Stai cercando informazioni su Concrete Investing? Sei nel posto giusto!
Investire nel settore immobiliare può essere un’idea vantaggiosa e da prendere in considerazione grazie anche a nuove realtà che sfruttano l’innovazione digitale e il web, come Concrete Investing.
Si tratta di una serie di eventi che hanno rivoluzionato il real estate, termine con cui puoi identificare il mercato del mattone, permettendoti, anche se hai piccoli capitali, di investire in asset più grandi.
La parola che forse avrai spesso sentito è quella di crowdfunding immobiliare e i sistemi attraverso cui puoi accedere al mondo digitale dell’immobiliare sono le piattaforme specializzate come Concrete Investing.
Di seguito andremo ad analizzare i singoli aspetti e quali possano essere le opportunità legate all’utilizzo di questo sito per aumentare i guadagni sui tuoi investimenti.
L’indice di soddisfazione degli utenti che si sono registrati in Concrete Investing è davvero alto, dimostrando come la piattaforma combina innovazione con proposte progettuali valide.
Ciò che ha colpito particolarmente gli investitori è il fatto che ogni idea realizzata viene poi successivamente raggiunta completando la raccolta fondi e senza il pericolo di vedere i propri soldi non fruttare.
Concrete Investing è considerato da tutti gli utenti che ne fanno parte un valido investimento a medio e lungo termine.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Concrete Investing e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Entrare nel mondo di Concrete Investing è un procedimento molto semplice e diretto. Ti basterà recarti sul sito e selezionare l’icona blu in alto “registrati oggi gratis”.
L’operazione richiede pochissimi minuti ed è completamente gratuita: ti verrà richiesto di immettere il tuo nome e cognome, l’indirizzo email e di scegliere una password per l’accesso. Come verifica delle tue informazioni riceverai un’email di controllo con un link che ti permetterà di attivare il tuo account.
Puoi registrarti anche compilando direttamente il modulo che trovi qui sotto:
Con la registrazione potrai accedere al sito e iniziare ad osservare tutti i progetti che possono interessarti, ma non avrai ancora l’opportunità di investire direttamente su quello che preferisci.
Infatti per diventare un investitore di Concrete Investing e partecipare in maniera attiva, dovrai completare il tuo profilo, aggiungendo un tuo documento di riconoscimento, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza e un metodo di pagamento.
Concrete Investing è una piattaforma che si basa sull’equity crowdfunding, differenziandosi da molti altri siti che invece presentano il lending crowdfunding.
La differenza tra le due forme di raccolte fondi è nella tipologia di ruolo che acquisti in quanto investitore. Infatti nel caso del lending crowdfunding, il prestito dei soldi ti permette di ottenere una rendita con un interesse fisso, come se fossi un finanziatore.
Invece quando si parla di equity crowdfunding, nel momento in cui sottoscrivi un progetto o un’idea presentata sulla piattaforma di Concrete Investing, diventerai un azionista diretto della società immobiliare che effettua l’investimento e quindi otterrai un profitto non da interessi sul denaro prestato, ma sugli utili che l’impresa ottiene nel momento in cui realizza il progetto.
ll rischio rispetto al lending crowdfunding è leggermente maggiore dato che sarà necessario attendere gli utili, ma le percentuali di guadagno sono molto elevate.
Ogni progetto che viene presentato sul sito e che quindi diventa un tuo probabile investimento per il futuro, prima di essere esposto agli investitori è attentamente analizzato al fine di considerare quali siano le opportunità di realizzarlo e inoltre il rendimento che potrai ottenere.
Il procedimento di valutazione segue regole ben precise che si basano su una ferrea due diligence con un giudizio che avviene in maniera indipendente.
Grazie a questa realtà avrai la sicurezza che quando investi i tuoi soldi in Concrete Investing potrai ottenere un guadagno molto probabile.
Devi però tener presente un aspetto del crowdfunding. Anche se la raccolta fondi nel mercato immobiliare prevede un’esposizione finanziaria limitata, rispetto ad altre attività economiche, in ogni caso è una forma di investimento e come tale possono verificarsi diversi eventi che non ti permetteranno di ottenere un profitto.
Per questo quando decidi di entrare nel mondo di Concrete Investing dovrai essere ben consapevole che stai comunque investendo con un rischio.
