Se stai cercando un confronto noleggio lungo termine acquisto auto, allora qui troverai la tua risposta!
Prima di proseguire, però, abbiamo preparato per te una tabella con le principali piattaforme dove farti un’idea delle condizioni del noleggio a lungo termine.
Di seguito, invece, trovi un elenco delle migliori piattaforme per capire se il noleggio a lungo termine è la scelta migliore per te:
Qual è la migliore soluzione per guidare un’automobile? Fino a poco tempo fa, per un privato che volesse aggiudicarsi una macchina, le opportunità erano solo due: acquistarla o vincerla in un gioco a premi. Tralasciando i pochi fortunati, la strada percorribile era senza alternative. Oggi invece le possibilità sono molte: il noleggio a breve, medio e lungo termine, il leasing e per ultimo l’acquisto.
Il noleggio è stato in primis sdoganato con il car-sharing, che nel tempo ha articolato il suo servizio consentendo anche l’affitto dell’auto per diverse ore (fino a 24 e oltre). Il successo di queste iniziative ha fatto sì che le concessionarie, complice anche la crisi dell’automotive, diversificassero la propria offerta inserendo il noleggio a lungo termine per tutti.
Si tratta una formula inizialmente pensata per le aziende e per coloro che utilizzano l’auto per motivi lavorativi, in modo massivo ed esclusivo, oppure perché per il tipo di attività svolta, le aziende sono tenute a fornire un mezzo ai propri dipendenti. Oggi chiunque può decidere di noleggiare un’auto a lungo termine, indipendentemente dalla professione e dalle condizioni economiche.
Rispetto all’acquisto, il noleggio a lungo termine può avere una serie di vantaggi; tuttavia non è sempre così, perché le variabili sono diverse, con esiti positivi o negativi a seconda dei casi.
Lo stesso acquisto può essere effettuato a rate o in un’unica soluzione e, in base alle disponibilità di ognuno, il confronto con il noleggio a lungo termine può essere vantaggioso o meno.
Vediamo quindi come orientarsi in base alle diverse condizioni, per effettuare una scelta consapevole.
Come abbiamo anticipato, l’acquisto di un’auto può essere effettuato a rate o in una sola volta. Questa differenza è notevole, in quanto la rateizzazione comporta un finanziamento che farà salire il costo complessivo dell’operazione.
Non solo, nelle spese si dovranno conteggiare le tasse, (immatricolazione, messa su strada, imposta di bollo), l’assicurazione RC e manutenzione ordinaria e straordinaria. Con il noleggio a lungo termine i servizi collegati all’uso dell’auto sono non solo inclusi, ma arricchiti per esempio da assicurazioni più complete che prevedono furto e incendio e la Kasko (con declinazioni diverse e franchigie varie). In alcuni casi, nel piano base è presente l’auto sostitutiva ed è sempre disponibile il soccorso stradale 24h su 24.
A questo punto per alcuni veicoli i prezzi sono decisamente a vantaggio del noleggio a lungo termine. Se prendiamo in considerazione un periodo che va dai 3 ai 5 anni, vediamo come il noleggio sia molto più conveniente per le auto che abbiano un valore commerciale più elevato. Parliamo quindi di automobili di grossa cilindrata, il cui costo, in un acquisto, più sale e più diventa svantaggioso rispetto al noleggio a lungo termine.
Diverso è il discorso per le utilitarie, le City Car e le auto che abbiano un prezzo medio: in questo frangente i costi si equivalgono e, in alcuni casi, il noleggio a lungo termine diventa non molto conveniente.
Tuttavia queste analisi si fanno su parametri standard e sappiamo che in realtà la vita di un’automobile può essere ricca di ostacoli, perché costellata di guasti, danni causati dall’usura, dai difetti di fabbrica ecc. e che in fin dei conti ognuno ha la sua storia.
Per prima cosa diciamo a chi è rivolto questo servizio, ovvero qual è la precondizione per renderlo vantaggioso: diventa da subito molto conveniente se si compiono almeno 15.000 km all’anno e oltre. Questo perché un’automobile molto sfruttata è caratterizzata da un’usura più intensa e necessita di più manutenzione nel tempo che, nel caso di un acquisto, sarebbe totalmente a carico del proprietario e sappiamo bene quali sono i costi di meccanici e carrozzieri.
Grazie al noleggio a lungo termine, tutti gli aspetti legati alla “salute” dell’auto sono inclusi nel pacchetto, in quanto le concessionarie si avvalgono di officine convenzionate che consentono di ottenere prestazioni gratuite, per chi noleggia l’auto.
Non solo, l’uso massivo del veicolo accelera anche il deprezzamento dell’auto che, al momento di essere venduta, non potrà fruttare molto e non si rientrerà della spesa fatta in modo significativo. Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria, in generale abbiamo, inclusi nel prezzo, i seguenti servizi: assicurazione RC con furto e incendio, Kasko e soccorso stradale 24h su 24.
Il contratto base può essere comunque arricchito dalla polizza cristalli, dall’auto sostitutiva e da variazioni assicurative che limitino le franchigie. Ogni locatore poi si regola in base alla politica aziendale e magari ciò che abbiamo citato come clausola accessoria verrà fatta rientrare già nella proposta iniziale.
C’è un altro aspetto da considerare: il trattamento fiscale. Se sei un privato, non cambia nulla rispetto all’acquisto, nel senso che non godrai di alcun beneficio sotto questo punto di vista, ma i titolari di partita IVA, che siano autonomi o aziende, usufruiscono delle stesse agevolazioni previste per l’acquisto dell’auto.
È infatti possibile dedurre le spese sostenute durante l’anno (le rate del noleggio ed eventuale anticipo) e detrarre l’IVA, in percentuali diverse in base al tipo di utilizzo (strumentale o promiscuo), ma comunque mai al di sotto di importi significativi, esattamente come accadrebbe se si acquistasse il mezzo.
Nell’economia generale si tratta di un’opportunità da non sottovalutare, soprattutto se si necessita di una “flotta aziendale” che comporta un costante ricambio dei veicoli. Agli agenti di commercio, dipendenti e quindi che non rientrano nell’alveo delle partite IVA, è riservato un trattamento a parte, sempre molto interessante che fa sì che il noleggio a lungo termine diventi decisamente prioritario rispetto all’acquisto, proprio perché questa professione risponde a tutti i criteri sopra menzionati.
Abbiamo anticipato come il noleggio a lungo termine sia consigliato soprattutto per automobili dall’elevato valore commerciale. Se analizziamo i costi nel tempo, vediamo infatti che i vantaggi economici sono direttamente proporzionali all’aumento del costo del veicolo, tanto da renderlo più conveniente sia rispetto all’acquisto in un’unica soluzione, sia verso un finanziamento rateizzato.
Inoltre è possibile versare un anticipo che riduca l’importo mensile delle rate, oppure cominciare a pagare direttamente il piano di ammortamento (che naturalmente sarà più consistente). Per le auto considerate di lusso, potrebbe essere richiesto un deposito cauzionale, tuttavia questo sarà certamente restituito al termine del noleggio, senza trattenute nel caso in cui il veicolo risultasse in buone condizioni, al netto dell’usura che naturalmente verrà considerata.
miglior piattaforma noleggio a lungo termine
Senza ombra di dubbio l’acquisto in un’unica soluzione è la scelta più conveniente rispetto al finanziamento, al leasing o al noleggio a lungo termine. Questo perché è possibile ottenere un’importante sconto iniziale, a maggior ragione se si ha anche un veicolo da rottamare.
Tuttavia non tutti dispongono di un capitale iniziale consistente e si opta per la rateizzazione. Qui dobbiamo considerare l’uso effettivo che si fa del mezzo e il suo valore commerciale.
Sotto i 15.000 km l’anno, è certamente meglio l’acquisto rispetto al noleggio a lungo termine e, paradossalmente, anche sopra i 200.000: non sarà possibile infatti considerare un noleggio a lungo termine a chilometri illimitati, in quanto chi propone questa soluzione, in realtà ti offrirà un noleggio a breve o medio termine.
Il chilometraggio nel noleggio è una voce che fa lievitare il costo complessivo di tutta l’operazione e inoltre, quando viene superato il limite stabilito in fase di contratto, le penali sono molto salate e vanificano l’eventuale risparmio che hai prefigurato.
Ecco che l’acquisto diventa l’unica soluzione praticabile, se sei sicuro di non rientrare in nessuno dei parametri, relativi alle percorrenze annuali, fissati dalla concessionaria. L’acquisto inoltre ti consente di fare dell’auto ciò che vuoi: se pensi di rivenderla dopo poco, rientrerai della maggior parte delle spese, mentre per quanto un noleggio a lungo termine si possa rinegoziare, nel caso di un veicolo sovrautilizzato non ne varrà più la pena, perché le performance saranno certamente calate e quell’auto non varrà più l’importo delle rate che andrai a pagare ogni mese.
Poi c’è il valore commerciale dell’auto. Come abbiamo anticipato per il noleggio, conviene acquistare l’auto se stiamo parlando di una City Car, di un’utilitaria, e comunque di un’auto che non superi i 10.000/15.000 euro in tutto, poiché può accadere che il noleggio superi addirittura la cifra dell’acquisto in un’unica soluzione. Inoltre chi compra questi mezzi li utilizza prevalentemente in città e il chilometraggio annuale sarà certamente piuttosto contenuto.
Non solo, anche la manutenzione sarà a livello base (salvo imprevisti e incidenti che compromettano seriamente le funzionalità del veicolo). Piuttosto ti consigliamo di acquistare l’auto e allegare un’assicurazione Kasko e la polizza cristalli, in quanto i danni più frequenti sono di piccola entità (per parcheggi sbagliati, vandalismo, tamponamenti, eventi atmosferici) e ti consentiranno avere una copertura adeguata al tuo stile di guida.
Ci sono poi gli incentivi legati all’acquisto dell’auto, che il Governo mette in campo per contrastare l’indubbia crisi dell’automotive, come per esempio l’ecobonus, andato a ruba e che verosimilmente verrà rifinanziato per il 2022, nell’ottica di incentivare la transizione ecologica della mobilità.
L’acquisto di un’auto elettrica, oltre ad avere il maggior numero di offerte al momento, è certamente nella direzione giusta, soprattutto perché il futuro sarà caratterizzato sempre più da queste macchine che ti consentiranno di accumulare un notevole risparmio, grazie all’assenza delle spese per i carburanti e ad altri vantaggi, come l’accesso gratuito alle ZTL e il parcheggio gratis sulle strisce blu.
Le case automobilistiche inoltre, da parte loro, propongono sempre nuove promozioni, che vanno dall’anticipo zero allo sconto con la rottamazione.
Attenzione al finanziamento con maxi-rata finale, perché gli analisti non hanno rilevato grossi benefici, se non iniziali, per questa tipologia di vendita: si tratta infatti di una tecnica che consente di decidere, al termine del piano di ammortamento (scontato inizialmente grazie a questo escamotage), se rateizzare nuovamente o acquistare un veicolo nuovo.
Ci si accorgerà che i tassi di interesse applicati sono più elevati, perché naturalmente saranno cambiati e non vengono mai stabiliti all’inizio del percorso. Lo scopo è di spingere l’automobilista all’acquisto di un nuovo veicolo, presso la stessa concessionaria, che comporterà un altro anticipo, affinché si possa mantenere la rata a livelli accessibili, con un ammortamento a tassi di mercato.
Solitamente ci si fa abbagliare dal prezzo più basso previsto per questa modalità, senza rendersi conto che si pagheranno più interessi a prescindere e che la scelta finale, venduta come “libera” dalle concessionarie, sarà in realtà uno sbocco obbligato: dal momento che sei proprietario del veicolo, non sei già libero di scegliere se venderlo e acquistarne un altro? Anche a metà percorso?
Entrambi i contratti possono prevedere un anticipo zero oppure, allo stesso modo, un anticipo che inciderà sulle rate successive, determinandone l’importo. Tuttavia, nel caso del noleggio, saranno compresi tutti i servizi che abbiamo precedentemente elencato, mentre per l’acquisto tutto ciò che esula da questa finalità dovrà essere pagato a parte.
Recentemente c’è stato un cambiamento legislativo per quanto riguarda l’imposta di bollo: questa inizialmente era compresa nel noleggio a lungo termine, ma non lo è più dal 2020, per cui dovrai pagarla esattamente come se l’auto l’avessi acquistata.
Con l’acquisto l’auto è tua a tutti gli effetti e puoi fare ciò che vuoi, mentre con il noleggio sono previste delle clausole che intervengono al momento della restituzione. Accade che se dovessi riconsegnare un veicolo in condizioni considerate non idonee, è possibile che ti venga richiesto il pagamento dei danni. Verifica quali sono le modalità e le penali applicate che saranno già presenti in fase di preventivo: in caso contrario, non si tratterebbe di un contratto serio.
Al fine di tutelarti al meglio, sfrutta il più possibile la manutenzione gratuita compresa nel prezzo: non costa nulla, sarà a vantaggio della tua sicurezza e ti consentirà di mantenere l’auto sempre in uno stato ottimale, evitando controversie al momento della perizia del locatore.
Nel preventivo del noleggio a lungo termine sarà compresa anche l’assicurazione di base che viene offerta nei pacchetti generici: verifica che non ci siano troppe esclusioni e franchigie, soprattutto nella Kasko, ed eventualmente potrai concordare con la concessionaria qualche modifica che sia più in linea con le tue esigenze. Potrai anche richiedere di intervenire sugli allestimenti e su alcuni servizi aggiuntivi (come il cambio gomme stagionale), che andranno a completare il tuo preventivo.
Quando acquisti un auto a rate, ti consigliamo di verificare il tasso di interesse, variabile da un brand all’altro, definito in modo esaustivo dal TAEG, il Tasso Annuale Effettivo Globale, che indica il costo complessivo del tuo finanziamento, in quanto comprende il TAN (Tasso Annuo Nominale, ovvero l’interesse puro applicato al prestito) e tutte le spese accessorie che andranno a costituire l’importo finale della rata. Nel noleggio a lungo termine non ci sono gli interessi, in quanto non si tratta di un finanziamento, nonostante il pagamento rateizzato, ma soltanto l’IVA, che è sempre al 22%.
In conclusione possiamo dire che vantaggi e svantaggi dipendono molto dalle esigenze personali e dalle tipologie di veicoli, a cui si aggiungono inclinazioni e scopi diversi.
Tuttavia ci sono appunto delle costanti che sono a grandi linee quelle che abbiamo spiegato e che è sempre meglio tenere a mente, perché l’auto comporta un costo che incide parecchio sui bilanci aziendali o familiari e che può essere ben indirizzato con il giusto approccio.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi