La Finanza A Portata Di Click

Comprare Ripple: Come e Dove? Guida Completa. Conviene Davvero?

comprare ripple

Stai cercando informazioni su come comprare Ripple? Sei nel posto giusto!

In questo approfondimento parleremo di Ripple, una delle tante criptovalute di questo eterogeneo mondo di cui si sente parlare sempre più spesso. In realtà Ripple è solamente il nome della società che ha ideato XRP, e che utilizza la sua stessa creazione per i propri pagamenti a livello internazionale.

I continui sviluppi di questa valuta digitale l’hanno una “prima” scelta nel panorama delle cripto, al pari di altre più blasonate come Bitcoin ed Ethereum. Con questi presupposti vediamo insieme come comprare Ripple, perché viene ritenuta un’ottima opportunità di investimento, e tutto quello che c’è da sapere.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori piattaforme dove comprare Ripple del 2020, le loro caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori piattaforme per comprare ripple

coinbase

coinbase
5/5

binance

binance
3.7/5

uphold

uphold logo
3.5/5

kriptomat

3.4/5

Migliori broker/exchange per comprare Ripple

Di seguito trovi una classifica delle migliori piattaforme per comprare Ripple:

Ripple: che cos’è

XRP è una criptovaluta, ovvero una valuta digitale ideata da Ripple con lo scopo di supportare le transazioni economiche quotidiane di istituzioni, banche, e privati. Come anticipato, le continue evoluzioni di questa cripto l’hanno resa particolarmente interessante non solamente per la sua finalità primaria, ma anche come strumento di investimento. Situazione quindi del tutto analoga a quella di Bitcoin ed Ethereum, dietro cui si posiziona proprio al terzo posto per capitalizzazione.

Questo significa che per possedere Ripple potrai procedere in più modalità. La prima chiaramente è quella di acquistare la valuta direttamente da un exchange. Chiaramente in questo caso sono necessari fondi piuttosto ingenti. Il secondo modo invece consiste nel fare trading attraverso un broker online, ovvero una piattaforma che permette di utilizzare Ripple come sottostante di investimenti speculativi. Come vedremo successivamente, le possibilità in tal senso sono numerose.

Exchange: come comprare Ripple

Abbiamo detto che la prima modalità per detenere Ripple è quella di procedere con un acquisto tradizionale della criptovaluta presso un exchange. Gli operatori che permettono l’acquisto diretto di Ripple non sono poi tanti. Ciò significa che dovrai detenere l’equivalente del valore in altre criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum. Questo tra l’altro è uno dei motivi per cui più sempre persone preferiscono il trading online di XRP piuttosto che l’acquisto tradizionale della stessa.

Andando con ordine però, possiamo vedere che gli ostacoli per procedere in questa direzione non terminano qui. Innanzitutto per poter acquistare XRP da un exchange dovrai procedere con una registrazione su una piattaforma apposita. Ma ancora prima di tale registrazione dovrai scegliere a quale exchange affidarti, tenendo presente alcuni criteri di valutazione dello stesso.

dove comprare ripple coin

Tra i principali possiamo trovare:

  • Ubicazione geografica e controlli di legge
  • Commissioni
  • Anonimato, sicurezza e assistenza clienti
  • Facilità di utilizzo della piattaforma
  • Liquidità della società e volume di scambio

Chiaramente quelli citati sono solamente alcuni dei parametri a cui fare fede per la scelta di un exchange, ma in realtà la lista potrebbe proseguire a lungo. Sicuramente però rappresentano un buon punto di partenza. Tra i più noti e affidabili del mercato possiamo trovare Coinbase, Binance, Kraken, Bittrex, Changelly, ed altri ancora. Una volta che avrai proceduto con la scelta della società desiderata, come detto dovrai procedere con la registrazione del tuo account.

Da piattaforma a piattaforma i passi da muovere sono del tutto analoghi, e prevedono la compilazione di un form con i tuoi dati personali, l’upload di tuoi documenti d’identità, e la verifica dell’account. Sotto questo aspetto non troviamo molte differenze rispetto a quanto richiesto dai broker CFD. Quello che differenzia invece le due figure, exchange e broker online, è l’aspetto della regolamentazione più rigida e severa dei secondi, e che di fatto tutela maggiormente l’investitore.

Il secondo passo da muovere per comprare Ripple è quello di scegliere un portafoglio (wallet), su cui dovrai conservare i tuoi fondi. Ovviamente, dal momento che stiamo approfondendo tutti gli aspetti legati a Ripple, il wallet dovrà essere compatibile con questa criptovaluta. Un portafoglio criptato è un “luogo” virtuale dove andranno memorizzate le chiavi private delle criptovalute. Si tratta di un metodo di conservazione del tutto analogo a quanto avviene con un conto corrente tradizionale.

come comprare ripple coin

Anche in questo senso però, la situazione è più complicata rispetto ai broker online, perché attraverso il trading non si detiene fisicamente la criptovaluta, ma si scommette sull’andamento di mercato della stessa. Ciò si concretizza anche in un risparmio, ed è quello legato alla gestione del wallet stesso. Ad ogni modo, l’ultima fase è quella dell’acquisto vero e proprio di XRP. A seconda dell’exchange prescelto, il tipo di scambio potrebbe prendere in considerazione criptovalute differenti. Ad esempio Bitcoin/Ripple.

Ciò significa che dovrai preventivamente convertire la tua valuta fiat in Bitcoin, e successivamente trasformarla in Ripple. In questo frangente si concretizza un’altra controindicazione dell’acquisto tradizionale rispetto al trading, ovvero il pagamento di altre commissioni legate proprio allo scambio. Senza dimenticare che a differenza dei broker CFD dove le operazioni sono in real time, attraverso gli exchange possono volerci anche alcuni minuti per finalizzare il tutto.

Acquisto tradizionale di Ripple: gli svantaggi

A questo punto appare sicuramente più evidente come l’acquisto tradizionale di Ripple affidandosi ad un exchange di criptovalute comporti alcuni svantaggi rispetto al trading online. Ciò significa che se vorrai procedere in questa direzione, dovrai prestare una maggiore attenzione ad alcuni dettagli. Uno di questi riguarda proprio il lasso di tempo, citato in precedenza, che intercorre tra il tuo acquisto e la finalizzazione dello stesso. In parole povere dovrai fissare un limite di prezzo.

comprare ripple in italia

Una delle caratteristiche principali delle criptovalute infatti, è la loro alta volatilità, che spesso si traduce in variazioni di prezzo repentine, in alcuni casi anche molto consistenti. Il limite di prezzo da te fissato ti metterà al riparo nel momento in cui il valore di Ripple raggiunto nel momento in cui la transazione viene completata dovesse risultare superiore a quello visto in precedenza. Un altro dettaglio a cui prestare attenzione riguarda l’importo dell’acquisto.

Molti exchange non indicano quello fiat corrispondente, ma solamente quello della criptovaluta stessa intesa come “unità”. Ciò significa nell’acquisto dovrai indicare il quantitativo di Ripple che intendi comprare, e non il loro corrispettivo in euro. Infine, ma non certamente da ultimo, il sistema di commissioni degli exchange è ben differente da quelli dei broker online, dunque i costi da sostenere per le singole operazioni risultano molto spesso più alti.

miglior piattaforma per comprare ripple

coinbase

coinbase
5/5

binance

binance
3.7/5

uphold

uphold logo
3.5/5

kriptomat

3.4/5

Ripple e il trading online: conviene?

L’alternativa più efficace e quanto meno a livello teorico più remunerativa all’acquisto di Ripple è il trading online. Attraverso il trading, come spiegato in precedenza, non andrai ad acquistare direttamente la criptovaluta, ma solo a “scommettere” sull’andamento di mercato di XRP. Questo è il vantaggio principale del trading rispetto all’acquisto tradizionale, perché ti permette di trarre un profitto sia dalla discesa che dalla salita del mercato.

Chiarito questo aspetto però, è opportuno fare delle considerazioni anche in merito al trading, perché investire online non è una pratica che può essere interpretata come una facile opportunità di guadagno. In prima battuta quindi, dovrai scegliere il broker a cui fare affidamento per le tue operazioni. L’offerta di mercato in tal senso è davvero molto ampia, e ogni piattaforma ha delle peculiarità che la distingue dalle altre. In comune però hanno la regolamentazione a cui sono sottoposte.

Ogni società infatti, deve soddisfare requisiti ben precisi determinati dall’ente di riferimento del proprio paese. Per quanto riguarda l’Italia ad esempio, l’organo preposto è la CONSOB. Tra i Big Player del settore possiamo sicuramente menzionare eToro (vai al sito ufficiale), Pepperstone (vai al sito ufficiale), NAGA (vai al sito ufficiale), ed altri ancora. Un secondo aspetto a cui dovrai prestare molta attenzione è quello formativo. Per investire con successo infatti, e limitare il rischio tipico di queste operazioni, è fondamentale la conoscenza dei mercati.

come faccio a comprare ripple

Anche saper padroneggiare gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma prescelta è altrettanto importante. Proprio per questo motivo, i broker più noti mettono a disposizione strumenti formativi per apprendere i fondamentali del trading online. Si tratta di guide, tutorial, video lezioni, e molto altro ancora. Ma in cima alla lista di tali strumenti dobbiamo sicuramente posizionare la possibilità di aprire un conto demo gratuito.

Come facilmente intuibile si tratta di conti su cui non ti verrà richiesto il deposito di alcuna cifra, ma con cui potrai sperimentare il trading in maniera “reale”, senza però mettere a rischio i tuoi capitali. Questo avverrà solamente nel momento in cui ti sentirai pronto e sufficiente preparato per affrontare la sfida. Ad ogni modo, rispetto all’acquisto tradizionale di Ripple o altre criptovalute, il trading online offre alcuni vantaggi. Tra i principali possiamo citare:

Assenza di commissioni. Come anticipato, il sistema di commissioni dei broker è ben differente da quello degli exchange. Questo perché il guadagno di queste società non deriva appunto dalle commissioni, di cui sono quasi totalmente privi, ma piuttosto dallo spread.

comprare e vendere ripple

Opportunità di guadagno. Mentre con gli exchange l’unica possibilità di guadagno deriva dall’acquisto della criptovaluta e dalla successiva vendita nel momento in cui questa ha acquistato valore, con i broker online il profitto può verificarsi in entrambe le direzioni. Questo perché il trading di fatto non è altro che una “scommessa” sull’andamento di mercato. Ciò si traduce ovviamente in probabilità più alte di guadagno.

Leva finanziaria. I broker permettono di sfruttare la leva finanziaria per investire. Questo significa che il tuo deposito può essere moltiplicato un determinato numero di volte, a seconda dell’offerta e della regolamentazione posta dall’organo vigilante. In sintesi, avrai la possibilità di fare trading anche con capitali piuttosto modesti.

Deposito minimo. Un altro vantaggio da non trascurare del trading online è quello del deposito minimo. L’importo chiaramente può variare da broker a broker, ma rimane sempre contenuto. Questo ti permette ancora una volta di cominciare ad operare con cifre “irrisorie”.

Ripple: le previsioni di mercato

Abbiamo detto che un numero sempre più grande di società, istituzioni, e cittadini privati, fa riferimento a Ripple per effettuare pagamenti a livello globale. Dobbiamo precisare che Ripple ha annunciato partnership di tutto rispetto che le stanno conferendo una notevole credibilità, tra cui Santander e SBI Holdings. Tutto questo si traduce in prospettive finanziarie davvero molto positive. Le ambizioni di Ripple per il futuro sono dunque notevoli, e consistono nel desiderio di sostituirsi al sistema di pagamento SWIFT.

In parole povere l’obiettivo societario è quello di diventare il processore di pagamento numero 1 del mercato, quindi il preferito dalle banche. Chiaramente si tratta di una strada non certamente facile da percorrere, ma nulla vieta a Ripple di proporsi come strumento parallelo di SWIFT o altre reti analoghe. Sotto l’aspetto puramente tecnico, Ripple è progettato per supportare ben 1.500 transazioni al secondo. Ed è in questo aspetto che si concretizza uno dei maggiori punti di forza di XRP.

Tale velocità infatti, consente alla valuta digitale di mantenere un vantaggio significativo rispetto ad alcuni competitor. Ad esempio TRON è in grado di gestire 1.000 transazioni al secondo, oppure Bitcoin Cash addirittura solamente 60. In realtà Ripple è in grado di mettersi a confronto diretto anche con metodi di pagamento tradizionali come VISA, che in questo caso è in grado di reggere 25.000 transazioni al secondo. In sintesi XRP può gestire transazioni finanziarie e trasferimenti bancari con velocità di tutto rispetto.

app per comprare ripple

Fonte: https://thexrpdaily.com/

Comprare Ripple: FAQ e conclusioni

Le criptovalute rappresentano una grande opportunità di guadagno, e questo sia nel momento in cui le si acquista in maniera tradizionale presso un exchange, che quando si ricorro al trading online affidandosi ad un broker. Questo non significa però si debba sottovalutare i rischi legati a questo mondo, primo su tutti l’altissima volatilità delle cripto stesse. Ciò dovrà comportare da parte tua la massima attenzione, quindi la pianificazione di una strategia non certamente basata sulle emozioni del momento.

Tale strategia dovrà essere il più possibile accurata, ed eventualmente pronta a rispondere alle mutate esigenze di mercato con considerazioni a “freddo”. Ancora una volta dunque, vogliamo ricordare come i primi passi nel mondo del trading e delle criptovalute vadano mossi con prudenza, e affrontando il giusto percorso formativo. Il consiglio primario in tal senso, nel caso la scelta dovesse ricadere sul trading online, è quello di aprire un conto demo per acquisire i fondamentali degli investimenti.

Per quanto riguarda invece Ripple, possiamo trarre delle considerazioni finali che ti permetteranno di decidere con maggiore consapevolezza e ritenere questa criptovaluta più o meno valida per i tuoi investimenti. Come abbiamo potuto vedere, le caratteristiche di Ripple rendono la criptovaluta un ottimo strumento di investimento (e di pagamento), e in un prossimo futuro forse non molto lontano, XRP potrebbe dare filo da torcere ad altri nomi più blasonati del settore, come Bitcoin o Ethereum.

Di seguito riportiamo alcune delle domande più frequenti in merito all’acquisto di Ripple:

Dove acquistare Ripple?

Potrai acquistare XRP presso un exchange di criptovalute oppure utilizzare la criptovaluta come strumento di investimento nel trading online, dunque facendo riferimento ad un intermediario finanziario definito broker.

Acquistare Ripple conviene?

Le previsioni sul futuro di Ripple sono decisamente positive. Sono moltissimi gli analisti che si sono espressi in merito al suo successo, e le considerazioni dirigono tutte verso un unico punto. Si tratta della blockchain decisamente ben strutturata, in grado di supportare in maniera ottimale il sistema di pagamenti.

Come si chiama il token di Ripple?

Il token di Ripple è definito XRP.

Lascia un commento

La Finanza A Portata Di Click
La Finanza A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole accrescere la propria cultura finanziaria ed investire al meglio i propri risparmi

5/5 - (1 vote)