Ma come iniziare a investire con Concrete Investing?
Le fasi che ti porteranno a diventare uno degli investitori di un progetto sono differenti:
La semplicità è un aspetto che si concretizza in ogni realtà di Concrete Investing anche grazie ad ampie possibilità di ricaricare il tuo account al fine di avere denaro sufficiente per un investimento.
Potrai infatti utilizzare sia un conto corrente a te intestato, eseguendo un bonifico SEPA, oppure effettuando un versamento direttamente con la carta di credito o prepagata. Concrete Investing ti offre l’opportunità di eseguire una ricarica minima di 500 €.
Non sono previste commissioni per aderire a un progetto, ma nel momento in cui si realizza il guadagno, Concrete Investing applica una tantum un costo compreso tra l’1% e il 4% del profitto che hai ottenuto.
In base alla nuova normativa di legge in materia di investimenti finanziari, nel caso in cui le tue transazioni producono una plusvalenza sulla somma versata, dovrai indicare il guadagno nella dichiarazione dei redditi.
Concrete Investing semplifica anche questo aspetto dell’operare nel real estate, intervenendo come sostituto d’imposta e applicando direttamente l’aliquota del 26% sulle somme che dovrai ottenere nel momento in cui ricevi i tuoi utili.
In questo modo saprai qual è il tuo guadagno e netto e non dovrai introdurlo all’interno della dichiarazione dei redditi di fine anno.
I tuoi soldi sono al sicuro con Concrete Investing? La risposta è sicuramente sì, sia dal punto di vista della scelta dei progetti, sia da quello economico.
Il team di esperti di Concrete Investing sfrutta esperienze accumulate negli anni e connesse al mondo immobiliare e degli investimenti finanziari, e le analisi indipendenti da parte dei partner diretti di Concrete.
Inoltre nel momento in cui versi i soldi sul tuo account Concrete, questi verranno disposti su un conto separato presso la consociata Be Trust Fiduciaria S.r.l, in modo da garantirti di poterli recuperare in ogni momento anche nel caso in cui la società Concrete Investing dovesse trovarsi in una situazione finanziaria complicata.
Infine una volta che hai ottenuto il tuo guadagno potrai in ogni momento prelevare i tuoi soldi o deciderli di investirli in un nuovo progetto.
Perché scegliere la piattaforma di equity crowdfunding Concrete Investing? Di seguito ti proponiamo alcuni dei vantaggi principali che otterrai:
Ma cos’è Concrete Investing? Il sito di riferimento è www.concreteinvesting.com ed è una piattaforma di equity crowdfunding innovativa e soprattutto affidabile.
Ciò significa che attraverso di essa potrai accedere a diverse opportunità legate ai progetti immobiliari investendo i tuoi risparmi e ottenendo un ritorno economico proporzionato.
Concrete S.r.l. è una società Made in Italy, con sede a Milano, entrata nel mondo del real estate nel 2018 e che in pochissimo tempo ha cambiato il modo di investire nel campo immobiliare.
Una piattaforma che permette di combinare l’esperienza di un team specializzato nel settore del mattone con una serie di investitori importanti che la rendono uno strumento da prendere in considerazione per ampliare il tuo portafoglio.
Infatti Concrete Investing è riconosciuta dalla Consob e inoltre viene affiancata nella sua attività da partner come Banca Sella, che svolge la funzione di intermediario finanziario.
Inoltre Be Trust, una società indipendente che interviene nelle valutazioni immobiliari e infine Osborne Clarke, permette di rendere la piattaforma sempre efficiente ed i servizi innovativi.
Grazie alla presenza di queste realtà investire su Concrete Investing è qualcosa di sicuro e soprattutto vantaggioso.
Ma come funziona il sistema di Concrete Investing?
La piattaforma è un punto di incontro tra te, che vuoi investire il tuo denaro in qualcosa di potenzialmente vantaggioso per le tue finanze, e una società immobiliare o edile che presenta un progetto e che ha bisogno quindi di fondi per realizzarlo.
Quindi su Concrete Investing troverai progetti immobiliari di costruzione di edifici residenziali, ma anche di impianti turistici o attività collegate al mondo immobiliare e che possono essere economicamente interessanti per un tuo investimento.
Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi