono, noleggiare auto, prenotare voli e hotel, e molto altro ancora.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi